TESTO AGGIORNATO AL 2 DICEMBRE 2024
Pag. 2SEDE REFERENTE
Venerdì 15 novembre 2024. — Presidenza del presidente Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI.
La seduta comincia alle 15.15.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.
C. 2112-bis Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 7 novembre 2024.
Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI, presidente, avverte preliminarmente che, per prassi, la pubblicità dei lavori della seduta odierna è assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso. Ne dispone pertanto l'attivazione.
Comunica, quindi, che sono state presentate 4.511 proposte emendative riferite al disegno di legge in esame (consultabili online nel sito internet della Camera dei deputati).
Ricorda, in proposito, che l'articolo 21, comma 1-quinquies, della legge n. 196 del 2009, in attuazione dell'articolo 15, comma 2, della legge n. 243 del 2012, pone precisi limiti al contenuto della prima sezione del disegno di legge di bilancio, stabilendo che esso, in ogni caso, non deve contenere norme di delega, di carattere ordinamentale o organizzatorio, né interventi di natura localistica o microsettoriale ovvero norme che dispongono la variazione diretta delle previsioni di entrata o di spesa contenute nella seconda sezione del predetto disegno di legge.
Alla luce dei predetti limiti di contenuto, avverte che risultano inammissibili, in ragione della materia trattata, le seguenti proposte emendative:
Cesa 1.1, che reca una modifica riferibile alle disposizioni di delega legislativa previste dall'articolo 30 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, sulle procedure di spesa e la valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche, al fine di includere tra questi ultimi gli interventi per il sostegno demografico e la natalità;
Del Barba 2.7, che attribuisce la possibilità di apporre il visto di conformità anche ai professionisti non iscritti a specifici ordini professionali;
Pag. 3La Porta 2.61, che estende i termini di sospensione della notifica di atti dell'Agenzia delle entrate anche al mese di luglio;
Roggiani 2.012, che istituisce, presso il Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, un tavolo di confronto, con la partecipazione della Ragioneria generale dello Stato, del Ministero dell'interno e dell'ANCI, al fine di monitorare gli effetti delle modifiche intervenute nel periodo di vigenza dell'IMU in materia di regime di imposizione sull'abitazione principale e sulla capienza dei trasferimenti a titolo di ristoro delle perdite di gettito;
Lai 3.03, che introduce la possibilità di collocamento di titoli del debito pubblico in via diretta da parte del Ministero dell'economia e delle finanze e istituisce la categoria dei «Piccoli intermediari di titoli di Stato»;
Steger 3.08, che esclude dall'obbligo di fatturazione le attività di insegnamento di attività sportiva invernale, come individuata dalle Federazioni di sport invernali riconosciute dal CONI;
Roggiani 4.05, che, intervenendo su una disposizione della legge in materia di diritto d'autore, abroga una fattispecie penale relativa alla mancata segnalazione di talune condotte penalmente rilevanti;
Donno 4.08, limitatamente al comma 1, che istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un portale aggregato unico dei dati e delle informazioni sensibili;
Enrico Costa 5.016, che estende il diritto a un'equa riparazione per la custodia cautelare subita all'ipotesi nella quale la persona prosciolta vi abbia dato causa per colpa grave;
Andreuzza 5.021, che modifica i termini di prescrizione dei libretti di risparmio postale, dei buoni fruttiferi postali, dei titoli, dei finanziamenti e delle altre operazioni finanziarie assistiti dalla garanzia dello Stato;
Bicchielli 5.026, che riduce da 1 milione di euro a 400.000 euro la soglia di fatturato da prendere in considerazione ai fini della redazione dei piani di razionalizzazione delle società in cui le pubbliche amministrazioni detengano partecipazioni;
Pisano 6.03, che riduce il termine di conclusione dei procedimenti amministrativi relativi all'inserimento dei tabacchi lavorati e dei prodotti assimilati ai tabacchi lavorati nelle tariffe di vendita in capo all'Agenzia delle dogane e dei monopoli;
Cannizzaro 7.03, che sospende l'aggiornamento biennale dell'importo delle sanzioni amministrative pecuniarie previsto dal codice della strada per il biennio 2025-2026;
Cavandoli 7.012, che reca l'interpretazione autentica dell'articolo 860 del codice civile, concernente la natura e il termine di prescrizione dei contributi dei proprietari nella spesa necessaria per l'esecuzione, la manutenzione e l'esercizio delle opere pubbliche di bonifica;
Bonelli 7.014, che prevede il riconoscimento, a partire dal 1° gennaio 2025, dei prestiti e delle garanzie pubbliche di SACE e Cassa depositi e prestiti esclusivamente ad opere o infrastrutture che non prevedono investimenti sulle fonti fossili quale carbone, gas metano e petrolio;
Tenerini 8.4 e Mazzetti 8.48, che intervengono sulla disciplina degli elementi costituenti il nuovo catasto edilizio urbano;
Tenerini 8.026, che prevede, tra gli effetti della presentazione della dichiarazione di adesione con procedura agevolata, che ai fini della verifica dei requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici, il requisito della regolarità fiscale debba intendersi sussistente relativamente ai carichi oggetto di definizione;
Pag. 4gli identici Steger 8.032 e Gadda 8.033, che aumentano la soglia superata la quale vi è l'obbligo di richiedere l'apposizione del visto di conformità per i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione il credito annuale o infrannuale dell'imposta sul valore aggiunto;
Steger 8.035, che consente di sostituire le comunicazioni di opzione di sconto o cessione dei crediti fiscali entro il termine di trenta giorni successivi alla data di entrata in vigore della legge di bilancio;
