Sulla pubblicità dei lavori:
Michelotti Francesco , Presidente ... 2
Comunicazioni del presidente:
Michelotti Francesco , Presidente ... 2
Esame del regolamento per il funzionamento dei comitati:
Michelotti Francesco , Presidente ... 3
Deliberazioni in materia di atti di inchiesta:
Michelotti Francesco , Presidente ... 4
Allegato 1: Delibera in tema di criteri per la corresponsione dei rimborsi spese ai collaboratori esterni ... 6
Allegato 2: Regolamento per il funzionamento dei comitati ... 7
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
FRANCESCO MICHELOTTI
La seduta comincia alle 9.10.
Sulla pubblicità dei lavori.
PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante impianti audiovisivi a circuito chiuso.
(Così rimane stabilito).
Comunicazioni del presidente.
PRESIDENTE. Con riferimento all'audizione a testimonianza di Rodolfo Fiesoli, già programmata per la giornata odierna, comunico che il suo avvocato difensore ha formalmente rappresentato che Fiesoli non risulta essere in grado di prestare il consenso alla sua audizione parlamentare, non dimostrando l'idoneità fisica e mentale a rendere testimonianza.
Al riguardo, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione testé svoltasi, ha concordato di procedere ugualmente all'audizione a testimonianza di Fiesoli, rimandando ad una successiva valutazione la scelta tra le seguenti modalità:
procedere al suo accompagnamento coattivo presso la sede della Commissione, ai sensi dell'articolo 16, comma 3, del Regolamento interno;
inviare una delegazione della Commissione presso la RSA in cui sta scontando la pena in regime di detenzione domiciliare,Pag. 3 ai sensi dell'articolo 16, comma 8, del Regolamento interno.
Comunico, inoltre, che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentati dei gruppi, nella riunione del 14 gennaio 2025 ha stabilito di riconoscere un'indennità pari a 5.000 euro annui lordi a ciascuno dei seguenti collaboratori della Commissione: Alessandro Cardia, avvocato, Niccolò Ludovici, magistrato, e dottoressa Cristina Capranica, magistrato.
Comunico, infine, che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione testé svoltasi ha adottato la delibera in tema di criteri per la corresponsione dei rimborsi spese ai collaboratori esterni della Commissione, che sarà allegata al resoconto della seduta odierna (vedi allegato 1).
Esame del regolamento sul funzionamento dei Comitati.
PRESIDENTE. Ricordo che l'ordine del giorno reca l'esame e la votazione del regolamento sul funzionamento dei Comitati.
Alla scadenza per la presentazione di eventuali proposte emendative, fissata per lo scorso del 3 febbraio, al testo già allegato al resoconto della scorsa seduta e ora in distribuzione, non sono pervenute ulteriori proposte emendative, oltre quelle dell'onorevole Di Sanzo, già acquisite nel corso della precedente riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.
Passiamo alla votazione.
Pongo in votazione l'articolo 1.
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Pongo in votazione l'articolo 2.Pag. 4
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Pongo in votazione l'articolo 3.
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Pongo in votazione l'articolo 4.
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Pongo in votazione l'articolo 5.
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Pongo quindi in votazione, nel suo complesso, il regolamento sul funzionamento dei Comitati.
Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?
(È approvato)
Avverto che il testo del regolamento sul funzionamento dei Comitati sarà pubblicato in allegato al resoconto della seduta odierna (vedi allegato 2).
Deliberazioni in materia di atti di inchiesta.
PRESIDENTE. Ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge istitutiva, e dell'articolo 13, comma 1, del Regolamento interno, propongo che la Commissione si riunisca in seduta segreta, in considerazione della delicatezza dei temi trattati e della necessità di mantenere la riservatezza della deliberazione su un atto di inchiesta posto all'ordine del giorno.
Pag. 5(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).
Comunico che la Commissione ha approvato le proposte di deliberazione in materia di atti di inchiesta.
La seduta termina alle 9.20.
Pag. 6ALLEGATO 1
DELIBERA IN TEMA DI CRITERI PER LA CORRESPONSIONE
DEI RIMBORSI SPESE AI COLLABORATORI ESTERNI
(Adottata dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione del 6 febbraio 2025)
Art. 1.
1. Le collaborazioni con la Commissione, di cui all'articolo 4, comma 10, della legge istitutiva e all'articolo 22, comma 1, del regolamento interno, sono svolte a titolo gratuito, salvo che non sia diversamente stabilito dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.
2. Le spese di trasporto e alloggio possono essere rimborsate ai soli collaboratori esterni non residenti a Roma, ad eccezione delle spese relative alle missioni, quando il collaboratore esterno si trovi a Roma per lo svolgimento di attività riconducibili alle competenze della Commissione, a seguito di una espressa richiesta del Presidente, per lettera o per messaggio elettronico, che deve essere allegata alla richiesta di rimborso.
