ALLEGATO 1
DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi. C. 2245 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO
La VII Commissione,
esaminato, per le parti di propria competenza, il testo del disegno di legge C. 2245, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Nuovo testo C. 153 e abb.-A.
PARERE APPROVATO
La VII Commissione,
esaminato, per le parti di propria competenza, il nuovo testo della proposta di legge C. 153 e abb.-A, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, quale risultante dalle proposte emendative approvate nel corso dell'esame in sede referente,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 3
Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming). C. 1049.
PARERE APPROVATO
La VII Commissione,
esaminata, per le parti di propria competenza, la proposta di legge C. 1049, recante istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming), quale risultante dalle proposte emendative approvate nel corso dell'esame in sede referente,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 4
Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. C. 2149, approvata in un testo unificato dal Senato, C. 160 Toccalini, C. 683 CNEL, C. 1403 Consiglio regionale della Campania, C. 1497 Vietri, C. 1511 Assemblea regionale siciliana, C. 1575 Marianna Ricciardi, C. 1646 De Luca e C. 1802 Malavasi.
PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE
ART. 1.
Al comma 1 sopprimere le parole: da stabilire sulla base delle esigenze del SSN medesimo nonché della qualità della loro formazione.
Conseguentemente, al comma 2, lettera e), aggiungere, in fine, le parole: ferma la previsione di una quota di iscrizioni soprannumerarie volta a non precludere la formazione di coloro che non intendono rispondere al fabbisogno di personale del SSN, bensì a esigenze maturate, a titolo esemplificativo, nell'ambito delle attività degli enti del Terzo settore, ovvero in strutture collocate al di fuori del territorio nazionale;
1.1. Faraone, Giachetti.
All'articolo 1, sopprimere le parole: da stabilire sulla base delle esigenze del SSN medesimo nonché della qualità della loro formazione.
Conseguentemente, al comma 2, lettera f), sopprimere le parole: in coerenza con il fabbisogno di professionisti del SSN, determinato dal Ministero della salute, compatibile sotto il profilo economico-finanziario con il finanziamento vigente.
1.2. Faraone.
ART. 2.
Sostituire il comma 1 con il seguente:
1. Per le finalità di cui all'articolo 1, con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, di concerto con il Ministero della salute e del Ministero dell'economia e delle finanze, da emanare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, previa intesa in sede di Conferenza permanente tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e previo parere del Consiglio universitario nazionale (CUN), del Consiglio di Stato e previo parere delle competenti Commissioni parlamentari del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, sono ridefinite le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria, in attuazione degli articoli 32 e 34 della Costituzione e nel rispetto dell'autonomia delle università.
Conseguentemente:
al medesimo articolo 2, al comma 2, alinea, sostituire le parole: Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, il Governo si attiene ai con le seguenti: L'emanazione del decreto di cui al comma 1 avviene nel rispetto dei;
al medesimo articolo 2, sopprimere il comma 3;
al medesimo articolo 2, alla rubrica, sopprimere le parole: Delega al Governo per la;
Pag. 102all'articolo 3, sostituire il comma 1 con il seguente:
1. Con successivi provvedimenti normativi, anche di natura regolamentare, il Governo provvede al riordino e alla codificazione della materia nonché alla modifica o all'abrogazione di ulteriori disposizioni legislative in contrasto con la presente legge. Qualora dall'attuazione della presente legge derivino nuovi o maggiori oneri che non trovino compensazione con le norme vigenti, il Governo adotta i provvedimenti legislativi che stanziano le occorrenti risorse finanziarie, in conformità a quanto previsto dall'articolo 17, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196. I provvedimenti di cui al presente articolo sono adottati su proposta del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.
al titolo della proposta di legge sopprimere le parole: Delega al Governo per la.
2.1. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 1, sostituire le parole: dodici mesi con le seguenti: ventiquattro mesi.
2.2. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 1, sostituire le parole: dodici mesi con le seguenti: diciotto mesi.
