TESTO AGGIORNATO AL 1° APRILE 2025
Pag. 85SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 19 marzo 2025. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.
La seduta comincia alle 14.15.
DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza.
C. 2281 Governo.
(Parere alla X Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 18 marzo 2025.
Stefano Maria BENVENUTI GOSTOLI (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).
La Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2024.
C. 2280 Governo, approvato dal Senato.
(Relazione alla XIV Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Relazione favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 13 marzo 2025.
Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che nella seduta del 13 marzo è stata svolta la relazione introduttiva e che lo scorso 17 marzo è scaduto il termine per la presentazione di proposte emendative, limitatamente alle parti di competenza della Commissione Ambiente.
Comunica, quindi, che non sono state presentate proposte emendative.
Gianni LAMPIS (FDI), relatore, formula una proposta di relazione favorevole (vedi allegato 2).
La Commissione approva la proposta di relazione favorevole formulata dal relatore. Delibera, altresì, di nominare, ai sensi dell'articolo 126-ter, comma 2, del Regolamento,Pag. 86 il deputato Gianni Lampis quale relatore presso la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.
Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale.
C. 1621 Foti e abb.
(Parere alle Commissioni riunite I e II).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 dicembre 2024.
Stefano Maria BENVENUTI GOSTOLI (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).
La Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.
La seduta termina alle 14.25.
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 19 marzo 2025. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.
La seduta comincia alle 14.25.
Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
(Esame e approvazione del documento conclusivo).
La Commissione inizia l'esame del documento conclusivo.
Mauro ROTELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica.
Comunica che, a conclusione delle audizioni svolte, la presidenza ha predisposto una proposta di documento conclusivo che è già stata anticipata in via informale a tutti i componenti della Commissione e che tiene conto di alcune modifiche proposte dai gruppi (vedi allegato 4).
Marco SIMIANI (PD-IDP), nel ringraziare la Commissione per il lavoro svolto, si riserva di intervenire in un secondo momento al fine di effettuare un'analisi più approfondita delle ultime modifiche apportate al testo del documento conclusivo.
Agostino SANTILLO (M5S) esprime apprezzamento per lo spirito di collaborazione instaurato tra i gruppi politici, che testimonia la possibilità di individuare punti di convergenza su tematiche di interesse comune. Reputa altresì opportune le integrazioni apportate al testo sulla base delle proposte avanzate dai gruppi, con particolare riferimento alla necessità di garantire l'accesso ai benefici anche alle categorie di contribuenti in condizione di incapienza fiscale, nonché alla previsione di incentivi fiscali per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile ad uso domestico. Sottolinea, inoltre, l'importanza di proseguire nell'azione di sostegno agli interventi volti alla riduzione del rischio sismico. Per tali ragioni, preannuncia il voto favorevole del Movimento 5 Stelle sulla proposta di documento conclusivo.
Aldo MATTIA (FDI) rileva come l'indagine conoscitiva abbia rappresentato un'importante occasione di approfondimento, consentendo di acquisire utili elementi conoscitivi nel corso del ciclo di audizioni, grazie al contributo di esperti di comprovata competenza e professionalità. Per tali motivi, preannuncia il voto favorevole del proprio gruppo sulla proposta di documento conclusivo.
Erica MAZZETTI (FI-PPE), nel riconoscere la rilevanza degli apporti forniti nel corso dell'approfondito ciclo di audizioni, nonché del contributo di tutti i gruppi politici, evidenzia il significativo valore aggiunto dell'indagine conoscitiva, che non solo ha permesso di raccogliere una vasta Pag. 87mole di dati, ma che ha prodotto un documento conclusivo organico e esaustivo.
Rileva come nel corso dell'indagine sia emerso che il superbonus abbia inciso in misura limitata sul patrimonio immobiliare nazionale e, al contempo – come attestato altresì da Banca d'Italia e ISPRA – abbia generato un contributo modesto in termini di decarbonizzazione, che non può pertanto ritenersi proporzionato al rilevante impiego di risorse pubbliche. Nel manifestare apprezzamento per il lavoro svolto, sottolinea la necessità di una riforma complessiva dei bonus fiscali edilizi, finalizzata a garantirne la sostenibilità finanziaria e a renderli maggiormente funzionali al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNIEC. A tale riguardo, richiama quanto evidenziato dal Ministro Pichetto Fratin nell'audizione svolta nell'ambito dell'indagine conoscitiva circa la frammentarietà dell'attuale sistema di incentivi.
