TESTO AGGIORNATO AL 20 DICEMBRE 2024
Pag. 17SEDE REFERENTE
Martedì 17 dicembre 2024. — Presidenza del presidente Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, indi del vicepresidente Giovanni Luca CANNATA. – Intervengono i sottosegretari di Stato per l'economia e le finanze Federico Freni e Lucia Albano.
La seduta comincia alle 2.30.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.
C. 2112-bis Governo.
(Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 16 dicembre 2024.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte preliminarmente che, per prassi, la pubblicità dei lavori della seduta odierna è assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso. Ne dispone pertanto l'attivazione.
Comunica che l'articolo aggiuntivo De Bertoldi 67.05 è stato ritirato dal presentatore e che i deputati Romano, Pisano, Lupi, Brambilla, Semenzato, Bicchielli, Cavo, Carfagna, Tirelli e Alessandro Colucci sottoscrivono l'emendamento Pella 66.10, come riformulato.
Comunica, inoltre, che il deputato Mollicone sottoscrive le proposte emendative Bruno 88.06, Orrico 88.09 e Orfini 88.13, nonché tutte le proposte emendative a prima firma di deputati appartenenti al Gruppo Fratelli d'Italia.
Comunica, altresì, che sono pervenute proposte di riformulazione di proposte emendative non ricomprese nel fascicolo Pag. 18delle proposte emendative segnalate. In particolare, si tratta delle proposte emendative Giorgianni 123.010, che istituisce un fondo per l'esdebitazione degli incapienti, e Lampis 123.016, che prevede il rifinanziamento del Fondo nazionale per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità.
Fa presente che è stato preannunciato il parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Benvenuti Gostoli 93.028, non presente nel fascicolo dei segnalati, che reca norme di interpretazione autentica in materia di personale impiegato nelle aree del sisma.
Comunica, inoltre, che sono pervenute proposte di riformulazione riferite a proposte emendative dichiarate inammissibili per estraneità di materia. Si tratta, in particolare delle proposte Faraone 38.096, che reca un contributo per la Federazione italiana per il superamento dell'handicap, e Gadda 100.041, che reca un contributo per le famiglie evacuate dalla Torre di via Antonini.
Comunica che la riformulazione dell'articolo aggiuntivo De Maria 87.02 riprende i contenuti dell'articolo aggiuntivo Fornaro 87.013, già dichiarato inammissibile per estraneità di materia, che istituisce un Fondo per la casa museo di Matteotti.
Fa presente, infine, che è pervenuta una proposta di riformulazione riferita all'articolo aggiuntivo Montaruli 66.058, che era stato dichiarato inammissibile per carenza di compensazione e che reca un'autorizzazione di spesa per lo svolgimento di test di riserva ovarica.
Al riguardo, la Presidenza, con riferimento a tutti i predetti emendamenti, ritiene che, ove non vi siano obiezioni da parte dei gruppi, le predette proposte emendative possano essere poste in votazione nei testi riformulati, rilevando, con particolare riferimento a quelle dichiarate inammissibili per estraneità di materia, che sussiste un ampio consenso sul carattere non localistico o microsettoriale delle misure in esse contenute.
Avverte che sono stati presentati 219 subemendamenti alle proposte emendative 15.8, 21.2, 38.097, 119.15 e Tab.2.4 del Governo e 2.62, 7.039, 8.0159, 8.0160, 20.11, 30.0119, 43.4, 44.3, 45.4, 45.01, 49.21, 52.07, 57.7, 59.12, 64.06, 72.033, 79.51, 79.092, 80.0104, 80.0105, 80.0106, 80.0107, 82.0220, 89.031, 91.032, 93.118, 93.119, 93.044, 104.121, 110.125, 111.04, 113.4, 114.1, 123.032, Tab.A.17, Tab.A.18 e Tab.13.3 dei relatori riferiti al disegno di legge in esame (vedi allegato 1).
Ricorda, inoltre, che le proposte subemendative Cannata 0.2.62.21, 0.2.62.22 e 0.2.62.23, 0.2.62.27, 0.2.62.28, 0.2.62.29 e 0.2.62.60, Rizzetto 0.2.62.14 e Trancassini 0.72.033.10 sono state ritirate.
Nel rammentare che, ai fini della valutazione di ammissibilità dei subemendamenti, questi possono proporre modifiche unicamente nell'ambito testuale dell'emendamento al quale si riferiscono, comunica che risultano inammissibili per estraneità di materia le seguenti proposte subemendative, in quanto prive del carattere accessorio tipico dei subemendamenti: Pella 0.2.62.3, Aiello 0.2.62.41, Barzotti 0.2.62.43, Pella 0.2.62.4 e 0.2.62.2, Aiello 0.2.62.42, Cannizzaro 0.2.62.31 e 0.2.62.30, Barabotti 0.2.62.1, Pella 0.2.62.61, Rosato 0.2.62.68, Bonetti 0.2.62.67 e 0.2.62.65, Pastorella 0.2.62.63, Onori 0.2.62.62, Casasco 0.8.0160.2, Pastorella 0.8.0160.5, Quartini 0.15.8.11, Bonetti 0.15.8.14, Ottaviani 0.15.8.3 e 0.15.8.2, Aiello 0.21.2.12, Barzotti 0.21.2.13 e 0.21.2.10, Quartini 0.21.2.6, Sportiello 0.21.2.8 e 0.21.2.9, Boschi 0.21.2.20, Bonetti 0.21.2.18, Marianna Ricciardi 0.38.097.8, 0.59.12.4 e 0.59.12.3, Bonetti 0.59.12.5, Bellomo 0.80.0107.1 e Bonetti 0.123.032.4.
Avverte, inoltre, che deve ritenersi inammissibile il subemendamento Quartini 0.38.097.7, che riprende i contenuti dell'articolo aggiuntivo Conte 38.061, già dichiarato inammissibile, e che devono ritenersi, altresì, inammissibili, i subemendamenti Aiello 0.30.0119.3 e Carotenuto 0.30.0119.7, in quanto, a fini di copertura finanziaria, recano modifiche a un emendamento diverso rispetto a quello al quale si riferiscono.
Comunica, infine, che devono essere considerate inammissibili per carenza di compensazione le seguenti proposte subemendative: Gadda 0.2.62.69, Merola 0.2.62.12, Cannata 0.2.62.25, Pella 0.2.62.2 e 0.2.62.3, Pag. 19Scotto 0.2.62.71, D'Alessio 0.2.62.66, Toni Ricciardi 0.2.62.58 e 0.2.62.59, Manzi 0.2.62.57 e Casasco 0.8.0.160.2.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Boschi 58.05.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che l'articolo aggiuntivo Cappellacci 58.013 è sottoscritto dalle deputate Cattoi e Lucaselli.
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE) accoglie la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cappellacci 58.013, di cui è cofirmatario, in identico testo rispetto all'articolo aggiuntivo Malavasi 58.014 e all'emendamento Sportiello 47.38.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Cappellacci 58.013 e Malavasi 58.014 e l'emendamento Sportiello 47.38 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Dori 58.024, evidenzia l'estensione del problema costituito dai disturbi alimentari, che interessa in massima parte i minori, raggiungendo questi ultimi la soglia di 370 mila persone. Ricorda, inoltre, che la problematica si è ulteriormente aggravata dopo la crisi pandemica che ha interessato il Paese nel corso del 2020 e che l'incremento del Fondo per il contrasto ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione appare ormai fondamentale per fare efficacemente fronte alla problematica.
Invita peraltro relatori e Governo a valutare l'accantonamento della proposta emendativa, in vista di una sua riformulazione in identico testo all'articolo aggiuntivo Ruffino 66.04, vertente su materia analoga, per il quale è stata depositata una proposta di riformulazione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prendendo atto della richiesta formulata dal deputato Grimaldi, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, dispone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Dori 58.024.
Silvia ROGGIANI (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Furfaro 58.025, richiama, in particolare, l'importanza di incrementare le risorse del Fondo per il contrasto ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, anche al fine di predisporre i servizi territoriali necessari a consentire un adeguato supporto ai cittadini interessati e, in particolare, agli oltre 14mila adolescenti sprovvisti dei mezzi necessari.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Furfaro 58.025, ribadisce la necessità di finanziare il Fondo in questione per far fronte efficacemente alla problematica dei disturbi alimentari.
Nel ribadire l'eccesso di copertura finanziaria di 138 milioni di euro contemplato dalla proposta emendativa presentata dai relatori 72.033, propone di destinare parte di tali risorse, nella somma corrispondente a 20 milioni di euro, al Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, al fine di evitare che tali risorse vengano sprecate. Invita pertanto i relatori a farsi parte attiva per giungere a tale scopo.
Andrea QUARTINI (M5S), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Furfaro 58.025, evidenzia l'attenzione dei gruppi dell'opposizione su questo tema che è stato, in passato uno degli oggetti della trattativa con la maggioranza ed il Governo al fine di stanziare 25 milioni di euro al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Furfaro 58.025.
Daniela TORTO (M5S) reitera la propria richiesta di riformulare l'emendamento Ricciardi Marianna 59.7 in identico testo rispetto all'articolo aggiuntivo Schifone 59.07, per il quale è stata depositata una proposta di riformulazione, vertendo entrambe le proposte su analoga materia.
Marta SCHIFONE (FDI) accetta la riformulazione dell'articolo aggiuntivo a sua prima firma 59.07.
Pag. 20Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che il gruppo Partito Democratico e il deputato Cannata sottoscrivono l'emendamento Ricciardi Marianna 59.7.
La Commissione approva le proposte emendative Schifone 59.07 e Marianna Ricciardi 59.7 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
La Commissione respinge l'emendamento Boschi 60.6.
Daniela TORTO (M5S), a nome del gruppo M5S, accetta la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Di Lauro 60.08.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Di Lauro 60.08 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Madia 60.045.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Madia 60.045 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Gianassi 60.012.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto del fatto che, per effetto dell’approvazione degli articoli aggiuntivi Di Lauro 60.08 e Madia 60.045, risulta assorbito l’emendamento Marrocco 58.7 di analogo contenuto e comunica che l'onorevole Braga sottoscrive l'articolo aggiuntivo Manzi 60.038 e prende atto che i proponenti accettano la riformulazione degli articoli aggiuntivi Manzi 60.038, Grippo 85.017, Di Lauro 60.040 e 40.5, riformulati in identico testo (vedi allegato 2)
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Manzi 60.038, Grippo 85.017, Di Lauro 60.040 e 40.5 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione degli articoli aggiuntivi Zanella 60.044 e Ilaria Fontana 120.038 in identico testo e comunica che l'onorevole Braga sottoscrive l'articolo aggiuntivo Zanella 60.044.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Zanella 60.044, di cui è cofirmatario, fa presente che, secondo quanto riportato dall'Agenzia europea dell'ambiente, i livelli di sostanze poli e perfluoroalchiliche presenti all'interno delle acque destinate al consumo umano risultano essere pericolosi non soltanto per le persone, ma anche per l'ambiente. Nel ribadire la necessità di intervenire sul punto, accoglie con favore la richiesta di riformulazione avanzata dai relatori, che pur destinando una minor quantità di risorse allo scopo, costituisce comunque un importante passo in avanti nel processo di progressiva eliminazione di tali sostanze.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Ilaria Fontana 120.038 e Zanella 60.044 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) ritira l'articolo aggiuntivo Brambilla 61.03.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cerreto 63.07.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Cerreto 63.07 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'emendamento Sportiello 64.9.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che i proponenti accettano la riformulazione in identico testo dell'emendamento Pella 66.10, che è sottoscritto dal gruppo Noi Moderati, nonché degli articoli aggiuntivi Quartini 58.029 e Benigni 66.03.
Roberto PELLA (FI-PPE) giudica positivamente lo stanziamento in tal modo disposto, in quanto consentirà di riconoscere l'obesità come una vera e propria malattia.
La Commissione approva le proposte emendative Pella 66.10, Benigni 66.03 e Quartini 58.029 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Pag. 21Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione, in identico testo, degli articoli aggiuntivi Ruffino 66.04, Dori 58.024 e Quartini 58.027.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Ruffino 66.04, Grimaldi 58.024 e Quartini 58.027 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cattoi 66.055.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Cattoi 66.055 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Grippo 66.064.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI presidente, comunica che l'articolo aggiuntivo Magi 66.077 è sottoscritto dall'onorevole Steger.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Magi 66.077.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la presentatrice accoglie la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Bonetti 68.011.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Bonetti 68.011 come riformulato (vedi allegato 2).
Dieter STEGER (MISTO-MIN.LING.) ritira l'articolo aggiuntivo a sua prima firma 69.01.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Peluffo 70.013, illustra l'importanza che lo strumento dell'Aiuto alla Crescita Economica (ACE) ha rivestito per le imprese.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Peluffo 70.013.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sulle identiche proposte emendative Montaruli 17.010, Quartini, 3.013, Braga 71.5, Cavo 71.011, Bonetti 17.011, e Grimaldi 71.08, come riformulate, dichiara di accettare la proposta di riformulazione del suo emendamento 71.5, facendo presente tuttavia che la cifra recata nel testo riformulato in ordine al Fondo sostegno affitti risulta essere insufficiente. Auspica che tale impegno costituisca solo il primo piccolo passo nella direzione del rafforzamento delle situazioni toccate dall'emergenza abitativa.
Rivendica, altresì, a nome del Partito Democratico, di aver sempre sostenuto l'utilità dello strumento testé descritto, rilevando come, benché con anni di ritardo, l'avvicinamento del Governo al tema del sostegno all'affitto sia una nota positiva.
Carmela AURIEMMA (M5S) sottolinea come il MoVimento 5 Stelle abbia da sempre creduto a tali proposte emendative e come esse rechino, tra le altre, la firma della collega Vittoria Baldino.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sulle medesime proposte emendative, invita il Governo a rendere effettivo il diritto alla casa. Nel riportare che sono 983.000 le famiglie in povertà assoluta, 40.000 le sentenze di sfratto emesse ogni anno (di cui l'85 per cento per morosità incolpevole) e 30.000 le famiglie che ogni anno vengono sfrattate tramite l'utilizzo della forza pubblica, si dichiara contento che, dopo due anni di assenza di investimenti, vi sia stata un'inversione di tendenza, anche in virtù del contributo del gruppo di Alleanza Verdi e Sinistra.
Si augura, da una parte, che si possa comprendere l'importanza delle politiche per la casa e, dall'altra, che si investano fondi per attenuare il problema della morosità incolpevole.
La Commissione, con distinte votazioni, approva le proposte emendative Montaruli 17.010, Quartini 3.013, Braga 71.5, Cavo 71.011, Bonetti 17.011 e Grimaldi 71.08 come riformulate in identico testo (vedi Pag. 22allegato 2) e respinge gli emendamenti Alfonso Colucci 71.12, Pellegrini 71.016 e Stefanazzi 72.3.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che a seguito dell’approvazione dei predetti emendamenti risulta assorbito l’articolo aggiuntivo D’Orso 71.09 e dà conto che l'emendamento Calderone 72.11, su richiesta del Governo e concordi i relatori, è accantonato.
La Commissione respinge l'emendamento Gadda 72.14.
Il sottosegretario Federico FRENI dichiara che il Governo si rimette alla Commissione in merito all'articolo aggiuntivo Patriarca 72.012, sul quale vi è parere favorevole dei relatori.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Patriarca 72.012 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che l'emendamento 73.2 Pisano viene ritirato dal suo presentatore e che l'onorevole Steger sottoscrive l'emendamento Marattin 73.05.
La Commissione respinge l'emendamento Marattin 73.05.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che gli onorevoli Lai e Carmina sottoscrivono l'articolo aggiuntivo Molinari 73.013, come riformulato, e l'identico emendamento Ghio 30.47, come riformulato. Prende atto, altresì, che i proponenti ne accettano le riformulazioni.
La Commissione approva le proposte emendative Molinari 73.013 e Ghio 30.47, come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che l'emendamento Cavo 74.1 viene ritirato dalla presentatrice.
Christian Diego DI SANZO (PD-IDP), illustrando il suo emendamento 74.06, mette in luce come esso riguardi il distretto tessile di Prato, che, con la crisi del settore della moda, versa in condizioni di difficoltà. Evidenzia che il settore della moda ha subito una flessione pari al 10 per cento e rappresenta come tale distretto occupi il 14 per cento degli addetti al settore della moda a livello nazionale.
Nel chiarire che tale emendamento era accompagnato dalla richiesta di proroga di finanziamenti e di moratoria sui finanziamenti e sulla cassa integrazione in deroga, spiega che il proprio gruppo non ha segnalato altri emendamenti aventi lo stesso oggetto, dal momento che sperava che la maggioranza e, in particolar modo le colleghe elette nel territorio di riferimento, potessero dimostrarsi sensibili all'argomento.
Evidenzia come l'emendamento in questione voleva essere la riproposizione di una misura adottata sotto il Governo Draghi, di cui si è già avuto modo di registrarne il successo, e che, mirando alla riconversione in chiave di sostenibilità, avrebbe potuto aiutare l'intero settore della moda.
Andrea QUARTINI (M5S) sottoscrive l'emendamento Di Sanzo 74.06, spiegando di essere interessato al tema in maniera particolare.
La Commissione respinge l'emendamento Di Sanzo 74.06.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che l'articolo aggiuntivo Pisano 74.013 è stato ritirato dal suo presentatore.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Benzoni 74.012. e Fenu 74.025.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che i proponenti accettano la riformulazione dell'emendamento La Porta 75.19.
La Commissione approva l'emendamento La Porta 75.19 come riformulato (vedi allegatoPag. 23 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Peluffo 75.09.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Orsini 75.011.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Orsini 75.011 come riformulato (vedi allegato 2).
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), illustrando il suo articolo aggiuntivo 75.020, pone l'attenzione sul tema delle crisi industriali e, in particolare, sulla necessità di una visione nuova, che preveda anche l'utilizzo di ammortizzatori sociali, in tema di reindustrializzazione a fronte della transizione ecologica.
Stigmatizza il comportamento della maggioranza di Governo, accusata di essersi dimostrata insensibile al tema, anche a fronte di un aumento considerevole della cassa integrazione, che segnalerebbe con chiarezza le difficoltà del settore.
Evidenzia, infine, come la proposta emendativa miri a introdurre una misura di carattere generale, che può essere funzionale anche ad altri settori.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, dà conto della sottoscrizione dell'articolo aggiuntivo Guerra 75.020 da parte dell'onorevole Silvio Lai.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Guerra 75.020.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S), illustrando l'emendamento Scerra 77.15, di cui è cofirmatario, afferma come esso intervenga sul credito di imposta per gli investimenti nella ZES.
In proposito, sostiene che il limite di 200.000 euro costituisca un limite troppo alto, ritenendo più confacente al fine di facilitare le piccole imprese un limite inferiore e propone di aumentare la dotazione finanziaria.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Scerra 77.15 e gli identici emendamenti Romeo 77.19 e Fassino 77.18.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, dispone l'accantonamento degli identici emendamenti Vaccari 77.35, Nevi 77.36 e Gadda 77.37.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Bonafè 77.06.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, dà atto del ritiro, da parte della presentatrice, dell'articolo aggiuntivo Cavo 77.016.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Dell'Olio 77.015.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, dà conto che la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Battilocchio 77.037 viene accettata dal suo presentatore.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Battilocchio 77.037 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge gli articoli aggiuntivi Alifano 77.076 e Del Barba 77.079.
Emma PAVANELLI (M5S) illustra il suo articolo aggiuntivo 77.083, definendolo importante per una duplice ragione. In primo luogo, afferma che la proposta emendativa va a sostenere l'intera industria tessile e, in secondo luogo, sostiene che essa favorisce l'ecosostenibilità del settore della moda.
Auspica che il Governo cominci a incentivare le piccole e medie imprese del settore tessile, che, anche tramite l'utilizzo di prodotti organici di scarto, fanno progredire un settore dominato dalle imprese della cosiddetta fast fashion e creano occupazione.
Sostiene che le imprese italiane del settore siano già all'avanguardia rispetto ai paesi membri dell'Unione europea, ma invita il Governo ad aiutare maggiormente tali piccole e medie imprese.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Pavanelli 77.083.
Claudio MANCINI (PD-IDP), intervenendo sul suo emendamento 78.7, pur aderendo alla richiesta di invito al ritiro, formulata dal Governo, esprime rammarico. In particolare, afferma che l'emendamento, relativo al personale di Roma Capitale, avrebbe potuto essere stato assorbito da un emendamento della maggioranza se fosse stato mantenuto l'impegno assunto dal Governo, a seguito dell'approvazione di un apposito ordine del giorno in Aula.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Merola 78.02 e Alfonso Colucci 78.09.
Il sottosegretario Federico FRENI dichiara che sull'emendamento Colombo 79.21 il Governo si rimette alla Commissione.
La Commissione approva l'emendamento Colombo 79.21 (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, dà atto che le riformulazioni degli identici emendamenti Steger 79.42, Pella 79.23, Peluffo 79.25, Torto 79.30, Faraone 79.31, Andreuzza 79.38 e Zanella 79.41 vengono accettate dai rispettivi proponenti.
