CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 26 febbraio 2025
457.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 151

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.

Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 febbraio 2025.

  Imma VIETRI (FDI), relatrice, alla luce delle considerazioni svolte nella seduta precedente, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).

  Andrea QUARTINI (M5S) richiama le criticità espresse nella seduta di ieri per ribadire, in sede di dichiarazioni di voto, le principali motivazioni alla base della contrarietà del Movimento 5 Stelle alla proposta di legge sulla quale la XII Commissione è chiamata a esprimere il proprio parere. Sottolinea, quindi, che si tratta di una proposta propagandistica, iniqua, che conferisce una delega in bianco al Governo a scapito delle prerogative parlamentari, peraltro senza prevedere risorse per rendere praticabile la libertà di accesso al primo semestre dei corsi di laurea in medicina.
  Per tali ragioni, annuncia il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere predisposta dalla relatrice.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale.
C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb.
(Parere alla VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 febbraio 2025.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, in sostituzione della relatrice, impossibilitata a partecipare alla seduta odierna, illustra la proposta di parere da lei predisposta (vedi allegato 2).

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 14.10.

RISOLUZIONI

  Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.

  La seduta comincia alle 14.15.

7-00265 Vietri e 7-00273 Quartini: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.
(Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione delle risoluzioni nn. 8-00075 e 8-00076).

Pag. 152

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata, da ultimo, nella seduta del 13 febbraio 2025.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, non essendoci richieste di intervento, dà la parola al rappresentante del Governo al fine dell'espressione del parere sulle risoluzioni in oggetto.

  Il sottosegretario Marcello GEMMATO, in relazione alla risoluzione Vietri n. 7-00265, esprime parere favorevole su tutte le premesse nonché sull'unico impegno da essa recato, a condizione che sia riformulato, sostituendo le parole «a porre in essere ogni iniziativa necessaria atta a prevedere» con le seguenti: «a promuovere ogni iniziativa di competenza volta a prevedere», e sostituendo le parole «ai sanitari operanti in ambito di urgenza-emergenza e afferenti» con le seguenti: «ai professionisti operanti a vario titolo nel settore dell'emergenza-urgenza e/o afferenti».
  Con riferimento alla risoluzione Quartini n. 7-00273, esprime parere favorevole su tutte le premesse nonché sull'unico impegno da essa contenuto, a condizione che sia riformulato, sostituendo, alla lettera c), le parole «implementare le azioni volte a rafforzare» con le seguenti: «valutare l'opportunità di porre in essere iniziative volte a promuovere azioni finalizzate a rafforzare».

  Imma VIETRI (FDI) riformula la propria risoluzione nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

  La Commissione approva all'unanimità la risoluzione Vietri n. 7-00265, come riformulata (vedi allegato 3).

  Andrea QUARTINI (M5S) riformula la propria risoluzione nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

  La Commissione approva all'unanimità la risoluzione Quartini n. 7-00273, come riformulata (vedi allegato 4).

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, a seguito della loro approvazione, le risoluzioni Vietri n. 7-00265 e Quartini n. 7-00273 assumono, rispettivamente, i numeri 8-00075 e 8-00076.

  La seduta termina alle 14.20.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 26 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.

  La seduta comincia alle 14.20.

Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia.
C. 813 Ciocchetti.
(Seguito dell'esame e conclusione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 29 gennaio 2025.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che la proposta di legge C. 813 Ciocchetti, modificata nel corso dell'esame in sede referente, è stata inviata alle Commissioni competenti in sede consultiva per l'espressione dei rispettivi pareri. Al riguardo, comunica che sono pervenuti i pareri favorevoli della I e della VII Commissione, mentre la V Commissione ha espresso parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione. La Commissione per le questioni regionali ha comunicato che non avrebbe espresso il proprio parere.
  Avverte che il relatore, deputato Ciocchetti, ha presentato le proposte emendative 2.100 e 4.100, al fine di recepire le condizioni contenute nel parere della V Commissione (vedi allegato 5).
  Dà, quindi, la parola al relatore e al rappresentante del Governo per l'espressione del parere su tali proposte emendative.

Pag. 153

  Luciano CIOCCHETTI (FDI), relatore, raccomanda l'approvazione dei propri emendamenti 2.100 e 4.100.

  Il sottosegretario Marcello GEMMATO esprime parere favorevole sugli emendamenti 2.100 e 4.100 del relatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti 2.100 e 4.100 del relatore (vedi allegato 5).

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che è stata rappresentata dal relatore la volontà di richiedere il trasferimento della proposta di legge in oggetto alla sede legislativa. Avverte che, pertanto, se non vi sono obiezioni, la presidenza procederà alla verifica dei presupposti di cui all'articolo 92, comma 6, del Regolamento della Camera dei deputati.
  Precisa che nella seduta odierna si procederà altresì alla deliberazione sul conferimento del mandato al relatore a riferire in Assemblea, in modo da poter poi seguire la via dell'esame in sede legislativa ovvero quella dell'esame in Assemblea.

  Non essendoci richieste di intervento in sede di dichiarazione di voto, la Commissione delibera di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

Disposizioni in materia di terapie digitali.
C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 novembre 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
  Avverte, altresì, che è stata assegnata alla XII Commissione la proposta di legge Girelli C. 2220, recante «Disposizioni in materia di terapie digitali». Poiché essa verte sulla stessa materia delle proposte di legge in esame, la presidenza ne ha disposto l'abbinamento, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del Regolamento.