Alla luce di tali considerazioni, reputa necessario un intervento normativo volto al riordino della disciplina vigente, unitamente all'introduzione di un nuovo strumento legislativo per promuovere l'efficientamento energetico e sismico del patrimonio immobiliare. In tale contesto, ribadisce la necessità di un cambio di passo, anche in relazione agli obiettivi fissati in sede europea per il 2030 e alla cosiddetta direttiva «case green», da perseguire anche attraverso le numerose proposte di legge di iniziativa parlamentare assegnate alla Commissione Ambiente.
Al fine di definire gli ulteriori interventi normativi necessari per gli obiettivi sopra richiamati, rileva, infine, l'opportunità di un'audizione, oltre che del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, anche del Ministro dell'economia e delle finanze, considerata la necessità di garantire che ogni agevolazione fiscale in materia edilizia sia adeguatamente coperta sotto il profilo finanziario.
Marco SIMIANI (PD-IDP) osserva come l'indagine conoscitiva abbia delineato con chiarezza il percorso da seguire in materia di bonus edilizi, evidenziando come tali strumenti, pur avendo subito nel tempo modifiche di denominazione e caratteristiche, abbiano generato un significativo indotto economico e contribuito in maniera rilevante all'efficientamento energetico.
Riconosce, al contempo, come in un particolare momento storico come quello post-pandemico, si siano verificate delle distorsioni legate a tali incentivi, ma evidenzia come le stesse debbano imputarsi a fattori legati al reddito dei percettori e come tali fattori non possano comunque intaccare il giudizio complessivo sulle misure in questione.
Nell'esprimere il proprio apprezzamento rispetto alle modifiche apportate alla proposta di documento conclusivo, con particolare riferimento alle conclusioni, richiama la proposta avanzata dal gruppo del Partito Democratico circa la necessità del monitoraggio del sistema di incentivi.
Sottolinea, inoltre, la rilevanza del tema dei costi dell'energia, destinato a rivestire un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, richiamando il dato secondo il quale l'efficientamento energetico ha consentito una riduzione degli importi pari a una percentuale significativa, stimata intorno al 50-60 per cento. Conclude evidenziando la necessità che i futuri bonus edilizi vengano concessi in funzione del reddito dei percettori e in relazione alle classi energetiche degli immobili, sottolineando, altresì, l'opportunità di orientare gli interventi verso l'efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e dell'edilizia popolare. In tale prospettiva, rileva l'importanza di un perimetro normativo stabile e di lungo periodo, attraverso l'adozione di un testo unico dei bonus edilizi.
Alla luce di tali premesse, preannuncia il voto favorevole del gruppo di appartenenza sulla proposta di documento conclusivo.
La Commissione approva la proposta di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva (vedi allegato 4).
La seduta termina alle 14.35.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 19 marzo 2025. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.
La seduta comincia alle 14.35.
Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l'utilizzazione a fini didattici.
C. 1786 Padovani e C. 2209 L'Abbate.
(Seguito dell'esame e rinvio – Adozione del testo base).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 18 febbraio 2025.
Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che nella seduta del 29 gennaio scorso è stato avviato l'esame delle proposte di legge, che è proseguito nella seduta del 18 febbraio scorso.
Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara concluso l'esame preliminare.
Fabrizio ROSSI (FDI), relatore, propone di adottare come testo base per il seguito dell'esame in sede referente la proposta di legge C. 1786 Padovani.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di adottare quale testo base per il seguito dell'esame in sede referente la proposta di legge C. 1786 Padovani.
Mauro ROTELLI, presidente, avverte che nella riunione dell'Ufficio di presidenza convocata nella giornata odierna si discuterà dell'organizzazione del seguito dell'esame.
Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.
Istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta.
C. 2111 Milani.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 4 marzo 2025.
Mauro ROTELLI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, dichiara pertanto concluso l'esame preliminare. Avverte che nella riunione dell'Ufficio di presidenza convocata nella giornata odierna si discuterà dell'organizzazione del seguito dell'esame. Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.40.
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Mercoledì 19 marzo 2025. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.
La seduta comincia alle 14.40.