2.3. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 1, aggiungere, in fine, le parole: , assicurando la necessaria uniformità delle procedure di selezione sull'intero territorio nazionale.
2.4. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Sostituire il comma 2, con il seguente:
2. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, il Governo si attiene ai seguenti princìpi e criteri direttivi:
a) prevedere un test di accesso unico nazionale tramite domande chiuse a risposta multipla ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria, con graduatoria unica nazionale;
b) prevedere, basandosi sulle conoscenze iniziali di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica e le capacità di logica, una bibliografia nota di preparazione e che la stessa sia gratuitamente scaricabile in formato digitale dal sito del Ministero dell'Università e della Ricerca;
c) garantire che le conoscenze necessarie a rispondere correttamente alle domande di cui alla lettera a) siano strettamente contenute e attinenti alla bibliografia di cui alla lettera b);
d) prevedere dei controlli di sicurezza durante il test di cui alla lettera a) mediante l'ausilio di FF.OO. nelle aule e la predisposizione obbligatoria, durante lo svolgimento del test di cui alla lettera a) di disturbatori di frequenze;
e) prevedere l'impossibilità per tre anni di sostenere il test di cui alla lettera a) ai candidati che durante i test dovessero avvalersi di testi, pubblicazioni, appunti di alcun genere, supporti cartacei, di telefoni portatili, di strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, o atti alla comunicazione tra candidati o terzi;
f) in coerenza con il fabbisogno di professionisti del SSN, determinato dal Ministero della salute, compatibile sotto il profilo economico-finanziario con il finanziamento vigente, individuare il numero complessivo di iscrizioni ai corsi di studio di cui alla lettera a), in coerenza programmatica con il fabbisogno di professionisti del SSN, determinato dal Ministero della salute e dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e in Pag. 103coerenza anche con quanto previsto dalla lettera g), anche attraverso il potenziamento delle capacità ricettive delle università, nel rispetto di standard innovativi relativi alla qualità della formazione, comunque nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, e dei requisiti previsti per l'accreditamento a livello europeo e internazionale;
g) individuare le modalità atte a consentire l'allineamento del contingente di posti dei corsi di laurea di cui alla lettera d) con i posti disponibili per l'accesso ai corsi di formazione post lauream, tenendo conto del numero delle carenze di organico registrate dal SSN sull'intero territorio nazionale;
h) introdurre un sistema di monitoraggio dei fabbisogni del personale del SSN, in collaborazione con il Ministero della salute, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di intervenire a sostegno degli ambiti di specializzazione in cui si registrano le eventuali carenze;
i) prevedere l'erogazione di almeno due simulazioni, attraverso apposita piattaforma ministeriale online;
l) promuovere, nel rispetto dell'autonomia scolastica, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, percorsi extracurriculari di formazione e di preparazione ai corsi di laurea magistrale di cui al comma 1 in collaborazione con le università, ai quali possano accedere gli studenti e i diplomati delle scuole secondarie di secondo grado; prevedere, altresì, che tali percorsi non siano afferenti all'ambito scolastico e non attribuiscano crediti o punteggi al percorso curricolare né ai fini dell'esame di Stato.
Conseguentemente, al comma 3, dopo il terzo periodo, inserire il seguente: Limitatamente a quanto previsto dalle lettere d) ed e) del comma 2, i decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'interno e con il Ministro della giustizia, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
2.5. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, sostituire la lettera a) con la seguente:
a) superamento, a decorrere dal primo anno accademico successivo all'entrata in vigore dei decreti legislativi di cui al comma 1, della prova di ammissione di cui all'articolo 4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 6 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270;
Conseguentemente, al medesimo comma 2:
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno;
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: secondo semestre con le seguenti: secondo anno.
2.6. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera a), sostituire le parole: al primo semestre dei con la seguente: ai.
