CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 12 marzo 2025
463.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 218

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 12 marzo 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.15.

DL 3/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA.
C. 2285 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alle Commissioni riunite VIII e X).
(Seguito dell'esame conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'11 marzo 2025.

  Francesco Maria Salvatore CIANCITTO (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 14.20.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 12 marzo 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.20.

Disposizioni in materia di terapie digitali.
C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli.
(Seguito dell'esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 26 febbraio 2025.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che sulle proposte di legge in esame si è svolto un ampio ciclo di audizioni informali.
  Nessuno chiedendo di intervenire, dà la parola alla relatrice, deputata Loizzo.

  Simona LOIZZO (LEGA), relatrice, avanzato alla Commissione la proposta di istituire un Comitato ristretto per la definizione di un testo base.

  Gian Antonio GIRELLI (PD-IDP) si dichiara favorevole rispetto alla proposta avanzata dalla collega Loizzo.

  Andrea QUARTINI (M5S) condivide la proposta avanzata dalla relatrice, di costituire un Comitato ristretto per la formulazione di un testo da adottare come testo base.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione delibera all'unanimità di nominare un Comitato ristretto.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, si riserva di designarne i componenti sulla base delle indicazioni dei gruppi.
  Rinvia, quindi, il seguito dell'esame delle proposte di legge in titolo ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.25.

RISOLUZIONI

  Mercoledì 12 marzo 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.25.

7-00258 Ciocchetti: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione inizia la discussione della risoluzione.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.Pag. 219
  Dà, quindi, la parola al deputato Ciocchetti per l'illustrazione della risoluzione di cui è primo firmatario.

  Luciano CIOCCHETTI (FDI) ricorda come la legge n. 38 del 2010 abbia rappresentato un passaggio molto importante per l'evoluzione della cultura sulle cure palliative e la terapia del dolore, nell'intento di promuovere un'organizzazione delle strutture sanitarie tale da consentire un'attenzione alla cura anche in momenti di particolare drammaticità, come per i malati terminali, e da offrire strumenti di attenuazione del dolore a quanti non trovino sollievo attraverso le ordinarie terapie farmacologiche.
  Tuttavia, esprime rammarico rispetto alla circostanza che, a fronte del reale potenziamento in quasi tutto il Paese degli hospice e delle cure palliative, si sia avuta di contro un'attuazione disomogenea di due parti importanti della legge n. 38 del 2010, concernenti la terapia del dolore e «l'ospedale senza dolore», intendendosi con quest'ultima espressione la somministrazione, ai pazienti ricoverati e per la durata della loro permanenza nelle strutture, di interventi finalizzati a lenire il dolore.
  La risoluzione di cui è primo firmatario mira, pertanto, a impegnare Governo e regioni a garantire piena attuazione alla legge n. 38 del 2010, in tutte le sue componenti, comprensive delle cure palliative, della terapia del dolore e dell'ospedale senza dolore.
  Auspica, pertanto, la più ampia convergenza da parte di tutti i gruppi parlamentari su di essa.

  Simona LOIZZO (LEGA) fa presente che la risoluzione presentata dal collega Ciocchetti incontra la totale condivisione del proprio gruppo, lamentando la mancata attuazione della legge n. 38 del 2010 specialmente nelle regioni del Sud, soprattutto per la mancanza di investimenti strutturali.
  Ritiene che il testo della risoluzione potrebbe essere ulteriormente perfezionato, nel senso di attribuire la giusta attenzione agli hospice pubblici, strutture di cui vi è carenza, se non totale assenza, in alcune regioni, nelle quali sono presenti solo strutture private.
  Assicura che il suo gruppo accoglierà l'invito del collega Ciocchetti a lavorare sulla risoluzione al fine di favorire quanto prima la piena attuazione della legge n. 38 del 2010: solo a quel punto i tempi saranno realmente maturi per un ulteriore intervento legislativo che ne rinnovi la disciplina, adattandola alle più recenti risultanze della ricerca scientifica.

  Andrea QUARTINI (M5S) annuncia che il Movimento 5 Stelle sta lavorando da tempo al testo di una risoluzione sul medesimo argomento di quella presentata dal collega Ciocchetti, che sarà depositata a breve. Pertanto, esprime l'auspicio che si possa addivenire a una condivisione del percorso.
  Segnala che la mancata attuazione della legge n. 38 del 2010, nonostante i notevoli passi avanti che sono stati compiuti, sia dipesa anche da una forma di resistenza culturale all'introduzione di determinate terapie, per la quale molti erano fermi all'idea per cui il dolore va sopportato e si opponevano alla somministrazione di farmaci quali morfinosimili o THC.
  Prendendo atto con soddisfazione dell'abbattimento di tali frontiere culturali negli ultimi anni, si rammarica per le resistenze tuttora presenti.
  Auspica che l'approvazione della risoluzione in esame da parte della Commissione Affari sociali possa segnare, simbolicamente oltre che giuridicamente, il definitivo mutamento culturale del Paese.

