CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 13 febbraio 2025
451.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 49

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 13 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 9.45.

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Nuovo testo C. 153-202-844-1104-1128-1395-A.
(Parere alla XI Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Carlo MACCARI (FDI), relatore, ricorda che la XII Commissione si è già espressa, il 24 gennaio 2024, su un testo precedentemente licenziato dalla Commissione di merito e successivamente rinviato in Commissione. È stato quindi predisposto, in sede di Comitato ristretto, un nuovo testo, adottato come testo base dalla XI Commissione, sul quale oggi sarà espresso il parere. Esso si compone di tre articoli. L'articolo 1, comma 1, prevede che i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche o da malattie invalidanti o croniche, anche rare, possano richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a ventiquattro mesi, durante il quale il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Sono fatti salvi i trattamenti più favorevoli previsti dalla contrattazione collettiva o dalla disciplina applicabile al rapporto di lavoro.
  Il comma 2 dispone che la certificazione delle malattie è rilasciata dal medico di medicina generale o dal medico specialista, operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, che ha in cura il lavoratore. Con riferimento al lavoro autonomo, il comma 3 della medesima disposizione prevede che, al ricorrere delle suddette malattie, la sospensione dell'esecuzione della prestazione dell'attività svolta Pag. 50in via continuativa per il committente da parte del lavoratore autonomo si applichi per un periodo non superiore a trecento giorni per anno solare. Infine, il comma 4 dispone che, decorso il periodo di congedo, il lavoratore dipendente, per lo svolgimento della propria attività lavorativa, ha diritto ad accedere prioritariamente, ove possibile, alla modalità di lavoro agile, ai sensi della legge n. 81 del 2017.
  In base a quanto previsto dall'articolo 2, comma 1, i lavoratori dipendenti, affetti dalle predette malattie oncologiche o da malattie invalidanti o croniche, anche rare, possano fruire, in aggiunta ai benefìci previsti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, di ulteriori dieci ore annue di permesso retribuito per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti. Nel caso di paziente minore di età, le ore di permesso sono attribuite al genitore che lo accompagna.
  Infine, l'articolo 3 istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca, un Fondo per l'istituzione e il conferimento di premi di laurea intitolati alla memoria di pazienti che sono stati affetti da malattie oncologiche, in favore di studenti meritevoli laureati in medicina e chirurgia, scienze biologiche, biotecnologie, farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche.
  In considerazione delle finalità e delle misure introdotte dal provvedimento in esame, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 9.50.

RISOLUZIONI

  Giovedì 13 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 9.50.

7-00265 Vietri e 7-00273 Quartini: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull'assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.
(Seguito della discussione congiunta e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata, nella seduta dell'8 gennaio 2025.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
  Avverte, altresì, che è stata assegnata alla Commissione la risoluzione Quartini n. 7-00273, che sarà discussa congiuntamente alla risoluzione a prima firma dell'onorevole Vietri, in quanto vertente sulla stessa materia.
  Nessuno chiedendo intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 9.55.