Steger 8.041, che sopprime la norma che prevede la dichiarazione annuale ai fini IMU per gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale, nonché gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato;
Cannizzaro 8.062, che introduce norme in materia di disciplina delle locazioni brevi e delle locazioni per finalità turistiche, nonché per attività turistico-ricettive;
Lovecchio 8.069, che interviene sui casi di impugnabilità dei ruoli;
gli identici Rosato 8.071, Panizzut 8.072, Toccalini 8.073 e Barabotti 8.074, che recano disposizioni in materia di applicazione dell'imposta di consumo sui prodotti, diversi dai tabacchi lavorati sottoposti ad accisa, contenenti nicotina;
gli identici De Bertoldi 8.084, Del Barba 8.085 e Montemagni 8.0154, che intervengono sulla disciplina degli elementi costituenti il nuovo catasto edilizio urbano;
Barabotti 8.094, che semplifica la comunicazione dovuta al conduttore nei casi di cedolare secca sugli affitti;
Grimaldi 8.097, che modifica la disciplina dei controlli sulla dichiarazione precompilata effettuata mediante CAF o professionista;
Grimaldi 8.0118, che reca norme sulla disciplina delle attività dei centri di assistenza fiscale;
Pavanelli 8.0120, che introduce l'obbligo, per i parcheggi all'aperto superiori a una determinata superficie, di installare, a decorrere dal 1° gennaio 2025, tettoie o pensiline dotate di dispositivi di produzione di energia solare termica o fotovoltaica, prevedendo altresì il riconoscimento di un credito di imposta per le spese sostenute per i relativi interventi di installazione;
Sergio Costa 8.0141, che vincola, per l'anno 2025, una quota dell'obiettivo annuale di risparmio energetico alla realizzazione di misure e interventi a beneficio delle famiglie in condizione di povertà energetica;
Magi 8.0146, che interviene sulla disciplina delle modalità di pagamento del canone di abbonamento alle radioaudizioni e alla televisione;
Rampelli 8.0148, che esenta dal versamento IMU il Nuovo Centro Congressi «Nuvola» nella città metropolitana di Roma;
gli identici Pavanelli 9.5, Roggiani 9.6 e Zaratti 9.7, che intervengono sui termini di applicazione della disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale e sulla disciplina sanzionatoria in caso di mancata pubblicazione dei codici identificativi da utilizzare in ogni comunicazione inerente all'offerta e alla promozione dei servizi;
gli identici Cattoi 9.11 e Pella 9.12, che intervengono sui compiti della Banca d'Italia relativi alle operazioni di pagamento e ai contratti;
Zaratti 9.13, che, ai commi 1 e 2, istituisce presso il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze un tavolo di confronto con la partecipazione della Ragioneria generale dello Pag. 5Stato, del Ministero dell'interno e dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) incaricato di monitorare gli effetti delle modifiche intervenute nel periodo di vigenza dell'IMU in materia di regime di imposizione sull'abitazione principale ai fini della determinazione della quota ristorativa presente nel Fondo di solidarietà comunale, al comma 3, detta disposizioni contabili in materia di conservazione delle risorse accantonate per la realizzazione di investimenti e, al comma 4, reca modifiche al decreto-legge n. 155 del 2024, attualmente in corso di conversione;
Pisano 9.14, che esonera dall'applicazione della disciplina generale delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale le piccole strutture ricettive, le quali non sono soggette ad attività autorizzatoria o concessoria se operano, anche parzialmente, con utenza non turistica, a condizione che non incorrano o non siano incorse in violazioni delle norme fiscali o in violazioni delle norme igienico sanitarie;
Zaratti 9.03, che disapplica, fino al 31 dicembre 2027, il blocco di alcuni trasferimenti per gli enti locali che non abbiano presentato entro i termini i documenti contabili alla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) oppure i questionari relativi ai fabbisogni standard alla SOSE/Sogei e che sopprime la disposizione del codice della strada che prevede la responsabilità disciplinare e per danno erariale a carico dei dirigenti in caso di inadempienza degli obblighi di comunicazione annuale dell'utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative per la realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali;
Auriemma 9.04 e Roggiani 9.06, che disapplicano, fino al 31 dicembre 2027, il blocco di alcuni trasferimenti per gli enti locali che non abbiano presentato entro i termini i documenti contabili alla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) oppure i questionari sui fabbisogni standard a SOSE/Sogei;
Magi 9.07, che prevede che chiunque intenda occupare alle proprie dipendenze lavoratori di Paesi non appartenenti all'Unione europea, comunque presenti nel territorio nazionale, può richiedere, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, il nulla osta alla stipula di un contratto di soggiorno per lavoro;
gli identici Zaratti 9.015, Cannizzaro 9.016, Pastorino 9.017 e Ubaldo Pagano 9.018, che recano alcuni criteri generali a cui gli interventi di revisione tariffaria del canone unico patrimoniale devono conformarsi e introducono un tetto massimo da rapportarsi ai prelievi soppressi dal 2021;
Pella 9.023, che esclude dall'obbligo di accettazione della moneta elettronica determinati acquisti effettuati all'interno delle rivendite di generi di monopoli;
Di Giuseppe 9.024, che incrementa gli importi della sanzione amministrativa pecuniaria prevista per la mancata iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero;
Zaratti 9.029 e Roggiani 9.031, che modificano le modalità e i termini di recepimento della riforma della contabilità economico-patrimoniale accrual da parte degli enti locali;