  Gian Antonio GIRELLI (PD-IDP) illustra brevemente la proposta di legge C. 2220, di cui è primo firmatario. Manifesta, quindi, l'intento di riflettere sulle risultanze dell'istruttoria in corso di svolgimento presso la Commissione Affari sociali, tenendo conto delle principali istanze rappresentate dai soggetti auditi, con l'auspicio di pervenire, ove possibile, alla predisposizione di un testo unificato.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Istituzione della Giornata nazionale della meraviglia, al fine di sensibilizzare sulle sofferenze e far conoscere le fatiche dei bambini che vivono in guerra, per riflettere sul valore fondamentale del diritto alla meraviglia nella vita dei bambini e degli adulti.
C. 1886, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato.
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.

  Arianna LAZZARINI (LEGA), relatrice, fa presente che, ai sensi dell'articolo 1 della proposta di legge di cui la Commissione avvia oggi l'esame, la Repubblica riconosce la seconda domenica di ottobre quale Giornata nazionale della meraviglia, al fine di Pag. 154sensibilizzare sulle sofferenze e far conoscere le fatiche dei bambini che vivono in guerra, per riflettere sul valore fondamentale del diritto alla meraviglia nella vita dei bambini e degli adulti. Si precisa che l'istituzione della Giornata nazionale non determina gli effetti civili di cui alla legge n. 260 del 1949.
  L'articolo 2 dispone che, in occasione della Giornata nazionale, possano essere organizzati eventi e iniziative finalizzati a informare sul ruolo fondamentale della meraviglia quale diritto di tutti i bambini, per sviluppare curiosità e conoscenza ed essere portatori sani di pace, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni che si occupano di bambini che hanno subìto traumi fisici e psichici, quali conseguenze di una guerra. Le istituzioni scolastiche, anche in collaborazione con le associazioni operanti nel settore, possono prevedere, nella settimana che anticipa la Giornata nazionale, adeguate iniziative presso le scuole di ogni ordine e grado, in particolare nelle scuole dell'infanzia e primaria, in attuazione delle predette finalità.
  L'articolo 3 reca la clausola di invarianza finanziaria, mentre l'articolo 4 riguarda la data di entrata in vigore della proposta di legge.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo.
C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari.
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.

  Matteo ROSSO (FDI), relatore, segnala, preliminarmente, che la proposta di legge in oggetto esprime una volontà politica bipartisan, in quanto un analogo disegno di legge è stato presentato al Senato dal senatore del Partito Democratico Lorenzo Basso.
  Fa presente, quindi, che le novelle introdotte dalla proposta di legge sono volte a tutelare il consumatore a fronte dei rischi che il consumo di prodotti contenenti latte crudo può comportare, in particolar modo per determinate categorie di soggetti. Recenti cronache giornalistiche hanno riportato, infatti, gravissimi episodi patologici a carico di bambini che hanno mangiato prodotti caseari a base di latte crudo, trattandosi di un alimento ad alto rischio di proliferazione batterica.
  In particolare, tra i batteri più pericolosi che possono trovarsi nel latte crudo c'è l'escherichia coli, un batterio in grado di causare infezioni che possono anche evolvere in forme gravi come la sindrome emolitico-uremica (SEU), che colpisce soprattutto i bambini e i soggetti deboli quali gli anziani e le persone immunodepresse.
  Al fine di salvaguardare la salute pubblica, le proposte di legge in esame introducono uno specifico obbligo informativo, attraverso l'integrazione delle informazioni da apporre nell'etichetta dei prodotti caseari a base di latte crudo. A tal fine, entrambe le proposte si propongono di aggiungere due commi dopo il comma 6 dell'articolo 8 del decreto-legge n. 158 del 2012.
  In particolare, il comma 6-bis della proposta di legge C. 2132 dispone che i prodotti caseari a base di latte crudo freschi o di media stagionatura devono riportare sulla confezione o nell'etichetta l'informazione relativa al rischio per la salute per i bambini di età inferiore a dieci anni. L'etichetta deve essere apposta sulla confezione dei prodotti in modo inamovibile e indelebile e deve essere facilmente visibile e chiaramente leggibile. Viene poi rimesso a un decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste,Pag. 155 da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della proposta di legge in esame, l'individuazione della dicitura specifica da riportare nell'etichetta, della grandezza e della tipologia del carattere della dicitura, del simbolo distintivo dei prodotti caseari a base di latte crudo freschi o di media stagionatura nonché la definizione delle modalità per l'esecuzione dei controlli sui prodotti in commercio. Il comma 6-bis della proposta di legge C. 2165 reca analogo contenuto, con le seguenti differenze: si riferisce ai prodotti caseari a base di latte crudo freschi o con stagionatura inferiore ai sessanta giorni; rinvia a un decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che stabilisca la dicitura specifica da riportare nell'etichetta, la grandezza e la tipologia del carattere della dicitura, le modalità per l'esposizione nei punti vendita delle informazioni sui prodotti in commercio nonché le modalità per l'esecuzione dei controlli sui prodotti medesimi.
  In ambedue le proposte, il comma 6-ter detta una disposizione transitoria, disponendo che i prodotti caseari a base di latte crudo freschi o di media stagionatura con confezione o etichetta non conforme ai requisiti di cui al comma 6-bis, immessi sul mercato prima della data di entrata in vigore della disposizione in oggetto, possono essere venduti fino all'esaurimento delle relative scorte.
  La proposta di legge C. 2165 contiene, infine, una disposizione concernente l'entrata in vigore della proposta medesima.
  In conclusione, ribadisce la necessità di fornire alla popolazione un'informazione che sia la più completa ed esaustiva possibile circa i rischi derivanti dal consumo di latte crudo per i bambini e per i soggetti più fragili.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.40 alle 14.45.