Conseguentemente:
al medesimo comma 2, sostituire, ovunque ricorrano, le parole: al primo semestre dei con le seguenti: ai;
al medesimo comma 2, sopprimere le lettere b), c), d), e), f), h) e m);
sostituire il comma 6 con il seguente:
6. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al presente articolo valutati nel limite massimo di spesa pari a 500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2024, si provvede a valere sulle maggiori entrate rivenienti a decorrere dall'anno 2024 dall'annuale e progressiva eliminazione nella misura del dieci Pag. 104per cento dei sussidi dannosi per l'ambiente (SAD) di cui al catalogo istituito presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, limitatamente a quelli che non impattano sulla tutela, costituzionalmente garantita, delle famiglie vulnerabili, della salute e del lavoro.
2.7. Piccolotti.
Al comma 2, lettera a) sostituire, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno.
Conseguentemente, al medesimo comma 2:
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno;
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: secondo semestre con le seguenti: secondo anno.
2.8. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera b), dopo le parole: criteri di sostenibilità inserire le seguenti: ed eventuali strumenti di finanziamento per le università.
2.9. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera b), sostituire le parole: per l'iscrizione al primo semestre dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1 che siano commisurati alla con le seguenti: che integrino la.
2.10. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, lettera b), dopo le parole: di cui al comma 1 inserire le seguenti: che tengano conto in via prioritaria della scelta dello studente e, in subordine,
2.11. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, dopo la lettera b), inserire la seguente:
b-bis) prevedere che i corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria oggetto di insegnamento nel primo semestre di cui al comma 1), non possano essere svolti o somministrati in alcuna forma da università telematiche, anche se legalmente riconosciute;
2.12. Piccolotti.
Al comma 2, lettera c), sostituire le parole da: definire i medesimi fino alla fine della lettera, con le seguenti: definire un piano didattico e programmi di studio per singola materia standardizzati e unici per tutto il territorio nazionale, per un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) per singola materia stabilito a livello nazionale;
2.13. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera c), dopo le parole: i medesimi corsi inserire le seguenti: , da svolgersi in presenza,
2.14. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera c), aggiungere, in fine, le parole: escludendo l'erogazione di tali insegnamenti in modalità telematica, nonché qualunque forma di collaborazione con università telematiche;
2.15. Piccolotti.
Al comma 2, dopo la lettera c), inserire la seguente:
c-bis) prevedere che i corsi di studio di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, oggetto di insegnamento nel primo semestre, di cui alla lettera c), non possano essere svolti o somministrati in alcuna forma da Università telematiche, anche se legalmente riconosciute;
2.16. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, dopo la lettera c), inserire la seguente:
c-bis) prevedere che le procedure di selezione ai corsi di studio di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria delle università pubbliche e delle università non statali riconosciute, oggetto di insegnamento nel primo semestre, di cui alla lettera c), siano effettuate in maniera omogenea sull'intero territorio nazionale ed esclusivamente nelle sedi delle università pubbliche;
2.17. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, sostituire la lettera d) con la seguente:
d) prevedere che, nell'ambito del numero di posti disponibili determinati in sede di programmazione del numero di accessi ai corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, in relazione alla determinazione del fabbisogno di personale medico-sanitario, possano accedere al secondo anno di corso gli studenti in regola con il conseguimento dei crediti formativi previsti per il primo anno e che abbiano riportato la media più alta, fino ad esaurimento dei posti disponibili;.
Conseguentemente, al medesimo comma 2:
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno;
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: secondo semestre con le seguenti: secondo anno.
2.18. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, sostituire la lettera d) con la seguente:
d) prevedere che l'ammissione al secondo semestre di corsi di laurea magistrale sia subordinata al superamento di un test di accesso unico nazionale, con graduatoria unica, tramite domande chiuse a risposta multipla svolto alla fine del primo semestre. Prevedere per ogni materia data un bonus pesato per voto sino ad un massimo di 0,3 punti per materia. Garantire che le conoscenze necessarie a rispondere correttamente alle domande di cui sopra siano strettamente contenute e attinenti alle materie svolte durante il primo semestre di studi;
2.20. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera d), sostituire le parole da: semestre fino alla fine della lettera, con le seguenti: anno, a una graduatoria nazionale redatta sulla base della media degli esami di profitto, alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale;
2.21. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera d), sopprimere le parole: svolti secondo standard uniformi.