Sulla missione nei comuni di Arbus e Guspini per verificare lo stato di attuazione delle bonifiche nell'area mineraria Montevecchio Ponente.
Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 febbraio 2025 una delegazione composta dai deputati dell'VIII Commissione Lampis e Iaia (FdI), nonché dai deputati Cherchi (M5S), Ghirra (AVS), Giagoni (Lega) e Lai (PD-IDP) non appartenenti alla VIII Commissione, ha svolto una missione in Sardegna, nei comuni di Arbus e Guspini, al fine di verificare lo stato di attuazione delle bonifiche nell'area mineraria Montevecchio Ponente.
Con riferimento agli esiti della missione, avverte che è stata predisposta una relazione che sarà allegata al resoconto della Commissione (vedi allegato 5).
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle 14.45.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 19 marzo 2025.
Pag. 89L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.45 alle 14.50.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 19 marzo 2025. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene, in videoconferenza, il Viceministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava.
La seduta comincia alle 15.
Mauro ROTELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.
5-03749 Mazzetti: Misure volte a consentire la realizzazione di impianti di desalinizzazione nelle aree maggiormente interessate dai fenomeni di scarsità idrica.
Erica MAZZETTI (FI-PPE) illustra l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).
Erica MAZZETTI (FI-PPE), replicando, nel ringraziare la rappresentante del Governo per la puntuale illustrazione della disciplina vigente, evidenzia la presenza di numerosi vincoli non solo in relazione alla realizzazione di nuovi impianti di dissalazione, ma anche riguardo agli interventi sui dissalatori esistenti.
Sottolinea l'importanza che il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) prosegua lungo il percorso finora intrapreso, rilevando come nella Regione Siciliana permanga una situazione di persistente scarsità di precipitazioni, alla quale occorre rispondere con misure adeguate. Pur apprezzando i numerosi interventi già posti in essere dal Ministero e dalla Regione Siciliana, evidenzia come, allo stato attuale, l'unica soluzione percorribile sia rappresentata dai dissalatori.
Nel rispetto della normativa nazionale ed europea in materia ambientale, ritiene dunque indispensabile il coinvolgimento del Commissario straordinario per la scarsità idrica e del presidente Schifani – anch'egli commissario straordinario – affinché si proceda con la realizzazione di nuovi impianti di dissalazione e con la riattivazione di quelli esistenti.
5-03751 Simiani: Iniziative di competenza finalizzate alla programmazione e alla realizzazione di opere idrauliche per la messa in sicurezza del territorio toscano.
Marco SIMIANI (PD-IDP) illustra l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 7).
Marco SIMIANI (PD-IDP), replicando, pur esprimendo apprezzamento per il Programma sperimentale per l'adattamento ai cambiamenti climatici, evidenzia come l'ultimo aggiornamento del ReNDIS risalga al 2020, rendendo così complessa la pianificazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio. Sottolinea, inoltre, come le risorse destinate alla regione Toscana risultino insufficienti a far fronte ai numerosi eventi climatici estremi che hanno colpito la regione. Per tali motivi, si rivolge alla rappresentante del Governo affinché il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, in coordinamento con il Ministero dell'economia e delle finanze, si impegni a reperire e finanziare le opere che il gruppo del Partito Democratico ha più volte evidenziato come prioritarie.
Evidenzia, infine, l'importanza che tali interventi non si limitino esclusivamente alla mitigazione dei flussi idrici, ma siano innovativi, multifunzionali, e finalizzati alla messa in sicurezza del territorio toscano e a una gestione più efficiente delle risorse idriche.
5-03747 Ilaria Fontana: Tempi di adozione del decreto ministeriale recante le misure attuative del Pag. 90Fondo per le attività di monitoraggio, studio e ricerca in materia di inquinamento da sostanze polifluoroalchiliche e perfluoroalchiliche (PFAS).
Ilaria FONTANA (M5S) illustra l'interrogazione in titolo, evidenziando il proprio apprezzamento nei confronti di tutte le associazioni attive sul territorio che, con il loro impegno costante, hanno svolto un ruolo fondamentale nel mantenere alta l'attenzione sulla questione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), spesso supplendo alle carenze delle istituzioni.
Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 8).
