CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 18 febbraio 2025
453.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (I e V)
COMUNICATO
Pag. 10

SEDE REFERENTE

  Martedì 18 febbraio 2025. — Presidenza del presidente della I Commissione, Nazario PAGANO. – Intervengono la sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Lucia Albano, e la sottosegretaria di Stato per i rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello.

  La seduta comincia alle 14.35.

DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
C. 2245 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 17 febbraio 2024.

  Nazario PAGANO, presidente, avverte che sono pervenuti i pareri delle Commissioni II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV, nonché del Comitato per la legislazione, mentre la Commissione parlamentare per le questioni regionali ha comunicato per le vie brevi che non esprimerà il parere di rispettiva competenza.
  Dà quindi conto delle sostituzioni.

  Simona BONAFÈ (PD-IDP) fa presente di essere già intervenuta nella seduta di ieri per esprimere la contrarietà del suo gruppo, soprattutto con riguardo al metodo, dal momento che la ristrettezza dei tempi imposti non ha consentito di esaminare in maniera adeguata un provvedimento complesso. Intende comunque lasciare agli atti il voto contrario del Partito democratico al conferimento del mandato ai relatori, riservandosi di entrare nel merito delle ragioni di tale contrarietà in Assemblea, durante la discussione sulle linee generali e, considerata la prevista posizione della questione di fiducia, in sede di dichiarazione di voto.

  Marco GRIMALDI (AVS) rileva in primo luogo come la ristrettezza dei tempi di esame alla Camera sia stata determinata per la gran parte dalla discussione tenutasi al Senato, in un braccio di ferro interno alla maggioranza, sull'ennesima rottamazione delle cartelle esattoriali. Fa presente come l'elemento di maggiore preoccupazione sia rappresentato dal mancato recupero dei crediti fiscali, fattore centrale per il nostro bilancio, come risulta anche dalle parole del nuovo direttore dell'Agenzia delle entrate. Evidenzia tra l'altro che si tratta di circa 30 miliardi di euro, per la metà ritenuti non esigibili, aggiungendo che nel 69 per cento dei casi il credito residuo Pag. 11riguarda importi superiori ai 50 mila euro. Si rammarica quindi del fatto che l'argomento non abbia potuto essere oggetto di discussione, analogamente a quanto accaduto per tanti altri temi tra i quali la mancata stabilizzazione dei lavoratori precari che nelle prefetture e nelle questure coadiuvano la polizia nella gestione delle pratiche di concessione dei permessi di soggiorno, rilevando come tale incombenza rappresenti un dovere per lo Stato ed un diritto per i richiedenti. Richiamando infine la decisione di non partecipare alla sceneggiata rappresentata dall'esame del provvedimento, di cui sono note le ragioni, preannuncia il voto contrario del suo gruppo.

  Le Commissioni deliberano di conferire ai relatori, onorevole Sbardella per la I Commissione, e onorevole Giorgianni per la V Commissione, il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Deliberano altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Nazario PAGANO, presidente, avverte che le Presidenze si riservano di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

  La seduta termina alle 14.40.