2.22. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera d), sostituire le parole: svolti secondo standard uniformi nonché alla con le seguenti: e al superamento di un esame nazionale, in coerenza con i posti messi a disposizione dalle università e secondo la conseguente.
2.23. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera d), sostituire le parole: svolti secondo standard uniformi con le seguenti: con una votazione pari o superiore alla mediana e al superamento di un test nazionale,
2.24. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera d), dopo le parole: standard uniformi inserire le seguenti: in Pag. 106presenza e senza ricorrere a test a risposta chiusa.
2.25. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera d), dopo le parole: standard uniformi aggiungere le seguenti: esclusivamente in presenza.
2.26. Piccolotti.
Al comma 2, lettera d), sostituire la parola: nazionale con la seguente: di ateneo.
2.27. Piccolotti.
Al comma 2, lettera d), aggiungere, in fine, le parole: il cui accesso non dipenda esclusivamente dalla media dei voti degli esami di profitto del primo semestre, al fine di garantire criteri di oggettività ed equità;
2.28. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera d), aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'assegnazione dello studente a una sede di propria scelta o vicino alla propria residenza è subordinata alla sua posizione nella graduatoria e al valore Isee.
2.29. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, sostituire la lettera e) con la seguente:
e) garantire, per gli studenti non idonei all'accesso al secondo anno, la possibilità di proseguire gli studi in altro corso universitario, facendo valere l'intero numero dei crediti conseguiti nel corso del primo anno, solo qualora siano stati conseguiti tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del primo anno con una votazione pari o superiore alla mediana;.
Conseguentemente, al medesimo comma 2:
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno;
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: secondo semestre con le seguenti: secondo anno.
2.30. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera e), sopprimere le parole da: solo qualora siano stati conseguiti fino alla fine della lettera.
2.32. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera e), sostituire le parole da: solo qualora fino a: seconda scelta con le seguenti: ai fini del proseguimento, in un diverso corso di studi tra quelli di cui alla lettera c), da indicare come seconda scelta o fino ad esaurimento dei posti previsti per i corsi di laurea non selezionati,
2.31. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera e), sopprimere le parole: solo qualora siano stati conseguiti tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre.
2.33. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera e), sopprimere le parole: , anche in sovrannumero,
2.34. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera e), dopo le parole: tra quelli di cui alla lettera c) inserire le seguenti: , ad eccezione dei corsi che prevedano l'iscrizione con il numero chiuso,
Conseguentemente alla medesima lettera e), dopo le parole: corsi di laurea diversi da quelli di cui al comma 1 inserire le seguenti: Pag. 107, ad eccezione dei corsi che prevedano l'iscrizione con il numero chiuso,
2.36. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera e), sostituire la parola: obbligatoria con la seguente: possibile.
2.35. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera e), dopo le parole: del primo semestre inserire le seguenti: con una votazione pari o superiore alla mediana,
2.37. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, dopo la lettera e), inserire la seguente:
e-bis) individuare modalità volte a tutelare gli studenti idonei che abbiano ottenuto la totalità dei crediti formativi universitari (CFU), ma che non risultino collocati in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale ai fini dell'ammissione al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, prevedendo la possibilità per gli stessi di riprovare l'ammissione al secondo semestre nell'anno accademico successivo;
2.38. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, sostituire la lettera f) con la seguente:
f) potenziare la programmazione del numero di accessi ai corsi di cui al comma 1, in relazione alla determinazione del fabbisogno di personale medico-sanitario e al fine di assicurare il raggiungimento, entro il 2028 e in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, di un numero di medici non inferiore a cinque ogni mille abitanti e di un numero di addetti alle professioni sanitarie adeguato ad assicurare la piena effettività dell'accesso ai servizi sanitari in modo uniforme su tutto il territorio nazionale;
2.39. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera f), sostituire le parole: in coerenza con il fabbisogno di professionisti determinato dal SSN, con le seguenti: sulla base del numero programmato conseguente al fabbisogno di professionisti determinato dal SSN, in conformità a quanto previsto dalla legge 2 agosto 1999, n. 264,
2.40. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera f), sopprimere le parole: compatibile sotto il profilo economico-finanziario con il finanziamento vigente.
