CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 3 dicembre 2024
415.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2
COMUNICATO
Pag. 192

  Martedì 3 dicembre 2024.Presidenza del presidente LISEI.Intervengono: per la Fondazione GIMBE, il presidente Nino Cartabellotta; per il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), il presidente David Lazzari; per la SIP (Società Italiana di Psichiatria), il già presidente Bernardo Carpiniello; per il SULPL (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), il segretario nazionale Miriam Palumbo.

  La seduta comincia alle 11.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verranno redatti e pubblicati il resoconto stenografico e quello sommario, e che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante trasmissione sul circuito audiovisivo interno e sulla web TV della Camera. Tale trasmissione potrà essere interrotta, anche solo temporaneamente, ove le circostanze lo richiedano. Inoltre, l'audizione potrà essere, ove ne emerga la necessità, in tutto o in parte secretata; in tal caso, il resoconto stenografico verrà comunque redatto e conservato in regime di segretezza.

PROCEDURE INFORMATIVE

Audizione di rappresentanti della Fondazione GIMBE.

  I deputati Alice BUONGUERRIERI (FDI) e Alfonso COLUCCI (M5S) annunciano di voler intervenire a fine seduta su argomenti non iscritti all'ordine del giorno.

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  Il dottor Nino CARTABELLOTTA, presidente della Fondazione GIMBE, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Pag. 193

  Intervengono, per formulare domande e considerazioni, i senatori Claudio BORGHI (LSP-PSd'Az) e ZULLO (FdI) e i deputati Alice BUONGUERRIERI (FDI), Alfonso COLUCCI (M5S), Luana ZANELLA (AVS) e BAGNAI (LEGA).

  Risponde ai quesiti l'audito.

  Interviene nuovamente il deputato Alfonso COLUCCI (M5S), per formulare un ulteriore quesito.

  Il PRESIDENTE dichiara inammissibile la domanda testé posta. Quindi ringrazia il dottor Cartabellotta per il contributo offerto ai lavori parlamentari e ne dichiara conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti del CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi).

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  Il dottor David LAZZARI, presidente del CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per formulare quesiti e considerazioni, il senatore Claudio BORGHI (LSP-PSd'Az) e i deputati Alice BUONGUERRIERI (FDI) e CONTE (M5S).

  Replica agli intervenuti il dottor LAZZARI.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audito per il contributo offerto ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione del CNOP.

Audizione di rappresentanti della SIP (Società italiana di psichiatria).

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  Il professor Bernardo CARPINIELLO, già Presidente della SIP (Società italiana di psichiatria), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, per formulare quesiti e considerazioni, il deputato CONTE (M5S).

  Replica il professor CARPINIELLO.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audito per il contributo offerto ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione della SIP.

Audizione di rappresentanti del SULPL (Sindacato unitario lavoratori Polizia locale).

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione in titolo.

  La dottoressa Miriam PALUMBO, segretario nazionale del SULPL (Sindacato unitario lavoratori Polizia locale), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, per formulare quesiti e considerazioni, il senatore Claudio BORGHI (LSP-PSd'Az).

  Risponde ai quesiti la dottoressa PALUMBO.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audita per il contributo offerto e dichiara concluse le procedure informative all'ordine del giorno.

Sulla nomina di collaboratori della Commissione.

  Il PRESIDENTE comunica che l'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi ha deliberato di avvalersi, quale consulente a tempo parziale e a titolo gratuito, del dottor Francesco Bevere.
  Avverte, inoltre, che è stato assegnato, quale personale di Polizia giudiziaria addetto alla cura dell'archivio della Commissione, il maresciallo ordinario della Guardia di finanza, signor Michele Pannullo, appartenente al Nucleo speciale delle Commissioni parlamentari di inchiesta. Fa presente che darà conto del progressivo costituirsi dell'archivio, ai fini di una ordinata Pag. 194consultazione degli atti trasmessi e raccolti dalla Commissione. Per il momento raccomanda ai commissari che intendessero procedere a consultazioni di materiale già acquisito, di prendere in considerazione in primo luogo la giornata di mercoledì.
  Comunica che ulteriori proposte in materia di collaboratori, tra cui alcune già pervenute alla Presidenza, saranno portate all'attenzione dell'ufficio di presidenza della Commissione.

  La Commissione prende atto.

Sui lavori della Commissione.

  Il deputato Alfonso COLUCCI (M5S) deposita una proposta volta a definire le priorità di indagine e gli indirizzi di inchiesta che il proprio Gruppo riterrebbe opportuno perseguire. Tale documento era già stato illustrato nel corso dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi del 19 novembre.
  Chiede che venga allegato al resoconto stenografico della seduta odierna.

  La deputata BUONGUERRIERI (FDI) chiede che venga programmata in tempi ravvicinati l'audizione della società attrice nel procedimento civile innanzi al Tribunale di Roma che ha visto la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero della salute condannati, in primo grado, a un ingente risarcimento danni, in relazione alla illegittima risoluzione di un contratto di fornitura di mascherine operata dall'ex Commissario straordinario per l'emergenza Covid, dottor Domenico Arcuri.

  Il PRESIDENTE avverte che le questioni relative alla programmazione dei lavori saranno sottoposte all'ufficio di presidenza della Commissione, integrato dai rappresentanti dei Gruppi. Per quanto concerne la richiesta avanzata dal deputato Colucci, dispone che il documento da questi consegnato agli atti sia integralmente pubblicato in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna.

Convocazione dell'ufficio di presidenza.

  Il PRESIDENTE comunica che l'ufficio di presidenza della Commissione, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, si riunirà nella giornata di giovedì prossimo, 5 dicembre, in orario compatibile con i lavori delle Assemblee.

  La Commissione prende atto.

  La seduta termina alle 13.40.