AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 19 novembre 2024.
Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e, in videoconferenza, di Federated Innovation @Mind, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1208 Loizzo recante «Disposizioni in materia di terapie digitali».
L'audizione informale è stata svolta dalle 13.10 alle 13.25.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1208 Loizzo recante «Disposizioni in materia di terapie digitali».
L'audizione informale è stata svolta dalle 13.25 alle 13.40.
SEDE CONSULTIVA
Martedì 19 novembre 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.
La seduta comincia alle 13.40.
DL 160/2024: Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
C. 2119 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite VII e XI).
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.Pag. 153
Dà, quindi, la parola al relatore, deputato Maccari, per lo svolgimento della relazione introduttiva.
Carlo MACCARI (FDI), relatore, ricorda che il provvedimento sul quale la Commissione è chiamata ad esprimere il parere di competenza alle Commissioni riunite VII e XI reca una serie di misure in materia di lavoro (articoli da 1 a 3), università (articoli da 4 e 7) e istruzione (articoli da 8 a 11).
Fa presente che l'articolo 1 reca misure in materia di contrasto al lavoro sommerso. In particolare, il comma 4 prevede che l'Ispettorato nazionale del lavoro, per i dodici mesi successivi all'iscrizione del singolo datore di lavoro nella Lista di conformità, possa ritenere non prioritario un nuovo accesso presso il medesimo datore di lavoro nell'ambito dello specifico perimetro dei controlli già effettuati, fatte sempre salve le verifiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – ciò che è rilevante per le competenze della XII Commissione – nonché le eventuali richieste di intervento e le attività di indagine disposte dalla Procura della Repubblica.
Osserva che gli articoli da 2 a 10 contengono disposizioni che non incidono su materie di competenza della XII Commissione. L'articolo 2, infatti, prevede interventi per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore moda. L'articolo 3 reca misure relative al Fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale dell'informazione e dell'editoria. Gli articoli da 4 a 7 recano misure in materia di sistema universitario e di istituzioni AFAM e perseguono la finalità, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di garantire la piena operatività delle commissioni nazionali per l'abilitazione scientifica nazionale per il triennio 2023-2025 nonché il regolare e corretto funzionamento del CUN, nelle more della revisione della rispettiva disciplina normativa di riferimento.
Infine, si prevedono misure specifiche per consentire l'accelerazione degli interventi in materia di alloggi e residenze universitarie e per l'ammodernamento strutturale e tecnologico destinati al nuovo campus universitario del Politecnico di Milano.
Gli articoli da 8 a 10 concernono, rispettivamente la promozione dell'internazionalizzazione degli ITS Academy, anche nell'ambito del «Piano Mattei», modifiche alla riforma del reclutamento degli insegnanti tecnico-pratici e l'incremento del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa, al fine di incentivare il maggior impegno per il personale connesso al supporto delle azioni previste dal PNRR.
Fa presente che qualche profilo di interesse per la XII Commissione è ravvisabile, inoltre, nell'articolo 11, che prevede un incremento di 4 milioni di euro, per il 2024, dell'autorizzazione di spesa relativa alla fornitura dei libri di testo alle famiglie meno abbienti.
Come si legge nella relazione illustrativa, con questa disposizione su rafforza l'impegno previsto dal PNRR nell'ambito delle misure rivolte alla riduzione dei divari territoriali ed alla dispersione scolastica.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.45.