CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 12 dicembre 2024
420.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2
COMUNICATO
Pag. 45

  Giovedì 12 dicembre 2024. – Presidenza del presidente LISEI. – Intervengono: per il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), il segretario generale Stefano Paoloni, accompagnato dal segretario nazionale Roberto Mazzini; per la FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione), il componente del Comitato centrale e già Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux; per Cittadinanzattiva, la segretaria generale Anna Lisa Mandorino, accompagnata dalla responsabile relazioni istituzionali Valentina Condò.

  La seduta comincia alle 14.18.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verranno redatti e pubblicati il resoconto stenografico e quello sommario, e che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante trasmissione sul circuito audiovisivo interno e sulla web TV della Camera. Tale trasmissione potrà essere interrotta, anche solo temporaneamente, ove le circostanze lo richiedano. Inoltre, l'audizione potrà essere, ove ne emerga la necessità, in tutto o in parte secretata; in tal caso, il resoconto stenografico verrà comunque redatto e conservato in regime di segretezza.

Sulla composizione della Commissione.

  Il PRESIDENTE comunica che è entrata a far parte della Commissione, in sostituzione del senatore Alfredo Bazoli, la senatrice Ylenia Zambito, alla quale dà il benvenuto. Avverte, altresì, che la senatrice Zambito è stata designata quale rappresentante del Gruppo del Partito democratico.

Pag. 46

PROCEDURE INFORMATIVE

Audizione di rappresentanti del SAP (Sindacato
autonomo di Polizia).

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  Il dottor Stefano PAOLONI, segretario generale del SAP (Sindacato autonomo di Polizia), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per formulare domande e considerazioni, i senatori BERRINO (FdI), Ylenia ZAMBITO (PD-IDP) e ZAFFINI (FdI), i deputati Alfonso COLUCCI (M5S), Alice BUONGUERRIERI (FDI) e BAGNAI (LEGA) e il presidente LISEI (FdI).

  Risponde ai quesiti l'audito.

  Il PRESIDENTE ringrazia il dottor Paoloni per il contributo offerto ai lavori parlamentari e dichiara conclusa l'audizione del SAP.

Audizione di rappresentanti della FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  Il dottor Alessandro BEUX, componente del Comitato centrale e già Presidente della FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per formulare quesiti e considerazioni, i senatori BERRINO (FdI) e Ylenia ZAMBITO (PD-IDP), i deputati Alfonso COLUCCI (M5S) e Alice BUONGUERRIERI (FDI) e il presidente LISEI (FdI).

  Replica agli intervenuti il dottor BEUX.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audito per il contributo offerto ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione della FNO TSRM e PSTRP.

Audizione di rappresentanti di Cittadinanzattiva.

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  La dottoressa Anna Lisa MANDORINO, segretaria generale di Cittadinanzattiva, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per formulare quesiti e considerazioni, la senatrice ZAMBITO (PD-IDP), i deputati Alfonso COLUCCI (M5S) e Alice BUONGUERRIERI (FDI) e il presidente LISEI (FdI).

  Replica la dottoressa MANDORINO.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audita per il contributo offerto ai lavori della Commissione e dichiara concluse le procedure informative all'ordine del giorno.

Comunicazioni del Presidente.

  Il PRESIDENTE comunica che, secondo quanto stabilito dall'Ufficio di Presidenza di giovedì scorso, a seguito della conclusione del primo ciclo di audizioni, avvenuta nella seduta odierna, si darà avvio ad altri due ambiti di istruttoria, l'uno riferibile ai dati statistici e ai rilievi epidemiologici e l'altro ai temi connessi con la sentenza 17025/2024 della XVI Sezione civile del Tribunale di Roma.
  Soggiunge che, proprio nell'ambito di quest'ultimo filone di indagine, giovedì prossimo sarà convocato il presidente di JC Electronics Italia. La seduta avrà luogo in un orario compatibile con i lavori delle due Assemblee, utilizzando la prima fascia antimeridiana, probabilmente con inizio alle ore 8,30. Con riferimento a entrambi i due cicli di audizioni anzidetti, rinnova l'invito Pag. 47rivolto a tutti i Gruppi di voler indicare eventuali ulteriori soggetti da ascoltare.
  Rammenta, inoltre, che è stata acquisita la documentazione relativa alla causa definita dalla suddetta sentenza 17025/2024, la quale è di libera consultazione.
  Comunica, infine, che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha deliberato che la Commissione si avvalga, quali consulenti a tempo parziale e a titolo gratuito, del professor Giovanni Frajese e del dottor Alberto Donzelli.

  In relazione alle comunicazioni del Presidente intervengono, sui lavori della Commissione, la deputata BUONGUERRIERI (FDI), la senatrice ZAMBITO (PD-IDP) e il deputato Alfonso COLUCCI (M5S).

  Il PRESIDENTE avverte che, in conformità alla richiesta in tal senso avanzata dalla senatrice ZAMBITO (PD-IDP), si riserva di convocare un'ulteriore riunione dell'Ufficio di Presidenza nella giornata di martedì prossimo. In tale sede saranno distribuiti gli elenchi delle proposte di audizione relative ai due nuovi filoni d'indagine e saranno esaminate le ulteriori proposte sulla programmazione dei lavori.

  La seduta termina alle 17.30.