Cafiero De Raho 9.035, che istituisce la Banca dati per la registrazione dei soggetti condannati per il delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche di cui all'articolo 316-ter del codice penale, a tal fine stanziando 500.000 euro per l'anno 2025;
gli identici Steger 10.07 e Zanella 10.09, che, in materia di canone speciale RAI, stabiliscono che la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive al di fuori dell'ambito familiare è sempre presunta nelle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi e Pag. 6alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere;
Cafiero De Raho 10.012, che modifica la disciplina relativa all'accesso al Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, incrementandone la relativa dotazione;
Steger 11.01, che proroga l'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative aventi ad oggetto calamità naturali ed eventi catastrofali;
Fenu 11.03, che reca modifiche al Codice delle assicurazioni private volte alla progressiva riduzione delle differenze dei premi applicati sul territorio nazionale nei confronti di assicurati con le medesime caratteristiche soggettive e collocati nella medesima classe di merito;
Caramiello 11.04, che proroga la deroga all'obbligo assicurativo previsto per le macchine agricole;
Del Barba 11.05, che introduce norme che disciplinano il ruolo dell'intermediario assicurativo nelle attività di attestazione del rischio;
Pella 14.5, che è diretto a consentire la permanenza in servizio di alcuni apparecchi meccanici ed elettromeccanici di gioco in assenza della verifica tecnica e della relativa certificazione sulla base di una autocertificazione alla quale viene collegato il pagamento di una somma una tantum;
Pella 14.6, che reca una disciplina organica volta ad introdurre, tra le apparecchiature per il gioco lecito, quelle installate in sale dedicate utilizzate esclusivamente per giochi di pura abilità e intrattenimento, senza vincita in denaro, erogati come contenuto digitale mediante accesso da remoto a piattaforme online, disciplinando altresì la modalità di organizzazione di tali giochi, le relative autorizzazioni e i corrispettivi dovuti ai fini dell'autorizzazione all'installazione delle citate apparecchiature e dei citati giochi;
Pella 14.7, che modifica le caratteristiche dei giochi leciti eseguiti mediante apparecchiature attivabili con monete e che attribuiscono come premi prodotti di piccola oggettistica non convertibili in denaro;
Pella 14.11, che è volto a consentire la possibilità di essere titolari o condurre esercizi commerciali, locali o altri spazi all'interno dei quali sia offerto gioco pubblico ad operatori economici che abbiano commesso violazioni definitivamente accertate agli obblighi di pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali;
Pella 14.13, che è volto ad evitare che consegua la decadenza dall'autorizzazione all'esercizio di apparecchi e congegni per il gioco lecito su rete fisica per un periodo superiore a novanta giorni, anche non continuativi, temporaneamente non collegati alla rete telematica;
De Bertoldi 14.01, che detta una disciplina volta alla riassegnazione, tramite procedura pubblica di selezione da espletarsi entro il 2025, degli esercizi autorizzati al gioco legale per i quali si sia verificata la decadenza dal titolo;
Calderone 15.7, che riconosce il diritto dei lavoratori siciliani e sardi che svolgono attività di lavoro fuori dai suddetti territori lo status di lavoratori isolani, al fine di consentire loro lo svolgimento dell'attività con modalità da remoto;
Quartapelle Procopio 15.06, che incrementa le dotazioni del Fondo di cui all'articolo 16 della legge n. 38 del 2001, finalizzato all'erogazione di contributi nei confronti della minoranza linguistica slovena nella regione Friuli-Venezia Giulia, nonché del Fondo di cui all'articolo 8 della legge n. 932 del 1973 per la compilazione o la traduzione e la stampa di libri di testo per gli istituti superiori con lingua di insegnamento slovena;
Peluffo 16.02, che consente alla società Acquirente unico S.p.A. di svolgere Pag. 7attività di vendita di energia elettrica al dettaglio e di determinare in autonomia i prezzi dell'energia elettrica, dettando altresì una definizione di clienti domestici vulnerabili;
gli identici Carotenuto 16.013 e Roggiani 16.014, nonché Carotenuto 16.015, che modificano la disciplina relativa alla presentazione, per il primo appuntamento presso i servizi sociali, dei beneficiari dell'assegno di inclusione;
Donno 16.020, Lacarra 16.021, Lovecchio 16.022 e Donno 16.024, che istituiscono fondi nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'erogazione di misure di ristoro nei confronti dei risparmiatori della Banca Popolare di Bari;
Tenerini 17.01, che interviene sulla disciplina dei contratti di locazione di natura transitoria;
Quartini 17.018, che introduce una disciplina amministrativa delle locazioni brevi nei comuni ad alta tensione abitativa, prevedendo altresì una riduzione dell'aliquota della cedolare secca sugli affitti per le abitazioni ubicate nei comuni che abbiano individuato soglie massime di unità immobiliari che possono essere oggetto di locazione breve;
Donno 17.021, che estende agli immobili il riconoscimento dell'indennizzo dei danni derivanti dall'esposizione prolungata all'inquinamento provocato dagli stabilimenti siderurgici di Taranto del gruppo ILVA;
Tucci 18.013, che dispone il riconoscimento automatico, sotto forma di salario accessorio, di un incentivo premiale legato ai risultati ottenuti ai dipendenti degli enti locali con mansioni legate alla realizzazione del PNRR, finanziato attraverso le risorse generate dai ribassi d'asta relativi al conferimento degli appalti per la realizzazione delle opere e dei progetti previsti dal medesimo Piano;
Ghirra 19.01, che istituisce e disciplina il profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità;