Conseguentemente, dopo le parole: le modalità aggiungere le seguenti: e le risorse.
2.41. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, lettera f), sostituire le parole da: per rendere sostenibile fino a: anche con le seguenti: , nonché le necessarie risorse a supporto, anche finalizzate all'erogazione di borse di studio e per gli alloggi universitari, per rendere sostenibile il numero complessivo di iscrizioni sia al primo sia al secondo semestre dei corsi di studio di cui alla lettera c)
2.42. Marianna Ricciardi, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera f), dopo le parole: individuare le modalità inserire le seguenti: nonché le necessarie risorse a supporto, anche finalizzate all'incremento necessario dei laboratori e delle relative attrezzature,.
2.43. Piccolotti.
Al comma 2, lettera f), dopo le parole: individuare le modalità inserire le seguenti: e le risorse.
2.44. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera f), sopprimere la parola: anche.
2.45. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera f), dopo le parole: ricettive delle università, inserire le seguenti: nonché degli ospedali e dei laboratori,
2.46. Marianna Ricciardi, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera f), dopo le parole: ricettive delle università inserire le seguenti: e dei laboratori.
2.47. Piccolotti.
Al comma 2, lettera f), sopprimere le parole: relativi alla qualità della formazione, comunque nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente.
Conseguentemente alla medesima lettera f) aggiungere, in fine, le seguenti parole: comunque idonei garantire l'omogeneità e la qualità dell'offerta formativa nonché l'incremento delle borse di studio e degli alloggi universitari;
2.48. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, dopo la lettera f) inserire la seguente:
f-bis) prevedere che gli atenei che all'esito delle prove abbiano posti disponibili per l'ammissione ai corsi di laurea di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, possano consentire l'accesso ai predetti corsi agli studenti che abbiano superato la prova di ammissione presso gli atenei del territorio nazionale che abbiano esaurito la disponibilità dei posti programmati, assicurando che in sede di definizione dei posti siano dettate disposizioni operative per consentire lo scorrimento delle graduatorie, compatibilmente con i posti, come singolarmente espressi da ciascun ateneo, nella misura della massima capacità formativa comunicata al Ministero dell'università e della ricerca;
2.49. Marianna Ricciardi, Di Lauro, Quartini, Sportiello, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, dopo la lettera f), inserire la seguente:
f-bis) prevedere, al secondo anno, un'analisi sulla sostenibilità della revisione delle modalità di accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia con particolare riferimento all'offerta formativa, al necessario potenziamento dell'organico e al costo aggiuntivo derivante a decorrere dal sesto anno dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui al presente articolo;
2.50. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, sostituire la lettera g) con la seguente:
g) adeguamento dei posti disponibili nei corsi di formazione specialistica per i medici, assicurandone l'uniforme distribuzione su tutto il territorio nazionale, anche in relazione alle singole aree di specializzazione;
2.51. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera g), dopo le parole: le modalità, inserire le seguenti: e le risorse.
2.52. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera g), dopo le parole: post lauream inserire le seguenti: e di specializzazione successivi alla laurea.
2.53. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera g), aggiungere, in fine, le parole: , escludendo che il suddetto allineamento possa essere realizzato dalle università che non rispettino i requisiti necessari ai fini della positiva valutazione periodica da parte dell'ANVUR;
2.54. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera g), aggiungere, in fine, le parole: , escludendo che il suddetto allineamento possa essere realizzato anche dalle università telematiche;
*2.55. Piccolotti.