La Commissione approva gli identici emendamenti Steger 79.42, Pella 79.23, Peluffo 79.25, Torto 79.30, Faraone 79.31, Andreuzza 79.38 e Zanella 79.41 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, dà atto che l'articolo aggiuntivo Pisano 79.043 viene ritirato dal suo proponente e che le riformulazioni sugli identici articoli aggiuntivi Caramanna 79.053 e Steger 8.013 vengono accettate dai proponenti.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici articoli aggiuntivi Caramanna 79.053 e Steger 8.013 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2), nonché gli identici articoli aggiuntivi Cesa 79.08, Gaetana Russo 79.081, Furgiuele 79.064 e Traversi 79.091 (vedi allegato 2).
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, anche per conto degli altri relatori onorevoli Comaroli, D'Attis e Romano, formula i pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 80.
Esprime parere favorevole sull'emendamento Molinari 80.2, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e sugli identici emendamenti Trancassini 80.3 e Cattoi 80.4, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) nonché sull'emendamento Calderone 80.5 a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sugli identici articoli aggiuntivi Pella 80.03, Lupi 80.04 e Barabotti 80.09, nonché sugli identici articoli aggiuntivi Pastorino 80.012 e Simiani 80.011. Invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Santillo 80.013, propone di accantonare l'articolo aggiuntivo Molinari 80.039 e Ubaldo Pagano 80.050.
Esprime parere favorevole sugli identici articoli aggiuntivi Di Mattina 80.060, Maccanti 80.061, La Salandra 80.062 e De Palma 80.063, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Bonelli 80.082.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 81, propone di accantonare l'articolo aggiuntivo Carloni 81.066 e invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Gatta 81.074.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 82, invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Caramiello 82.4.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Caretta 82.05, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).Pag. 25
Invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Vaccari 82.013, degli identici articoli aggiuntivi Gadda 82.037 e Vaccari 82.038, dell'articolo aggiuntivo Vaccari 82.039.
Esprime, invece, parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Cerreto 82.052 e sugli identici articoli aggiuntivi Gadda 82.081, Vaccari 82.078, Pierro 82.079 e Gatta 82.080, a condizione che questi ultimi vengano riformulati nei termini riportati in allegato vedi allegato 2).
Invita, invece, al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli identici articoli aggiuntivi Bonelli 82.096 e Evi 82.097
Esprime parere favorevole sugli identici articoli aggiuntivi Brambilla 82.0211, Sergio Costa 82.0125 e Bonelli 120.023, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Invita inoltre al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Morfino 82.0145.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Malaguti 82.0213, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), sull'articolo aggiuntivo Mattia 82.0214 ed sull'articolo aggiuntivo La Salandra 82.0215, a condizione che quest'ultimo venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2)
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 84, propone che restino accantonati gli identici emendamenti Loizzo 84.6 e Matteoni 84.7.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Ascari 84.013 e Grippo 84.031. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Caso 84.036 e Zanella 123.012 ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Caso 84.053.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 85, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Morfino 85.6, sugli identici articoli aggiuntivi Cesa 85.01 e Lupi 85.02, sull'articolo aggiuntivo Manzi 85.015, nonché sull'emendamento Piccolotti 85.022.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Torto 85.032 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e sull'articolo aggiuntivo Schifone 85.034.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Magi 85.035.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 86, propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Manzi 86.05. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Cannizzaro 86.015 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3),
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Manzi 86.019 e Grippo 86.020.
Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Piccolotti 86.023, Manzi 86.07 e Toni Ricciardi 86.08 ove riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Caso 86.038 e Bonetti 86.044.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) chiede l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo a sua prima firma 86.044, in vista di una sua riformulazione in identico testo con l'emendamento Baldini 17.017, per il quale è stata proposta una riformulazione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, preso atto dell'assenso manifestato dal rappresentante del Governo e concordi i relatori, dispone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Bonetti 86.044.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Magi 86.050.
Chiara BRAGA (PD-IDP) chiede l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Manzi 86.054, in vista di una sua riformulazione in identico testo con l'emendamento BaldiniPag. 26 17.017, per il quale è stata proposta una riformulazione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, preso atto dell'assenso manifestato dal rappresentante del Governo e concordi i relatori, dispone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Manzi 86.054.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Frassini 86.058, Maerna 86.059, Faraone 86.064, Lupi 86.060, Bonetti 86.062 e Cattaneo 86.063 ove riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Piccolotti 86.074. Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Michelotti 86.084 e Cannizzaro 86.102 ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 87, propone l'accantonamento dell'emendamento Cannizzaro 87.8. Esprime quindi parere favorevole sull'articolo aggiuntivo De Maria 87.02 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Foti 87.09.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 88 esprime parere favorevole sull'emendamento Orrico 88.9, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli emendamenti Orfini 88.13 e 88.16. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Bruno 88.06, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Orrico 88.024 e propone l'accantonamento degli articoli aggiuntivi Pella 88.014 e Manzi 88.015.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 89, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Mollicone 89.017.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 90, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Colucci 90.010, Graziano 90.023. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Del Barba 90.08 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 91, propone l'accantonamento degli articoli aggiuntivi Orsini 91.08, Calovini 91.09. Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Quartapelle Procopio 91.031 e Bicchielli 91.016.
Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Orsini 91.011 e Di Sanzo 91.021 ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Orsini 91.014.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Orsini 91.013, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 92, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Simiani 92.04.
Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Cavandoli 92.012 e Gadda 92.011 ove riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo, Sottanelli 92.013.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 93, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Ascani 93.2.
Esprime parere favorevole sugli emendamenti Benvenuti Gostoli 93.3 e Torto 93.4, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli emendamentiPag. 27 De Luca 93.7, sugli identici emendamenti Braga 93.35, Del Barba 93.70, Bonelli 93.71 e De Maria 93.72, nonché sugli identici emendamenti Steger 93.108, Faraone 93.109 e Pella 93.110, sull'emendamento 93.116, sugli articoli aggiuntivi Braga 93.01, Raffa 93.02, Curti 93.05, Del Barba 93.09. Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Giaccone 93.023.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo L'Abbate 93.030 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 94, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Marino 94.14. Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Amendola 94.07.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Manes 94.08, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Bonelli 94.013, sugli identici articoli aggiuntivi Barabotti e Mazzetti 94.024.
Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Santillo 94.032 e Matone 94.033 ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo 94.045 Ilaria Fontana.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 95, esprime parere favorevole sugli emendamenti Panizzut 95.2 e sugli identici emendamenti Cattoi 95.3 e De Bertoldi 95.4. Formula infine un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo De Luca 95.03.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 97, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Frassini 97.1 e Stefani 97.2 ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli identici emendamenti Casu 97.13 e Pastorino 97.14, sugli emendamenti Grimaldi 97.20 e Grippo 97.21.
Esprime parere favorevole sull'emendamento Benzoni 97.26 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Pastorella 97.28. Propone l'accantonamento degli identici emendamenti Roggiani 97.33 e Dara 97.30.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli emendamenti Iaria 97.29, Ghirra 97.42, Iaria 97.49 e Cantone 97.54.
Propone l'accantonamento degli identici emendamenti Foti 97.01 e Casu 97.03.
Esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Gaetana Russo 97.014 e Carmina 97.028, ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 98, esprime parere favorevole sull'emendamento Rachele Silvestri 98.4 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e sugli articoli aggiuntivi Caroppo 98.02 e Patriarca 98.04. ove riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 100, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Marattin 100.7. Esprime parere favorevole sull'emendamenti Barabotti 100.13 e Squeri 100.17, ove riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), nonché sull'emendamento Cannata 100.14, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Ruffino 100.014.
Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Gusmeroli 100.028.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Benzoni 100.030 e Serracchiani 100.022.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 101, Pag. 28esprime parere favorevole sull'emendamento Giuliano 101.7 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'emendamento Ubaldo Pagano 101.8 e sugli articoli aggiuntivi Deborah Bergamini 101.01.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Auriemma 101.06, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Provenzano 101.015.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sull'articolo aggiuntivo Sarracino 101.021.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 102, esprime parere favorevole sugli identici articoli aggiuntivi Ciaburro 102.04 e Urzì 102.083 ove riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Roggiani 102.021.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli identici articoli aggiuntivi Pastorino 102.032, Ubaldo Pagano 102.081 e Cannizzaro 102.082
Propone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Frassini 102.051 e Lancellotta 102.052.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Osnato 102.079.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 104, formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli emendamenti Ubaldo Pagano 104.5,
Esprime parere favorevole sull'emendamento Steger 104.7 nonché sull'emendamento Pizzimenti 104.10, a condizione che sia riformulato nell'identico testo dell'emendamento Steger 104.7 (vedi allegato 2).
Esprime altresì parere favorevole sull'emendamento Tucci 104.11, ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli emendamenti Bakkali 104.17, Torto 104.22, Grimaldi 104.21, Bonetti 104.20, sugli identici emendamenti Pastorino 104.23, Zaratti 104.24, Cannizzaro 104.25, Ubaldo Pagano 104.26, sugli identici emendamenti Benzoni 104.34, Ubaldo Pagano 104.33, Dell'Olio 104.35, sull'emendamento Ubaldo Pagano 104.47, sugli identici emendamenti Ubaldo Pagano 104.64 e Frassini 104.63.
Propone l'accantonamento dell'emendamento Molinari 104.75.
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli identici emendamenti Ubaldo Pagano 104.83 e Auriemma 104.82,
Esprime, inoltre, parere favorevole sull'emendamento Volpi 104.111 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e sull'articolo aggiuntivo Varchi 104.08 ove riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, sugli articoli aggiuntivi Grimaldi 104.019, 104.020 e 104.021.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 105, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli identici emendamenti D'Orso 105.4, Calderone 105.1, Gianassi 105.2, D'Alessio 105.3 e Boschi 105.5 e propone l'accantonamento degli emendamenti Maschio 105.6 e Pellicini 105.8.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 106, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli identici emendamenti Gianassi 106.3, Coin 106.4, Tirelli 106.8, Ciani 106.2, Grimaldi 106.5, D'Orso 106.6 e Boschi 106.7.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 107, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Dori 107.9.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 109, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli articoli aggiuntivi Steger 109.01, Cafiero De Raho 109.011 e Gianassi 109.012.Pag. 29
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 110, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Scotto 110.4 e propone l'accantonamento degli emendamenti Marchetto Aliprandi 110.20, Cannizzaro 110.21.
Esprime parere favorevole sull'emendamento Molinari 110.32, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Propone l'accantonamento degli identici emendamenti Pella 110.30 e Penza 110.31, nonché degli identici emendamenti Caso 110.35 e Manzi 110.34 e dell'emendamento Bonetti 110.39.
Invita, altresì, i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli emendamenti Lai 110.49, Caso 110.54; degli identici emendamenti Manzi 110.56 e Faraone 110.57 e dell'emendamento Grippo 110.60.
Esprime, invece, parere favorevole sugli identici emendamenti Pastorino 110.69 e Zaratti 110.68 nonché sugli emendamenti Semenzato 110.19, D'Alessio 110.73, Bof 110.75, Pella 110.76, Zaratti 110.77 e Molinari 110.32, a condizione che vengano riformulati in identico testo con gli identici emendamenti Pastorino 110.69 e Zaratti 110.68, nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), nonché sugli identici emendamenti Ubaldo Pagano 110.87, Zaratti 110.86, Pastorino 110.88 e Cannizzaro 110.89 a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e fa presente che l'emendamento Zinzi 110.96 è stato ritirato dai presentatori.
Esprime, inoltre, parere favorevole sugli identici emendamenti Steger 110.111, De Bertoldi 110.109 e Cattoi 110.110 e propone l'accantonamento dell'emendamento Foti 110.114.
Esprime parere favorevole sull'emendamento Steger 110.118 e sugli articoli aggiuntivi Molinari 110.05 e Sbardella 110.035 a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 111, propone l'accantonamento degli identici emendamenti Toccalini 111.8 e Mazzetti 111.7 ed esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Cannizzaro 111.10 a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 112, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli identici emendamenti Donno 112.11, Semenzato 112.12, De Bertoldi 112.1, Marattin 112.2, Steger 112.3, Vaccari 112.5, Zanella 112.6, Ubaldo Pagano 112.8, Bonetti 112.10 e Faraone 112.13.
Esprime, invece, parere favorevole sugli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Dell'Olio 112.21, sugli identici emendamenti Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e sull'emendamento Maccanti 112.31, a condizione che vengano riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 113, propone l'accantonamento degli identici articoli aggiuntivi Manzi 113.07, Vinci 113.010, Pella 113.05, Maccanti 113.06, Grimaldi 113.08, Iaria 113.09.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 115, invitano i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Mancini 115.8.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 116, fa presente che l'emendamento 116.1 è stato ritirato dai presentatori. Invita, quindi, i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Rosato 116.2.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 118, esprime parere favorevole sull'emendamento Mollicone 118.5 e sugli identici Grippo 118.4, Latini 118.2 e Orfini 118.3; a condizione che vengano riformulati in identico testo dell'emendamento Mollicone 118.5, nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Propone, quindi, l'accantonamento dell'emendamento Amato 118.7 e invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimentiPag. 30 parere contrario, degli identici articoli aggiuntivi Grippo 118.06 e Amich 118.05.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 119, propone l'accantonamento degli identici emendamenti Pella 119.4, Sasso 119.5 e Manzi 119.6, dell'emendamento 119.8 e degli identici emendamenti Morassut 119.10 e Silvestri Francesco 119.9, nonché formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli emendamenti Marattin 119.11 e Barbagallo 119.14.
Mauro D'ATTIS (FI-PPE), relatore, anche a nome degli altri relatori, passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 120, invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Cannizzaro 120.3, degli identici emendamenti Roggiani 120.6, Pella 120.4 e Zaratti 120.5, degli emendamenti Sarracino 120.7 e 120.8, nonché Simiani 120.10, Curti 120.11 e Cannizzaro 120.15.
Esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Frassini 120.17 a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Invita, quindi, i presentatori al ritiro delle proposte emendative Boscaini 120.38, Scutellà 120.42, Ghirra 120.015, Zaratti 120.020, Ghirra 120.024 e L'Abbate 120.035.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 121, esprime parere favorevole sull'emendamento Calderone 121.2 e propone l'accantonamento degli identici emendamenti De Corato 121.4, Iaria 121.5, Stefani 121.6, Grimaldi 121.7, Manzi 121.8.
Invita, quindi, i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Patriarca 121.17.
Esprime parere favorevole sugli emendamenti Arruzzolo 121.21, Cannizzaro 121.20 e Tirelli 121.22, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Formula, invece, un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sull'emendamento Gianassi 121.31.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 122, invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli articoli aggiuntivi Rosato 122.01 e Piccolotti 122.02.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 123, esprime parere favorevole sull'articolo premissivo Faraone 0123.01, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2)
Invita, invece, i presentatori al ritiro degli emendamenti Magi 123.4 e Soumahoro 123.17 ed esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Ubaldo Pagano 123.05, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Propone, inoltre, di accantonare l'articolo aggiuntivo Grimaldi 123.017.
Invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli articoli aggiuntivi Zanella 123.019 e Magi 123.029.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Carfagna 123.030 a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 124, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Steger 124.2, Panizzut 124.3 e De Bertoldi 124.4, nonché sull'articolo aggiuntivo Steger 124.01.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella A, formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sull'emendamento Faraone Tab.A.9.
Esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Pisano Tab.A.11, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Invita i presentatori al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, degli identici emendamenti Lovecchio Tab.A.12 e Pisano Tab.A.14.
Esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Angelo Rossi Tab.A.15, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e sull'emendamento Angelo Rossi Tab.A.16.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella 2, formula un invito al ritiro, esprimendo Pag. 31altrimenti parere contrario, sugli emendamenti Mulè Tab.2.1 e Pella Tab.2.2.
Esprime, invece, parere favorevole sull'emendamento Pisano Tab.2.3, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella 3, formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sugli emendamenti Conte Tab.3.7 e Tab.3.4, nonché sugli identici Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella 9, formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sull'emendamento Ilaria Fontana Tab.9.1.
Passando all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella 10, formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sull'emendamento Traversi Tab.10.1.
Passando, infine, all'espressione dei pareri sulle proposte emendative riferite alla Tabella 14, esprime parere favorevole sull'emendamento Tab.14.1 del Governo.
La sottosegretaria Lucia ALBANO esprime parere conforme a quello espresso dai relatori, ad eccezione dell'articolo aggiuntivo Magi 85.035, del quale propone l'accantonamento.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori hanno ritirato l'articolo aggiuntivo Cannizzaro 86.015.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) chiede di accantonare l'emendamento Grippo 110.60, di cui è cofirmataria.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, ne dispone l'accantonamento.
Marco GRIMALDI (AVS) dichiara il voto contrario del proprio gruppo sull'emendamento Molinari 80.2, come riformulato. Ritiene, infatti, che tale proposta emendativa abbia natura ordinamentale e che non dovrebbe essere ammissibile nell'ambito della legge di bilancio, rilevando come sarebbe stato più opportuno che si svolgesse un'adeguata istruttoria nella Commissione di merito con riferimento ad una materia delicata come quella delle convenzioni uniche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a favore di Anas S.p.a.
Sottolinea come la proposta di nazionalizzare un importante settore dell'economia del Paese sia particolarmente opportuna per chi sostiene idee socialiste e marxiste, come chi vi parla, contrariamente alla maggioranza di stampo capitalista, che, infatti, invita il Presidente Milei ad Atreju.
Chiede, inoltre, al rappresentante del Governo quali siano le differenze tra il testo originario dell'emendamento e la nuova formulazione proposta.
Il sottosegretario Federico FRENI fa presente che l'unica differenza tra le due versioni del testo dell'emendamento è che la proposta originaria aggiunge due nuovi commi all'articolo 80 del disegno di legge, mentre la nuova formulazione prevede semplicemente che il medesimo testo sostituisca il comma 1 dell'articolo 80.
Marco GRIMALDI (AVS) preannuncia il voto contrario sull'emendamento Molinari 80.2. Nel rilevare, infatti, la natura ordinamentale dell'emendamento in questione, sostiene che tali tipologie di previsioni non dovrebbero essere inserite all'interno di un provvedimento quale quello attualmente all'esame della Commissione.
Antonino IARIA (M5S), intervenendo sull'emendamento Molinari 80.2, sottolinea la necessità di svolgere una maggiore riflessione sul tema trattato, data l'importanza che il medesimo riveste per il Paese.
Manifesta, inoltre, perplessità in ordine all'ammissibilità del medesimo emendamento, alla luce del fatto che altre proposte emendative aventi pari natura ordinamentale sono state, al contrario, giudicate inammissibili.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento Molinari 80.2, chiede chiarimenti in ordine allo scopo perseguito dalla medesima proposta emendativa.Pag. 32
Pur manifestando perplessità in ordine all'ammissibilità della previsione in esame, alla luce del suo carattere ordinamentale, non ritiene di esprimere un giudizio negativo in relazione al suo contenuto. Giudica, tuttavia, negativamente la circostanza che una proposta emendativa di tale portata non sia stata oggetto di un'adeguata riflessione da parte della Commissione. Rileva infatti l'importanza della modifica che essa intende introdurre, consistente nell'elevazione del termine di durata della convenzione tra ANAS S.p.A. e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a cinquanta anni.
Il sottosegretario Federico FRENI fa presente che la proposta di riformulazione dell'emendamento Molinari 80.2 non intende modificare la medesima proposta emendativa nel suo contenuto sostanziale, bensì soltanto nel suo aspetto formale.
Claudio MANCINI (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento Molinari 80.2, chiede chiarimenti in ordine allo scopo e agli effetti che la proposta emendativa intende realizzare. Si rivolge, pertanto, ai presentatori affinché chiariscano le problematiche sottese alla sua eventuale approvazione, soprattutto sotto il profilo dei rapporti con Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
Silvio LAI (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento Molinari 80.2, fa presente che la proposta emendativa in esame dev'essere letta anche alla luce del dibattito, attualmente in corso, sul tema della privatizzazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. che il Governo si appresterebbe ad avviare.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP), in considerazione dello scopo perseguito dalla proposta emendativa in esame, prende atto dell'evidente volontà del Governo e, in particolare, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, di procedere alla privatizzazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., al cui gruppo societario appartiene ANAS S.p.A.
Claudio MANCINI (PD-IDP) rileva che l'eventuale approvazione della proposta emendativa in esame costringerà la Commissione a tornare sulla questione in seguito a causa del suo contrasto con quanto disposto dall'articolo 81 della Costituzione.
La Commissione approva l'emendamento Molinari 80.2 come riformulato (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, prende atto del fatto che i presentatori accettano la riformulazione degli identici emendamenti Trancassini 80.3 e Cattoi 80.4. come riformulati (vedi allegato 2).
La Commissione approva gli identici emendamenti Trancassini 80.3 e Cattoi 80.4. come riformulati (vedi allegato 2)
Giovanni Luca CANNATA, presidente, prende atto del fatto che i presentatori accettano la riformulazione dell'emendamento Calderone 80.5.
La Commissione approva l'emendamento Calderone 80.5 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che sono stati ritirati gli articoli aggiuntivi Barabotti 80.09 Pella 80.03 e Lupi 80.04.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sugli identici articoli aggiuntivi Pastorino 80.012 e Simiani 80.011, di cui è cofirmataria, rileva l'importanza di contemplare all'interno della legge di bilancio per il 2025 la proroga del meccanismo di revisione dei prezzi nel settore degli appalti pubblici.