Caso 19.04, che aumenta da quattro a cinque i comparti di contrattazione collettiva nazionale, cui corrispondono non più di cinque separate aree per la dirigenza;
Mari 19.06 e 19.07, limitatamente al comma 4, che sopprimono la disposizione del decreto legislativo n. 165 del 2001, in base alla quale sono considerati idonei nei concorsi pubblici i candidati collocati nella graduatoria finale dei concorsi pubblici banditi;
Alfonso Colucci 19.08, limitatamente al comma 4, che sopprime la disposizione del decreto legislativo n. 165 del 2001, in base alla quale sono considerati idonei nei concorsi pubblici i candidati collocati nella graduatoria finale dei concorsi pubblici banditi;
Alfonso Colucci 19.09, che stabilisce che le pubbliche amministrazioni che abbiano carenze di organico devono, con priorità rispetto ad altre modalità di assunzione, procedere agli scorrimenti delle graduatorie di concorsi pubblici anche banditi da altre amministrazioni pubbliche, che proroga al 31 dicembre 2025 le graduatorie dei concorsi pubblici in scadenza o già scadute alla data del 31 dicembre 2024 e che sopprime la disposizione del decreto legislativo n. 165 del 2001, in base alla quale sono considerati idonei nei concorsi pubblici i candidati collocati nella graduatoria finale dei concorsi pubblici banditi;
Ottaviani 19.013, che prevede che i segretari comunali e provinciali transitati in mobilità presso altre pubbliche amministrazioni cui siano stati conferiti incarichi dirigenziali di durata almeno triennale con valutazione positiva siano inquadrati come dirigenti presso l'amministrazione che ha conferito l'incarico;
Zaratti 19.014, che riduce da 36 a 24 i mesi di servizio che devono essere maturatiPag. 8 negli ultimi otto anni dal personale a tempo determinato assunto da regioni, province, comuni e città metropolitane, al fine della stabilizzazione prevista dalla normativa vigente fino al 31 dicembre 2026;
Carotenuto 19.022, che istituisce un fondo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri volto all'erogazione di un contributo di solidarietà Cassa di previdenza, sovvenzioni e assistenza tra i dipendenti del comune di Bari danneggiati dallo stato di crisi da sovraindebitamento;
Giglio Vigna 19.023, che, in conseguenza della rideterminazione della dotazione organica dell'Ente parco nazionale Gran Paradiso, autorizza il medesimo ente, per il triennio 2024-2026, in aggiunta alle ordinarie facoltà assunzionali e in deroga a quanto previsto in materia di passaggio diretto di personale tra amministrazioni e del piano triennale dei fabbisogni, a bandire procedure concorsuali pubbliche nel limite massimo di spesa pari a 2 milioni di euro annui;
Dell'Olio 19.024 e Ascari 19.026, che dispongono che al personale dipendente della Croce Rossa Italiana, transitato nelle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche dello Stato o negli enti pubblici non economici anche a base federativa, ai fini del calcolo e cumulo del trattamento di fine servizio o di fine rapporto, trova applicazione la normativa sulla mobilità obbligatoria;
Dori 20.8 e Giagoni 20.9, che prevedono la confluenza del personale del Ministero della giustizia, già inquadrato con la qualifica di direttore, nell'area delle elevate professionalità prevista dal Contratto collettivo nazionale – comparto funzioni centrali 2019-2021;
Pella 20.10, che stanzia risorse a favore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani;
Caretta 20.010, che reca disposizioni in materia di organizzazione della questura di Vicenza;
Caretta 20.011, che prevede l'assunzione straordinaria di personale della Polizia di Stato da assegnare alla Questura di Vicenza;
D'Orso 20.013, che amplia il novero delle mansioni che possono essere affidate al personale impiegato presso gli uffici per il processo penale, prevedendo che possano supportare l'attività della magistratura di sorveglianza;
Nazario Pagano 20.018, che ridetermina la dotazione organica del Parco nazionale della Maiella;
La Porta 20.021, che prevede che le assunzioni con contratto a tempo determinato e con contratti di somministrazione del personale per l'attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche, effettuate con le modalità speciali previste dal decreto-legge n. 80 del 2021, operino in deroga ai limiti massimi stabiliti dalla legislazione vigente per il ricorso alle predette tipologie di contratti;
Pisano 21.010, che interviene in materia di disciplina delle sanzioni comminate in caso di inosservanza delle norme relative alla corresponsione della retribuzione da parte dei datori di lavoro e dei committenti;
Bicchielli 21.011, che reca disposizioni in materia di organizzazione e composizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro;
Giagoni 22.04, che autorizza l'assunzione di personale da parte del Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena;
Ghio 22.05, che modifica il codice della navigazione, prevedendo l'istituzione della figura del consulente chimico di porto;
Alessandro Colucci 22.013, che incrementa le risorse destinate al funzionamento della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza ed il controllo dei rendiconti dei partiti politici;
Pag. 9Cattoi 23.20, che interviene sulla disciplina dei limiti anagrafici per l'accesso agli elenchi dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale;
gli identici Pella 23.22 e Ottaviani 23.23, che dispongono che il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi a titolo oneroso a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza non si applichi alle camere di commercio italiane, alle unioni regionali delle camere di commercio e all'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
D'Alfonso 23.01, che consente di regolarizzare entro il 30 giugno 2025 le domande, non presentate nei termini, per l'accredito figurativo della contribuzione relativa ai mandati elettorali dei consiglieri regionali antecedenti o concomitanti alla data del 31 dicembre 2024;