*2.56. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera g), aggiungere, in fine, le seguenti parole: verificata la disponibilità delle risorse sulla base della proiezione dei costi derivante dal suddetto allineamento;
2.57. Malavasi, Manzi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, sostituire la lettera h) con la seguente:
h) revisionare la determinazione del fabbisogno di personale del SSN e introdurre un sistema di monitoraggio, in collaborazione con il Ministero della Salute, al fine di intervenire a sostegno degli ambiti di specializzazione in cui si registrano le eventuali carenze, nonché allineare i posti dei corsi di laurea delle Università all'effettivo fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo;
2.58. Marianna Ricciardi, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera h), premettere le seguenti parole: revisionare la determinazione del fabbisogno di personale del SSN ed.
2.59. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera h), dopo le parole: Ministero della salute inserire le seguenti: e con le Federazioni degli ordini professionali,
2.60. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera h), aggiungere in fine, le parole: e di allineare i posti dei corsi di laurea delle Università all'effettivo fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo;
2.61. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, sopprimere la lettera i).
2.62. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, sostituire la lettera i) con la seguente:
i) individuare le risorse necessarie volte ad incrementare il Fondo per il finanziamento ordinario delle università, di cui all'articolo 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, al fine di potenziare le capacità ricettive delle università, aumentando l'offerta di attrezzature di ricerca e didattiche, degli spazi laboratoriali, nonché le risorse umane, materiali e finanziarie necessarie per garantire la sostenibilità degli atenei in relazione al numero complessivo di iscrizioni al primo semestre dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1.
2.63. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, alla lettera i), sostituire le parole: non sia considerato con le seguenti: sia considerato al 35 per cento, al netto del finanziamento per il secondo semestre.
2.64. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, sostituire la lettera l) con la seguente:
l) operare un riordino dell'offerta formativa dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, al fine di assicurare che nel corso del primo anno siano impartiti, in modo tendenzialmente uniforme e coordinato, insegnamenti qualificanti il corso di studi, aventi prevalente carattere teorico, escludendo l'erogazione di tali insegnamenti in modalità telematica, nonché qualunque forma di collaborazione con università telematiche;
Conseguentemente, al medesimo comma 2:
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: primo semestre con le seguenti: primo anno;
sostituire, ovunque ricorrano, le parole: secondo semestre con le seguenti: secondo anno.
2.65. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, dopo la lettera l), inserire la seguente:
l-bis) accertare il fabbisogno di risorse umane e strumentali necessario al rafforzamento del sistema universitario e del Servizio sanitario nazionale, ai fini della successiva approvazione da parte del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dell'economia e delle finanze, di un piano straordinario pluriennale di reclutamento e adeguamento, con relativa determinazione degli oneri;
2.66. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, dopo la lettera l) inserire la seguente:
l-bis) prevedere incentivi, anche in termini di erogazione di borse di studio a ciò specificamente destinate, volti a favorire il trasferimento degli studenti dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, a partire dal secondo anno di corso, presso le università aventi sede nelle regioni in cui maggiore sia il fabbisogno di addetti alle professioni sanitarie, con l'impegno a proseguire il corso di studi e l'attività professionale in quei territori;
2.67. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera m), sostituire le parole: un'attività di formazione teorico-pratica anche con le seguenti: l'attività di formazione teorico-pratica richiesta dagli standard europei e.
2.68. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera m), sostituire le parole: i dirigenti medici e sanitari con le seguenti: il personale medico e sanitario.
2.69. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera m), dopo le parole: dirigenti medici e sanitari inserire le seguenti: che siano professori di ruolo o professori a contratto,
2.70. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera m) aggiungere, in fine, il seguente periodo: Prevedere per i tutor individuati dalla presente lettera un trattamento economico aggiuntivo per compensare l'attività di tutoraggio svolta, pari a quello dei tutor universitari.
2.71. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, sopprimere la lettera n).
*2.72. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
*2.73. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
*2.74. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, sostituire la lettera n) con la seguente:
n) organizzare, nell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado, corsi di orientamento per i corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, i quali prevedano anche un tirocinio presso un ospedale o una struttura del Servizio sanitario nazionale, assicurando la piena accessibilità agli stessi su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, con relativa determinazione degli oneri;
2.75. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera n), sopprimere le parole: senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica,.
