Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 844 del 24/1/2001
Back Index Forward

Pag. 98


...
(Esame dell'articolo 8 - A.C. 465)

PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 8 , nel testo unificato della Commissione, e del complesso degli emendamenti ed articoli aggiuntivi ad esso presentati (vedi l'allegato A - A.C. 465 sezione 8).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione.

GIOVANNI MELONI, Relatore. Signor Presidente, esprimo parere contrario sugli identici emendamenti soppressivi Neri 8.2, Pecorella 8.1, Carmelo Carrara 8.4 e Parenti 8.5 e sull'emendamento Neri 8.3.
Anticipo altresì il parere sugli articoli aggiuntivi. Esprimo parere contrario sugli articoli aggiuntivi Neri 8.03 e Ascierto 8.02. Il parere è favorevole sull'articolo aggiuntivo 8.05 della Commissione. Infine, invito l'onorevole Miraglia del Giudice a ritirare il suo articolo aggiuntivo 8.01.

PRESIDENTE. Tra l'altro, qualora l'articolo aggiuntivo 8.05 della Commissione fosse approvato, l'articolo aggiuntivo Miraglia del Giudice 8.01 sarebbe precluso.
Il Governo?

MARIANNA LI CALZI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Il Governo concorda con il parere espresso dal relatore.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione degli identici emendamenti soppressivi Neri 8.2, Pecorella 8.1, Carmelo Carrara 8.4 e Parenti 8.5.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Pecorella. Ne ha facoltà.


Pag. 99

GAETANO PECORELLA. Signor Presidente, siamo di nuovo di fronte ad una norma che viene introdotta per far credere che si cambia qualcosa senza che, in realtà, si cambi nulla.
In sostanza, la polizia giudiziaria, di fronte all'urgenza degli accertamenti, procede quando il pubblico ministero non può intervenire. Con l'articolo in esame si aggiunge che tale intervento può esservi anche quando il pubblico ministero non abbia ancora assunto la direzione delle indagini. Ebbene, la fattispecie che si vuole introdurre è già disciplinata dall'articolo 348 del codice di procedura penale, in base al quale, anche successivamente alla comunicazione della notizia di reato, la polizia giudiziaria può compiere gli atti urgenti per l'accertamento del reato, l'assicurazione delle prove e così via. Che cosa si voglia dire di nuovo, francamente lo si deve ancora una volta chiedere al relatore.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Copercini. Ne ha facoltà.

PIERLUIGI COPERCINI. Signor Presidente, mentre parlavano i colleghi, mi sono andato a rileggere il combinato disposto degli articoli 327, 348 e 354 del codice di procedura penale, per comprendere le profonde motivazioni addotte dal relatore Meloni: dopo attente valutazioni, ritengo di poter dire che all'origine, probabilmente, vi era la volontà di dare un po' più di autonomia alla polizia giudiziaria, ma che alla fine ha prevalso un senso di rispetto (chiamiamolo così) verso il pubblico ministero.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Neri 8.2, Pecorella 8.1, Carmelo Carrara 8.4 e Parenti 8.5, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (
Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 368
Astenuti 9
Maggioranza 185
Hanno votato
161
Hanno votato
no 207).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Neri 8.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 372
Votanti 371
Astenuti 1
Maggioranza 186
Hanno votato
160
Hanno votato
no 211).

Passiamo alla votazione dell'articolo 8.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Mantovano. Ne ha facoltà.

ALFREDO MANTOVANO. Signor Presidente, vorrei motivare anche per l'articolo 8 - come per i due articoli precedenti, che hanno un collegamento tra loro, come ricordava il relatore - l'astensione dal voto da parte dei deputati del gruppo che rappresento e, credo, anche della Casa delle libertà.
Ritengo, infatti, che ci troviamo davvero di fronte al nulla. Se si trattasse di qualcosa di più consistente rispetto al nulla, potremmo votare contro (qualora fossimo di fronte a qualcosa di dannoso). Invece, poiché siamo davvero davanti al nulla (come nulla è la gran parte del provvedimento) non possiamo che limitarci all'astensione dal voto.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.


Pag. 100


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 8.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (
Vedi votazioni).
(Presenti 380
Votanti 213
Astenuti 167
Maggioranza 107
Hanno votato
211
Hanno votato
no 2).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo aggiuntivo Neri 8.03, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 362
Astenuti 15
Maggioranza 182
Hanno votato
149
Hanno votato
no 213).

Passiamo alla votazione dell'articolo aggiuntivo Ascierto 8.02.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Ascierto. Ne ha facoltà.

FILIPPO ASCIERTO. Signor Presidente, prima abbiamo visto quanto incidano le notifiche sull'attività delle forze dell'ordine e sulla loro presenza nel territorio. Le deleghe, gli interrogatori sono altrettanto onerosi per le forze dell'ordine, perché ormai l'attività di delega ha superato tutti i limiti di guardia. Molti sono gli ufficiali di polizia giudiziaria che sono vincolati da questa attività e che quindi sottraggono il loro tempo ad altre attività istituzionali, come ad esempio il coordinamento dei servizi e lo stesso svolgimento dei servizi sul territorio.
Poniamo pertanto anche l'accento sulla necessità di ampliare le sezioni di polizia giudiziaria presso i tribunali e gli organici degli stessi magistrati, per evitare che i commissariati e i comandi dei carabinieri vengano bloccati da questo tipo di attività. Ecco perché ho proposto questo articolo aggiuntivo.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo aggiuntivo Ascierto 8.02, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (
Vedi votazioni).
(Presenti 384
Votanti 380
Astenuti 4
Maggioranza 191
Hanno votato
170
Hanno votato
no 210).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo aggiuntivo 8.05 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 381
Votanti 378
Astenuti 3
Maggioranza 190
Hanno votato
363
Hanno votato
no 15).

Risulta pertanto assorbito l'articolo aggiuntivo Miraglia Del Giudice 8.01.

Back Index Forward