3. Le spese di trasporto sono rimborsate limitatamente ai viaggi di andata e ritorno per Roma in aereo in classe economica, o in treno alla tariffa più conveniente disponibile; le spese di soggiorno a Roma, entro il limite massimo di euro 150,00 per notte, sono rimborsate per la notte precedente qualora la seduta o l'attività richiesta abbiano luogo al mattino, e per la notte successiva qualora abbiano luogo la sera; eventuali modalità di rimborso diverse devono essere autorizzate dalla presidenza. I trasferimenti in taxi dagli aeroporti di Roma Fiumicino o Roma Ciampino o dalle stazioni ferroviarie di Roma alle sedi della Camera dei deputati e viceversa sono rimborsabili entro il limite delle tariffe vigenti.
4. Le spese di vitto a Roma per i pasti sono rimborsate entro il limite massimo di euro 50,00 a pasto e, comunque, solo nel caso in cui non sia possibile usufruire delle strutture di ristorazione presenti nelle sedi della Camera dei deputati.
ALLEGATO 2
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI
(Approvato nella seduta del 6 febbraio 2025)
Art. 1.
(Composizione)
1. I componenti di ciascun Comitato sono nominati ai sensi dell'articolo 13-bis del regolamento interno.
2. Salva diversa disposizione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ciascun componente della Commissione può assistere alle riunioni di ogni Comitato. I gruppi possono, dandone preventiva comunicazione al coordinatore del Comitato, sostituire anche temporaneamente uno o più componenti di un Comitato con altri componenti della Commissione.
3. Il coordinatore del Comitato è responsabile della sua attività e del suo funzionamento e ne convoca e presiede le riunioni.
Art. 2.
(Funzioni)
1. I Comitati svolgono attività a carattere istruttorio per conto della Commissione. Non possono compiere atti che richiedano l'esercizio dei poteri propri dell'autorità giudiziaria.
2. Ai sensi dell'articolo 13-bis del regolamento interno della Commissione, i lavori dei Comitati sono finalizzati allo svolgimento di specifici compiti, relativamente a oggetti determinati e, ove occorra, per un tempo limitato. Riferiscono ogni qualvolta richiesto dalla Commissione o dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, in ordine alle risultanze della loro attività di acquisizione conoscitiva.
3. Sulle richieste di acquisizione di atti, notizie e documenti formulate dai Comitati dispone il presidente della Commissione sentito l'Ufficio di presidenza. Su eventuali richieste respinte, se il coordinatore insiste la questione è sottoposta all'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.
4. Gli atti formati e la documentazione raccolta sono acquisiti tra gli atti e i documenti relativi all'attività di inchiesta della Commissione.
Art. 3.
(Svolgimento delle sedute)
1. I lavori dei Comitati si svolgono presso la sede della Commissione.
2. I Comitati si riuniscono in giorni e orari compatibili con i lavori della Commissione in sede plenaria e delle Assemblee delle due Camere, previa comunicazione da parte dei coordinatori al presidente della Commissione.
3. Non possono tenersi, di norma, riunioni dei Comitati nelle stesse fasce orarie. In ordine agli eventuali casi di convocazione contemporanea di Comitati, decide il presidente della Commissione, sentiti i rispettivi coordinatori.
4. Il presidente, sentito l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, su richiesta di un gruppo, può disporre che una o più sedute originariamente previste da un Comitato siano tenute dalla Commissione.
5. L'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, può delegare ai Comitati lo svolgimento di audizioni in forma libera, nel caso in cui le audizioni previste non possano efficacemente essere svolte dalla Commissione. Il Comitato procede alle audizioni ad esso delegate dall'Ufficio di presidenza della Commissione e ha facoltà di proporre ulteriori audizioni, sulle quali decide l'Ufficio di presidenza medesimo.
Art. 4.
(Validità delle riunioni)
1. La riunione del Comitato è valida se è presente, oltre al coordinatore o al componente da lui delegato, almeno un altro componente del Comitato o un suo sostituto ai sensi dei commi 1 e 2 dell'articolo 1.
2. Previa autorizzazione del presidente, due o più Comitati possono riunirsi congiuntamente per l'esame di questioni di comune interesse. In tal caso la riunione è valida se sono presenti almeno tre componenti di ciascun Comitato.
3. Il processo verbale delle riunioni di ciascun Comitato non è soggetto a pubblicazione nei resoconti parlamentari.
Art. 5.
(Collaboratori assegnati ai Comitati)
1. L'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi e con la partecipazione dei coordinatori dei Comitati, designa i collaboratori esterni della Commissione da assegnare a ciascun Comitato.
2. La partecipazione dei collaboratori esterni alle riunioni dei Comitati è disposta dai coordinatori. I collaboratori non possono formulare domande nel corso delle riunioni dei Comitati in cui hanno luogo audizioni. I collaboratori possono essere assegnati a più Comitati.