*2.76. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
*2.77. Piccolotti.
*2.78. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera n), sostituire le parole: per gli ultimi tre anni con le seguenti: per l'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Conseguentemente, sopprimere le parole da: la cui frequenza fino alla fine della lettera.
2.79. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 2, lettera n), sopprimere le parole: i quali possano prevedere anche un tirocinio.
Conseguentemente, sopprimere le parole da: la cui frequenza fino alla fine della lettera.
2.80. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera n), sostituire le parole: anche un tirocinio con le seguenti: un tirocinio.
2.81. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera n), dopo le parole: piena accessibilità degli stessi inserire le seguenti: e la totale gratuità per gli studenti.
2.82. Faraone, Giachetti.
Al comma 2, lettera n), sopprimere le parole da: la cui frequenza fino alla fine della lettera.
2.83. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera n), sostituire le parole: sia valorizzata con le seguenti: sia calcolata in misura non superiore allo 0,5.
2.84. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera n), dopo le parole: laurea magistrale di cui al comma 1 inserire le seguenti: e per i corsi di laurea delle professioni sanitarie.
Conseguentemente, alla lettera o), dopo le parole: laurea magistrale di cui al comma 1 inserire le seguenti: e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie.
2.85. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, sopprimere la lettera o).
2.86. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera o), sopprimere le parole: senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica,.
*2.87. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
*2.90. Piccolotti.
*2.91. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera o), sostituire la parola: formazione con la seguente: orientamento.
Conseguentemente dopo le parole: gli studenti inserire le seguenti: dell'ultimo anno.
2.92. Marianna Ricciardi, Quartini, Caso, Amato, Orrico.
Al comma 2, lettera o), sostituire le parole: in collaborazione con le università con le seguenti: erogati dalle università che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente per l'accreditamento a livello europeo e internazionale.
2.93. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 2, lettera o), dopo le parole: le università inserire le seguenti: , ad esclusione delle università telematiche,
*2.94. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
*2.95. Piccolotti.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
2-bis. Al fine di garantire una formazione di qualità, il Fondo per il finanziamento ordinario delle università di cui all'articolo 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537 è incrementato di 400 milioni di euro a decorrere dall'anno 2025. Agli oneri derivanti dall'attuazione del presente articolo, pari a 400 milioni di euro a decorrere dall'anno 2025, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307.
2.96. Caso, Amato, Orrico, Marianna Ricciardi, Quartini.
Al comma 3, primo periodo, dopo le parole: sentito il Ministro della salute inserire le seguenti: , nonché sentiti il Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) e il Consiglio universitario nazionale (CUN).
*2.97. Piccolotti.
*2.98. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
Al comma 3, dopo il secondo periodo, inserire il seguente: Limitatamente a quanto previsto dalle lettere n) e o), i decreti di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'istruzione.
2.99. Manzi, Malavasi, Iacono, Orfini, Berruto.
ART. 3.
Al comma 1, premettere i seguenti:
01. All'articolo 4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente:
«1-ter. Ferme restando le disposizioni di cui all'articolo 3, gli atenei che all'esito delle prove di cui al comma 1 abbiano posti disponibili per l'ammissione ai corsi di cui agli articoli 1 e 2 consentono l'accesso ai predetti corsi agli studenti che abbiano superato la prova di ammissione presso gli atenei del territorio nazionale che abbiano esaurito la disponibilità dei posti programmati».
01-bis. Per l'attuazione delle disposizioni del comma 01, il Ministro dell'università e della ricerca, in sede di definizione dei posti, detta le disposizioni operative per consentire lo scorrimento delle Pag. 113graduatorie, compatibilmente con i posti, come singolarmente espressi da ciascun ateneo, nella misura della massima capacità formativa comunicata al Ministero dell'università e della ricerca.
Conseguentemente al comma 1, dopo le parole: altresì, alla inserire la seguente: ulteriore.
3.1. Marianna Ricciardi, Di Lauro, Quartini, Sportiello, Caso, Amato, Orrico.