Casu 23.05, 23.06 e 23.07, che consentono alle amministrazioni pubbliche che abbiano carenze di organico di procedere alla stipula di convenzioni volte a consentire scorrimenti delle graduatorie dei concorsi pubblici anche banditi da altre amministrazioni pubbliche, fino a completamento delle dotazioni organiche o delle assunzioni previste nell'ambito dei rispettivi Piani integrati per l'attività e l'organizzazione;
gli identici Pella 23.08 e Manes 23.09, che escludono l'obbligo di acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva per le amministrazioni pubbliche in caso di trasferimento di risorse, a qualsiasi titolo, verso altri enti pubblici;
Steger 24.01, che interviene in materia di disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale, disponendo che essa si applichi anche alle attività lavorative rese da ciascun prestatore, titolare di pensione, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, per compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro, modificando i criteri per il calcolo del limite massimo dei compensi che possono essere corrisposti da ciascun utilizzatore;
Pisano 24.014, che limita l'applicazione della norma che prevede che il pubblico dipendente sospeso dal servizio a seguito di un procedimento penale possa chiedere il prolungamento o il ripristino del rapporto di impiego alle sole domande presentate dai dipendenti pubblici cessati o in quiescenza alla data della sentenza definitiva di proscioglimento o del decreto di archiviazione per infondatezza della notizia di reato;
Colombo 25.4, che prevede che l'INPS, se il termine per il pagamento delle prestazioni pensionistiche di importo inferiore o uguale ad euro 1.000 avvenga in un giorno festivo, anticipi il pagamento al giorno lavorativo bancario antecedente a tale data;
Porta 27.02, che interviene in materia di materia di finanziamento delle attività degli istituti di patronato e di assistenza sociale a supporto delle autorità diplomatiche e consolari italiane all'estero;
Billi 27.05, che autorizza finanziamenti a favore del Consiglio generale degli italiani all'estero e dei Comitati degli italiani all'estero;
Sottanelli 27.06, che interviene sulla disciplina civilistica dell'anticipo del trattamento di fine rapporto, al fine di estenderla al pagamento delle spese universitarie dei figli;
Rizzetto 28.6, che riapre il termine di sei mesi per il conferimento del trattamento di fine rapporto a forme pensionistiche complementari, prevedendo che, in assenza di una manifestazione esplicita di volontà, il trattamento di fine rapporto si intenda tacitamente destinato alla previdenza complementare;
Pisano 28.010 e Nisini 28.011, che riaprono il termine di sei mesi per il conferimentoPag. 10 del trattamento di fine rapporto a forme pensionistiche complementari, prevedendo che, in assenza di una manifestazione esplicita di volontà, il trattamento di fine rapporto si intenda tacitamente destinato alla previdenza complementare;
Semenzato 29.013, che interviene in materia di requisiti ai fini dell'accesso alle misure di accoglienza del richiedente protezione internazionale;
Soumahoro 29.05, limitatamente al comma 1, che estende la previsione di particolari modalità e termini per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro di lavoratori stranieri, al di fuori delle quote di ingresso, anche ai lavoratori del settore della pesca marittima;
Toccalini 29.06, che equipara, ai fini della valutazione nei concorsi pubblici, i periodi di servizio prestati dai medici con rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione professionale presso le aziende termali private accreditate a quelli prestati presso le strutture e gli enti del Servizio sanitario nazionale, consentendo lo svolgimento di attività clinico-sanitaria presso aziende termali accreditate dal medico titolare di un rapporto di lavoro o di convenzione con il Servizio sanitario nazionale, nonché definisce i criteri di compatibilità delle attività dei medici di medicina generale con lo svolgimento di attività presso aziende termali senza vincolo di subordinazione;
gli identici Pierro 30.2, Vaccari 30.3, Caramiello 30.4 e Gatta 30.5, che prorogano al 31 dicembre 2025 il rinvio dell'esecuzione di controlli, da parte delle amministrazioni pubbliche, nei confronti delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura;
Barzotti 30.15, limitatamente alla prima parte conseguenziale, che detta una disciplina organica del lavoro da remoto;
Torto 30.24 e Grimaldi 30.25, entrambi limitatamente al comma 10-sexies, che dettano una disciplina in materia di dimissioni di giusta causa per le donne vittime di violenza di genere;
Scotto 30.27, che detta una disciplina in materia di dimissioni per giusta causa per le donne vittime di violenza di genere;
Scotto 30.36, che estende la competenza del tribunale del lavoro ai lavoratori autonomi;
Scotto 30.45, che estende le tutele previste dalla normativa vigente per il lavoro autonomo di cui alla legge n. 81 del 2017 anche ai lavoratori autonomi che svolgono attività professionali regolamentate da ordini professionali e che abbiano una disciplina particolare;
Scotto 30.46, che estende gli istituti di tutela previsti dall'articolo 2087 del codice civile in favore dell'integrità fisica e della personalità morale dei prestatori di lavoro subordinato anche ai rapporti di lavoro autonomo;
Tenerini 30.011, che disciplina la figura del content creator;
Conte 30.013, che reca una disciplina organica volta a introdurre il salario minimo legale, riconoscendo al contempo un beneficio economico in favore dei datori di lavoro per gli incrementi retributivi corrisposti ai fini dell'adeguamento a tale istituto;
Tenerini 30.027, che estende i benefici previdenziali previsti dalla normativa vigente per i lavoratori esposti all'amianto ai lavoratori dell'azienda JSW di Piombino;