  Paolo CIANI (PD-IDP) si associa alle considerazioni dei colleghi che lo hanno preceduto circa l'importanza del tema oggetto della risoluzione presentata dall'onorevole Ciocchetti, dichiarandosi insoddisfatto per le scarse possibilità di accesso alle cure palliative che ancora si registrano in molte aree del Paese.
  In particolare, segnala che nelle ASL di diverse regioni la presa in carico del paziente per questo tipo di terapie sia inferiore al 25 per cento, nonostante le cure palliative siano state oramai da tempo inseritePag. 220 nell'elenco dei livelli essenziali di assistenza (LEA).
  Sottolinea quanto ancora deve essere fatto per una piena attuazione della legge n. 38 del 2010.

  Ilenia MALAVASI (PD-IDP) si richiama alle condivisibili considerazioni del collega Ciani, ringraziando l'onorevole Ciocchetti per aver portato all'attenzione della Commissione un tema di tale rilevanza.
  Evidenzia come la questione del dolore cronico, in particolare, fatichi a imporsi nel dibattito. Precisa che il gruppo del Partito Democratico valuterà se proporre integrazioni all'attuale testo ovvero presentare un'autonoma risoluzione.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, associandosi alle considerazioni svolte circa l'importanza del tema in oggetto, ricorda come sia possibile avanzare proposte di integrazione della risoluzione in esame anziché presentare ulteriori testi, scelta che, naturalmente, rimane aperta.
  Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.30.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 12 marzo 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.30.

Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare.
C. 1298 Quartini.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 18 settembre 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.

  Andrea QUARTINI (M5S), relatore, ricorda come la discussione sulla proposta di legge di cui è primo firmatario, iscritta nel programma dei lavori dell'Assemblea per il mese di aprile, sia aperta da diverso tempo in Commissione. Ricorda altresì che, rispetto alla proposta di legge C. 1741, presentata da parte di colleghi del Partito Democratico, sul tema del finanziamento del Servizio sanitario nazionale (SSN), il testo del provvedimento in esame ha un respiro più ampio, intervenendo in maniera compiuta su diversi temi quali la medicina territoriale, i criteri di nomina dei direttori generali, il rapporto con il privato convenzionato, la sanità integrativa, la trasparenza, la medicina di emergenza-urgenza.
  Fa presente che, a seguito di un'approfondita valutazione delle risultanze delle audizioni dell'Ufficio parlamentare di bilancio e della Corte dei conti rispetto alla copertura finanziaria, si riserva di presentare alcune proposte emendative nella successiva fase dell'esme in Commissione.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluso l'esame preliminare. Comunica che in sede di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, sarà fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge in esame.
  Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

Istituzione della figura professionale dell'autista soccorritore.
C. 274 Cappellacci, C. 2216 Sportiello, C. 2263 Almici e C. 2277 Malavasi.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 novembre 2024.

Pag. 221

  Ugo CAPPELLACCI, presidente e relatore, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
  Avverte, altresì, che sono state assegnate alla Commissione le proposte di legge C. 2216 Sportiello, recante «Istituzione e disciplina della figura professionale dell'autista soccorritore», C. 2263 Almici, recante «Istituzione e disciplina delle figure professionali del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico delle centrali di soccorso» e C. 2277 Malavasi, recante «Istituzione e disciplina delle figure professionali del soccorritore e dell'autista soccorritore».
  In considerazione della materia da esse trattata, la presidenza ne ha disposto l'abbinamento, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del Regolamento.
  Ricorda, altresì, che si è concluso un ampio ciclo di audizioni informali in materia.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.40 alle 14.45.

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 12 marzo 2025.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoutenti, di iConsumatori, dell'Unione nazionale consumatori e di Altroconsumo nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.10.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana medici pediatri e della Società italiana di pediatria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.10 alle 15.25.

Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Chiandotto, presidente di Progetto Alice-Associazione per la lotta alla sindrome emolitico-uremica (SEU-ETS), e Gianluigi Ardissino, responsabile del Centro per la cura e lo studio della SEU «Ilaria Destro» della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti «Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.25 alle 15.40.