CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 17 dicembre 2024
424.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (II e VI)
COMUNICATO
Pag. 3

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 17 dicembre 2024. — Presidenza del presidente della II Commissione, Ciro MASCHIO. – Interviene il viceministro della giustizia Francesco Paolo Sisto.

  La seduta comincia alle 16.45.

Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113.
Atto n. 227.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta dell'11 dicembre 2024.

  Ciro MASCHIO, presidente, ricorda che il termine per l'espressione del parere è fissato al 22 dicembre 2024 e che sul testo si è già espressa la Commissione Bilancio.

  Giulio CENTEMERO (LEGA), relatore per la VI Commissione, intervenendo anche a nome del relatore per la Commissione Giustizia, onorevole Pellicini, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Carla GIULIANO (M5S) esprime rammarico per l'assenza di rilievi nella proposta di parere formulata dai relatori. Evidenzia infatti che gli operatori nel settore delle cripto-attività, nel corso delle audizioni svolte dalle Commissioni riunite sul provvedimento in esame, si erano mostrati concordi nell'evidenziare alcuni punti critici, relativi in particolare ai profili applicativi delle norme unionali. Ricorda in particolare che gli operatori di settore avevano evidenziato l'opportunità di prevedere una disciplina transitoria, da applicarsi per un periodo di almeno ulteriori 12 mesi, per disporre di un adeguato lasso di tempo per Pag. 4adeguarsi alla nuova normativa europea, che a suo parere investe un settore particolarmente delicato. Evidenzia poi che i medesimi operatori avevano auspicato l'istituzione di un tavolo di confronto, per accompagnarli nella prima fase applicativa, al precipuo scopo di prevenire fenomeni illeciti di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
  Avrebbe auspicato che l'iniziale disponibilità degli operatori ad accogliere i contributi migliorativi di una disciplina unionale che comunque ritiene opportuna si fosse tradotta in specifiche e puntuali osservazioni.

  Federico GIANASSI (PD-IDP) dichiara il voto di astensione del proprio gruppo.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano la proposta di parere favorevole formulata dai relatori (vedi allegato).

  La seduta termina alle 16.50.