Fa presente, in particolare, che allo stato attuale il provvedimento in esame non prende in alcun modo in considerazione la questione dell'aggravio dei costi registratosi nel settore degli appalti pubblici. Stigmatizza, poi, la mancanza di collaborazione da parte dei relatori e del Governo, che non hanno neppure avanzato una proposta di riformulazione delle previsioni in esame.Pag. 33
Si chiede, pertanto, quali siano le intenzioni dell'Esecutivo al riguardo e, soprattutto, se intenda intervenire attraverso l'approvazione di successivi provvedimenti.
La Commissione respinge gli identici articoli aggiuntivi Pastorino 80.012 e Simiani 80.011.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) illustra l'articolo aggiuntivo Santillo 80.013, di cui è cofirmatario, ribadendo la necessità di adottare provvedimenti finalizzati a far fronte all'aumento dei costi delle materie prime, che si sta registrando con sempre maggiore frequenza.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Santillo 80.013.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accettano la riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Di Mattina 80.060, Maccanti 80.061, La Salandra 80.062 e De Palma 80.063.
La Commissione approva gli identici articoli aggiuntivi Di Mattina 80.060, Maccanti 80.061, La Salandra 80.062 e De Palma 80.063, come riformulati (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Bonelli 80.082, di cui è cofirmatario, rileva l'importanza di fornire un sostegno concreto alla mobilità collettiva, al fine di consentire ai cittadini di disporre di servizi efficienti ed incrementare, di conseguenza, la percentuale di utenti che rinuncia a spostarsi con mezzi privati.
A tal fine, auspica l'approvazione della proposta in esame, che intende istituire un Fondo destinato allo sviluppo del trasporto pubblico collettivo, le cui risorse potrebbero essere finalizzate a molteplici scopi, implementando i servizi metropolitani, tramviari e ferroviari.
Andrea CASU (PD-IDP) sottoscrive l'articolo aggiuntivo Bonelli 80.082, dichiarandosi a favore di tutte quelle proposte emendative che si prefiggano di sostenere il trasporto pubblico locale.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Bonelli 80.082.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che l'articolo aggiuntivo Gatta 81.074 è stato ritirato dai presentatori.
La Commissione respinge l'emendamento Caramiello 82.4.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Caretta 82.05.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Caretta 82.05 come riformulato (vedi allegato 2), respinge l'articolo aggiuntivo Vaccari 82.013, gli identici articoli aggiuntivi Gadda 82.037 e Vaccari 82.038 e l'articolo aggiuntivo Vaccari 82.039. Approva, poi, l'articolo aggiuntivo Cerreto 82.052 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Gadda 82.081, Vaccari 82.078, Pierro 82.079 e Gatta 82.080. Fa presente altresì che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Caramiello 82.082, non segnalato, hanno chiesto che anche tale ultima proposta emendativa possa essere riformulata in termini identici.
La Commissione approva gli identici articoli aggiuntivi Gadda 82.081, Vaccari 82.078, Pierro 82.079, Gatta 82.080 e Caramiello 82.082, come riformulati (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sugli identici articoli aggiuntivi Bonelli 82.096, di cui è cofirmatario, e Evi 82.097, illustra l'importanza di sostenere il settore dell'agricoltura biologica, alla luce delle sempre più numerose sostanze chimiche che Pag. 34vengono riscontrate all'interno dei prodotti alimentari in commercio.
Andrea QUARTINI (M5S) sottoscrivere gli identici articoli aggiuntivi Bonelli 82.096 e Evi 82.097.
La Commissione respinge gli identici articoli aggiuntivi Bonelli 82.096 e Evi 82.097.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione, in identico testo, degli articoli aggiuntivi Brambilla 82.0211, Costa Sergio 82.0125 e Bonelli 120.023.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Bonelli 120.023, di cui è cofirmatario, rivolge un ringraziamento al gruppo MoVimento 5 Stelle per il sostegno fornito alla copertura della proposta emendativa in esame.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che gli articoli aggiuntivi Brambilla 82.0211, Sergio Costa 82.0125 e Bonelli 120.023 sono sottoscritti dagli onorevoli Quartini e Pisano, nonché dai commissari del gruppo di Forza Italia.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Sergio Costa 82.0125, Brambilla 82.0211, e Bonelli 120.023 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Morfino 82.0145.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Malaguti 82.0213.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Malaguti 82.0213 come riformulato (vedi allegato 2) e l'articolo aggiuntivo Mattia 82.0214 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo La Salandra 82.0215.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo La Salandra 82.0215 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la riformulazione dell'emendamento Sasso 84.14 viene accettata dal suo proponente.
La Commissione approva l'emendamento Sasso 84.14 come riformulato (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS), illustrando l'emendamento Piccolotti 84.16, di cui è cofirmatario, evidenzia come l'edilizia scolastica nel nostro Paese sia stata realizzata tutta tra gli anni '50 e gli anni '90 dello scorso secolo e che essa sia contraddistinta da ampie differenze su tutto il territorio nazionale, rilevando un particolare disagio nell'Italia meridionale e insulare.
Denuncia come il 40 per cento delle risorse PNRR ivi destinate sono state bloccate nella fase iniziale del progetto, augurando buona fortuna al neoministro Foti per l'arduo lavoro che lo attende.
Nel riportare che il tasso di realizzazione di nuove scuole negli ultimi cinque anni si è attestato allo 0,6 per cento, descrive gli obiettivi da perseguire con i finanziamenti oggetto dell'emendamento, ossia l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza e adattamento degli istituti scolastici pubblici.
La Commissione respinge l'emendamento Piccolotti 84.16.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la riformulazione delle proposte emendative Lupi 85.07, Sasso 84.20, Giovine 84.21, Lazzarini 84.22, Bonetti 84.23, Boschi 84.24 e Cesa 85.03 viene accettata dai proponenti.
Pag. 35La Commissione approva le proposte emendative Lupi 85.07, Sasso 84.20, Giovine 84.21, Lazzarini 84.22, Bonetti 84.23, Boschi 84.24, e Cesa 85.03 come riformulate in un identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che l'emendamento Rossello 84.27 viene ritirato dal suo proponente.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Manzi 84.012.
Daniela MORFINO (M5S), dichiara di sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Ascari 84.013, reputando la lotta contro la violenza sulle donne un impegno morale e un dovere del Legislatore. Citando le parole di Gino Cecchettin, padre di Giulia, afferma che la violenza sulle donne va contrastata con la cultura. In particolare, al fine di sconfiggere la logica patriarcale, ritiene occorrenti l'educazione all'affettività e alla vita relazionale, considerate in grado di insegnare il rispetto reciproco e il valore del consenso.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto della sottoscrizione dell'onorevole Del Barba dell'articolo aggiuntivo Ascari 84.013.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Ascari 84.013 e Grippo 84.031.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Caso 84.036 e Zanella 123.012, nonché dell'articolo aggiuntivo Grippo 38.059, è stata accettata dai proponenti.
Antonio CASO (M5S), intervenendo sugli identici articoli aggiuntivi Caso 84.036 e Zanella 123.012, pur avendo accettato la proposta di riformulazione della proposta emendativa a propria firma, ne critica la previsione grandemente al ribasso dell'impegno economico.
In particolare, ritiene che gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), che, peraltro, sono in forte aumento negli ultimi dieci anni, vadano agevolati con congrui investimenti, di modo che la condizione economica delle relative famiglie non assurga a criterio determinante per proseguire gli studi ovvero per abbandonarli.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto della sottoscrizione da parte dei deputati Morfino e Quartini dell'articolo aggiuntivo Caso 84.036.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Caso 84.036, Zanella 123.012 e Grippo 38.059 come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2).
Antonio CASO (M5S), illustrando l'articolo aggiuntivo a sua prima firma 84.053, afferma che il personale ATA è indispensabile per il buon funzionamento delle scuole e che questo Governo lo ha abbandonato e illuso. In particolare, ritiene che il personale ATA sia stato illuso, dapprima, dalla presentazione dell'emendamento, a prima firma Di Maggio, al recente decreto-legge recante misure in materia di attuazione del PNRR, poi non approvato, e, successivamente, dall'ordine del giorno Cangiano, contenente l'impegno di occuparsi del personale ATA con il disegno di legge di bilancio attualmente in discussione.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'articolo aggiuntivo Caso 84.053 e l'emendamento Morfino 85.6.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dichiara che identici articoli aggiuntivi Cesa 85.01 e Lupi 85.02 vengono ritirati dai loro presentatori.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Manzi 85.015.
Marco GRIMALDI (AVS), illustrando l'articolo aggiuntivo Piccolotti 85.022, di cui è cofirmatario, ritiene che un'auspicata riduzione del numero massimo di studenti nelle Pag. 36scuole primarie e secondarie costituisce un tema centrale allo scopo di migliorare il sistema educativo.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Piccolotti 85.022.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Torto 85.032 viene accettata dai presentatori. Prende atto inoltre che la deputata Morfino sottoscrive il medesimo articolo aggiuntivo, come riformulato.
La Commissione approva, con distinte votazioni, l'articolo aggiuntivo Torto 85.032 come riformulato (vedi allegato 2) e l'articolo aggiuntivo Schifone 85.034 (vedi allegato 2).
Elena BONETTI (AZ-PER-RE), sottoscrive l'articolo aggiuntivo Manzi 86.019 e afferma che vi è una disparità di trattamento tra i dipendenti delle varie università. Infatti, nel sottolineare che il costo del personale delle università è a carico del bilancio degli stessi atenei, mette in luce come alcune università abbiano provveduto all'adeguamento ISTAT degli stipendi, a differenza di altre, che non lo hanno fatto.
Ringraziando il Partito Democratico per aver presentato la proposta emendativa, auspica un impegno del Governo al fine di eliminare una tale disparità di trattamento.
Toni RICCIARDI (PD-IDP) ritiene che l'articolo aggiuntivo Manzi 86.019 sia assolutamente di buon senso ed invita la maggioranza a ripensarci e il Governo a modificare il proprio parere.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto della sottoscrizione dell'articolo aggiuntivo Manzi 86.019 da parte del deputato Lai.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Manzi 86.019 e Grippo 86.020.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i rispettivi presentatori accettano la proposta di riformulazione in un identico testo degli articoli aggiuntivi Piccolotti 86.023, Manzi 86.07, Toni Ricciardi 86.08, Caso 86.011 e 86.031.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Piccolotti 86.023, di cui è cofirmatario, identico agli articoli aggiuntivi Manzi 86.07, Toni Ricciardi 86.08, Caso 86.011 e 86.031, ringrazia tutti i firmatari delle predette proposte emendative, dichiarando che, in tema di sostegno alla ricerca, l'opposizione esprime una posizione univoca.
Nel rilevare come in Italia il numero di ricercatori sia esiguo e che vi sia una generale condizione di precarietà, ritiene al riguardo la spesa pubblica, in relazione al PIL, sia troppo ridotta. Rivendica che le risorse messe a disposizione da tale emendamento, benché non sufficienti, derivano dal Fondo parlamentare e rappresentano il 200 per cento delle risorse stanziate dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Toni RICCIARDI (PD-IDP), associandosi all'intervento del collega Grimaldi e intervenendo sulle medesime proposte emendative, sostiene che esse siano l'esempio che la politica può cambiare in meglio la vita delle persone.
Nell'esprimere solidarietà nei confronti di quei ricercatori e personale tecnico che sono attualmente impegnati in presidio permanente davanti al CNR, auspica una loro minore precarietà, anche in considerazione del loro grande contributo in termini di innovazione.
Antonio CASO (M5S), associandosi ai due precedenti interventi, esprime soddisfazione per la condivisione della proposta emendativa in parola, ritenendo che essa sia il segno inequivocabile che la ricerca non possa essere precaria e che non vi sia futuro senza ricerca.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Piccolotti 86.023, Manzi 86.07, Toni Pag. 37Ricciardi 86.08, Caso 86.011 e 86.031, come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI preannuncia che sarà presentata dal Governo una proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo 7.039 dei relatori, mentre sarà proposto un invito al ritiro dell'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Caso 86.038.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dichiara che la proposta di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Frassini 86.058, Maerna 86.059, Faraone 86.064, Lupi 86.060, Bonetti 86.062 e Cattaneo 86.063 è stata accettata dai relativi presentatori.
La Commissione approva gli identici articoli aggiuntivi Frassini 86.058, Maerna 86.059, Faraone 86.064, Lupi 86.060, Bonetti 86.062 e Cattaneo 86.063 come riformulati (vedi allegato 2).
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Piccolotti 86.074.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Michelotti 86.084 viene accettata dal suo presentatore.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Michelotti 86.084, come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dichiara che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cannizzaro 86.0102 viene accettata dal suo presentatore.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Cannizzaro 86.0102, come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che l'emendamento Bicchielli 87.18 è stato ritirato dal suo presentatore. Prende atto quindi che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo De Maria 87.02 viene accettata dal presentatore.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo De Maria 87.02 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione dell'emendamento Orrico 88.9 viene accettata dal presentatore.
La Commissione approva l'emendamento Orrico 88.9 come riformulato (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Orfini 88.13 e 88.16, nonché l'articolo aggiuntivo Girelli 88.01.
Raffaele BRUNO (M5S) accetta la proposta di riformulazione del suo articolo aggiuntivo 88.06, ringraziando i relatori e il Governo per l'attenzione rispetto alle tematiche sollevate dalla medesima proposta, auspicando che si continui a sostenere l'iniziativa delle attività teatrali negli istituti penitenziari.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Bruno 88.06 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge gli articoli aggiuntivi Orrico 88.024, Alfonso Colucci 90.010 e Graziano 90.023.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Del Barba 90.08 viene accettata dal presentatore.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Del Barba 90.08 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Quartapelle Procopio 90.031.
Pag. 38 Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dà conto che gli articoli aggiuntivi Chiesa 91.015 e Bicchielli 91.016 vengono ritirati dai presentatori.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Orsini 91.011 viene accettata dal presentatore.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Orsini 91.011 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Di Sanzo 91.021.
Andrea CASU (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Di Sanzo 91.021, fa presente la rilevanza della proposta emendativa con riferimento alla tematica degli italiani all'estero. Rileva, infatti, come il progressivo definanziamento dei Comitati italiani residenti all'estero (COMITES) abbia causato una perdita di rilevanza di tali istituzioni, a cui la proposta emendativa si propone di rimediare attraverso il rifinanziamento delle stesse.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Di Sanzo 91.021 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che l'articolo aggiuntivo Orsini 91.014 rimane accantonato.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Orsini 91.03 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Orsini 91.013.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Orsini 91.013 come riformulato (vedi allegato 2).
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Evi 92.04, di cui è cofirmataria, ne illustra le finalità. Sottolinea, in particolare, come il Governo si mostri disattento rispetto alle esigenze derivanti dai cambiamenti climatici.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Evi 92.04.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Cavandoli 92.012 e Gadda 92.011.
La Commissione approva gli identici articoli aggiuntivi Cavandoli 92.012 e Gadda 92.011 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che gli articoli aggiuntivi Sottanelli 92.013 e Santillo 94.032, sui quali relatori e Governo avevano espresso, rispettivamente, un invito al ritiro e un parere favorevole con riformulazione, devono intendersi accantonati in attesa di una proposta di riformulazione che il Governo intende presentare. Prende atto inoltre che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione degli emendamenti Ascani 93.2 e Benvenuti Gostoli 93.3.
La Commissione approva gli emendamenti Benvenuti Gostoli 93.3 e Ascani 93.2 come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'emendamento Torto 93.4.
Comunica, inoltre, che il gruppo Forza Italia ha sottoscritto il medesimo emendamento Torto 93.4.
La Commissione approva l'emendamento Torto 93.4 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'emendamento De Luca 93.7.
Pag. 39Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento a sua prima firma 93.35, illustra le finalità della proposta emendativa. Evidenzia, infatti, come l'emendamento si proponga di stanziare nuove risorse per far fronte alla ricostruzione dei territori dell'Emilia-Romagna e Toscana colpiti da alluvioni ed eventi catastrofici. Si rammarica, infine, per il contegno del Governo che, non andando oltre i proclami, si dimostra non disponibile a porre in essere azioni concrete in favore dalla ripresa di suddetti territori.
Andrea QUARTINI (M5S) sottoscrive l'emendamento Braga 93.35.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che l'emendamento Pella 93.110 è stato ritirato.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli identici emendamenti Braga 93.35, Del Barba 93.70, Bonelli 93.71, De Maria 93.72, gli identici emendamenti Steger 93.108 e Faraone 93.109, nonché l'emendamento Borrelli 93.116.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo a sua prima firma 93.01, evidenzia come il tema della messa in sicurezza dei territori a rischio idrogeologico venga negletto. Invita, dunque, maggioranza e Governo a volgere attenzione verso la situazione di molti territori italiani e porre in essere le necessarie misure per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la difesa del suolo partendo dall'individuazione dei fondi per avviare le opere.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Braga 93.01 e Raffa 93.02.
Augusto CURTI (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo a sua prima firma 93.05, illustra la ratio della proposta emendativa. Sottolinea, infatti, come questa risulti finalizzata al ripristino della misura del Superbonus limitatamente agli interventi della ricostruzione post-sisma nei comuni del Centro Italia danneggiati da tali eventi catastrofici.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Curti 93.05 e Del Barba 93.09.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che l'articolo aggiuntivo Giaccone 93.023 rimane accantonato.
Fa presente, inoltre, che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo L'Abbate 93.030.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo L'Abbate 93.030 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'emendamento Marino 94.14.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che gli articoli aggiuntivi Amendola 94.07 e Manes 94.08 rimangono accantonati.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Bonelli 94.013.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che l'articolo aggiuntivo Mazzetti 94.024 è stato ritirato.
Fa presente, inoltre, che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione in identico testo degli articoli aggiuntivi Santillo 94.032 e Sottanelli 92.013.
La Commissione approva le proposte emendative Santillo 94.032 e Sottanelli 92.013 come riformulate in un identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Matone 94.033.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Matone 94.033, come riformulato (vedi allegato 2) e respinge l'articolo aggiuntivo Ilaria Fontana 94.045. Approva, inoltre,Pag. 40 con distinte votazioni, l'emendamento Panizzut 95.2 e gli identici emendamenti Cattoi 95.3 e De Bertoldi 95.4 (vedi allegato 2). Respinge, infine, l'articolo aggiuntivo De Luca 95.03.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli identici emendamenti Frassini 97.1 e Stefani 97.2.
La Commissione approva gli identici emendamenti Frassini 97.1 e Stefani 97.2 come riformulati (vedi allegato 2).
Andrea CASU (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento a sua prima firma 97.13, ne illustra le finalità. Sottolinea, in particolare, la necessità di effettuare investimenti nel settore del trasporto pubblico locale per migliorare i servizi offerti alla cittadinanza e non realizzare un'Italia a più velocità. Lamenta, infine, la mancanza di rinnovo dei contratti dei lavoratori del settore dei trasporti pubblici.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli identici emendamenti Casu 97.13 e Pastorino 97.14, nonché gli emendamenti Grimaldi 97.20 e Grippo 97.21.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione in un identico testo degli emendamenti Benzoni 97.26 e Girelli 97.27.
La Commissione approva gli emendamenti Benzoni 97.26 e Girelli 97.27 come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2) e respinge l'emendamento Pastorella 97.28.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che gli emendamenti Roggiani 97.33 e Dara 97.30 rimangono accantonati.
Antonino IARIA (M5S), intervenendo sull'emendamento a sua prima firma 97.29, ne illustra le finalità. Evidenzia, infatti, come la proposta emendativa si proponga di stanziare le risorse per il rinnovo dei contratti dei lavoratori del settore dei trasporti pubblici.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Iaria 97.29 e Ghirra 97.42.
Antonino IARIA (M5S), intervenendo sull'emendamento a sua prima firma 97.49, sottolinea come la proposta emendativa si proponga di finanziare le opere di completamento del trasporto pubblico locale e tra queste, in particolare quelle relative alla Linea 2 della metropolitana di Torino, che risulta tuttora incompleta.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Iaria 97.49 e Cantone 97.54.
Andrea CASU (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo a sua prima firma 97.03, che in questa fase dell'esame del provvedimento risulta accantonato, chiede chiarimenti al rappresentante del Governo. In particolare chiede conferma dell’impegno a destinare interamente al completamento della metro C di Roma le risorse stanziate dall’emendamento 2.62 dei relatori nell’ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, pari a 350 milioni di euro per l’anno 2027 e a 75 milioni di euro per l’anno 2028. Ritiene, infatti, che la proposta emendativa sia di preminente importanza in considerazione della specifica finalità dello stesso. Ricorda, infatti, come l'articolo aggiuntivo a sua prima firma si proponga di reperire le risorse necessarie al completamento della Linea C della metropolitana di Roma.
Il sottosegretario Federico FRENI chiarisce che l'emendamento 2.62 dei relatori persegue propriamente la finalità di finanziare il completamento della Linea C della metropolitana di Roma.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che gli identici articoli aggiuntivi Foti 97.01 e Casu 97.03 rimangono accantonati. Prende atto che i presentatori accettano la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Gaetana Russo 97.014.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Gaetana Russo 97.014 come riformulato (vedi allegato 2).
