CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 11 marzo 2025
462.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Bilancio, tesoro e programmazione (V)
COMUNICATO
Pag. 31

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 11 marzo 2025. — Presidenza del presidente Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze Lucia Albano.

  La seduta comincia alle 13.40.

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153 e abb.-A/R.
(Parere all'Assemblea).
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 4 marzo 2025.

  La sottosegretaria Lucia ALBANO, nel fare presente preliminarmente che non si è ancora conclusa l'istruttoria sui profili finanziari del provvedimento in esame, osserva, in particolare, che le diverse amministrazioni interessate hanno provveduto alla trasmissione delle relazioni tecniche di rispettiva competenza e che si rende, tuttavia, necessario coordinarne i relativi contenuti anche sul piano metodologico.
  A tal riguardo, comunica che nella giornata di oggi è previsto lo svolgimento di un incontro volto, in particolare, a definire le disomogeneità allo stato esistenti tra il Ministero dell'istruzione e del merito e l'INPS in merito alla puntuale perimetrazione della platea dei soggetti beneficiari e alla conseguente quantificazione degli oneri derivanti dalla proposta di legge.
  In ragione di quanto rappresentato, chiede pertanto un ulteriore rinvio del seguito dell'esame del provvedimento, assicurando tuttavia che, già nella prima seduta utile della prossima settimana, il Governo dovrebbe essere in grado di fornire le proprie valutazioni conclusive in merito agli effetti finanziari derivanti dall'attuazione del provvedimento stesso.

  Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, osserva che la richiesta di rinvio testé formulata dalla sottosegretaria AlbanoPag. 32 discende comprensibilmente dalla necessità di procedere a un'esatta quantificazione degli oneri derivanti, in particolare, dall'applicazione delle disposizioni di cui al presente provvedimento ai lavoratori affetti da malattie invalidanti, che richiede un supplemento di verifica.

  Ubaldo PAGANO (PD-IDP), nel ringraziare la sottosegretaria Albano per l'impegno profuso sul provvedimento in esame, peraltro già più volte oggetto di rinvio, auspica che la Commissione possa essere posta nelle condizioni di esprimere il parere di propria competenza nel corso della presente settimana, eventualmente già nella giornata di giovedì 13 marzo.

  Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, nel rappresentare di non avere obiezioni rispetto alla richiesta di attendere la prossima settimana ai fini della formulazione del prescritto parere, al fine di completare l'approfondito lavoro istruttorio in corso di svolgimento da parte delle diverse amministrazioni interessate, osserva che nella giornata di domani il Governo potrà fornire indicazioni aggiornate in ordine all'andamento delle verifiche in corso e, pertanto, nella riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, già convocata per la medesima giornata, la Commissione potrà valutare se sussistano le condizioni per proseguire l'esame del provvedimento già nella settimana in corso.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, preso atto delle rassicurazioni fornite dalla rappresentante del Governo in merito a una celere conclusione delle verifiche tecniche in corso da parte delle amministrazioni competenti, non essendovi obiezioni, rinvia il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta, da convocare sulla base delle decisioni che saranno assunte dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione convocata nella giornata di domani.

Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione.
C. 2084, approvato dal Senato.
(Parere all'Assemblea).
(Parere su emendamenti).

  La Commissione esamina le proposte emendative riferite al provvedimento.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, in sostituzione del relatore, avverte che l'Assemblea ha trasmesso, in data odierna, il fascicolo n. 3 degli emendamenti, che, rispetto al fascicolo n. 1 sul quale la Commissione aveva espresso nulla osta lo scorso 25 febbraio, contiene le ulteriori proposte emendative Dori 1.18 e Gianassi 1.1016.
  Al riguardo, fa presente che l'emendamento Dori 1.18 è identico all'emendamento Gianassi 1.17, sul quale la Commissione ha espresso nulla osta nella citata seduta del 25 febbraio, mentre l'emendamento Gianassi 1.1016 non sembra presentare profili problematici dal punto di vista finanziario, in quanto le relative disposizioni rivestono carattere ordinamentale.
  Propone, pertanto, di esprimere nulla osta sui predetti emendamenti contenuti nel fascicolo n. 3 e non compresi nel fascicolo n. 1.

  La sottosegretaria Lucia ALBANO concorda con la proposta di parere.

  La Commissione approva la proposta di parere.

Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025.
C. 2142-A Governo, approvato dal Senato.
(Parere all'Assemblea).
(Esame e conclusione – Parere favorevole – Parere su emendamenti).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento e delle proposte emendative ad esso riferite.

Pag. 33

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, in sostituzione della relatrice, ricorda che la Commissione, nella seduta dello scorso 26 febbraio, ha esaminato il testo del provvedimento in esame, quale risultante dalle proposte emendative approvate in sede referente dalla Commissione Affari sociali, esprimendo, all'indirizzo della predetta Commissione, un parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione.
  Rammenta, altresì, che la Commissione di merito, nella seduta del 5 marzo 2025, ha quindi concluso l'esame del provvedimento in sede referente approvando una sola proposta emendativa del relatore, che recepisce integralmente la suddetta condizione.
  Tutto ciò considerato, propone di esprimere parere favorevole sul testo ora all'esame dell'Assemblea.

