ALLEGATO 1
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano. Atto n. 240.
PARERE APPROVATO
La VIII Commissione,
premesso che l'articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, prevede l'adozione di decreti del Presidente del Consiglio dei ministri per la nomina di Commissari straordinari con il compito di sovraintendere alla realizzazione o al completamento di interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico – amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio – economico a livello nazionale, regionale o locale;
considerato che, nell'ambito dell'attività di monitoraggio sullo stato di attuazione degli interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano, è stata rilevata l'esigenza di un potenziamento delle attività commissariali al fine di un più stretto controllo sui tempi e sui costi di esecuzione dei lavori e che – alla luce delle valutazioni eseguite – il rafforzamento delle funzioni commissariali potrebbe essere assicurato anche con la sostituzione dell'attuale Commissario con i responsabili territoriali di ANAS, così da favorire una più diretta interlocuzione con le amministrazioni locali e rendere più efficiente l'attività commissariale, in linea con le raccomandazioni degli enti di controllo;
valutate positivamente la nomina del Responsabile pro tempore della struttura territoriale Calabria di ANAS S.p.A. a Commissario straordinario per il programma di lavori denominato «Riqualificazione della Strada Statale 106 Jonica» e del Responsabile pro tempore della struttura territoriale Umbria di ANAS S.p.A. a Commissario straordinario per il programma di lavori denominato «Realizzazione del corridoio Tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano», in sostituzione del Commissario nominato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021;
preso atto che gli allegati 1 e 2 recano il dettaglio degli interventi ricompresi nei programmi di lavori richiamati agli articoli 1 e 2;
preso atto della valutazione favorevole espressa dalla Commissione Bilancio nella seduta del 15 gennaio 2025,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano. Atto n. 240.
PROPOSTA ALTERNATIVA DI PARERE DEL GRUPPO PARTITO
DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
La VIII Commissione,
esaminato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano (Atto n. 240);
premesso che:
l'articolo 1, comma 1, prevede la nomina del Responsabile pro tempore della struttura territoriale Calabria di ANAS S.p.A., quale Commissario straordinario per il programma di lavori denominato «Riqualificazione della Strada Statale 106 Jonica», in sostituzione del Commissario nominato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021;
l'articolo 1, comma 2, stabilisce che nel programma di lavori denominato «Riqualificazione della Strada Statale 106 Jonica» sono ricompresi gli interventi riportati nell'Allegato 1 al decreto, con i relativi codici unici di progetto (CUP);
l'articolo 1, comma 3, prevede che al Commissario straordinario si applichino le disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 aprile 2021, nonché quelle di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2023, recante «Individuazione del soggetto attuatore e dei lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della Strada Statale 106 Jonica da finanziare con le risorse di cui all'articolo 1, comma 511, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, nonché dei criteri e delle modalità di erogazione e di revoca delle medesime risorse»;
a decorrere dal 1° gennaio 2025, l'articolo 1, comma 529, della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha modificato lo stanziamento, prevedendo: la spesa complessiva di 2.150 milioni (3.000 milioni prima della modifica), di cui 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 100 milioni di euro per l'anno 2027, 200 milioni di euro per l'anno 2031, 250 milioni di euro per l'anno 2032 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2033 al 2037 e l'ulteriore spesa di 1.120,05 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027;
l'articolo 2, comma 1, del decreto in esame prevede la nomina del Responsabile pro tempore della struttura territoriale Umbria di ANAS S.p.A. quale Commissario straordinario per il programma di lavori denominato «Realizzazione del corridoio Tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano», in sostituzione del Commissario nominato con il citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021;
l'articolo 2, comma 2, stabilisce che al Commissario straordinario nominato ai sensi del comma 1 si applichino Pag. 172le disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021;
l'articolo 2, comma 3, prevede che nel programma di lavori denominato «Realizzazione del corridoio Tirrenico adriatico E78 Grosseto-Fano» siano ricompresi gli interventi riportati nell'Allegato 2 al decreto,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente condizione:
si preveda lo stanziamento, su base pluriennale, di congrue risorse finanziarie che possano garantire la pianificazione e la effettiva completa realizzazione delle infrastrutture citate in premessa.
Simiani, Braga, Ascani, Curti, Stumpo, Braga, Evi, Ferrari.
ALLEGATO 3
Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito «Italia in scena». C. 1521 Mollicone.
PARERE APPROVATO
La VIII Commissione,
esaminata, per i profili di competenza, la proposta di legge n. 1521 Mollicone recante modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l'istituzione del circuito «Italia in scena»;
considerato che l'articolo 2 introduce nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, l'articolo 121-ter, che prevede l'istituzione dell'Albo digitale della sussidiarietà orizzontale al fine di garantire la massima trasparenza e concorrenzialità nella gestione indiretta dei beni culturali di appartenenza pubblica da parte dei soggetti privati;
evidenziato che l'articolo 3 definisce la strategia nazionale di valorizzazione dei beni culturali «Italia in scena» volta, tra l'altro, a promuovere la partecipazione di soggetti privati alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico attraverso il ricorso a forme di partenariato pubblico-privato secondo quanto disposto anche dall'articolo 134, comma 2, del Codice dei contratti pubblici,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 4
DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura. C. 2183 Governo.
PARERE APPROVATO
La VIII Commissione,
esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (C. 2183);
considerato che l'articolo 1 disciplina l'adozione di un piano denominano «Piano Olivetti per la cultura», finalizzato a promuovere, tra l'altro, la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle aree svantaggiate, in particolare quelle caratterizzate da marginalità sociale ed economica, degrado urbano, denatalità e spopolamento;
valutato che l'articolo 4 autorizza una spesa di 800 mila euro per l'anno 2025 al fine di celebrare il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall'Italia con la legge 9 gennaio 2006, n. 14;
evidenziato che l'articolo 7, per un verso, dispone l'iscrizione di diritto delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio con competenza sul territorio del capoluogo di regione nell'elenco delle stazioni appaltanti qualificate e, per l'altro, rende permanente la disciplina che sostituisce autorizzazioni, licenze, concessioni non costitutive, permessi o nulla osta richiesti per l'organizzazione di spettacoli dal vivo con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ad esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali nel luogo in cui si svolge lo spettacolo;
rilevato che il comma 2 dell'articolo 10 modifica i riferimenti normativi riguardanti il codice dei contratti pubblici contenuti nell'articolo 1-ter del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, aggiornandoli con quelli relativi al decreto legislativo n. 36 del 2023,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.