Pag. 41Ida CARMINA (M5S), intervenendo sull'articolo aggiuntivo a sua prima firma 92.028, accoglie la proposta di riformulazione dei relatori. Evidenzia, peraltro, l'importanza degli interventi per favorire e migliorare le infrastrutture nel territorio siciliano.
Daniela MORFINO (M5S) sottoscrive l'articolo aggiuntivo Carmina 97.028, come riformulato.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Carmina 97.028 come riformulato (vedi allegato 2).
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) segnala che l'emendamento Grippo 97.21, di cui è cofirmataria, e su cui il Governo aveva invitato il presentatore al ritiro, afferisce al medesimo tema su cui è precedentemente intervenuto il collega Casu, ossia il finanziamento della Metro C di Roma. Pertanto, domanda se sia possibile revocare la votazione con la quale tale emendamento è stato respinto, e contestualmente accantonarlo.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, annulla la votazione dell'emendamento Grippo 97.21 e ne dispone, contestualmente, l'accantonamento.
Avverte che i rispettivi presentatori hanno accolto le proposte di riformulazione della proposta emendativa Rachele Silvestri 98.4, nonché degli articoli aggiuntivi Caroppo 98.02 e Patriarca 98.04.
Constata l'assenza del presentatore della proposta emendativa Marattin 100.7; si intende vi abbia rinunciato.
Avverte, altresì, che i rispettivi presentatori hanno accolto le proposte di riformulazione degli identici emendamenti Barabotti 100.13 e Squeri 100.17, nonché della proposta emendativa Cannata 100.14.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Rachele Silvestri 98.4 come riformulato (vedi allegato 2), l'articolo aggiuntivo Caroppo 98.02 come riformulato (vedi allegato 2), nonché l'articolo aggiuntivo Patriarca 98.04 come riformulato (vedi allegato 2). La Commissione inoltre, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Barabotti 100.13 e Squeri 100.17 come riformulati (vedi allegato 2), nonché l'emendamento Cannata 100.14 come riformulato (vedi allegato 2), e respinge gli articoli aggiuntivi Ruffino 100.014, Benzoni 100.030 e Serracchiani 100.022.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che i presentatori hanno accolto la proposta di riformulazione dell'emendamento Giuliano 101.7.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Giuliano 101.7 come riformulato (vedi allegato 2), e respinge l'emendamento Ubaldo Pagano 101.8, nonché l'articolo aggiuntivo Deborah Bergamini 101.01.
Silvia ROGGIANI (PD-IDP), intervenendo sulla sua proposta emendativa 97.33, chiede al rappresentante del Governo se lo stanziamento di fondi sia previsto anche per la metropolitana di Milano, oltre che per la Metro C di Roma.
Il Sottosegretario Federico FRENI ricorda che, sull'emendamento in questione, è stato disposto un accantonamento proprio per permettere ulteriori verifiche. Cionondimeno, precisa che, per quella voce tabellare, ad oggi i fondi sono stanziati per la Metro C di Roma, non per quella di Milano.
Marco GRIMALDI (AVS) domanda se questa risposta debba intendersi valevole per tutte quelle proposte emendative che prevedono stanziamenti di fondi per treni metropolitani diversi dalla Metro C di Roma, come ad esempio il suo emendamento 97.2.
Il sottosegretario Federico FRENI ricorda che tale emendamento è già stato posto in votazione e respinto.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che i presentatori hanno accolto la Pag. 42proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Auriemma 101.06.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Auriemma 101.06 come riformulato (vedi allegato 2), e respinge l'articolo aggiuntivo Sarracino 101.021.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che l'articolo aggiuntivo Varchi 104.08 è stata sottoscritta dal deputato Angelo Rossi.
Avverte che i rispettivi presentatori hanno accolto la proposta di riformulazione, in un identico testo, degli articoli aggiuntivi Ciaburro 102.04 e Urzì 102.083, le proposte di riformulazione dell'emendamento Tucci 104.11, dell'emendamento Volpi 104.111 e dell'articolo aggiuntivo Varchi 104.08. Comunica, altresì, che l'articolo aggiuntivo Steger 109.01 è stato ritirato.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Ciaburro 102.04 e Urzì 102.083 come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2), e respinge gli identici articoli aggiuntivi Pastorino 102.032, Ubaldo Pagano 102.081 e Cannizzaro 102.082.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Osnato 102.079 (vedi allegato 2), respinge l'emendamento Ubaldo Pagano 104.5, e approva gli emendamenti Steger 104.7 e Pizzimenti 104.10, riformulato in un testo identico all'emendamento Steger 104.7, nonché Tucci 104.11 come riformulato (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge altresì gli emendamenti Bakkali 104.17, Torto 104.22, Grimaldi 104.21 e Bonetti 104.20, gli identici emendamenti Pastorino 104.23, Zaratti 104.24, Cannizzaro 104.25 e Guerra 104.26, gli identici emendamenti Benzoni 104.34, Ubaldo Pagano 104.33 e Dell'Olio 104.35, l'emendamento Ubaldo Pagano 104.47, gli identici emendamenti Ubaldo Pagano 104.64 e Frassini 104.63, nonché gli identici emendamenti Ubaldo Pagano 104.83 e Auriemma 104.82.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Volpi 104.111 come riformulato (vedi allegato 2), e l'articolo aggiuntivo Varchi 104.08, come riformulato (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Grimaldi 104.019, 104.020 e 104.021, le identiche proposte emendative D'Orso 105.4, Calderone 105.1, Gianassi 105.2, D'Alessio 105.3 e Boschi 105.5, nonché le identiche proposte emendative Gianassi 106.3, Coin 106.4, Tirelli 106.8, Ciani 106.2, Grimaldi 106.5, D'Orso 106.6 e Boschi 106.7.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge la proposta emendativa Dori 107.9, nonché gli articoli aggiuntivi Cafiero de Raho 109.011 e Gianassi 109.012.
Chiara BRAGA (PD-IDP) chiede di accantonare la proposta emendativa Sarracino 110.4.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che l'emendamento Sarracino 110.4 si intende accantonato. Prende atto che i rispettivi presentatori accettano la proposta di riformulazione degli emendamenti Semenzato 110.19, D'Alessio 110.73, Bof 110.75, Pella 110.76, Zaratti 110.77 e Molinari 110.32, nell'identico testo degli emendamenti Pastorino 110.69 e Zaratti 110.68.
La Commissione approva gli emendamenti Pastorino 110.69 e Zaratti 110.68, nonché gli emendamenti Molinari 110.32, Semenzato 110.19, D'Alessio 110.73, Bof 110.75, Pella 110.76 e Zaratti 110.77, Ubaldo Pagano 110.87, Zaratti 110.86, Pastorino 110.88 e Cannizzaro 110.89 come riformulati nell'identico testo degli emendamenti Pastorino 110.69 e Zaratti 110.68 (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Steger 110.111, De Bertoldi 110.109 e Cattoi 110.110 (vedi allegato 2) e l'emendamento Steger 110.118 (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sulle proposte emendative contestualmente approvate, domanda alla presidenza se la Pag. 43soppressione della disposizione, attualmente in vigore e da esse determinata, bloccherà il turn over al 75 per cento nelle regioni e negli enti locali.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, assicura al deputato Grimaldi che riceverà una risposta esaustiva, non appena effettuate le opportune verifiche.
Avverte che i rispettivi presentatori hanno accolto le proposte di riformulazione degli articoli aggiuntivi Molinari 110.05, Sbardella 110.035 e Cannizzaro 111.10.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Molinari 110.05, Sbardella 110.035 e Cannizzaro 111.10, come riformulati (vedi allegato 2).
Silvio LAI (PD-IDP) evidenzia che, esprimendo parere contrario sulla sua proposta emendativa 110.49, il Governo sta bloccando il turn over al 75 per cento delle due aziende che, in Sardegna, si occupano della protezione dei boschi e dello spegnimento degli incendi.
Ricorda che tale turn over è ormai bloccato da sei anni, cosicché queste aziende sopravvivono grazie agli sforzi di un personale in età lavorativa già avanzata.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge le proposte emendative Lai 110.49 e Caso 110.54, nonché gli identici emendamenti Manzi 110.56 e Faraone 110.57.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che la proposta emendativa Semenzato 112.12 è stata ritirata, e che l'emendamento Marattin 112.2 è sottoscritto dal deputato Steger.
La Commissione respinge gli identici emendamenti Donno 112.11, De Bertoldi 112.1, Marattin 112.2, Steger 112.3, Vaccari 112.5, Zanella 112.6, Ubaldo Pagano 112.8, Bonetti 112.10 e Faraone 112.13.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i presentatori degli identici emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31 hanno accettato la proposta di riformulazione (vedi allegato 3).
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) dichiara di non accettare la proposta di riformulazione dell'emendamento 112.21 a sua prima firma, dichiarandosi sorpreso che vi siano dei commercialisti tra coloro che accettano la proposta di riformulazione degli emendamenti in esame. Sottolinea che, secondo tale riformulazione, i componenti degli organi di controllo saranno designati dai singoli ministeri piuttosto che dal Ministero dell'economia e delle finanze, rimanendo fermo il fatto che un dicastero si arrogherà il diritto di scegliere chi debba intervenire negli organi di controllo, svilendone pertanto il fondamento. Si domanda poi se i soggetti designati siano del Ministero o siano esterni, evidenziando l'insufficienza dei numeri nel primo caso e la creazione di un «poltronificio» nel secondo caso. Ritiene nel complesso la proposta di riformulazione assurda, ad eccezione della parte relativa alla valutazione dei soggetti.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) chiede un supplemento di riflessione sugli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31, come riformulati.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, dispone l'accantonamento degli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31, come riformulati.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Dell'Olio 112.21 e Mancini 115.8.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) dichiara di sottoscrivere l'emendamento Rosato 116.2.
La Commissione respinge l'emendamento Rosato 116.2.
Pag. 44Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, rileva che i presentatori degli emendamenti Grippo 118.4, Latini 118.2, Orfini 118.3 e Amato 118.7 hanno accettato la relativa proposta di riformulazione in identico testo dell'emendamento Mollicone 118.5.
La Commissione approva l'emendamento Mollicone 118.5 e gli emendamenti Grippo 118.4, Latini 118.2, Orfini 118.3 e Amato 118.7 come riformulati in identico testo dell'emendamento Mollicone 118.5 (vedi allegato 2).
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE) ritira l'emendamento 120.3 a sua firma.
Roberto PELLA (FI-PPE) ritira l'emendamento 120.4 a sua firma.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Marattin 119.11, Barbagallo 119.14, gli identici emendamenti Roggiani 120.6 e Zaratti 120.5, gli emendamenti Sarracino 120.7 e 120.8, Simiani 120.10 e Curti 120.11.
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE) ritira l'emendamento 120.15 a sua firma.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, segnala che i presentatori dell'emendamento Frassini 120.17 hanno accettato la relativa proposta di riformulazione.
La Commissione approva l'emendamento Frassini 120.17, come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che i presentatori dell'emendamento Boscaini 120.38 lo hanno ritirato.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Scutellà 120.42, gli articoli aggiuntivi Ghirra 120.015, Zaratti 120.020, Ghirra 120.024 e L'Abbate 120.035.
Roberto PELLA (FI-PPE) sottoscrive, a nome di tutti i componenti del Gruppo di Forza Italia, l'emendamento Calderone 121.2.
La Commissione approva l'emendamento Calderone 121.2 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, chiede ai presentatori dell'emendamento Calderone 121.2 di esplicitare quale sia la destinazione dei fondi ivi previsti.
Mauro D'ATTIS (FI-PPE) precisa che la proposta emendativa destina 200 mila euro per ciascuno degli anni 2025-2027 al fondo insularità.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che è stato ritirato dai presentatori l'emendamento Patriarca 121.17. Avverte che i presentatori degli emendamenti Arruzzolo 121.21, Cannizzaro 121.20 e Tirelli 121.22 hanno accettato la proposta di riformulazione dei rispettivi emendamenti.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Arruzzolo 121.21, Cannizzaro 121.20 e Tirelli 121.22, come riformulati (vedi allegato 2).
Roberto PELLA (FI-PPE), per quanto attiene all'emendamento Arruzzolo 121.21, specifica che i fondi ivi previsti sono finalizzati all'erogazione di un contributo in favore dell'Associazione Ente di ricerca scientifica ed Alta Formazione «ERSAF» di Roma, per lo svolgimento della propria attività di ricerca in ambito sociale, culturale e scientifico. Con riguardo all'emendamento Cannizzaro 121.20, evidenzia che le relative risorse sono finalizzate all'erogazione di un contributo a favore dell'Associazione Tracciamenti ETS di Bologna, per la prosecuzione della sua attività di ricerca in ambito ambientale e culturale.
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) dichiara che i fondi di cui all'emendamento Tirelli 121.22 sono destinati all'AssociazionePag. 45 ENBAS – Ente Nazionale Bilaterale Ambiente e Sicurezza, attivo nel campo della formazione professionale e che si occupa tra l'altro di realizzare interventi culturali, sociali, scientifici per creare opportunità di miglioramento del benessere sociale, culturale, economico e lavorativo a vantaggio della cittadinanza.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Gianassi 121.31 e gli articoli aggiuntivi Rosato 122.01 e Piccolotti 122.02.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'articolo premissivo 0123.01, di cui è cofirmatario.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo premissivo Faraone 0123.01 come riformulato (vedi allegato 2) e respinge gli emendamenti Magi 123.4 e Soumahoro 123.17.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo 123.05 a propria firma.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Ubaldo Pagano 123.05 come riformulato (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli articoli aggiuntivi Zanella 123.019 e Magi 123.029.
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Carfagna 123.030 di cui è cofirmatario.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo 46.014 a sua firma.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Carfagna 123.030 e Bonetti 46.014 come riformulati in identico testo, nonché gli identici emendamenti Steger 124.2, Panizzut 124.3 e De Bertoldi 124.4 e l'articolo aggiuntivo Steger 124.01 (vedi allegato 2).
La Commissione respinge l'emendamento Faraone Tab.A.9.
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'emendamento a sua prima firma Tab.A.11.
La Commissione approva l'emendamento Pisano Tab.A.11 come riformulato (vedi allegato 2).
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) fa presente che i fondi di cui all'emendamento Tab.A.11 a sua prima firma sono destinati all'Associazione di Promozione Sociale Promo Sicily, per la realizzazione della manifestazione «Sherbeth – Festival Internazionale del gelato artigianale».
Ubaldo PAGANO (PD-IDP), pur facendo ironicamente presente che adora il gelato, dichiara la netta contrarietà del gruppo del Partito Democratico all'emendamento Pisano Tab.A.11, votato col favore «dell'alba». Riconosce tuttavia, altrettanto ironicamente, come sia meglio destinare fondi a manifestazioni relative al gelato piuttosto che all'aumento degli stipendi dei ministri.
La Commissione respinge gli identici emendamenti Lovecchio Tab.A.12 e Pisano Tab.A.14.
Angelo ROSSI (FDI) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'emendamento Tab.A.15 a sua firma.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Angelo Rossi Tab.A.15 come riformulato e Angelo Rossi Tab.A.16 (vedi allegato 2).
Angelo ROSSI (FDI) fa presente che i fondi di cui all'emendamento Tab.A.15 sono finalizzati a fornire un contributo al CREA al fine di assicurarne il funzionamento e la continuità nell'espletamento delle sue attività istituzionali e di servizio. Con riguardo all'emendamento Tab.A.16, invece, segnala che i relativi fondi sono destinati al sostegno e al rilancio del settore dell'ippica, Pag. 46incrementando la dotazione del capitolo destinato al pagamento dei montepremi per le corse ippiche.
Giorgio MULÈ (FI-PPE) ritira l'emendamento Tab.2.1 a propria firma.
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE) ritira l'emendamento Tab.2.2 a propria firma.
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) dichiara di accettare la proposta di riformulazione dell'emendamento Tab.2.3 a sua prima firma.
La Commissione approva l'emendamento Pisano Tab.2.3 come riformulato (vedi allegato 2).
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) dichiara che i fondi di cui all'emendamento Tab.2.3 sono destinati all'Associazione «I Sud del Mondo ETS», ente iscritto al RUNTS, il cui operato, coerentemente alla propria mission istituzionale, si è contraddistinto per una forte attitudine a favorire processi di partecipazione civile attraverso progetti di studio o ricerca diretti all'identificazione delle problematiche proprie delle aree economicamente svantaggiate nella loro specificità, e delle possibili soluzioni adeguate a principi di sostenibilità rispetto al contesto economico e sociale.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) segnala che esisteva il fondo parlamentare per le esigenze indifferibili, che è stato ripartito attraverso gli emendamenti dei relatori, con i quali è stato disposto l'accantonamento di 50 milioni di euro per la cosiddetta «legge mancia». Osserva poi che la maggioranza ha distribuito risorse a valere sulle tabelle, destinando circa 70 milioni di euro agli emendamenti presentati da esponenti di maggioranza e circa 50 milioni di euro agli emendamenti presentati da esponenti di minoranza, destinando poi 150/200 milioni di euro alla copertura di emendamenti della sola maggioranza, con la quale si complimenta, ironicamente, per la dimostrata correttezza e linearità.
Silvio LAI (PD-IDP) concorda con le considerazioni del collega Ubaldo Pagano.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) si dichiara stranita per le destinazioni di fondi – relative alle tabelle – cui ha appena assistito. Stigmatizza l'identificazione ex post delle destinazioni, fatte ad personam e «ad associationem» e senza motivazioni.
Riccardo RICCIARDI (M5S) afferma come non vi sia neanche la decenza di dichiarare serenamente a cosa siano destinati i fondi stanziati con gli emendamenti da poco approvati e sostiene si sia tornati ai tempi peggiori della «prima repubblica».
Marco GRIMALDI (AVS) sottoscrive l'emendamento Conte Tab.3.7 e dichiara che si dovrebbero destinare fondi al comparto dell'automotive piuttosto che a quello della difesa. Aggiunge che si dovrebbe agire al fine di promuovere il reshoring dei modelli Fiat prodotti all'estero – da ultimo in Spagna – e di togliere alibi alla proprietà di Stellantis – Elkann –, che non può più tacere e fuggire senza impegni.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Conte Tab.3.7 e Tab.3.4.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE), intervenendo sugli identici emendamenti Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5, dichiara che essi hanno come destinazione il ripristino del fondo per il comparto dell'automotive, ricordando come il Governo abbia diminuito le risorse destinate al Ministero delle imprese e del made in Italy per le politiche industriali, la competitività, il made in Italy e la gestione delle crisi d'impresa. Ritiene pertanto del tutto insufficiente l'azione del Governo riguardo al comparto dell'automotive chiedendo il ripristino delle risorse sopra indicate dichiarando di non volersi rendere complice del crollo di tale comparto, considerato altresì che il 2025 si prospetta essere caratterizzato da una forte crisi economica ed industriale che renderà necessario un ricorso massiccio ad ammortizzatoriPag. 47 sociali, come la cassa integrazione guadagni, per i lavoratori.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sugli identici emendamenti Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5, stigmatizza l'operato del Governo dichiarando che non si sarebbe mai aspettata il taglio risorse destinate al Ministero delle imprese e del made in Italy per le politiche industriali, la competitività, il made in Italy e la gestione delle crisi d'impresa.
Ricorda che il comparto dell'automotive in Italia sta attraversando un periodo molto difficile e che è inaccettabile che il Governo trasferisca le risorse ad esso destinate al settore della difesa. Chiede quindi al Governo di ripristinare lo stanziamento originario delle suddette risorse e al Ministero delle imprese e del made in Italy di attivarsi immediatamente per supportare il comparto dell'automotive, ribadendo il proprio giudizio negativo sulla legge di bilancio.
Chiara APPENDINO (M5S), intervenendo sugli identici emendamenti Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5., nel ricordare che nella giornata odierna è prevista la riunione del cosiddetto Tavolo Automotive presso il Ministero delle imprese e del made in Italy dichiara di non comprendere come sia possibile che il Governo abbia deciso di spostare le risorse stanziate per il comparto dell'automobile a favore del settore della difesa quando è in gioco il futuro dell'industria automobilistica in Italia.
Ritiene che sia altresì inaccettabile l'incapacità da parte della maggioranza e del Governo di comprendere l'importanza degli identici emendamenti Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5.
La Commissione respinge gli identici emendamenti Richetti Tab.3.6 e Peluffo Tab.3.5. nonché l'emendamento Ilaria Fontana Tab.9.1.
Antonino IARIA (M5S), intervenendo sull'emendamento Traversi Tab.10.1 di cui è firmatario, ne illustra la finalità dichiarando che si tratta di un emendamento di buon senso, migliore di tanti presentati dalla maggioranza.
La Commissione respinge l'emendamento Traversi Tab.10.1. Approva quindi l'emendamento Tab.14.1 del Governo (vedi allegato 2).
Il Sottosegretario Federico FRENI dichiara che la finalità dell'emendamento Tab.14.1 del Governo è quella di ripristinare la destinazione di 1 milione di euro inizialmente stralciati alla tutela del patrimonio culturale.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento Ubaldo Pagano 112.8 di cui è firmataria, precedentemente accantonato per consentire una più profonda riflessione sul suo contenuto da parte dei componenti la Commissione, ne illustra le finalità.
