CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 15 maggio 2025
496.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2
COMUNICATO
Pag. 156

  Giovedì 15 maggio 2025. — Presidenza del Presidente LISEI. — Interviene il dottor Pietro Grazioli, imprenditore. Sono presenti inoltre, quali collaboratori della Commissione, ai sensi dell'articolo 24 del Regolamento interno, la dottoressa Paola Izzo e il tenente colonnello della Guardia di finanza Alessandro Fagnani.

  La seduta comincia alle 14.52.

Sull'ordine dei lavori.

  Ha la parola il senatore BOCCIA (PD-IDP), che si sofferma su taluni profili della programmazione dei lavori, sull'organizzazione dell'attività dei collaboratori della Commissione e su alcuni aspetti emersi nel corso dell'audizione a testimonianza dell'avvocato Canali. Consegna, a tale ultimo riguardo, una lettera a firma dei Commissari del proprio Gruppo.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verranno redatti e pubblicati il resoconto stenografico e quello sommario, e che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante trasmissione sul circuito audiovisivo interno e sulla web TV della Camera. Tale trasmissione potrà essere interrotta, anche solo temporaneamente, ove le circostanze lo richiedano. Inoltre, l'audizione potrà essere, ove ne emerga la necessità, in tutto o in parte secretata; in tal caso, il resoconto stenografico verrà comunque redatto e conservato in regime di segretezza.

PROCEDURE INFORMATIVE

Esame testimoniale del dottor Pietro Grazioli, imprenditore.

  Il PRESIDENTE introduce l'esame, rammentando che il teste ha l'obbligo di dire la verità e che per le audizioni a testimonianza davanti alla Commissione si applicano le disposizioni degli articoli 366 e 372 del codice penale. Ciò premesso, invita il teste a rendere la dichiarazione di cui all'articolo 497 del codice di procedura penale e a declinare le proprie generalità.

  Il dottor Pietro GRAZIOLI, imprenditore, rende la predetta dichiarazione e fornisce le proprie generalità.

Pag. 157

  Il PRESIDENTE, ricordato ai Commissari il carattere specifico dell'audizione a testimonianza e i conseguenti effetti procedurali, dà indicazioni sull'organizzazione dei lavori.

  Formula poi alcuni quesiti introduttivi, cui risponde il dottor GRAZIOLI.

  Intervengono, per porre domande al teste, la senatrice ZAMBITO (PD-IDP), la deputata BUONGUERRIERI (FDI), il deputato Alfonso COLUCCI (M5S) e il deputato GIRELLI (PD-IDP).

  Interviene, altresì, per porre proprie domande al teste, e per riformulare alcuni quesiti dei Commissari, ai fini della loro ammissibilità, il presidente LISEI (FdI).

  Risponde a tutti il TESTE.

  Il PRESIDENTE, ringraziato il dottor Grazioli, ne dichiara concluso l'esame. Fornisce, quindi, alcune indicazioni di massima circa i lavori della prossima settimana.

  Prende atto la Commissione.

  La seduta termina alle 15.57.