CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 22 gennaio 2025
438.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 167

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 22 gennaio 2025. — Presidenza del vicepresidente Francesco BATTISTONI.

  La seduta comincia alle 14.35.

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano.
Atto n. 240.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto, rinviato nella seduta del 14 gennaio 2025.

  Francesco BATTISTONI, presidente, ricorda che nella seduta del 14 gennaio scorso la relatrice, onorevole Montemagni, ha svolto la relazione introduttiva. Segnala che la Commissione dovrà esprimere il parere di competenza entro lunedì 27 gennaio 2025. Avverte, altresì, che la V Commissione (Bilancio) ha espresso una valutazione favorevole sullo schema di decreto.

  Elisa MONTEMAGNI (LEGA), relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).

Pag. 168

  Francesco BATTISTONI, presidente, avverte che è stata presentata una proposta alternativa di parere da parte del gruppo Partito Democratico (vedi allegato 2).

  Marco SIMIANI (PD-IDP), nell'illustrare la proposta di parere alternativo presentata, fa presente che le infrastrutture viarie oggetto dello schema di decreto in esame rivestono una rilevanza strategica, poiché interessano territori già svantaggiati per quanto riguarda la rete ferroviaria e stradale. Sottolinea come l'attenzione posta sul collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, per il quale non esiste ad oggi un progetto esecutivo, abbia di fatto distolto il dibattito e le risorse disponibili dal necessario potenziamento delle infrastrutture nel resto del Paese. Evidenzia, in particolare, la necessità di reperire risorse adeguate a garantire il completamento della riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano, osservando come – per quest'ultimo – siano stati reperiti fondi sufficienti unicamente per gli interventi fino alla città di Siena. Ritiene, inoltre, non opportuno procedere alla sostituzione dell'attuale Commissario straordinario, l'ingegnere Simonini, in considerazione dei risultati finora conseguiti, riconoscendone i meriti per le scelte adottate che hanno comportato sia un avanzamento dei lavori si risparmi utili anche nella prospettiva di un incremento dei prezzi dei materiali da costruzione. Conclude auspicando un dialogo costruttivo con le forze di maggioranza, finalizzato a elaborare una visione programmatica di lungo periodo che garantisca risorse certe e costanti per gli interventi infrastrutturali in questione. Alla luce delle considerazioni esposte, preannuncia l'astensione del gruppo di appartenenza sulla proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice nel caso in cui non vengano accolti i rilievi contenuti nella proposta alternativa di parere.

  Agostino SANTILLO (M5S) preannuncia l'astensione del gruppo di appartenenza sulla proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice, rilevando come, in origine, la nomina di Commissari straordinari rispondesse all'esigenza di fronteggiare problematiche di carattere eccezionale. Associandosi alle considerazioni espresse dal deputato Simiani, non rileva l'opportunità di sostituire in corso d'opera i Commissari attualmente operanti, ritenendo preferibili adeguate misure di pianificazione e programmazione economica, auspicando che il Governo operi al contempo a favore del superamento delle condizioni di straordinarietà sussistenti per le opere in esame.

  Francesco BATTISTONI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, avverte che, in caso di approvazione della proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice, risulterà preclusa la proposta di parere alternativo.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.

  La seduta termina alle 14.45.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 22 gennaio 2025. — Presidenza del vicepresidente Francesco BATTISTONI.

  La seduta comincia alle 14.45.

Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito «Italia in scena».
C. 1521 Mollicone.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 21 gennaio 2025.

  Francesco BATTISTONI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione introduttiva.

Pag. 169

  Martina SEMENZATO (NM(N-C-U-I)M-CP), relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).

  Patty L'ABBATE (M5S) preannuncia l'astensione del gruppo Movimento 5 Stelle sulla proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice. Nel merito, evidenzia come – nonostante il provvedimento in esame intervenga favorevolmente sul tema della trasparenza della gestione dei beni culturali – non siano state accolte le proposte emendative avanzate dai gruppi di opposizione. Tali proposte miravano, tra l'altro, a favorire un raccordo tra il Codice dei contratti pubblici, il Codice dei beni culturali e del paesaggio e il Codice del Terzo Settore, fondamentale in un'ottica di perseguimento dell'utilità sociale e dell'accessibilità dei beni culturali. Sottolinea, inoltre, la scarsa attenzione riservata ai giovani e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, ritenendo, dunque, il provvedimento un'occasione mancata per un intervento incisivo su temi di grande importanza.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.

DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura.
C. 2183 Governo.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 21 gennaio 2025.

  Francesco BATTISTONI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione introduttiva.

  Gianni LAMPIS (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 4).

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.

  La seduta termina alle 14.55.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 22 gennaio 2025.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.55 alle 15.