Dichiara, inoltre, che la riformulazione proposta dal Governo non è soddisfacente dal momento che essa consente allo stesso di poter riscrivere la norma in ogni momento. A tale riguardo sostiene che sarebbe invece meglio che siano decisi in sede parlamentare e non a livello governativo i criteri, le direttive sulla cui base i rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze nei collegi dei revisori e sindacali degli enti, società, organismi e fondazioni che ricevono dallo Stato, anche in modo indiretto, un contributo di entità significativa, devono svolgere le proprie attività di monitoraggio della spesa e di resoconto al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
Dichiara di ritenere maggiormente opportuno modificare la riformulazione nel senso di renderla come un emendamento soppressivo dell'articolo ovvero di accantonare l'emendamento in esame e discutere la riformulazione quando sarà presentata dal Governo in termini più puntuali e stringenti di quelli attuali.
Francesco Saverio ROMANO (NM(N-C-U-I)M-CP), relatore, intervenendo sugli identici emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Dell'Olio 112.21, Pag. 48Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26, Maccanti 112.31, dichiara di conoscere l'intendimento del Ministro e della riformulazione presentata dal Governo. Ravvisando una possibile distonia tra il primo ed il secondo comma della riformulazione presentata chiede l'accantonamento degli emendamenti sopra indicati in quanto la norma è foriera di dubbi interpretativi.
Ricorda che lo scopo della norma è quello di evitare che gli ispettori del Ministero si rechino costantemente presso le imprese private.
Il Sottosegretario Federico FRENI si riserva di valutare l'accantonamento degli emendamenti in esame o di chiederne il voto anche a seguito della richiesta di accantonamento formulata da uno dei relatori. Chiede quindi di tornare sui suddetti emendamenti al termine dell'esame degli emendamenti con parere favorevole del Governo con riformulazione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, chiede all'onorevole Comaroli di esprimere il parere dei relatori sugli emendamenti accantonati a partire da quelli riferiti all'articolo 2, i quali potranno essere nuovamente accantonati o votati dalla Commissione.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA) richiede l'accantonamento dell'emendamento Pella 2.5, esprime parere favorevole sull'emendamento Milani 2.41, chiede l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Bagnai 2.022, che ritiene possa essere assorbito dagli emendamenti presentati dai relatori e dal Governo, degli identici articoli aggiuntivi Grimaldi 3.012, Pella 3.016, Guerra 3.017 nonché di tutte le proposte emendative riferite all'articolo 4 e all'articolo 5.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Pisano 6.03 a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), sugli emendamenti Rotelli 7.22, Cappelletti 8.21, nonché sugli identici emendamenti Roggiani 8.38 e Zoffili 8.39 a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Chiede l'accantonamento degli identici emendamenti Nevi 8.43, Cerreto 8.45 e Barabotti 8.44, degli identici articoli aggiuntivi Del Barba 8.011, Steger 8.06, Pastorino 8.07, Bonelli 8.08, Santillo 8.010, Evi 8.012, Patriarca 8.029.
Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Gusmeroli 8.044, nonché sull'articolo aggiuntivo Pavanelli 8.0135, non segnalato, a condizione che vengano riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Chiede l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Pastorino 8.063 e degli identici articoli aggiuntivi Carloni 8.066 e Rotelli 82.0140.
Il Sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello dei relatori.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, alla luce dell'intervento del rappresentante del Governo e concordi i relatori, dispone l'accantonamento dell'emendamento Pella 2.5.
La Commissione approva l'emendamento Milani 2.41 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, alla luce dell'intervento del rappresentante del Governo e concordi i relatori, dispone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Bagnai 2.022, degli identici articoli aggiuntivi Grimaldi 3.012, Pella 3.016, Guerra 3.017 nonché di tutte le proposte emendative riferite agli articoli 4 e 5.
Calogero PISANO (NM(N-C-U-I)M-CP) accetta la riformulazione proposta dell'articolo aggiuntivo a sua prima firma 6.03 (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Pisano 6.03 come riformulato (vedi allegato 2) nonché gli emendamenti Rotelli 7.22 (vedi allegato 2) e Cappelletti 8.21 (vedi allegato 2).
Pag. 49Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione degli identici emendamenti Roggiani 8.38 e Zoffili 8.39 (vedi allegato 2).
La Commissione approva gli identici emendamenti Roggiani 8.38 e Zoffili 8.39 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prendendo atto della richiesta, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, dispone l'accantonamento degli identici emendamenti Nevi 8.43, Cerreto 8.45, Barabotti 8.44, degli identici articoli aggiuntivi Del Barba 8.011, Steger 8.06, Pastorino 8.07, Bonelli 8.08, Santillo 8.010, Evi 8.012, Patriarca 8.029 nonché dell'articolo aggiuntivo Patriarca 8.029. Prende atto che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Gusmeroli 8.044 e Pavanelli 8.0135 (vedi allegato 2).
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Gusmeroli 8.044 e Pavanelli 8.0135 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prendendo atto della richiesta, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, dispone l'accantonamento dell'articolo aggiuntivo Pastorino 8.063, nonché degli identici articoli aggiuntivi Carloni 8.066 e Rotelli 82.0140.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, propone di proseguire i lavori con l'esame delle proposte emendative sulle quali il Governo ed i relatori hanno espresso parere favorevole.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) chiede di esaminare l'articolo aggiuntivo Santillo 80.013.
La Commissione respinge l'articolo aggiuntivo Santillo 80.013.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'ordine dei lavori, dichiara di ritenere privo di senso l'ulteriore rinvio dell'esame delle restanti proposte emendative accantonate chiedendo che tale nuovo accantonamento equivalga ad un voto contrario da parte della Commissione, ferma restando la facoltà dei rispettivi presentatori di domandare che le proprie proposte emendative siano poste ai voti per rendere noto l'orientamento della Commissione.
Chiede, inoltre, come si articolerà il prosieguo dei lavori.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, risponde che i lavori proseguiranno in seguito con l'esame delle proposte emendative dei relatori e del Governo contenute in un unico fascicolo.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) chiede se il Governo ha fatto pervenire la relazione tecnica sugli emendamenti dei relatori, come già aveva domandato in precedenza.
Non essendoci la relazione tecnica chiede di spiegare perché non si può procedere all'esame delle proposte emendative dei relatori senza violare l'articolo 81 della Costituzione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, chiede all'onorevole Del Barba di ripetere la richiesta prima che abbia inizio l'esame delle proposte emendative dei relatori e del Governo.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) ritiene che la violazione dell'articolo 81 della Costituzione si ponga innanzitutto per le proposte emendative presentate dal Governo e poi successivamente depositate come emendamenti dei relatori. Al tale proposito segnala alcune proposte emendative che si porrebbero in contrasto con l'articolo 81 della Costituzione, come gli articoli aggiuntivi dei relatori 80.0107, 83.0132, privo di copertura finanziaria per il 2025 ed il 2026, 72.033, che presenta un'eccedenza di 138,8 milioni di euro incomprensibile, nonché l'emendamento dei relatori 2.62 rispetto al quale non è dato comprendere sulla base di quali dati sia stata effettuata la quantificazione delle maggiori entrate. In particolare, ribadisce come sia evidente che, alla luce Pag. 50dell'assenza delle relazioni tecniche, gli emendamenti presentati dai relatori e dal Governo si pongano in violazione della normativa relativa alla finanza pubblica che, per l'appunto, li richiede espressamente al fine di consentire, al Parlamento, un compiuto esame.
Sottolinea, in aggiunta, i rischi che potrebbero derivare da una non compiuta analisi di suddetti emendamenti.
Ritiene, peraltro, con particolare riguardo all'emendamento 2.62 dei relatori, che vi siano evidenti rischi di incorrere non solo, come detto, in una violazione della normativa sulla finanza pubblica ma nella ben più problematica violazione dell'articolo 81 della Costituzione. Osserva, infatti, come la Commissione stessa incorrerebbe in una fatale leggerezza ove approvasse un emendamento che, come apparrebbe dalla stessa relazione tecnica della stessa legge di bilancio relativa alla medesima materia che l'emendamento intende modificare, manca di adeguata copertura finanziaria. Suggerisce, dunque, di operare una scrupolosa verifica delle coperture concedendo, ai commissari, un adeguato tempo tecnico.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 8 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli identici articoli aggiuntivi Carloni 8.066 e Rotelli 82.0140, non segnalato, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), nonché parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Schullian 8.075 e Schullian 8.076, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, le proposte di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Carloni 8.066 e Rotelli 82.0140, nonché degli articoli aggiuntivi Schullian 8.075 e Schullian 8.076.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Carloni 8.066 e Rotelli 82.0140, non segnalato, come riformulati in un identico testo (vedi allegato 2), nonché gli articoli aggiuntivi Schullian 8.075 e Schullian 8.076 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 12 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Mantovani 12.3 e Pella 12.4, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, le proposte di riformulazione degli identici emendamenti Mantovani 12.3 e Pella 12.4.
La Commissione approva gli identici emendamenti Mantovani 12.3 e Pella 12.4 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 16 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Manzi 16.13 e SportielloPag. 51 16.10, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli identici emendamenti Manzi 16.13 e Sportiello 16.10.
La Commissione approva gli identici emendamenti Sportiello 16.10 e Manzi 16.13 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 17 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Baldino 17.017, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Baldino 17.017.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Baldino 17.017 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 19 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che il presentatore accoglie la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02 come riformulato (vedi allegato 3).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 20 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo La Porta 20.021.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo La Porta 20.021 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 21 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Ciocchetti 21.02 e Gribaudo 21.07, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Pag. 52Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Chiara BRAGA (PD-IDP) chiede di includere l'articolo aggiuntivo Furfaro 49.07 nella riformulazione dell'articolo aggiuntivo Ciocchetti 21.02.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, ritiene di accedere alla richiesta formulata dall'on. Braga.
Fa presente, inoltre, che i presentatori hanno, rispettivamente, accolto la proposta di riformulazione degli articoli aggiuntivi Ciocchetti 21.02 e Gribaudo 21.07.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Ciocchetti 21.02 e Furfaro 49.07 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2), nonché l'articolo aggiuntivo Gribaudo 21.07 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 22 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Aiello 22.011, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Aiello 22.011.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Aiello 22.011 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 23 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'emendamento Iezzi 23.14 a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), nonché parere favorevole sull'emendamento Panizzut 23.21.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'emendamento Iezzi 23.14.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Iezzi 23.14 come riformulato (vedi allegato 2), nonché l'emendamento Panizzut 23.21 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 30 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Barzotti 30.039 e Panizzut 30.040 a condizione che siano riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), nonché parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Donno 30.042 a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Pag. 53Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli articoli aggiuntivi Barzotti 30.039 e Panizzut 30.040 in identico testo, nonché dell'articolo aggiuntivo Donno 30.042.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Barzotti 30.039 e Panizzut 30.040 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2), nonché l'articolo aggiuntivo Donno 30.042 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 33 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Bonetti 33.06, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Bonetti 33.06.
Chiara BRAGA (PD-IDP) chiede di includere l'emendamento Ascani 33.2 nella riformulazione dell'articolo aggiuntivo Bonetti 33.06.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, ritiene di accedere alla richiesta formulata dall'onorevole Braga.
La Commissione, con distinte votazioni, approva le proposte emendative Bonetti 33.06 e Ascani 33.2 come riformulate in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 44 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Roscani 44.01, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Roscani 44.01.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Roscani 44.01 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 45 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'emendamento Molinari 45.2, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'emendamento Molinari 45.2.
La Commissione approva l'emendamento Molinari 45.2 come riformulato (vedi allegato 2).
Pag. 54Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 46 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Pisano 46.03, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Pisano 46.03.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Pisano 46.03 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 49 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Cattoi 49.020, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Cattoi 49.020.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Cattoi 49.020 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 51 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli identici articoli aggiuntivi Malavasi 51.06 e Lazzarini 51.07, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli identici articoli aggiuntivi Malavasi 51.06 e Lazzarini 51.07.
La Commissione approva gli identici articoli aggiuntivi Malavasi 51.06 e Lazzarini 51.07 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 55 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Faraone 55.4 e Cattoi 55.5, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, la proposta di riformulazione degli identici emendamenti Faraone 55.4 e Cattoi 55.5.
Pag. 55La Commissione approva gli identici emendamenti Faraone 55.4 e Cattoi 55.5 come riformulati (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la relatrice, onorevole Comaroli, a rendere i pareri sulle proposte emendative all'articolo 57 del provvedimento in esame che risultano, ad ora, accantonate.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Barabotti 57.08 e Gardini 66.053, a condizione che siano riformulati in identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello della relatrice.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che i presentatori accolgono, rispettivamente, le proposte di riformulazione, in identico testo, degli articoli aggiuntivi Barabotti 57.08 e Gardini 66.053.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Barabotti 57.08 e Gardini 66.053 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, alla luce dell'andamento dei lavori, propone una breve sospensione della seduta al fine di valutare le modalità con le quali proseguire l'esame.
Non essendovi obiezioni, sospende quindi la seduta.
La seduta, sospesa alle 8, è ripresa alle 8.50.
Francesco Saverio ROMANO (NM(N-C-U-I)M-CP), relatore, anche a nome degli altri relatori, passando all'espressione dei pareri su alcune proposte emendative precedentemente accantonate, esprime parere favorevole sull'emendamento Nisini 28.5 purché riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), sugli articoli aggiuntivi Faraone 38.096 e Loizzo 49.019, purché riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), sugli identici articoli aggiuntivi Patriarca 59.01 e Malavasi 59.02, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2); esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Montaruli 66.058, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Esprime, altresì, parere favorevole sull'emendamento Francesco Silvestri 78.5, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Benvenuti Gostoli 93.028. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Gadda 100.041, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere favorevole sull'emendamento Maschio 105.6, a condizione che venga riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime, infine, parere favorevole sugli articoli aggiuntivi Giorgianni 123.010 e Lampis 123.016, a condizione che vengano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello espresso dai relatori.
Nicola OTTAVIANI (LEGA), intervenendo sull'emendamento Nisini 28.5, di cui è cofirmatario, dichiara di accettare la relativa proposta di riformulazione, che sottolinea essere stata ottenuta grazie all'impegno del Ministro Giorgetti e del sottosegretario Durigon, data la contrarietà del direttore della competente struttura amministrativa. Fa presente che l'emendamento in esame assicura maggiore flessibilità in uscita ai lavoratori e rimarca il fatto che si poteva evitare l'attrito politico in cui si è incorsi.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) chiede al collega Ottaviani di illustrare in modo più puntuale il contenuto dell'emendamento Nisini 28.5 e sottolinea l'inopportunità,Pag. 56 in questa sede, delle considerazioni da lui svolte.
Nicola OTTAVIANI (LEGA) ritiene di aver già illustrato il contenuto dell'emendamento in esame.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) chiede alla presidenza del tempo per esaminare l'emendamento Nisini 28.5.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, accoglie la richiesta della deputata Guerra. Avverte, quindi, che i presentatori hanno accettato la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Faraone 38.096 (vedi allegato 2).
La Commissione approva all'unanimità l'articolo aggiuntivo Faraone 38.096 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Loizzo 49.019 (vedi allegato 2).
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Loizzo 49.019 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che il presentatore ha accettato la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Patriarca 59.01, mentre la presentatrice non ha accettato la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Malavasi 59.02.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'articolo aggiuntivo Malavasi 59.02 e approva l'articolo aggiuntivo Patriarca 59.01 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che è stata accettata dai presentatori la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Montaruli 66.058.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Montaruli 66.058 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la proposta di riformulazione dell'emendamento Francesco Silvestri 78.5.
La Commissione approva l'emendamento Francesco Silvestri 78.5 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i rispettivi presentatori hanno accettato le proposte di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Gadda 100.041, dell'emendamento Maschio 105.6, nonché degli articoli aggiuntivi Giorgianni 123.010 e Lampis 123.016.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli articoli aggiuntivi Benvenuti Gostoli 93.028, nonché le proposte emendative Gadda 100.041, Maschio 105.6, Giorgianni 123.010 e Lampis 123.016 come riformulati (vedi allegato 2).
La Commissione inoltre approva l'emendamento Nisini 28.5 come riformulato (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Magi 85.035, limitatamente al comma 1 e alla parte recante la relativa copertura finanziaria, dando atto che la proposta reca un contenuto analogo a quello dell’articolo aggiuntivo Ascari 84.013.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) sottoscrive l'articolo aggiuntivo Magi 85.035 a nome del gruppo Azione-Popolari Europeisti Riformatori-Renew Europe. Inoltre, domanda al sottosegretario Freni se l'emendamento Rosato 11.7 è accantonato perché il Governo intende esprimere parere contrario oppure se ciò dipende dal fatto che il Governo sta ancora svolgendo la relativa istruttoria.
Il sottosegretario Federico FRENI afferma che il parere del Governo sull'emendamento Rosato 11.7 è contrario e che il Pag. 57Governo è disponibile a votarlo se lo si richiede.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Magi 85.035 come riformulato (vedi allegato 2).
Antonino IARIA (M5S) domanda al sottosegretario Freni se le proposte emendative a sua prima firma 113.09 e 119.3 sono accantonate perché il Governo intende esprimere parere contrario oppure se ciò dipende dal fatto che il Governo sta ancora svolgendo la relativa istruttoria.
Il sottosegretario Federico FRENI rende noto che il parere del Governo sull'articolo aggiuntivo Iaria 113.09 e sull'emendamento Iaria 119.3 è contrario per mancata copertura degli oneri contenuti nelle proposte emendative.
Toni RICCIARDI (PD-IDP) chiede se l'emendamento a sua prima firma 27.3 resta accantonato o meno.
Il sottosegretario Federico FRENI conferma che il Governo intende mantenere accantonato l'emendamento Toni Ricciardi 27.3 salvo diversa volontà del suo presentatore.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che sono in distribuzione alcune proposte di riformulazione di proposte emendative.
Considerato che alle ore 10 è previsto l'avvio dei lavori dell'Assemblea della Camera, prende atto che non vi sono le condizioni per concludere l'esame del provvedimento entro le ore 9.45 della giornata odierna, come inizialmente concordato.
Rinvia quindi il seguito dell'esame del provvedimento ad una seduta che sarà convocata al termine dei lavori odierni dell'Assemblea.
La seduta termina alle 9.10.
SEDE REFERENTE
Martedì 17 dicembre 2024. — Presidenza del presidente Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, indi del vicepresidente Giovanni Luca CANNATA. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Federico Freni.
La seduta comincia alle 17.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.
C. 2112-bis Governo.
(Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nell'odierna seduta antimeridiana.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte preliminarmente che, per prassi, la pubblicità dei lavori della seduta odierna è assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso. Ne dispone pertanto l'attivazione.
Comunica preliminarmente che i relatori hanno presentato due subemendamenti riferiti, rispettivamente, agli emendamenti dei relatori 2.62 e 8.0160.
Segnala che nella seduta di ieri per errore è stata posta in votazione una riformulazione non corretta dell'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02. Ove la Commissione concordi, chiede, pertanto, di revocare la votazione svolta e procedere nuovamente alla votazione sul testo corretto.
Invita dunque i relatori ad esprimere il loro parere sulle proposte subemendative presentate alle proposte emendative dei relatori e del Governo.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) chiede spiegazioni circa la distribuzione del fascicolo dei subemendamenti presentati.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) chiede che, con riferimento all'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02, venga distribuito, insieme al testo votato per errore, anche il testo corretto prima che quest'ultimo venga posto in votazione.