Gribaudo 30.028, che estende i benefici pensionistici per l'esposizione all'amianto ai soli lavoratori della Michelin di Cuneo;
Carotenuto 30.050, che estende la disciplina vigente in materia di stabilizzazione del personale precario anche al personale assunto mediante procedure selettivePag. 11 e avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento;
Steger 30.069, che modifica le caratteristiche che devono essere possedute per la costituzione di istituti di patronato;
Steger 30.071, che modifica la disciplina degli istituti di patronato, in particolare abrogando le norme che riconoscono ulteriori 0,25 punti per ogni intervento finanziabile avviato dai medesimi istituti con modalità telematiche;
Frassini 30.073, che disciplina i casi in cui l'autorità competente può autorizzare la reimmissione dell'aria aspirata nell'ambiente di lavoro, previo trattamento con filtro a bordo macchina;
Tucci 30.074, che disciplina la facoltà degli istituti scolastici, universitari e della formazione professionale di inserire, in ogni attività scolastica e universitaria nelle istituzioni dell'alta formazione artistica e coreutica e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche, con la previsione della presenza di un formatore;
D'Orso 30.078, che disciplina la figura professionale dell'avvocato monocommittente;
gli identici Steger 30.081 e Nisini 30.082, che intervengono sulla disciplina riguardante la durata massima del contratto a tempo determinato;
Carotenuto 30.083, che interviene sulla disciplina del limite massimo del numero dei lavoratori assunti con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato al fine di considerare in tale limite anche i lavoratori somministrati assunti con contratto di lavoro in apprendistato;
Cattoi 30.088, che interviene in materia di lavoro occasionale elevando i limiti complessivi annui degli importi relativi alle prestazioni occasionali;
gli identici Steger 30.089 e Nisini 30.090, che recano modifiche alla disciplina del lavoro occasionale con riferimento al settore turistico;
Steger 30.091, che interviene in materia di disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale, disponendo che essa si applichi anche alle attività lavorative rese da ciascun prestatore, titolare di pensione, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, per compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro, modificando i criteri per il calcolo del limite massimo dei compensi che possono essere corrisposti da ciascun utilizzatore;
Barzotti 30.092, che interviene in materia di contratto a termine, in particolare modificando la disciplina della durata massima e delle causali che consentono il ricorso al suddetto contratto;
Pella 30.095 e Lacarra 30.096, che intervengono in materia di retribuzione dei lavoratori del contact center multicanale dell'INPS;
gli identici Mari 30.098 e Torto 30.099, che sopprimono le disposizioni volte a consentire la deroga alla normativa volta alla promozione delle pari opportunità e dell'inclusione lavorativa dei giovani nei bandi e nei contratti pubblici relativi all'attuazione del PNRR e del PNC;
Sportiello 30.0101, che reintroduce il diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili;
Toni Ricciardi 31.012, che prevede la ricostituzione presso il Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, della Commissione per la stampa italiana all'estero;
Aiello 35.18, che autorizza le università statali e non statali, legalmente riconosciute, nonché gli istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale, a procedere alla chiamata diretta in qualità di ricercatrici a tempo determinato di donne Pag. 12in possesso di determinati requisiti, al fine di ridurre il divario di genere nel personale della ricerca;
Sportiello 36.6, limitatamente ai periodi dal secondo al quinto della prima parte consequenziale, che sono volti a limitare l'accesso alle strutture sanitarie di enti del terzo settore o di soggetti del volontariato e del privato sociale che tentino di impedire l'esercizio del diritto all'interruzione volontaria di gravidanza e all'autodeterminazione;
Ascari 36.015, che estende le funzioni attribuite all'Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica;
Ferrari 36.032, che include, tra le finalità cui è preposta la Scuola superiore della magistratura, lo svolgimento di iniziative formative in materia di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, prevedendo altresì che gli ordini professionali degli avvocati, dei medici, degli psicologi e degli assistenti sociali conseguentemente provvedano all'integrazione dei programmi e delle attività di formazione degli iscritti;
Grippo 36.046 e Faraone 36.047, che obbligano i datori di lavoro, pubblico e privato, ad attribuire priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dai lavoratori con figli fino a dodici anni di età o in condizioni di disabilità, nonché a quelle formulate dai lavoratori che siano caregiver ovvero siano in condizioni di disabilità o siano affetti da gravi patologie;
Aiello 36.051, che prevede a favore dei lavoratori dipendenti, pubblici o privati, parenti o affini entro il terzo grado di persone scomparse il diritto a un permesso retribuito per le ore in cui devono motivatamente assentarsi per questioni legate alla scomparsa del familiare, prevedendo che i contributi previdenziali e assistenziali restino a carico del lavoratore e del datore di lavoro;
Cafiero De Raho 36.053, che, attraverso una serie di modifiche al codice di procedura penale e alle norme sull'ordinamento giudiziario, istituisce una Procura distrettuale e una Procura Nazionale del lavoro;
Gribaudo 36.054, limitatamente al capoverso Art. 36-bis, commi 3, 4, 5 e 6, che introducono l'obbligo del badge elettronico per i lavoratori dei cantieri di dimensione superiore ad una soglia economica da definire attraverso un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
