ALLEGATO 1
Disposizioni urgenti in materia di termini normativi. C. 2245 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO
La X Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il testo del disegno di legge C. 2245 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, approvato dal Senato;
preso atto che l'articolo 11, comma 1, proroga dal 1° gennaio 2024 al 1° gennaio 2025 il termine da cui decorre l'obbligo di incremento di energia termica da fonti energetiche rinnovabili (FER) nelle forniture di energia superiori a 500 TEP annui;
valutato che l'articolo 13, comma 1-sexies proroga dal 1° aprile 2025 al 1° ottobre 2025 il termine di decorrenza per applicare la misura – introdotta dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 – che impone al produttore di informare, mediante specifica etichetta, dell'avvenuta riduzione di quantità di un prodotto preconfezionato;
tenuto conto che l'articolo 14, comma 1, dispone una proroga al 31 dicembre 2025 (anziché al 31 dicembre 2024) del credito d'imposta e del contributo a fondo perduto riconosciuto alle imprese turistico-alberghiere e ricettive in relazione alle spese sostenute per interventi in materia edilizia e per la digitalizzazione d'impresa,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. C. 153-202-844-1104-1128-1395-A.
PARERE APPROVATO
La X Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il nuovo testo della proposta di legge C. 153-202-844-1104-1128-1395-A, recante «Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche», quale risultante dall'esame delle proposte emendative in sede referente;
preso atto di quanto specificato all'articolo 2, comma 2, in materia di fruizione di ore di permesso aggiuntive da parte del lavoratore, secondo cui nel settore privato il datore di lavoro domanda il rimborso degli oneri a suo carico all'ente previdenziale;
richiamato il proprio parere favorevole reso nella seduta del 24 gennaio 2024 sulla proposta di legge del testo unificato C. 153 Serracchiani e abb.,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 3
Disposizioni in materia di economia dello spazio. C. 2026 Governo.
PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE
ART. 1.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: degli operatori aggiungere le seguenti: , quale crocevia strategico di interessi geopolitici, economici, scientifici e militari.
1.2. Colombo, Comba, Maerna, Schiano di Visconti.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire la parola: correlate con la seguente: correlabili.
1.5. Peluffo, De Micheli, Di Sanzo, Gnassi, Casu.
ART. 6.
Al comma 1, lettera e), dopo le parole: delle collisioni, aggiungere le seguenti: in proprio o.
6.10. Toccalini, Andreuzza, Di Mattina, Barabotti.
ART. 7.
Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. L'Agenzia o l'Autorità responsabile possono chiedere l'integrazione della documentazione tecnica e amministrativa depositata. Dalla data della richiesta di integrazione fino alla data della trasmissione della documentazione integrativa rimane sospeso il termine di cui al comma 6.
7.6. Zucconi.
ART. 11.
Dopo il comma 4, aggiungere il seguente:
4-bis. L'operatore spaziale comunica all'Agenzia con almeno trenta giorni di preavviso la data di inizio di ciascuna operazione spaziale e trasmette ogni sei mesi all'Agenzia stessa una relazione sul suo svolgimento.
11.1. (Nuova formulazione) Zucconi.
ART. 13.
Al comma 1, lettera f), aggiungere, in fine, le parole: , con la possibilità di criteri differenziati per le start-up e per le piccole e medie imprese, al fine di favorire l'innovazione e il loro ingresso nel mercato spaziale.
*13.23. (Nuova formulazione) Cappelletti, Pavanelli, Appendino, Ferrara, Alifano, Dell'Olio.
*13.24. Ghirra.
ART. 22.
Al comma 1, dopo le parole: Documento strategico di politica spaziale nazionale aggiungere le seguenti: , con il Documento di visione strategica dello spazio dell'Agenzia spaziale italiana e con il piano triennale di attività della medesima Agenzia, nonché tenuto conto di tutte le Pag. 147iniziative strategiche di livello nazionale e internazionale,.
*22.1. Andreuzza, Barabotti, Di Mattina, Toccalini.
*22.2. (Nuova formulazione) Zucconi.
*22.9. (Nuova formulazione) Squeri, Casasco, Colombo.
Al comma 4, dopo la lettera d), aggiungere la seguente:
d-bis) la definizione di politiche e misure specifiche di sviluppo delle competenze e delle capacità per le piccole e medie imprese e le start-up;
22.13. (Nuova formulazione) Casasco, Squeri, D'Attis, Caroppo, De Palma, Colombo.