Pag. 58Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'ordine dei lavori, chiede spiegazioni circa il prevedibile svolgimento della seduta, anzitutto in riferimento alla richiesta del suo gruppo di procedere a votazioni per parti separate dell'emendamento 2.62 dei relatori. Chiede, inoltre, sussistendo ancora numerosi emendamenti accantonati, se i rappresentanti della maggioranza non intendano ritirare alcune delle proposte emendative da essi presentate e sulle quali si è inasprito il dibattito nel corso della seduta precedente. Chiede, infine, rassicurazioni sul rispetto degli accordi raggiunti tra maggioranza e opposizione, auspicando che non si ripetano i comportamenti elusivi già verificatisi nel corso di precedenti sessioni di bilancio.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fornisce rassicurazioni e indicazioni a riguardo.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) stigmatizza il comportamento dell'Esecutivo e della maggioranza, lamentando la dilatazione dei lavori della Commissione e la carenza di un quadro chiaro ed esaustivo degli emendamenti da porre in votazione. Invita, dunque, il Governo a depositare immediatamente la versione definitiva delle proposte emendative oggetto di riformulazione, chiedendo altresì che non subentrino ulteriori riformulazioni in corso di seduta. Chiede, infine, spiegazioni in merito alla richiesta presentata dal suo gruppo di procedere a votazioni per parti separate dell'emendamento 2.62 dei relatori.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 17.25, è ripresa alle 17.35.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, intervenendo anche a nome degli altri relatori, esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'emendamento 2.62 dei relatori, ad eccezione dei subemendamenti Cannata 0.2.62.26 e 0.2.62.73 dei relatori sui quali esprime parere favorevole. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 2.62 dei relatori come risultante dall'eventuale approvazione dei subemendamenti Cannata 0.2.62.26 e 0.2.62.73 dei relatori.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE), prende atto del parere favorevole espresso dai relatori sui due subemendamenti da ultimo citati dalla collega Comaroli, che tuttavia non rispecchierebbe, a suo avviso, il punto di caduta raggiunto all'esito delle interlocuzioni avute con il Governo circa la possibilità di porre in votazione, con votazione per parti separate, alcune proposte emendative di rappresentanti dei gruppi di opposizione insieme ad alcune parti conseguenziali dell'emendamento dei relatori 2.62 in tutto o in parte analoghe alle predette proposte.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente all'onorevole Bonetti che in sede di votazioni per parti separate dell'emendamento 2.62 dei relatori il suo articolo aggiuntivo 70.014 sarà riformulato in identico testo al capoverso articolo 72-bis dell'emendamento 2.62 dei relatori.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE), rileva che si sarebbe aspettata un atteggiamento di maggiore coerenza da parte del Governo al riguardo, che tuttavia non ravvisa nella decisione di avallare la presentazione di un subemendamento da parte della maggioranza e di esprimere un parere favorevole su quest'ultimo.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, intervenendo anche a nome degli altri relatori, esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo 7.039 dei relatori (vedi allegato 1). Raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo 7.039 dei relatori, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato, che accolgono anche le sollecitazioni del deputato Grimaldi, che ha richiesto l'inserimento nella proposta emendativa dei relatori di un espresso riferimentoPag. 59 agli obiettivi di decarbonizzazione previsti dagli accordi internazionali e dall'Unione europea (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI concorda con il parere espresso dalla relatrice.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) chiede delucidazioni sul parere espresso sul subemendamento 0.7.039.04 a sua prima firma.
Il sottosegretario Federico FRENI, accogliendo la richiesta dell'onorevole Ubaldo Pagano e Grimaldi, esprime parere favorevole sul subemendamento Ubaldo Pagano 0.7.039.4.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, intervenendo anche a nome degli altri relatori, concorda con il parere favorevole espresso dal sottosegretario Freni subemendamento Ubaldo Pagano 0.7.039.4 e sull'ulteriore proposta di nuova formulazione dell'articolo aggiuntivo 7.039 dei relatori
Esprime quindi parere favorevole sull'articolo aggiuntivo 8.0159 dei Relatori a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Esprime parere contrario sui subemendamenti Scotto 0.8.0160.3, Manzi 0.8.0160.4, Piccolotti 0.8.0160.1 e raccomanda l'approvazione del subemendamento 0.8.0160.6 dei relatori e dell'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2) e come risultante dall'eventuale approvazione del subemendamento 0.8.0160.6 dei relatori.
Esprime, inoltre, parere contrario su tu tutti i subemendamenti relativi all'emendamento 15.8 del Governo, sul quale esprime, invece, parere favorevole. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 20.11, mentre esprime parere contrario su tutti i subemendamenti all'emendamento del Governo 21.2, sul quale esprime parere favorevole. Esprime, quindi, parere contrario su tutti i subemendamenti all'articolo aggiuntivo dei relatori 30.0119, del quale raccomanda l'approvazione.
Esprime parere contrario su tutti le proposte subemendative riferite all'articolo aggiuntivo del Governo 30.097, sul quale esprime, invece, parere favorevole.
Raccomanda, altresì, l'approvazione degli emendamenti dei relatori 43.4 e 44.3. Esprime parere contrario sul subemendamento Grimaldi 0.45.4.1 e raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 45.4.
Il sottosegretario Federico FRENI invita i relatori a ritirare l'emendamento dei relatori 45.4.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, si dichiara personalmente disponibile a ritirare l'emendamento 45.4.
Procedendo nella illustrazione dei pareri, raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 45.01 e dell'emendamento dei relatori 49.21.
Esprime parere contrario sul subemendamento Quartini 0.52.07 e raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 52.07.
Esprime, altresì, parere contrario sul subemendamento Grimaldi 0.57.7.1 e raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 57.7.
Esprime parere contrario sugli identici subemendamenti Furfaro 0.59.12.1 e Zanella 0.59.12.2 e raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 59.12.
Esprime parere contrario sui subemendamenti a prima firma Vaccari 0.64.06.1 e 0.64.06.2, nonché sul subemendamento Grimaldi 0.64.06.3, mentre raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 64.06.
Esprime, altresì, parere contrario su tutte le proposte subemendative riferite all'articolo aggiuntivo dei relatori 72.033, di cui raccomanda l'approvazione.
Il sottosegretario Federico FRENI propone di rivedere il parere contrario sul subemendamento Grimaldi 0.72.033.2, con una riformulazione che includa solo la parte dispositiva, dunque sopprimendo le parole da «conseguentemente» fino alla fine del periodo. Qualora i presentatori degli altri subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo 72.033 accettino la medesima formulazione,Pag. 60 si dichiara disponibile a rivedere il parere contrario anche sulle altre proposte subemendative.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori, esprime parere contrario sul subemendamento Bonetti 0.79.51.3, nonché sugli identici subemendamenti Bonelli 0.79.51.1 e Simiani 0.79.51.2. Raccomanda, quindi, l'approvazione dell'emendamento dei relatori 79.51.
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 79.092, di cui raccomanda l'approvazione. Raccomanda, altresì, l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 80.0104, mentre annuncia il ritiro dell'articolo aggiuntivo dei relatori medesimi 80.0105. Raccomanda, quindi, l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 80.0107.
Il sottosegretario Federico FRENI invita i relatori a ritirare l'articolo aggiuntivo 80.0107.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, si dichiara disponibile a ritirare la proposta emendativa in esame, previo assenso degli altri colleghi relatori.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, esprime riserve sull'opportunità di ritirare l'articolo aggiuntivo 80.0107.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) stigmatizza l'approccio confusionario e approssimativo di Governo e maggioranza, che stanno offrendo uno spettacolo a suo avviso davvero poco edificante, a fronte del quale potrebbe venir meno lo spirito fin qui collaborativo dimostrato dalle forze di opposizione.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) chiede di chiarire se l'articolo aggiuntivo dei relatori 80.0107 è da intendersi effettivamente ritirato dai presentatori.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, ribadisce che il ritiro è subordinato all'assenso di tutti i relatori.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, chiarisce che l'articolo aggiuntivo dei relatori 80.0107, in assenza di un consenso unanime dei relatori stessi, non può considerarsi ritirato.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori, esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 82.0220, di cui raccomanda l'approvazione, unitamente all'articolo aggiuntivo degli stessi relatori 89.031. Esprime, quindi, parere contrario sul subemendamento Bonafè 0.91.032.1 e raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 91.032, nonché dell'emendamento dei relatori 93.118.
Esprime quindi, parere contrario sul subemendamento Bonetti 0.93.119.1 e parere favorevole sull'emendamento dei relatori 93.119, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 93.044, di cui raccomanda l'approvazione, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 104.121, di cui raccomanda l'approvazione.
Propone di accantonare l'emendamento dei relatori 110.125, nel testo riformulato, ed il relativo subemendamento Pisano 0.110.125.1.
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 111.04, di cui raccomanda l'approvazione, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Esprime parere contrari sul subemendamento Bonetti 0.113.4.1, riferito all'emendamento dei relatori 113.4, di cui raccomanda l'approvazione.
Propone di accantonare l'emendamento dei relatori 114.1 ed esprime parere contrario su tutte le proposte subemendative riferite all'emendamento del Governo 119.15, sul quale esprime parere favorevole.Pag. 61
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'articolo aggiuntivo dei relatori 123.032, di cui raccomanda l'approvazione, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Esprime parere contrario su tutti i subemendamenti riferiti all'emendamento dei relatori Tab.A.17, di cui raccomanda l'approvazione, come pure dell'emendamento Tab.A.18 degli stessi relatori.
Esprime parere contrario sul subemendamento Riccardo Ricciardi 0.Tab.2.4.1 riferito all'emendamento del Governo Tab.2.4, sul quale esprime parere favorevole.
Raccomanda, infine, l'approvazione dell'emendamento dei relatori Tab.13.3.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello dei relatori.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) chiede che sia fornito ai componenti della Commissione un quadro completo delle proposte di riformulazione che saranno oggetto di esame.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, chiede una breve sospensione della seduta.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) segnala l'esigenza di utilizzare la sospensione dei lavori per approfondire il contenuto delle proposte di riformulazione.
Marco GRIMALDI (AVS), nel dichiararsi stupito dal fatto che vengano ancora proposti accantonamenti di emendamenti a questo punto della seduta, chiede garanzie sul rispetto degli accordi presi circa i tempi di chiusura dei lavori della Commissione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, assicura che non vi è alcuna volontà di prolungare i lavori della Commissione.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) invita il presidente a indicare un termine certo per la chiusura dei lavori.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, segnala che si potrebbe ipotizzare di chiudere i lavori per le ore 20.
Leonardo DONNO (M5S) esprime il proprio stupore per il fatto che venga proposta una riformulazione dell'articolo aggiuntivo 111.04, quando la stessa Presidente del Consiglio Meloni, nel corso della seduta odierna in Assemblea, ha dichiarato di essere d'accordo con il Ministro Crosetto sull'opportunità di ritirare tale proposta emendativa. Sottolinea che non si può tacere il fatto che la proposta emendativa mira a servirsi surrettiziamente della manovra di bilancio per prevedere un consistente aumento dello stipendio dei ministri non parlamentari e che tale proposta era pienamente a conoscenza di tutte le forze di maggioranza, in quanto sottoscritta da tutti e quattro i relatori.
Evidenzia che ormai da molti giorni la Commissione si trova costretta a discutere di questo argomento e a non poter prestare la dovuta attenzione, invece, a una manovra di bilancio che non risponde alle reali urgenze del Paese, a partire dalla necessità di assicurare salari e pensioni dignitose. Osserva che insistere per la votazione dell'articolo aggiuntivo 111.04 appare al limite della decenza e rileva che le forze di maggioranza si stanno coprendo di ridicolo, anche in considerazione delle modalità con cui si sta concludendo la discussione sul disegno di legge di bilancio.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, manifesta al rappresentante Governo l'esigenza che vi sia al più presto un quadro chiaro delle proposte di riformulazione.
Il sottosegretario Federico FRENI rassicura la relatrice Comaroli sul fatto che le proposte di riformulazione sono in distribuzione.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) ribadisce la necessità di disporre di un tempo congruo per esaminare le proposte di riformulazione in quanto esse costituiscono Pag. 62una componente importante della manovra all'esame della Commissione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, accedendo alle richieste formulate dai colleghi, sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 18.40, è ripresa alle 19.15.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che è stata richiesta la votazione per parti separate dell'emendamento dei relatori 2.62.
Avverte, inoltre, che – come chiarito anche nella lettera che il Presidente della Camera dei deputati ha indirizzato ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Partito democratico, del MoVimento 5 Stelle, di Alleanza Verdi e Sinistra e di Italia viva – posto che l'emendamento consta di una pluralità di disposizioni ed è suscettibile di essere distinto in più parti aventi ciascuna un proprio significato logico e un valore normativo, tale richiesta può essere accolta.
Al riguardo, segnala che la formulazione della proposta emendativa presentata dai relatori, che non reca una corrispondenza diretta tra disposizioni onerose e mezzi di copertura, risultando la copertura finanziaria della proposta dalla sommatoria degli effetti di diverse disposizioni, non consente di suddividere la predetta proposta in unità di voto sempre corrispondenti a singoli ambiti materiali, come sarebbe, altrimenti indicato.
Fa presente, quindi, che si rende necessario procedere preliminarmente a una votazione riferita alle disposizioni che assicurano la copertura finanziaria della proposta in esame e alle disposizioni per le quali non si chiede di procedere alla votazione per parti separate e, successivamente, alle parti, aventi autonomamente un proprio significato logico e un valore normativo, per le quali è stata richiesta la votazione per parti separate.
Pertanto l'emendamento dei relatori 2.62 sarà prima posto in votazione ad eccezione del capoverso articolo 2, capoverso articolo 4, capoverso articolo 47, capoverso articolo 72-bis, capoverso articolo 81-bis, capoverso articolo 101-ter, capoverso articolo 110 e capoverso stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Successivamente, si procederà con distinte votazioni per ciascuno dei predetti capoversi, riformulando in termini identici a ciascuna parte posta in votazione le proposte emendative segnalate dai gruppi che rechino contenuto identico o analogo alla parte posta in votazione.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, in considerazione dell'omogeneità dei relativi contenuti, invita, anche a nome degli altri relatori, al ritiro del subemendamento Cannata 0.2.62.26 e propone una nuova formulazione del capoverso articolo 72-bis dell'emendamento dei relatori 2.62, in termini identici al predetto subemendamento. Propone, altresì, la riformulazione dell'emendamento Bonetti 70.014 negli stessi termini del capoverso articolo 72-bis dell'emendamento 2.62 dei relatori, come da ultimo riformulato.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che il subemendamento Cannata 0.2.62.26 è stato ritirato.
Elena BONETTI (AZ-PER-RE) esprime apprezzamento per il ritiro del subemendamento Cannata 0.2.62.26.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) nel lamentare che la votazione per parti separate dell'emendamento dei relatori 2.62, che di fatto costituisce un maxi-emendamento, comporterà comunque la necessità di esprimersi con un unico voto su molteplici materie eterogenee tra loro, contenute nelle parti del predetto emendamento per le quali non sarà richiesta la votazione per parti separate, auspica vivamente che tale modalità di procedere non costituisca un precedente procedurale e non si consolidi come prassi. Evidenzia, inoltre, che non sono ancora disponibili i testi delle riformulazioni di numerose proposte emendative e che ciò impedisce ai componenti Pag. 63della Commissione di esprimere un voto consapevole.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fa presente che il fascicolo contenente le proposte di riformulazione sarà immediatamente posto in distribuzione.
Marco GRIMALDI (AVS) sottolinea come, a differenza del precedente procedurale citato nella lettera indirizzata dal Presidente della Camera dei deputati ai presidenti di gruppi di opposizione, nel caso di specie non c'è stato alcun consenso da parte dell'opposizione alla procedura in atto, che giudica irrituale e da non ripetersi in futuro. Nel paventare il rischio che nelle riformulazioni di alcune proposte emendative possano trovare spazio argomenti o materie già oggetto di discussione nelle precedenti sedute, auspica che l'ulteriore protrarsi dei lavori della Commissione non si riveli funzionale a comportamenti elusivi degli accordi presi tra maggioranza e opposizione.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) lamenta l'impossibilità di prendere tempestivamente atto del contenuto della riformulazione di talune proposte emendative particolarmente articolate.
Il sottosegretario Federico FRENI precisa che tali proposte di riformulazione non saranno poste in votazione immediatamente, bensì dopo aver esaurito la votazione degli emendamenti dei relatori e del Governo e dei relativi subemendamenti, in modo tale da assicurare ai componenti della Commissione un tempo congruo per esaminarle.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) ribadisce la necessità di disporre di tempi adeguati per approfondire il contenuto delle riformulazioni relative alle proposte emendative che saranno poste in votazione.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, come riformulato, relativo alla realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, chiede chiarimenti sull'entità delle risorse aggiuntive, pari a circa 4 milioni di euro, previste dal comma 1, lettera b), della proposta di riformulazione.
Ricorda che due anni fa, durante l'esame del disegno di legge di bilancio, fu richiesto l'intervento del ministro Giorgetti al fine di rendere chiarimenti su riformulazioni che incidevano notevolmente sulle risorse allocate. Chiede di valutare l'opportunità che anche in questo caso intervenga il Ministro competente.
Leonardo DONNO (M5S) chiede alla presidenza di valutare l'opportunità di sospendere brevemente i lavori per consentire di svolgere i necessari approfondimenti sulle proposte di riformulazione degli emendamenti pervenute.
Il sottosegretario Federico FRENI fornisce chiarimenti in ordine alle modifiche introdotte dalla proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, sottolineando in particolare che esse intervengono sul medesimo ambito materiale del testo originario, rimodulando le risorse inizialmente previste e precisando che i relativi interventi sono da intendersi a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2021-2027.
Marco GRIMALDI (AVS) ringrazia il sottosegretario Freni per i chiarimenti forniti, ma ribadisce che è necessario un congruo lasso temporale per mettere a confronto i testi originari degli emendamenti con le modifiche introdotte dalle riformulazioni.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, come riformulato, sottolinea come il definanziamento, finalizzato alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, di circa 6 miliardi del Fondo di cui al comma 1, lettera a) della proposta emendativa in discussione, abbia implicazioni assai rilevanti sul disegno di legge di bilancio. Nel ribadire come si tratti di una modifica rilevante, afferma l'opportunità di una maggiore riflessione sul punto.
Pag. 64Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) chiede chiarimenti sul rapporto intercorrente tra i subemendamenti e il testo degli emendamenti cui si riferiscono. Ritiene, infatti, che nel caso in cui questi ultimi siano oggetto di riformulazione, venga di fatto compromessa la facoltà di modificare l'emendamento tramite la presentazione di subemendamenti.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, fornisce i chiarimenti richiesti dall'onorevole Del Barba, precisando che i subemendamenti sono posti in votazione prima dell'emendamento cui si riferiscono e che la votazione dell'emendamento come riformulato avviene solo al termine dell'esame dei subemendamenti e previa accettazione della riformulazione medesima.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, come riformulato, si associa alle considerazioni testè svolte dall'onorevole Braga, chiedendo chiarimenti sulla portata del comma 1, lettera b), che prevede l'imputazione delle risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione, nel periodo di programmazione 2021-2027.
Il sottosegretario Federico FRENI ribadisce che la riformulazione dell'articolo aggiuntivo in discussione rimodula le coperture previste sia per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina, sia per la superstrada statale Jonica 106, e cioè di opere infrastrutturali cui l'Esecutivo ascrive una prioritaria rilevanza strategica. Afferma che, ferma la possibilità per le forze di opposizione di non concordare, nel merito, con gli indirizzi del Governo, sotto il profilo tecnico la riformulazione proposta deve considerarsi pienamente conforme alla procedura parlamentare.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) chiede di precisare se la proposta di riformulazione dell'articolo aggiuntivo Molinari 80.039 impegni maggiori risorse rispetto a quelle inizialmente previste.
Il sottosegretario Federico FRENI ribadisce che la riformulazione prevede una riallocazione delle risorse che non comporta, allo stato attuale, l'incremento del fabbisogno complessivo, ad eccezione di un unico valore, non preventivabile, derivante dal rincaro del costo dei materiali.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) chiede nuovamente chiarimenti in ordine al rapporto tra i subemendamenti e i testi degli emendamenti dei relatori e del Governo cui si riferiscono, in considerazione del fatto che, ove i primi fossero approvati, rischierebbero di diventare sostanzialmente irriferibili in caso di riformulazione dell'emendamento cui si riferiscono.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, precisa che l'approvazione di eventuali subemendamenti determina la necessaria modifica del testo cui si riferiscono.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), in considerazione dell'andamento dei lavori, avanza la proposta di porre in votazione le proposte emendative su cui sono già state rese disponibili le proposte di riformulazione e di non trattare, quindi, le eventuali proposte di riformulazione non ancora depositate.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, chiede ai relatori e al Governo se concordano sulla proposta avanzata dall'onorevole Guerra.
Il sottosegretario Federico FRENI concorda con la proposta avanzata dall'onorevole Guerra, precisando, in ogni caso, che tutte le proposte di riformulazione sono state depositate e messe a disposizione dei componenti della Commissione.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, a nome anche degli altri relatori, concorda con la proposta avanzata dall'onorevole Guerra.
La Commissione respinge, con distinte votazioni, i subemendamenti Gadda Pag. 650.2.62.70, Fenu 0.2.62.32 e 0.2.62.33, nonché Torto 0.2.62.34.
La Commissione respinge, con distinte votazioni, i subemendamenti Caso 0.2.62.38, Grimaldi 0.2.62.6, Ubaldo Pagano 0.2.62.19, Grimaldi 0.2.62.5, Dell'Olio 0.2.62.35 e 0.2.62.51, Carotenuto 0.2.62.48, Aiello 0.2.62.47, Barzotti 0.2.62.45, Tucci 0.2.62.46, Berruto 0.2.62.17 e Berruto 0.2.62.16, Mari 0.2.62.9, Bonetti 0.2.62.64, Quartini 0.2.62.44, Amendola 0.2.62.18 e Scerra 0.2.62.39.
Respinge altresì, con distinte votazioni, i subemendamenti Fenu 0.2.62.37, Appendino 0.2.62.36, Mari 0.2.62.10, nonché gli identici subemendamenti Ottaviano 0.2.62.13 e Lai 0.2.62.20; respinge, quindi, i subemendamenti Scerra 0.2.62.40, Grimaldi 0.2.62.8, Provenzano 0.2.62.52, Serracchiani 0.2.62.56, Barbagallo 0.2.62.54, Provenzano 0.2.62.53, Serracchiani 0.2.62.55, Penza 0.2.62.50, Manzi 0.2.62.15, Penza 0.2.62.49, Scotto 0.2.62.72 e Mari 0.2.62.11.
