Sulla pubblicità dei lavori:
Calderone Tommaso Antonino , Presidente ... 3
INDAGINE CONOSCITIVA SULL'INDIVIDUAZIONE DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALLA CONDIZIONE D'INSULARITÀ E SULLE RELATIVE MISURE DI CONTRASTO
Audizione, in videoconferenza, dell'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
Calderone Tommaso Antonino , Presidente ... 3
Nicita Antonio ... 4
Calderone Tommaso Antonino , Presidente ... 4
Ciancitto Francesco Maria Salvatore (FDI) ... 4
Calderone Tommaso Antonino , Presidente ... 4
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
TOMMASO ANTONINO CALDERONE
La seduta comincia alle 8.25.
Sulla pubblicità dei lavori.
PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
(Così rimane stabilito).
Audizione, in videoconferenza, dell'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione, in videoconferenza, di Daniela Faraoni, assessore alla salute della Regione Siciliana, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
Mi dicono che l'assessore Faraoni non è presente, né ha dato notizia di una sua assenza. È bene precisare che la dottoressa Faraoni, assessore alla sanità della Regione Siciliana, era stata convocata con una prima e-mail, alla quale, in data giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17.12, così aveva risposto: «Con la presente si comunica che, per impegni istituzionali precedentemente assunti, l'assessore non potrà essere presente all'audizione fissata per mercoledì 2 aprile prossimo venturo. Si resta a disposizione per una nuova programmazione successiva alla data del 21 aprile 2025».
Ribadisco, eravamo alla data di giovedì 27 marzo, ore 17.12.
Avveniva successivamente che venerdì 28 marzo, alle ore 10.05, la Commissione inviava alla dottoressa Faraoni la seguente e-mail: «Gentilissima assessore Faraoni, le comunichiamo, su incarico del Presidente della Commissione bicamerale per il contrasto degli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità, Tommaso Calderone, che la sua audizione riveste carattere di particolare urgenza, avendo ad oggetto la situazione della sanità siciliana. Pertanto, può essere posticipata, in caso, alla giornata di giovedì 3 aprile alle ore 8, ma non oltre», che è la data odierna. Si aggiungeva quanto segue: «Ove preferisse, potrebbe svolgersi anche nella serata di mercoledì 2 aprile, al termine delle sedute delle Assemblee di Camera e Senato, in orario compreso tra le 20 e le 21. Trattandosi, peraltro, di audizione in videoconferenza, non è necessaria la sua presenza in Commissione nella sede istituzionale a Roma. Cordiali saluti».
A questa e-mail l'assessore né tampoco l'assessorato hanno fornito risposta. Oggi la dottoressa Faraoni non si presenta davanti a una Commissione parlamentare bicamerale, su un argomento di importanza e di rilevanza assoluta per il popolo siciliano, ma – ribadisco – senza neanche comunicare la sua assenza. Pertanto, come provvedimento presidenziale, chiedo che questo verbale venga trasmesso al Presidente della Camera, al Presidente del Senato e ai rispettivi Uffici di Presidenza. Mi riservo di valutare se questo verbale debba essere trasmesso ad altri organi istituzionali per l'eventuale esborso che questa inutile sedutaPag. 4 mattutina ha determinato per le casse dello Stato e anche ad altri organi per verificare se eventualmente sia stato omesso o rifiutato un atto da parte di un pubblico ufficiale, non presentandosi senza addurre alcuna giustificazione.
Questo verbale verrà altresì trasmesso al Presidente della Regione Siciliana, avendo cura di evidenziare la mancanza assoluta di garbo istituzionale, a tacer d'altro, da parte di un assessore – ribadisco, pubblico ufficiale – che non si presenta davanti a una Commissione bicamerale, dopo avere rappresentato che non poteva essere presente prima del 21 aprile e dopo che la Commissione, anzi la presidenza, aveva dato la disponibilità anche per una seduta notturna, stante l'argomento che doveva essere trattato.
Do quindi disposizione che questo verbale venga trasmesso agli organi che ho indicato, riservandomi, dopo una mia valutazione e dopo avere convocato un Ufficio di Presidenza, di decidere se questo verbale debba essere trasmesso ad altri organi.
Chiedo ai presenti – senatore Nicita, onorevole Ciancitto – se hanno osservazioni da fare, diversamente dichiaro conclusa la seduta.
ANTONIO NICITA(intervento in videoconferenza). Signor presidente, intervengo semplicemente per appoggiare totalmente quanto da lei detto.
Evidentemente la lunghezza delle liste d'attesa viene incarnata dalla stessa assessore nei suoi comportamenti istituzionali, per fare una battuta. Mi sembra un episodio molto grave, deplorevole, quindi mi associo totalmente alla verbalizzazione e alla sua dichiarazione.
PRESIDENTE. La ringrazio, senatore. Onorevole Ciancitto, prego.
FRANCESCO MARIA SALVATORE CIANCITTO(intervento in videoconferenza). Presidente, anch'io condivido appieno quanto da lei detto in precedenza e condanno l'atteggiamento e il comportamento dell'assessore.
PRESIDENTE. Grazie, onorevole.
Disponiamo anche che tramite i canali comunicativi di rito quanto sta disponendo la presidenza e quanto riferito testé dal senatore Nicita e dall'onorevole Ciancitto venga messo a verbale.
Grazie a tutti.
Dichiaro conclusa la seduta.
La seduta termina alle 8.35.