Gribaudo 36.055, limitatamente ai commi 3, 4, 5 e 6, che introducono l'obbligo del badge elettronico per i lavoratori dei cantieri di dimensione superiore ad una soglia economica da definire attraverso un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
Cherchi 37.2, limitatamente alla seconda parte consequenziale, e Brambilla 37.3, che incrementano l'importo della sanzione amministrativa nei confronti dei responsabili della gestione dei trasporti che impediscano o ostacolino l'accesso ai privi di vista accompagnati dai propri cani guida;
Sportiello 38.2, che incrementa le sanzioni pecuniarie per violazioni delle norme in materia di accessibilità e di eliminazione delle barriere architettoniche e disciplina la destinazione dei relativi proventi;
Faraone 38.12 e Ubaldo Pagano 38.010, limitatamente al comma 2, che prevedono finanziamenti in favore dell'Ente nazionale di protezione ed assistenza sordi e dell'Ente nazionale sordi;
gli identici Cesa 38.13 e Lupi 38.14, che prevedono e disciplinano la presentazione da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 30 gennaio di ciascun anno, di un piano di potenziamento dell'assistenza socio-sanitaria domiciliare al fine di raggiungere, entro l'anno 2028, un servizio di assistenza senza interruzione al 90 per cento della popolazione interessati;
Pag. 13Ubaldo Pagano 38.015 e gli identici Gribaudo 38.016, Donno 38.017 e Pella 38.018, che dispongono un'autorizzazione di spesa di 200.000 euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028 in favore dell'Ente nazionale di protezione ed assistenza sordi;
gli identici Cattaneo 38.022, Panizzut 38.023 e Alessandro Colucci 38.024, che prevedono l'attribuzione all'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di un contributo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026;
Cattaneo 38.025 e Panizzut 38.026, che prevedono contributi annui in favore della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS, della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita ONLUS e dell'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione – I.RI.FO.R. ONLUS;
Barzotti 38.042, che reca disposizioni in merito all'accertamento dell'invalidità dei lavoratori da parte dell'INAIL;
Sportiello 38.043 e 38.045, che prevedono, per determinate categorie di lavoratori, l'equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori maggiormente esposti a rischi per la salute;
Sportiello 38.044, che rende strutturale il diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili;
Conte 38.061, che detta una disciplina organica in tema di riconoscimento e tutela del caregiver familiare;
Loizzo 38.062, che autorizza la spesa di 500.000 euro, per gli anni 2025 e 2026, a favore della Fondazione Italiana per la Sclerosi Multipla (FISM) per la realizzazione di uno specifico progetto di ricerca;
Barzotti 38.066, che prevede la possibilità per i comuni di istituire in via transitoria i registri di assistenti familiari per il lavoro in ambito domiciliare;
Gribaudo 38.076, che elimina il limite di età per l'accesso alle squadre paralimpiche dei gruppi sportivi delle forze militari e dei corpi dello Stato;
Quartini 38.080, che prevede un contributo di 500.000 euro per l'anno 2025 all'associazione Special Olympics Italia al fine di promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità intellettive;
Lovecchio 38.088, che prevede, a decorrere dall'anno 2025, un aumento del contributo statale annuo a favore dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra;
Lovecchio 38.089, che riconosce un contributo a decorrere dall'anno 2025 in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno;
Gribaudo 38.091, limitatamente alla lettera a) del comma 1, che riconosce la possibilità alle lavoratrici madri con disabilità di chiedere lo svolgimento in modalità agile dell'attività lavorativa;
Faraone 38.096, che incrementa di 800.000 euro, a decorrere dall'anno 2025, il contributo a favore Federazione italiana per il superamento dell'handicap;
Sportiello 40.8, limitatamente al comma 2, che eleva a sedici anni il limite di età del minore per esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione e prevede, allo scopo, la messa a punto di apposite campagne informative;
Sportiello 40.9, limitatamente ai commi da 2 a 6, che dettano una disciplina organica in tema di tutela della riservatezza e della specificità del minore con riferimento all'impiego di prodotti multimediali;
Sportiello 40.10, limitatamente al comma 2, che reca disposizioni in materia di impiego di minori nell'ambito delle piattaforme digitali;
Pag. 14Sportiello 40.11, limitatamente ai commi 2 e 3, che prevedono, nell'ambito del piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, lo svolgimento di attività educative e di informazione relative all'utilizzo di piattaforme di condivisione di contenuti multimediali, nonché integrano i contenuti dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica;
Sergio Costa 43.07, che stanzia 50.000 euro, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, al fine di promuovere e valorizzare, anche attraverso la completa digitalizzazione della documentazione raccolta, le attività del Museo Nazionale del Pugilato;
Rampelli 44.2, che destina quota parte del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, pari a 500.000 euro per il 2025, all'erogazione di contributi a fondo perduto a enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive che gestiscono impianti natatori o impianti sportivi al chiuso con superfici superiori a 1.000 metri quadrati;
Frassini 45.3, limitatamente al comma 1-ter, che esonera, per gli anni 2025 e 2026, la Fondazione Milano Cortina 2026 dal versamento dell'imposta regionale sulle attività produttive e dai relativi obblighi contabili;
Roscani 46.2, che modifica la disciplina del Fondo per il Credito Sportivo gestito dall'Istituto per il Credito Sportivo;