Approva, infine, il subemendamento dei relatori 0.2.62.73.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento dei relatori 2.62, ribadisce le riserve sull'assenza di una relazione tecnica che fornisca le opportune informazioni sulla copertura finanziaria delle misure in esso contenute, peraltro assai eterogenee. Limitandosi a citarne solo alcune, rileva che la previsione dell'IRES premiale, di per sé condivisibile, prevede stanziamenti pari a circa 400 milioni di euro, a fronte degli oltre 4 miliardi stanziati con l'ACE (aiuto alla Cresti Economica).
In tema di criptovalute, evidenzia l'aggravio fiscale a carico dei piccoli risparmiatori, mentre sulla web tax rileva il rischio di ritorsioni da parte di Paesi terzi, in primis gli Stati Uniti.
Da ultimo, riguardo alla disposizione sulla NASPI, osserva che, pur essendo stata presentata dal Governo e dalla maggioranza come una misura anti-elusiva, essa è suscettibile di peggiorare significativamente la condizione dei lavoratori.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S), intervenendo a sua volta sull'emendamento dei relatori 2.62, stigmatizza la norma a favore delle scuole paritarie, che si configura come una forma di finanziamento surrettizio. Si associa, altresì alle critiche della collega Guerra in tema di tassazione delle criptovalute, che rischia, a suo avviso, di penalizzare i risparmiatori più giovani.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che si passa ora alla votazione per parti separate dell'emendamento 2.62 dei relatori e che tale emendamento sarà pertanto prima posto in votazione ad eccezione dei seguenti capoversi: capoverso articolo 2; capoverso articolo 4; capoverso articolo 47; capoverso articolo 72-bis; capoverso articolo 81-bis; capoverso articolo 101-ter; capoverso articolo 110; capoverso stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Ricorda che, successivamente, si procederà con distinte votazioni per ciascuno dei predetti capoversi, riformulando in termini identici a ciascuna parte posta in votazione le proposte emendative segnalate dai Gruppi che recano contenuto identico o analogo alla parte posta in votazione.
La Commissione approva l'emendamento 2.62 dei relatori, ad eccezione dei seguenti capoversi: capoverso articolo 2; capoverso articolo 4; capoverso articolo 47; capoverso articolo 72-bis; capoverso articolo 81-bis; capoverso articolo 101-ter; capoverso articolo 110; capoverso stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori dell'emendamento Fenu 2.27, che pur non essendo segnalato, non essendovi obiezioni, è ammesso alla votazione, e dell'emendamento Centemero 2.28 hanno accettato la proposta di riformulazione in termini identici al capoverso articolo 2.
La Commissione approva il capoverso articolo 2 dell'emendamento dei relatori 2.62 e gli emendamenti Fenu 2.27 e Centemero 2.28, come riformulati in identico testo al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Pag. 66Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori degli emendamenti Ubaldo Pagano 4.2, Peluffo 4.8, Ubaldo Pastorella 4.10 e Dell'Olio 4.17, hanno accettato che tali proposte emendative siano riformulate in termini identici al capoverso articolo 4.
La Commissione approva il capoverso articolo 4 dell'emendamento dei relatori 2.62 e gli emendamenti Ubaldo Pagano 4.2, Pastorella 4.10, Peluffo 4.8 e Dell'Olio 4.17, riformulati in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori degli articoli aggiuntivi Bonetti 35.01, Berruto 43.01 e Foti 87.09 hanno accettato che siano riformulati in termini identici al capoverso articolo 47.
La Commissione approva il capoverso articolo 47 dell'emendamento dei relatori 2.62 e gli articoli aggiuntivi Foti 87.09, Berruto 43.01, Bonetti 35.01, riformulati in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Bonetti 70.014 hanno accettato la riformulazione in termini identici al capoverso articolo 72-bis come riformulato.
La Commissione approva il capoverso articolo 72-bis dell'emendamento dei relatori 2.62 e l'articolo aggiuntivo Bonetti 70.014 come riformulato in termini identici al predetto capoverso articolo 72-bis come riformulato (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori degli emendamenti Vaccari 77.35 e Caramiello 77.38, che pur non essendo segnalato, non essendovi obiezioni, è ammesso alla votazione, hanno accettato che siano riformulati in termini identici al capoverso articolo 81-bis.
La Commissione approva il capoverso articolo 81-bis dell'emendamento dei relatori 2.62 e gli emendamenti Vaccari 77.35 e Caramiello 77.38, riformulati in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Provenzano 101.015 e dell'articolo aggiuntivo Auriemma 100.039, che pur non essendo segnalato, non essendovi obiezioni, è ammesso alla votazione, hanno accettato la riformulazione in termini identici al capoverso articolo 101-ter.
La Commissione approva il capoverso articolo 101-ter dell'emendamento dei relatori 2.62 e gli articoli aggiuntivi Provenzano 101.015 e Auriemma 100.039, come riformulati in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori dell'emendamento Grippo 110.60 hanno accettato la riformulazione in termini identici al capoverso articolo 110 dell'emendamento dei relatori 2.62.
La Commissione approva il capoverso articolo 110 dell'emendamento dei relatori 2.62 e l'emendamento Grippo 110.60, riformulato in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giovanni Luca CANNATA, presidente, comunica che i presentatori delle proposte emendative Boschi 78.9, Foti 97.01, Casu 97.03, Grippo 97.21 e Boschi Tab.A.7 hanno accettato la riformulazione in termini identici al capoverso stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dell'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori.
La Commissione approva il capoverso stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dell'emendamento dei relatori 2.62 e le proposte emendative Boschi 78.9, Foti 97.01, Casu 97.03, Grippo 97.21 e Boschi Tab.A.7, riformulate in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Pag. 67Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che, per effetto delle votazioni per parti separate testè svolte, risulta complessivamente approvato l'emendamento 2.62 dei relatori come riformulato, nel testo risultante dall'approvazione del subemendamento 0.2.62.73 dei relatori. Risultano quindi assorbiti l'emendamento Centemero 2.28, non segnalato, l'articolo aggiuntivo Bagnai 2.022, gli identici emendamenti Pastorella 4.10, Pella 4.7, Del Barba 4.9 e Gubitosa 4.11, nonché Pella 4.18, Coppo 4.25, Centemero 4.28, Pella 4.24, gli emendamenti Centemero 4.23 e 4.26 non segnalati, gli emendamenti Pella 25.2 e gli identici Nevi 77.36 e Gadda 77.37, e l'articolo aggiuntivo Frassini 102.051.
Andrea CASU (PD-IDP) esprime apprezzamento per il recepimento della disposizione relativa al finanziamento della metro C di Roma, infrastruttura fondamentale per la mobilità della capitale.
Giovanni Luca CANNATA, presidente, avverte che si passa ora all'esame dell'articolo aggiuntivo dei relatori 7.039 e delle relative proposte subemendative.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Bonelli 0.7.039.3 e Ubaldo Pagano 0.7.039.5; approva il subemendamento Ubaldo Pagano 0.7.039.4; respinge i subemendamenti a prima firma Bonelli 0.7.039.2 e 0.7.039.1, nonché i subemendamenti Pavanelli 0.7.039.8, Bonetti 0.7.039.9, e i subemendamenti a prima firma Santillo 0.7.039.6 e 0.7.039.7.
Approva, quindi, con distinte votazioni, gli articoli aggiuntivi dei relatori 7.039 e 8.0159, entrambi nei testi riformulati (vedi allegato 2).
Respinge, con distinte votazioni i subemendamenti Scotto 0.8.0160.3, Manzi 0.8.0160.4 e Piccolotti 0.8.0160.1, mentre approva il subemendamento dei relatori 0.8.0160.6 (vedi allegato 2).
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) ritiene opportuno consentire la presentazione di subemendamenti sulle parti di testo che sono state oggetto di riformulazione.
Evidenzia quindi che l'approvazione dell'emendamento dei relatori 2.62 ha prodotto a suo avviso un grave vulnus sul piano procedurale, dal momento che i relatori hanno apportato significative modifiche rispetto alla versione originaria dell'emendamento, nonché una palese violazione dell'articolo 81 della Costituzione, ritenendo che, in assenza di una relazione tecnica sugli emendamenti dei relatori, non sia possibile valutare l'adeguatezza delle coperture finanziarie previste. Inoltre, a suo avviso, nonostante le reiterate richieste dell'opposizione, i relatori e il Governo non hanno fornito i necessari chiarimenti, trincerandosi in un incomprensibile silenzio.
Il sottosegretario Federico FRENI chiede al deputato Del Barba di precisare la sua richiesta.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) segnala che alcune proposte di riformulazione sono fortemente innovative rispetto al testo presentato in precedenza e pertanto sarebbe opportuno prevedere un termine per la fissazione di subemendamenti. A titolo esemplificativo, cita l'emendamento 2.62, il cui capoverso articolo 72-bis è stato integralmente sostituito.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, ricorda che l'emendamento 2.62 richiamato dal deputato Del Barba è già stato votato con tutti i relativi subemendamenti e pertanto non è ipotizzabile quanto richiesto dallo stesso collega.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) chiede di verificare la necessità di fissare un termine per la presentazione di subemendamenti al testo proposto come riformulazione dell'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori, del quale deve essere ancora effettuata la votazione.
Paolo TRANCASSINI (FDI), precisando di nutrire il massimo rispetto per le opinioni del collega Del Barba, segnala che quanto da egli richiesto appare contrario alla prassi costante dei lavori parlamentari, per la quale si prevede esclusivamente di Pag. 68richiedere l'accettazione della riformulazione ai proponenti delle proposte emendative.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) ribadisce che alla possibilità per i relatori e il Governo di presentare emendamenti in qualunque fase dell'esame di un provvedimento corrisponde la facoltà di presentare subemendamenti a tali proposte emendative. Nell'osservare che ciò dovrebbe essere valido anche in caso di riformulazioni rilevanti di tali proposte emendative, ritiene opportuno fissare un termine, anche breve, per la presentazione di ulteriori subemendamenti per assicurare una procedura corretta.
Paolo TRANCASSINI (FDI) ribadisce quanto già affermato, richiamando in proposito anche quanto accade nel corso dell'esame dei provvedimenti in Assemblea.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita il deputato Del Barba a far presente quando considera opportuna la fissazione di un termine per la presentazione di subemendamenti al fine di poter prendere in considerazione la sua richiesta.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE), prendendo atto della disponibilità del presidente, fa presente che nel caso di specie non ritiene necessaria la richiesta di un termine per la presentazione di subemendamenti alla nuova formulazione dell'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori.
Il sottosegretario Federico FRENI precisa che nel caso dell'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori la richiesta di riformulazione consiste esclusivamente nell'inserire al comma 1, dopo le parole: «pagamenti effettuati attraverso strumenti elettronici» la seguente precisazione: «diversi dai bonifici».
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori, accoglie la proposta di riformulazione illustrata dal sottosegretario Freni.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo 8.0160 dei relatori come riformulato (vedi allegato 2).
Toni RICCIARDI (PD-IDP) invita a rivalutare il parere espresso sul proprio subemendamento 0.15.8.7, chiedendo al rappresentante del Governo per quale ragione ci si vuole accanire sui lavoratori frontalieri raddoppiando la cosiddetta tassa sanitaria. Ricorda che il tema riguarda circa 100.000 persone che vivono una situazione critica in quanto vi è un contenzioso in atto tra Italia e Svizzera per trovare una soluzione al tema della doppia imposizione. Rileva che se vi è un problema di risorse sanitarie per la regione Lombardia si può procedere, analogamente a quanto accaduto in altre regioni, all'elaborazione di un piano di rientro.
La Commissione respinge il subemendamento Toni Ricciardi 0.15.8.7.
Mauro DEL BARBA (IV-C-RE) intervenendo sul proprio subemendamento 0.15.8.17, si associa a quanto segnalato dal collega Toni Ricciardi, segnalando che per la seconda volta l'attuale maggioranza, non rispettando gli impegni presi in campagna elettorale, aumenta la tassazione a carico dei lavoratori transfrontalieri. Evidenzia che si vuole mettere sotto pressione tali soggetti, introducendo una tassa sulla salute che non è neanche chiaro come possa essere calcolata.
In conclusione del suo intervento esprime apprezzamento per la disponibilità manifestata dal presidente a prendere in considerazione eventuali richieste di fissazione di termini per la presentazione di subemendamenti per riformulazione rilevanti, precisando che per ragioni di economia procedurale non effettuerà tale richiesta.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Del Barba 0.15.8.17, Braga 0.15.8.9 e Gadda 0.15.8.21 e 0.15.8.20.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori e Pag. 69modificando il parere precedentemente espresso, esprime parere favorevole sul subemendamento Pellicini 0.15.8.16.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello dei relatori
La Commissione, con distinte votazioni, approva il subemendamento Pellicini 0.15.8.16 (vedi allegato 2) e respinge i subemendamenti Del Barba 0.15.8.18 e Gadda 0.15.8.19.
Toni RICCIARDI (PD-IDP), intervenendo sul proprio subemendamento 0.15.8.6, rivolge un appello al sottosegretario Freni per riconsiderare il parere espresso in quanto con esso non si prevedono nuovi oneri ma ci si limita a utilizzare prevalentemente le risorse per il ricorso agli ammortizzatori sociali nel caso di crisi aziendali nel territorio.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Toni Ricciardi 0.15.8.6, Manes 0.15.8.8, Casasco 0.15.8.4 e Bonetti 0.15.8.13.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) invita a riconsiderare il parere espresso sul subemendamento a sua prima firma 0.15.8.10, con il quale si propone di correggere una formulazione errata dell'articolo 72-bis che potrebbe tradursi in una perdita di risorse pubbliche.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Dell'Olio 0.15.8.10, Bonetti 0.15.8.15 e Peluffo 0.15.8.5.
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori e modificando il parere precedentemente espresso, esprime parere favorevole sul subemendamento Frassini 0.15.8.1.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello dei relatori.
La Commissione approva il subemendamento Frassini 0.15.8.1 (vedi allegato 2).
Emiliano FENU (M5S), intervenendo sull'emendamento 15.8 del Governo, osserva che all'articolo 72-bis risulta assente la proroga del termine per gli investimenti.
Coglie l'occasione per segnalare che in caso di parere favorevole sull'articolo aggiuntivo 72.018 sarebbe opportuno valutare anche l'articolo aggiuntivo 30.053 di contenuto analogo.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti 15.8 del Governo e 20.11 dei relatori (vedi allegato 2).
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori e modificando il parere precedentemente espresso, esprime parere favorevole sul subemendamento Cattoi 0.21.2.2.
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere conforme a quello dei relatori.
La Commissione, con distinte votazioni, approva il subemendamento Cattoi 0.21.2.2 (vedi allegato 2) e respinge i subemendamenti Barzotti 0.21.2.13 e 0.21.2.10, Bonetti 0.21.2.17, gli identici Furfaro 0.21.2.3 e Quartini 0.21.2.5 nonché il subemendamento Quartini. 0.21.2.7.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i subemendamenti Cattoi 0.21.2.16 e 0.21.2.15 e Barbotti 0.21.2.14 sono stati ritirati dai rispettivi presentatori.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Iaria 0.21.2.11 e Bonetti 0.21.2.19 ed approva l'emendamento 21.2 del Governo (vedi allegato 2).
La Commissione quindi, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Carotenuto 0.30.0119.4, Barzotti 0.30.0119.5, Mari 0.30.0119.2, Tucci 0.30.0119.6 e Grimaldi 0.30.0119.1 e approva l'articolo aggiuntivo 30.0119 dei relatori (vedi allegato 2).Pag. 70
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Furfaro 0.38.097.1 Quartini 0.38.097.4 Bonetti 0.38.097.10.
Paolo CIANI (PD-IDP) intervenendo sull'subemendamento a sua prima firma 0.38.097.2, rileva che l'articolo aggiuntivo del Governo 38.097 utilizza risorse dedicate ai caregiver per le finalità del Fondo per le non autosufficienza. Evidenzia che nella parte consequenziale, che si propone di sopprimere con la propria proposta emendativa, viene sostituito l'articolo 66 del disegno di legge di bilancio, riducendo le risorse destinate specificamente al contrasto al gioco d'azzardo patologico. Reputa scorretto questo modo di intervenire in quanto si sottovaluta la gravità del fenomeno.
La Commissione respinge il subemendamento Ciani 0.38.097.2.
Andrea QUARTINI (M5S) Illustra le finalità sottese al suo subemendamento 0.38.097.9.
La Commissione respinge il subemendamento Quartini 0.38.097.9.
Andrea QUARTINI (M5S) illustra le finalità sottese al suo subemendamento 0.38.097.6 esprimendo preoccupazione per la diffusione del fenomeno della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico e per le politiche poste in atto in materia dall'Esecutivo.
Claudio MANCINI (PD-IDP) dichiara il voto favorevole del suo Gruppo sul subemendamento Quartini 0.38.097.6 ed esprime preoccupazione giudicando eccessivo lo spazio di manovra che le politiche dell'Esecutivo lascerebbero alle società di gaming.
La Commissione respinge, con distinte votazioni, i subemendamenti Quartini 0.38.097.6 e Quartini 0.38.097.5, Grimaldi 0.38.097.3, nonché Bonetti 0.38.097.11.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento 38.097 del Governo e gli emendamenti 43.4 e 44.3 dei Relatori (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI, rivedendo il parere precedentemente espresso, esprime parere favorevole sull’emendamento 45.4 dei relatori.
La Commissione respinge quindi il subemendamento Grimaldi 0.45.4.1.
La Commissione approva, con distinte votazioni gli emendamenti 45.4, 45.01 e 49.21 dei Relatori (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge il subemendamento Quartini 0.52.07.1. approva l'emendamento 52.07 dei Relatori (vedi allegato 2), respinge il subemendamento Grimaldi 0.57.7.1 e approva l'emendamento 57.7 dei relatori (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che, per effetto dell'approvazione dell'emendamento 57.7 dei relatori, risulta assorbito l'emendamento Cattoi 57.6.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge quindi gli identici subemendamenti Furfaro 0.59.12.1 e Zanella 0.59.12.2 e approva l'emendamento 59.12 dei Relatori (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Vaccari 0.64.06.1 e 0.64.06.2 nonché il subemendamento Grimaldi 0.64.06.3.
La Commissione approva l'emendamento 64.06 dei Relatori (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere favorevole sul subemendamento Grimaldi 0.72.033.2, limitatamente alla parte principale e a condizione che sia altresì limitata la copertura finanziaria al solo esercizio 2025 (vedi allegato 2).
Marco GRIMALDI (AVS) nel ribadire l'importanza fondamentale di assicurare il pluralismo nell'informazione ed auspicando l'apertura di un proficuo dialogo sul tema con tutte le forze politiche, accoglie la proposta di riformulazione.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) chiede che il subemendamento Manzi 0.72.033.4 sia riformulato negli stessi termini del subemendamento Grimaldi 0.72.033.2, come testè riformulato.
Pag. 71Mauro DEL BARBA (IV-IC-RE) chiede che la riformulazione sia estesa anche al subemendamento Manzi 0.72.033.4.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, concordi i relatori e il rappresentante del Governo, pone quindi in votazione i subemendamenti Grimaldi 0.72.033.2, Manzi 0.72.033.4 e Manzi 0.72.033.4, come riformulati in identico testo.
La Commissione approva gli identici subemendamenti Grimaldi 0.72.033.2, Manzi 0.72.033.4 e Bonifazi 0.72.033.1 come riformulati.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che il subemendamento Bonifazi 0.72.033.12 è stato ritirato.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Zanella 0.72.033.3, Fassino 0.72.033.6, Cappelletti 0.72.033.7, Santillo 0.72.033.8, Manzi 0.72.033.5 e approva il subemendamento Pella 0.72.033.1. La Commissione respinge il subemendamento Pellegrini 0.72.033.9.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che è stata richiesta la votazione per parti separate dell'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori.
Avverte altresì che – come chiarito anche nella lettera che il Presidente della Camera dei deputati ha indirizzato ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Partito Democratico, del MoVimento 5 Stelle, di Alleanza Verdi e Sinistra e di Italia viva – posto che la proposta emendativa consta di una pluralità di disposizioni ed è suscettibile di essere distinta in più parti aventi ciascuna un proprio significato logico e un valore normativo, tale richiesta può essere accolta.
Al fine di assicurare la copertura finanziaria della proposta emendativa nel suo complesso, si rende necessario procedere preliminarmente a una votazione riferita alle disposizioni che assicurano la copertura finanziaria e alle disposizioni per le quali non si chiede di procedere alla votazione per parti separate. Pertanto, l'articolo aggiuntivo 72.033 sarà prima posto in votazione ad eccezione dei capoversi articolo 72-bis e articolo 78-bis.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori, ad eccezione dei capoversi articolo 72-bis e articolo 78-bis (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, passando alla votazione del capoverso articolo 72-bis, avverte che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Grimaldi 123.017 hanno accettato la riformulazione in identico testo al predetto capoverso.
La Commissione approva il capoverso articolo 72-bis dell'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori e l'articolo aggiuntivo Grimaldi 123.017 come riformulato in termini identici al predetto capoverso (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, passando alla votazione del capoverso articolo 78-bis, avverte che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Cappelletti 102.077 hanno accettato la riformulazione in identico testo al predetto capoverso.
