Lettere di trasmissione del Presidente della Commissione ai Presidenti delle Camere ... 2
PREMESSA ... 7
PARTE PRIMA
...
12
Il contrabbando in Europa
1. Lo scenario internazionale ... 12
2. Il mercato legale dei tabacchi lavorati ... 16
3. Il sistema criminale del contrabbando ... 18
3.1 Le società di intermediazione ... 18
3.2 Importatori e concessionari: il direttivo internazionale del contrabbando ... 22
3.3 Il circuito finanziario ... 26
4. Le forme del contrabbando ... 29
4.1 Il contrabbando intraispettivo ... 29
4.2 Il contrabbando extraispettivo ... 32
5. L'area balcanica e il ruolo del Montenegro ... 35
6. Riflessi sul contrabbando dei mutamenti politici nell'area montenegrina ... 37
7. La posizione della Grecia nel contrabbando intraispettivo ... 44
8. Esiti della missione ad Atene del Comitato ... 51
PARTE SECONDA
...
56
Il contrabbando in Italia
1. Costi e guadagni, leciti e illeciti ... 56
2. I personaggi ... 59
3. Le forme del contrabbando in Italia ... 62
4. Il porto di Gioia Tauro ... 64
5. La rotta croata ... 66
6. Le modalità di pagamento dei tabacchi ... 67
7. I mezzi di trasporto utilizzati per il contrabbando ... 69
8. Aggiornamento sulle connessioni tra contrabbando e criminalità organizzata ... 70
9. 2001: la ripresa degli «scafi blu» ... 75
PARTE TERZA
...
77
Il contrasto al contrabbando: prevenzione e repressione
1. Il contrasto a livello comunitario ... 77
2. Il contrasto al contrabbando extraispettivo: l'«Operazione Primavera» ... 80
3. Il contrasto al contrabbando intraispettivo: le nuove tecnologie ... 83
4. Modifiche alla legislazione nazionale ... 86
5. Il rapporto con le multinazionali: l'illusione degli accordi di collaborazione ... 88
6. Multinazionali e contrabbando: l'esempio della Commissione europea ... 93
ALLEGATI
...
97
1. Ricorso della Comunità europea contro le compagnie multinazionali del tabacco ... 99
2. Accordo di cooperazione tra il Ministero delle finanze e le compagnie multinazionali del tabacco del 1999 ... 191