Ilaria FONTANA (M5S), replicando, si dichiara insoddisfatta della risposta, ritenendo che essa non apporti elementi utili in relazione a quanto richiesto nell'interrogazione. Sottolinea come sia stato grazie all'azione del gruppo Movimento 5 Stelle che si è giunti all'inserimento, nella legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), all'articolo 1, comma 880, della previsione di un Fondo destinato alle attività di monitoraggio dell'inquinamento da PFAS, istituito nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. Nel ricordare che tra qualche giorno ricorrerà la Giornata mondiale dell'acqua, auspica che il Ministero non la celebri con dichiarazioni o iniziative che non esita a definire ipocrite. In proposito, sottolinea che il successivo comma della richiamata legge di bilancio disponeva l'adozione di misure attuative entro 60 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento mediante apposito decreto ministeriale, stigmatizzando il fatto che tale provvedimento, ad oggi, non risulta ancora emanato.
5-03748 Rotelli: Iniziative volte a garantire una sostenibile diffusione delle fonti di energia rinnovabile sul territorio, con particolare riferimento alla provincia di Viterbo.
Mauro ROTELLI, presidente, illustra l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 9).
Mauro ROTELLI, presidente, replicando, rileva preliminarmente come, nel caso in cui non vi sia un'inversione di tendenza, l'obiettivo nazionale al 2030 di una potenza aggiuntiva pari a 80 GW da fonti rinnovabili rischi di essere raggiunto con l'energia prodotta dalla sola provincia di Viterbo tenuto conto dell'elevato numero delle domande e degli impianti autorizzati.
Al riguardo, reputa particolarmente importante il riferimento, contenuto nella risposta del Governo, alla delibera della Giunta della regione Lazio del 12 maggio 2023. In particolare, rammenta come tale delibera – fortemente voluta anche da consiglieri regionali eletti nel territorio della provincia di Viterbo – ha stabilito criteri equi di ripartizione nella diffusione delle fonti rinnovabili sul territorio.
Osserva come nella risposta del Governo non si faccia riferimento a interventi normativi o di monitoraggio sulla tematica oggetto dell'interrogazione e che in essa si dia invece conto che l'intendimento della regione Lazio sia quello di avviare i procedimenti di propria competenza per sviluppo delle fonti rinnovabili esclusivamente fino a un massimo del 50 per cento del totale autorizzato espresso in MWp dell'intera regione. In proposito, ritiene che il richiamato limite del 50 per cento debba essere riferito alla singola provincia e non all'intero territorio regionale, considerato che attualmente la provincia di Viterbo sta producendo quasi l'80 per cento dell'energia rinnovabile autorizzata dell'intera regione Lazio.
5-03750 Bonelli: Iniziative relative al procedimento di valutazione delle misure di compensazione da adottare nell'ambito della realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.
Luana ZANELLA (AVS), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.
Pag. 91Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 10).
Luana ZANELLA (AVS), replicando, sottolinea la necessità di monitorare con attenzione le determinazioni definitive che il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica assumerà rispetto a un progetto così rilevante sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo ambientale.
Nel richiamare la necessità di rispettare le direttive europee citate nell'interrogazione, evidenzia come il progetto del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria sia suscettibile di danneggiare zone che sono tutelate non soltanto dalla legislazione nazionale, ma che hanno anche una rilevanza europea.
5-03752 Zinzi: Misure per il monitoraggio ambientale della laguna del Calich.
Dario GIAGONI (LEGA), in qualità di cofirmatario, illustra l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Vannia GAVA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 11).
Dario GIAGONI (LEGA), replicando, rileva come dalla risposta del viceministro emerga l'attenzione del Governo sulla tematica oggetto dell'interrogazione.
Nel richiamare la ricchezza floristica e faunistica che caratterizza la regione Sardegna, sottolinea come tale regione debba essere considerata un esempio virtuoso di conservazione ambientale e di biodiversità. Nel sottolineare la necessità di adottare tutti gli interventi necessari a preservare il territorio, afferma, in conclusione, che sarà sua cura vigilare sull'evoluzione dei fatti esposti nell'interrogazione.
Mauro ROTELLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.45.
AVVERTENZA
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
SEDE REFERENTE
Istituzione del Parco nazionale del Monte Conero.
C. 1798 Benvenuti Gostoli e C. 2246 Curti.