La Commissione approva il capoverso articolo 78-bis dell'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori e l'articolo aggiuntivo Cappelletti 102.077, riformulato in termini identici al predetto capoverso, come risultante dall'approvazione del subemendamento dei relatori (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che, per effetto delle votazioni per parti separate testè svolte, risulta complessivamente approvato l'articolo aggiuntivo 72.033 dei relatori, nel testo risultante dall'approvazione del subemendamento Grimaldi 0.72.033.2. Avverte che risulta quindi assorbito l'emendamento Pella 88.014.
Pag. 72 La Commissione, con distinte votazioni, respinge il subemendamento Bonetti 0.79.51.3, gli identici subemendamenti Bonelli 0.79.51.1 e Simiani 0.79.51.2, e approva l'emendamento 79.51 dei relatori (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Grimaldi 0.79.092.1, 0.79.092.2, 0.79.092.3 e 0.79.092.4.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti 79.092 e 80.0104 dei relatori (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che l'emendamento dei relatori 80.0105 è stato ritirato.
La Commissione respinge gli identici subemendamenti Bonelli 0.80.0106.1, Ubaldo Pagano 0.80.0106.2 e Bonetti 0.80.0106.3.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 80.0107.
Il sottosegretario Federico FRENI, esprime parere favorevole sull'emendamento dei relatori 80.0107.
La Commissione approva l'emendamento dei relatori 80.0107 (vedi allegato 2) e respinge, con distinte votazioni, i subemendamenti Vaccari 0.82.0220.5, Bonetti 0.82.0220.1 e 0.82.0220.2.
La Commissione approva, con distinte votazioni gli emendamenti dei Relatori 82.0220 e 89.031 (vedi allegato 2).
La Commissione respinge il subemendamento Bonafè 0.91.032.1 e approva, con distinte votazioni, gli emendamenti dei Relatori 91.032 e 93.118 (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che il subemendamento Bonetti 0.93.119.1 è stato ritirato. Comunica altresì che i relatori accettano la riformulazione proposta dell'emendamento 93.119.
La Commissione approva l'emendamento dei Relatori 93.119 nel testo riformulato (vedi allegato 2) e respinge, con distinte votazioni, i subemendamenti Caso 0.93.044.3, 0.93.044.4, 0.93.044.5, e Borrelli 0.93.044.1 e 0.93.044.2.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i relatori accettano la riformulazione dell'emendamento 93.044, che sarà ora posto in votazione.
La Commissione approva l'emendamento dei relatori 93.044 nel testo riformulato (vedi allegato 2) e respinge gli identici subemendamenti Ubaldo Pagano 0.104.121.1 e Torto 0.104.121.2, Torto 0.104.121.3.
La Commissione approva l'emendamento dei relatori 104.121 (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI esprime parere favorevole sul subemendamento Pisano 0.110.125.1 e sull'emendamento dei relatori 110.125, a condizione che sia riformulato nel senso di prevedere altresì la soppressione della parola «ordinari».
Francesco Saverio ROMANO (NM(N-C-U-I)-M-CP) accetta la riformulazione proposta.
La Commissione, con distinte votazioni, approva il subemendamento Pisano 0.110.125.1 e l'emendamento dei relatori 110.125 come riformulato (vedi allegato 2).
La Commissione, con distinte votazioni, respinge i subemendamenti Torto 0.111.04.5 e 0.111.04.6, Pella 0.111.04.1, Torto 0.111.04.8 e 0.111.04.9, Toni Ricciardi 0.111.04.2 e 0.111.04.3, Cannata 0.111.04.4, Francesco Silvestri 0.111.04.10 e Conte 0.111.04.11.
Approva, quindi, l'emendamento dei relatori 111.04 nel testo riformulato (vedi allegato 2) e respinge il subemendamento Bonetti 0.113.4.1.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), intervenendo sull'emendamento dei relatori 113.4, evidenzia che esso mira ad introdurrePag. 73 una sorta di spending review nella società RAI, razionalizzando i costi delle consulenze esterne; tuttavia, la misura prevista rischia di danneggiare ulteriormente il personale della società che opera con partita IVA, già penalizzato da remunerazioni basse e da una condizione di oggettiva precarietà. Sulla scorta di queste considerazioni, annuncia il voto contrario del Partito Democratico sulla proposta emendativa in esame.
La Commissione approva l'emendamento dei relatori 113.4 (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI invita i relatori a ritirare l'emendamento da essi presentato 114.1
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori, ritira l'emendamento 114.1.
La Commissione con distinte votazioni respinge i subemendamenti Iaria 0.119.15.2, Riccardo Ricciardi 0.119.15.4, Grimaldi 0.119.15.1, Bonetti 0.119.15.6, Francesco Silvestri 0.119.15.3 e Bonetti 0.119.15.7. Approva, quindi, l'emendamento del Governo 119.15 (vedi allegato 2).
Respinge, altresì, i subemendamenti a prima firma Sarracino 0.123.032.3 e 0.123.032.1 e 0123.032.2.
Il sottosegretario Federico FRENI propone una ulteriore riformulazione dell'articolo aggiuntivo dei relatori 123.032, nel senso di espungere, al secondo comma, la parola «Bolzano».
Silvana Andreina COMAROLI (LEGA), relatrice, anche a nome degli altri relatori, accetta la proposta di riformulazione del sottosegretario.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo dei relatori 123.032 come riformulato (vedi allegato 2). Respinge, quindi, con distinte votazioni, il subemendamento Grippo 0.Tab.A.17.3, nonché i subemendamenti a prima firma Bonetti 0.Tab.A.17.1, 0.Tab.A.17.5, 0.Tab.A.17.6, 0.Tab.A.17.2 e 0.Tab.A.17.4.
Approva, quindi, con distinte votazioni, gli emendamenti dei relatori Tab.A.17 e Tab.A.18 (vedi allegato 2).
Infine, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Riccardo Ricciardi 0.Tab.2.4.1 e approva l'emendamento del Governo Tab.2.4 e l'emendamento dei relatori Tab.13.3 (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Federico FRENI chiede di valutare, con il consenso unanime dei Gruppi, la possibilità di revocare la votazione effettuata sull'emendamento dei relatori 57.7 ed effettuare una nuova votazione sulla base di un testo opportunamente riformulato.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, analogamente, chiede a tutti i Gruppi di valutare l'annullamento della votazione dell'articolo aggiuntivo Cannizzaro 19.02 che, opportunamente riformulato, potrebbe alleviare la condizione di disagio di oltre 5 mila famiglie vulnerabili. In tal senso, fa appello alla coscienza di tutti i colleghi.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), ritenendo inappropriato l'appello alla sensibilità individuale, chiede di procedere preliminarmente alla votazione delle restanti proposte emendative.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, accoglie la richiesta della collega Guerra.
Il sottosegretario Federico FRENI si assume la responsabilità dell'errore materiale che ha indotto a votare la versione non corretta dell'emendamento dei relatori 57.7.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP), ribadendo che le opposizioni hanno sempre mantenuto un atteggiamento di correttezza e comprensione verso le istanze sociali, ritiene inaccettabile che alcuni colleghi di maggioranza abbiano tentato di imporre la revoca della votazione minacciando ritorsioni.
Pag. 74Mauro DEL BARBA (IV-C-RE), pur accedendo alla proposta del presidente, ritiene comprensibile la posizione del Partito Democratico. A suo avviso, il governo e la maggioranza dovrebbero riflettere seriamente sulle carenze e gli errori contenuti nella legge di bilancio, apportando i necessari correttivi. Precisa, tuttavia, che la sua osservazione non nasconde alcun intento polemico nei riguardi del presidente e del sottosegretario, che hanno fin qui operato con correttezza.
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE), esprimendo apprezzamento per l'atteggiamento costruttivo dell'opposizione, in particolare del collega Ubaldo Pagano, si scusa per l'eccessiva veemenza con la quale ha sostenuto le proprie ragioni, motivata peraltro dalla urgenza di fornire una risposta alle 5 mila famiglie vulnerabili menzionate dal presidente.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, apprezzando i toni distensivi della discussione, avverte che si passa ora alla votazione di ulteriori proposte di riformulazione. Al riguardo, prende atto che i presentatori degli identici emendamenti Mulè 60.01, Faraone 60.02 e Girelli 60.03 accettano la proposta di riformulazione.
La Commissione approva gli identici emendamenti Mulè 60.01, Faraone 60.02 e Girelli 60.03 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Pella 66.041.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Pella 66.041 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che i proponenti accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Molinari 80.039.
Marco GRIMALDI (AVS), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, ribadisce che il Ponte sullo stretto presenta evidente criticità sul piano geologico, sismico e della tutela della fauna. Benché l'Esecutivo abbia significativamente ridotto gli investimenti pubblici, considera quest'opera strategica ed è disposto a dirottare su di essa anche parte delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione.
Chiede chiarimenti, infine, sulla mancata previsione – al comma 1, lettera a), della proposta emendativa in esame – di uno stanziamento riferito all'annualità 2027, benché il programma di finanziamento sia pluriennale a decorrere dall'anno 2024.
Il sottosegretario Federico FRENI precisa che, trattandosi di un finanziamento aggiuntivo, le risorse per l'anno 2027 – che tra l'altro dovrebbe coincidere con la fine della progettazione dell'opera – dovrebbero essere già stanziate.
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), preannunciando il voto contrario del proprio gruppo sull'articolo aggiuntivo in esame, e sull'opera infrastrutturale nel suo complesso, stigmatizza la scelta di utilizzare le risorse del Fondo di sviluppo e coesione, che potrebbero essere più utilmente investite nella manutenzione della rete stradale e autostradale della Sicilia, oltre che nei progetti di mobilità sostenibile.
Ida CARMINA (M5S), associandosi alle considerazioni dei colleghi, ribadisce l'assoluta contrarietà del Movimento 5 Stelle al Ponte sullo stretto, opera caratterizzata da costi elevatissimi e da un'utilità limitata. In particolare, stigmatizza l'incremento di risorse, pari a 1, 5 miliardi di euro, e l'utilizzo di parte degli stanziamenti del Fondo di sviluppo coesione. A suo avviso, la stessa nomina del nuovo Ministro responsabile delle politiche di coesione nella persona di Tommaso Foti – uomo del nord – rischia di esporre ulteriormente il Mezzogiorno ad una riduzione delle risorse necessarie per ridurre le attuali, inaccettabili disparità territoriale.
Pag. 75 Toni RICCIARDI (PD-IDP), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Molinari 80.039, critica i gruppi della maggioranza per aver presentato una proposta emendativa volta a destinare un'ingente quantità di risorse, pari a 6 miliardi di euro, alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, ricordando come invece la manovra finanziaria abbia richiesto notevoli sacrifici. Fa presente, infatti, che per soddisfare le molteplici esigenze manifestate dal Paese, è stato necessario destinare minori risorse ad interventi altrettanto significativi.
Nel ribadire quanto già affermato nel corso della discussione concernente l'aumento della durata della convenzione tra ANAS S.p.A. e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a cinquanta anni, ricorda quanto tali scelte dell'Esecutivo incidano negativamente sulla popolazione e, in particolare, sulle regioni del Sud.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, comunica che l'articolo aggiuntivo Molinari 80.039 è sottoscritto dai gruppi Noi Moderati, Forza Italia e Fratelli d'Italia.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Molinari 80.039.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione degli identici emendamenti Loizzo 84.6 e Matteoni 84.7.
La Commissione approva gli emendamenti Loizzo 84.6 e Matteoni 84.7 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la riformulazione dell'emendamento Cannizzaro 87.8.
La Commissione approva l'emendamento Cannizzaro 87.8 come riformulato (vedi allegato 2).
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP) esprime soddisfazione in ordine alla nuova proposta di riformulazione, in identico testo, degli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Dell'Olio 112.21, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31, ritenendola preferibile rispetto a quella precedentemente avanzata.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) stigmatizza il tentativo dell'Esecutivo di porre rimedio ad una previsione che, fin dall'origine, appariva non condivisibile, nella misura in cui anziché intervenire a monte sui criteri di individuazione delle aziende alle quali affidare le risorse pubbliche, interviene a valle potenziando i controlli all'interno delle medesime.
Pur riconoscendo che la proposta di riformulazione avanzata riduca significativamente il potenziamento di tali controlli, ritiene di non poter accogliere tale proposta.
La Commissione respinge l'emendamento Dell'Olio 112.21.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che i proponenti accettano la proposta di riformulazione, in identico testo, degli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31.
Ubaldo PAGANO (PD-IDP) preannuncia il voto favorevole del gruppo Partito Democratico sugli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31, come riformulati in identico testo.
Dieter STEGER (MISTO-MIN.LING.) preannuncia il voto favorevole sugli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31, come riformulati in identico testo.
Pag. 76La Commissione approva gli emendamenti Frassini 112.16, De Bertoldi 112.17, Pella 112.18, Congedo 112.27, Latini 112.25, Pella 112.26 e Maccanti 112.31 come ulteriormente riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i presentatori dell'articolo aggiuntivo Manes 94.08 hanno accettato la proposta di riformulazione.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Manes 94.08 come riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte che i presentatori delle proposte emendative Barabotti 57.08 e Gardini 66.053 hanno accettato la proposta di riformulazione in identico testo.
La Commissione approva gli articoli aggiuntivi Barabotti 57.08 e Gardini 66.053 come riformulati in identico testo (vedi allegato 2).
Gianmauro DELL'OLIO (M5S) dichiara la propria contrarietà alla proposta di revocare la votazione dell'emendamento 57.7 dei Relatori, avanzata dal rappresentante del Governo.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto che il gruppo MoVimento 5 Stelle non accoglie la richiesta avanzata dal sottosegretario Freni di annullare la votazione dell'emendamento dei relatori 57.7 e che non vi sono pertanto le condizioni per procedere all'annullamento della votazione.
Il sottosegretario Federico FRENI fa presente che la votazione dell'emendamento dei relatori 57.7 è frutto di un proprio errore materiale, di cui si assume personalmente la responsabilità. Reitera, pertanto, la richiesta di annullamento della votazione effettuata sull'emendamento dei relatori 57.7.
Gianmauro DELL'OLIO (M5S), pur manifestando la propria stima personale nei riguardi del sottosegretario Freni, dichiara di non poter accogliere la richiesta da questi avanzata, soprattutto in considerazione del comportamento tenuto dal Governo che egli rappresenta e che reputa, a suo giudizio, sleale nei confronti dei componenti della Commissione.
Il sottosegretario Federico FRENI ribadisce che la questione non è sorta a seguito di una specifica valutazione politica, bensì a causa di un errore materiale personalmente commesso.
Francesco CANNIZZARO (FI-PPE) propone una sospensione di cinque minuti della seduta, per consentire ai componenti della Commissione di svolgere gli opportuni approfondimenti sul punto.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, accogliendo la richiesta del collega Cannizzaro, dispone una breve sospensione della seduta.
La seduta, sospesa alle 22.50, è ripresa alle 23.05.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, alla luce delle interlocuzioni intercorse durante la sospensione dei lavori, propone ai componenti della Commissione di tornare sull'emendamento dei relatori 57.7 al fine annullarne la votazione.
Silvio LAI (PD-IDP), dopo essersi sinteticamente soffermato sulla formulazione precedente, esprime la propria contrarietà alla nuova formulazione prospettata, ritenendola eccessivamente sbilanciata a vantaggio delle grandi cause farmaceutiche.
Ylenja LUCASELLI (FDI), relatrice, non condivide la critica mossa dal collega Lai ritenendo, al contrario, che la nuova formulazione ha il precipuo scopo di favorire la piccola imprenditoria medica su cui grava, senza differenziazioni rispetto alle grandi case farmaceutiche, l'obbligo del pagamentoPag. 77 del cd. «payback sanitario», onere che la nuova formulazione è funzionale, solamente nei loro riguardi, ad alleviare.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, accantonata momentaneamente la questione relativa all'eventuale annullamento della votazione dell'emendamento dei relatori 57.7, propone di continuare i lavori procedendo con la votazione degli identici articoli aggiuntivi Grimaldi 3.012, Guerra 3.017, Pella 3.016, con parere contrario di relatori e Governo.
Marco GRIMALDI (AVS), dopo aver illustrato sinteticamente il contenuto delle proposte emendative, che concernono l'applicabilità dell'IVA agli enti del terzo settore, invita il Governo ad individuare una soluzione stabile e definitiva per la risoluzione di tale questione, auspicando che essa non costituisca, invece, oggetto di una semplice e momentanea proroga inserita all'interno del cosiddetto decreto «milleproroghe».
Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), associandosi alle considerazioni svolte dal collega Grimaldi, chiede delucidazioni al Governo in ordine al parere contrario espresso; in particolare, domanda se il parere contrario risulti giustificato da una mancata condivisione nel merito del contenuto della proposta emendativa ovvero se la contrarietà trovi spiegazione nella semplice intenzione di affrontare la questione in un provvedimento differente e successivo.
Emiliano FENU (M5S) si associa alle considerazioni testé espresse.
La Commissione respinge gli identici articoli aggiuntivi Grimaldi 3.012, Guerra 3.017, Pella 3.016.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, invita la Commissione a tornare sull'emendamento Toni Ricciardi 27.3 su cui registra il parere contrario dei relatori e del rappresentante del Governo.
Toni RICCIARDI (PD-IDP), sottolinea l'importanza della proposta emendativa in esame che risulta funzionale a tutelare, attraverso un meccanismo di rivalutazione economica, i pensionati italiani che si trovano all'estero. A suo avviso, infatti, ove non emendato nel senso proposto, l'articolo in esame finirebbe per generare un'eccessiva ed ingiusta sperequazione a vantaggio delle finanze pubbliche e a scapito dei pensionati, che già risultano assoggettati ad un sistema di versamento contributivo e i cui trattamenti previdenziali risultano, a legislazione vigente, comunque non elevati.
La Commissione respinge l'emendamento Toni Ricciardi 27.3.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, prende atto del consenso unanime dei Gruppi sull'articolo aggiuntivo 19.02 come ulteriormente riformulato.
La Commissione approva l'articolo aggiuntivo 19.02 come ulteriormente riformulato (vedi allegato 2).
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, tornando all'emendamento 57.7, all'esito dei chiarimenti forniti dalla relatrice, la collega Lucaselli, chiede ai Gruppi di esprimere il proprio orientamento in ordine all'opportunità di annullare la votazione precedentemente svolta così da mettere ai voti la nuova formulazione.
Andrea QUARTINI (M5S) esprime la propria contrarietà alla nuova formulazione, sulla base del rilievo che essa, per un verso, risulta eccessivamente sbilanciata a vantaggio delle grandi case farmaceutiche e, per un altro, che la stessa risulta sprovvista di un meccanismo che possa realmente garantire, come invece apoditticamente affermato dalla relatrice, che la piccola e media imprenditoria farmaceutica risulti destinataria dei vantaggi economici previsti in tale misura. A suo avviso, infatti, siffatti benefici, peraltro aventi un costo molto significativo, sarebbero redistribuiti Pag. 78proporzionalmente a tutti gli operatori, comprese le grandi case farmaceutiche. Per questi motivi ribadisce la propria contrarietà alla nuova formulazione e, pertanto, esprime il proprio diniego sulla richiesta di annullamento della precedente votazione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, registrata l'assenza delle condizioni per procedere all'annullamento della precedente votazione, dichiara che resta dunque ferma la votazione effettuata nella seduta della giornata precedente.
Nel rappresentare l'esigenza di assicurare l'avvio dell'esame in Assemblea del disegno di legge recante il bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, e alla luce dei lavori finora svolti dalla Commissione in sede referente, propone di porre in votazione, con votazione riassuntiva, le proposte emendative ancora da esaminare, al fine di considerarle respinte, anche ai soli fini della loro ripresentazione in Assemblea.
Non essendovi al riguardo obiezioni, dispone, dunque, un'unica votazione riassuntiva comprensiva di tutte le proposte emendative ancora da esaminare.
La Commissione, con votazione riassuntiva, respinge tutte le proposte emendative non ancora esaminate.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, preso atto che non vi sono obiezioni sull'accorpamento in un unico articolo del testo su cui sarà deliberato il conferimento del mandato ai relatori, per la parte attinente alla prima sezione del disegno di legge di bilancio, come risultante dalle proposte emendative approvate, mette ai voti il conferimento del mandato ai relatori.
La Commissione delibera di conferire ai relatori il mandato a riferire favorevolmente sul provvedimento come modificato. Delibera altresì di richiedere l'autorizzazione a riferire oralmente in Assemblea.
Marco GRIMALDI (AVS) fa presente che svolgerà, insieme alle colleghe Guerra e Bonetti, le funzioni di relatori di minoranza in Assemblea.
Mauro D'ATTIS (FI-PPE) esprime i propri più sentiti ringraziamenti al sottosegretario Freni, ai colleghi presenti nonché a tutto il personale coinvolto per l'ottima gestione dei lavori della Commissione.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle designazioni dei gruppi.
Associandosi all'intervento del collega D'Attis, tiene anche lui ad esprimere i propri più sentiti ringraziamenti ai colleghi, in particolare a quelli dell'opposizione, al sottosegretario Freni nonché al personale per aver contribuito ad assicurare l'ordinato e proficuo svolgimento dei lavori durante tutto l'esame in sede referente.
La seduta termina alle 23.30.