CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 13 febbraio 2025
451.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lavoro pubblico e privato (XI)
COMUNICATO
Pag. 45

SEDE REFERENTE

  Giovedì 13 febbraio 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

  La seduta comincia alle 13.35.

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Nuovo testo C. 153-202-844-1104-1128-1395-A.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 12 febbraio 2025.

  Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella seduta odierna si procederà alla votazione delle proposte emendative presentate, per poi procedere nella giornata di martedì 18 febbraio prossimo – acquisiti i pareri delle Commissioni competenti in sede consultiva – al conferimento del mandato al relatore a riferire all'Assemblea.
  Avverte che la ripresa dell'esame in Assemblea è prevista a partire da mercoledì 19 febbraio 2025.
  Invita, quindi, il relatore, onorevole Giaccone, ed il rappresentante del Governo ad esprimere il parere sulle proposte emendative presentate.

  Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 1, invita i presentatori al ritiro degli emendamenti Mari 1.2, Aiello 1.9, Mari 1.1, Barzotti 1.10, Mari 1.4, nonché degli identici emendamenti Mari 1.3 e Barzotti 1.11. Invita altresì al ritiro degli emendamenti Mari 1.5 e 1.8, Barzotti 1.12, Mari 1.6, e 1.7 e Tucci 1.13. Esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Aiello 1.14, mentre invita i presentatori al ritiro degli emendamenti Barzotti 1.15 e Sportiello 1.16 e 1.17.
  Passando alle proposte emendative presentate all'articolo 2, invita i presentatori al ritiro dell'emendamento Mari 2.2 ed esprime parere favorevole sull'emendamento Tucci 2.4. Invita, quindi, i presentatori al ritiro degli emendamenti Carotenuto 2.3 e Gatta 2.1.
  Infine, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 3, invita i presentatori al ritiro dell'emendamento Marianna Ricciardi 3.1 ed esprime parere Pag. 46favorevole sull'articolo aggiuntivo Gebhard 3.01.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON esprime parere conforme a quello del relatore.

  La Commissione respinge l'emendamento Mari 1.2.

  Valentina BARZOTTI (M5S) ritira l'emendamento Aiello 1.9, di cui è cofirmataria, preannunciando una sua ripresentazione per la discussione in Assemblea.

  La Commissione respinge l'emendamento Mari 1.1.

  Valentina BARZOTTI (M5S), intervenendo sull'emendamento 1.10, a sua prima firma, sottolinea l'importanza dell'emendamento presentato, che mira ad escludere l'incompatibilità assoluta tra il godimento del periodo di congedo e la possibilità di svolgere una prestazione lavorativa. A tal proposito, fa particolare riferimento alle prestazioni lavorative di tipo intellettuale che consentirebbero, a suo avviso, lo svolgimento dell'attività lavorativa anche in caso di riconoscimento di una invalidità grave. In conclusione, evidenzia che lo svolgimento di un'attività lavorativa, quando compatibile con le condizioni di salute del lavoratore, oltre a garantire il riconoscimento di una remunerazione, sebbene ridotta, può giovare anche alla realizzazione personale del lavoratore stesso che continuerebbe così a sentirsi parte di un progetto. Ribadisce, quindi, l'opportunità di superare, mediante l'approvazione dell'emendamento in esame, l'incompatibilità totale tra il godimento del periodo di congedo da parte del lavoratore e lo svolgimento della prestazione lavorativa, attualmente prevista dal provvedimento in esame.

  La Commissione respinge, con distinte votazioni, gli emendamenti Barzotti 1.10 e Mari 1.4.

  Valentina BARZOTTI (M5S) ritira l'emendamento 1.11, a sua prima firma, preannunciando una sua ripresentazione per la discussione in Assemblea.

  Francesco MARI (AVS), associandosi alle considerazioni della collega Barzotti, ritira l'identico emendamento 1.3, a sua prima firma.

  La Commissione respinge l'emendamento Mari 1.5.

  Francesco MARI (AVS), intervenendo sull'emendamento a sua prima firma 1.8, nel considerare il faticoso processo di messa a punto del testo in esame, ringrazia i colleghi e, in particolare, il relatore per il lavoro svolto. Rileva, tuttavia, come alcuni problemi siano stati risolti solo in parte, e che tra questi vi è di certo quello finanziario. Sottolinea come i destinatari della proposta di legge in esame siano soggetti che si scontrano con una interruzione della prestazione lavorativa, che è sofferta e, soprattutto, non voluta. Nel sottolineare come il nuovo testo adottato come testo base preveda che il periodo di congedo non è computato né nell'anzianità di servizio, né a fini previdenziali, osserva che l'emendamento presentato, nell'introdurre l'applicazione al congedo della contribuzione figurativa, si occupa nello specifico di quest'ultimo aspetto.

  Walter RIZZETTO, presidente, fa presente al collega Mari che, sul punto, si potrebbe arrivare alla condivisione di un ordine del giorno.

  Francesco MARI (AVS) ritira quindi l'emendamento 1.8, a sua prima firma.

  Valentina BARZOTTI (M5S), intervenendo sull'emendamento 1.12, a sua prima firma, afferma che il computo del periodo di congedo quantomeno nell'anzianità di servizio rappresenta un atto di civiltà. Inoltre, pur consapevole dei costi legati a tale misura, osserva che la mancata considerazione del congedo a fini previdenziali non può che penalizzare il lavoratore sul piano pensionistico.

Pag. 47

  La Commissione respinge l'emendamento Barzotti 1.12.

  Francesco MARI (AVS), intervenendo sull'emendamento 1.6, a sua prima firma, nel riservarsi di presentare un ordine del giorno sul punto, sottolinea come l'anzianità di servizio, rilevante anche ai fini della progressione di carriera, vada tenuta distinta dalla questione previdenziale. Evidenzia, infine, come in alcune ipotesi di congedo per malattia sia già previsto il computo dello stesso nell'anzianità di servizio.

  Valentina BARZOTTI (M5S), rilevando come l'emendamento Mari 1.6 sia di contenuto sostanzialmente analogo all'emendamento 1.12, a sua prima firma, dichiara di sottoscriverlo. Considerando come l'esigenza di trovare coperture finanziare sia meno forte nel caso del computo del congedo ai fini dell'anzianità di servizio, ritiene difficilmente comprensibile la scelta di escludere la progressione di carriera durante il periodo di congedo.

  Walter RIZZETTO, presidente, replicando all'intervento dell'onorevole Barzotti, evidenzia che la necessità di reperire le adeguate coperture finanziarie rappresenta, invece, il cardine delle scelte effettuate, dal momento che le progressioni di carriera comportano altresì scatti stipendiali.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Mari 1.6 e 1.7, Tucci 1.13, approva l'emendamento Aiello 1.14 (vedi allegato) e respinge l'emendamento Barzotti 1.15.

  Valentina BARZOTTI (M5S) ritira gli emendamenti Sportiello 1.16 e 1.17, di cui è cofirmataria, preannunciando una loro ripresentazione per la discussione in Assemblea.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Mari 2.2, approva l'emendamento Tucci 2.4 (vedi allegato) e respinge l'emendamento Carotenuto 2.3.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che l'emendamento Gatta 2.1 è stato ritirato.

  Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, intervenendo sull'emendamento Marianna Ricciardi 3.1, si riserva di valutare una riformulazione dello stesso per l'esame in Assemblea.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte quindi che l'emendamento Marianna Ricciardi 3.1 è stato ritirato.

  La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Gebhard 3.01 (vedi allegato).

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che il testo del provvedimento, come risultante dalle proposte emendative approvate, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.50.