  La sottosegretaria Lucia ALBANO concorda con la proposta di parere favorevole riferita al testo del provvedimento in esame.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole sul testo del provvedimento in esame.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, in sostituzione della relatrice, avverte che l'Assemblea, in data odierna, ha trasmesso il fascicolo n. 1 degli emendamenti, contenente i soli identici emendamenti Zanella 1.3 e Boschi 1.1000, volti a sostituire la copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'attuazione del presente provvedimento, pari a 934.517 euro per l'anno 2025, prevedendo che agli stessi si provveda mediante corrispondente riduzione del Fondo per le esigenze indifferibili di cui all'articolo 1, comma 200, della legge n. 190 del 2014, anziché mediante riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 2, comma 361, della legge n. 244 del 2007.
  Al riguardo, nel rilevare che il predetto Fondo, sulla base di un'interrogazione alla banca dati della Ragioneria generale dello Stato, sembra presentare le necessarie disponibilità, ritiene comunque necessario acquisire una conferma da parte del Governo in ordine alla possibilità di procedere alla riduzione prevista senza pregiudicare la realizzazione di interventi già programmati a valere sul medesimo Fondo.

  La sottosegretaria Lucia ALBANO esprime parere contrario sugli identici emendamenti Zanella 1.3 e Boschi 1.1000 per inidoneità della copertura finanziaria, dal momento che le risorse allo stato disponibili sul Fondo per le esigenze indifferibili di cui all'articolo 1, comma 200, della legge n. 190 del 2014, sono preordinate all'adozione di interventi legislativi ritenuti prioritari dal Governo e, pertanto, la proposta riduzione del citato Fondo risulterebbe inconciliabile con la realizzazione degli interventi medesimi.

  Ubaldo PAGANO (PD-IDP), con specifico riferimento all'asserita indisponibilità del richiamato Fondo per le esigenze indifferibili per finalità di copertura finanziaria degli oneri recati dalle predette proposte emendative, invita il Governo ad attenersi, anche per il futuro, a una maggiore coerenza, essendo del tutto evidente che l'idoneità dei mezzi di copertura finanziaria debba essere valutata sulla base della verifica della capienza del citato Fondo quale risultante al momento attuale, prescindendo quindi da considerazioni di ordine prospettico riconducibili all'intenzione, da parte del Governo stesso, di destinare le risorse del Fondo medesimo all'adozione di futuri interventi normativi non ancora realizzati.
  Osserva, infatti, che, diversamente agendo, verrebbe svilita la funzione di verifica delle modalità di copertura finanziaria degli oneri derivanti dai progetti di legge o dalle proposte emendative attribuita alla Commissione Bilancio, tanto più considerando che il citato Fondo per le esigenze indifferibili risulta essere uno tra quelli utilizzato con maggiore frequenza, a tal fine, dai gruppi parlamentari, stante il carattere indistinto delle finalità cui il Fondo medesimo appare preordinato ai sensi della norma istitutiva e l'assenza di stringenti Pag. 34vincoli di destinazione gravanti sulle risorse ivi stanziate.
  In tale quadro, pur apprezzando la sottolineatura effettuata dal presidente, in sostituzione del relatore, circa l'attuale, astratta disponibilità delle risorse allocate sul Fondo per le esigenze indifferibili, ritiene che il parere contrario espresso dalla sottosegretaria Albano sugli identici emendamenti Zanella 1.3 e Boschi 1.1000 appaia oggettivamente viziato da un approccio incoerente, che a suo giudizio solleva una questione più ampia di ordine metodologico, relativa alla piena conoscibilità delle risorse presenti sui diversi fondi o autorizzazioni di spesa a vario titolo utilizzati a copertura, nonché alla corretta verifica delle disponibilità residue in essi iscritte.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, in sostituzione della relatrice, propone di esprimere nulla osta sugli identici emendamenti Zanella 1.3 e Boschi 1.1000, pur registrando che sugli stessi resta fermo l'orientamento contrario formulato, per le motivazioni dianzi esposte, dalla rappresentante del Governo.

  Ubaldo PAGANO (PD-IDP) dichiara, a nome del proprio gruppo, il voto convintamente favorevole sulla proposta di parere formulata dal presidente, in sostituzione della relatrice, sugli emendamenti riferiti al provvedimento in titolo.

  La Commissione approva la proposta di parere sugli emendamenti riferiti al provvedimento in esame.

Sui lavori della Commissione.

  Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), nel segnalare che nella giornata di ieri è stata presentata alle Camere la relazione sul bilancio di genere riferita all'esercizio finanziario 2023, si rivolge alla rappresentante del Governo e alla presidenza della Commissione affinché, in linea con la prassi consolidatasi nel corso della presente legislatura, si proceda, quanto più celermente possibile, alla calendarizzazione dell'audizione del Governo sul predetto documento.

  Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, nel registrare la disponibilità manifestata dalla sottosegretaria Albano, assicura che si prenderanno i necessari contatti con l'omologa Commissione del Senato della Repubblica, per procedere quanto prima allo svolgimento di un'audizione del Governo sul citato documento.

  La seduta termina alle 13.55.