Pisano 46.03, che assegna risorse per l'anno 2025 per l'organizzazione di gare ciclistiche professionistiche nelle regioni del Sud inserite in un circuito a tappe denominato «Grand Tour della Magna Grecia» promosso dalla Lega ciclismo professionistico;
Cattoi 46.06, che modifica la disciplina dei rimborsi forfettari ai volontari sportivi per le spese sostenute per attività svolte anche nel proprio comune di residenza;
Gadda 46.017, che reca disposizioni di carattere programmatorio volte a favorire il raggiungimento, entro il 2030, dell'obiettivo dello stanziamento annuale pari allo 0,70 per cento del reddito nazionale lordo per il finanziamento degli interventi a sostegno delle politiche di cooperazione allo sviluppo;
Cangiano 46.018, che prevede che, nel caso di strutture o ambiti idonei, in acqua e a terra, allo stato sottoutilizzati o non diversamente utilizzabili per funzioni portuali di preminente interesse pubblico, nella predisposizione del piano regolatore portuale dei porti è valutata, con priorità, la loro destinazione ad approdi turistici o punti di ormeggio, anche a secco, per la nautica da diporto;
Perissa 46.022, che incrementa l'autorizzazione di spesa per lo svolgimento delle attività istituzionali del Club alpino italiano;
Cannizzaro 47.01, limitatamente al capoverso Art. 47-bis, comma 1, che reca disposizioni relative ai principi contabili da applicare ai fini dell'approvazione dei bilanci delle aziende sanitarie locali della regione Calabria e al connesso regime della responsabilità amministrativa;
Cattaneo 47.02, che reca disposizioni in materia di assistenza fornita dai fondi sanitari integrativi nell'ambito della sanità integrativa mutualistica di derivazione contrattuale e professionale;
Quartini 48.12, che reca disposizioni di carattere ordinamentale in materia di assistenza sanitaria integrativa;
Quartini 48.13, che, ai fini dell'accesso alle quote premiali nell'ambito della ripartizione per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale, detta disposizioni in materia di divieto di svolgimento, da parte di strutture sanitarie accreditate, di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie in regime privatistico o in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, nonché in materia di esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria;
Pag. 15Quartini 48.14, che, ai fini dell'accesso alle quote premiali nell'ambito della ripartizione per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale, detta disposizioni in materia di divieto di svolgimento, da parte di strutture sanitarie accreditate, di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie in regime privatistico o in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, nonché in materia di esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria;
Quartini 48.15, che reca disposizioni in materia di requisiti minimi e modalità organizzative per il rilascio delle autorizzazioni all'accreditamento istituzionale per l'esercizio di attività sanitarie e sociosanitarie;
Pella 48.01, che attribuisce un contributo ordinario di 7 milioni di euro a decorrere dall'anno 2025 al Consorzio Collezione Nazionale di Composti Chimici e Centro Screening (CNCCS);
Quartini 49.10, che prevede, a decorrere dal 30 giugno 2024, l'obbligo di riportare in tutte le prescrizioni di farmaci antibiotici la diagnosi, la posologia e la durata della terapia;
Quartini 49.16, che istituisce e disciplina una Azienda farmaceutica di Stato in grado di produrre e commercializzare, in raccordo con l'AIFA, farmaci di difficile reperibilità, farmaci generici ed altri farmaci ritenuti necessari dal Servizio sanitario nazionale per uso ospedaliero e per prescrizione territoriale;
Girelli 49.01, che modifica la disciplina vigente in tema di pubblicità destinata al pubblico relativa a farmaci ad uso umano;
Mulè 49.04, che prevede un finanziamento di 100.000 euro per l'anno 2025 in favore della Associazione Centro di Accoglienza Padre Nostro – ETS finalizzato alla completa realizzazione del poliambulatorio di prossimità Padre Pino Puglisi di Palermo;
Zanella 49.017, che interviene sulla definizione procedurale dei casi in cui il veterinario può prescrivere farmaci per uso umano per la cura di animali non destinati alla produzione di alimenti;
Dori 49.018, che interviene sui prezzi di vendita dei medicinali veterinari generici o equivalenti;
Quartini 50.6, che prevede una ridefinizione in via sperimentale, con decreto del Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, del sistema del raggruppamento omogeneo di diagnosi;
Scerra 50.03, che proroga l'incarico del Commissario straordinario per la progettazione e la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero della città di Siracusa;
Brambilla 51.027, che detta disposizioni di carattere procedimentale in materia di formulazione di proposte di inserimento delle terapie assistite con gli animali nei livelli essenziali di assistenza;
Pisano 51.028, diretto a definire la disciplina del bilancio di sostenibilità delle aziende sanitarie pubbliche finalizzato a dare conto degli impatti economici, sociali e ambientali derivanti dalla loro attività;
Quartini 52.5, che assegna un contributo di 300.000 euro per l'anno 2025 all'Istituto superiore di sanità al fine di garantire l'attività del progetto «Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento» (Sentieri);
Marrocco 52.01, che prevede la definizione di un calendario vaccinale per i pazienti oncologici;
Cattaneo 52.02, che reca un rifinanziamento del Centro nazionale di adroterapia oncologica per gli anni dal 2025 al 2027;
Bagnai 52.06, che proroga fino al 31 dicembre 2025 la sospensione dei procedimentiPag. 16 sanzionatori relativi agli obblighi di vaccinazione contro il COVID-19;
Quartini 54.01, che reca disposizioni in materia di tracciabilità della spesa sanitaria e modifica la normativa vigente in tema di trasparenza dell'attività libero professionale della dirigenza sanitaria;
Andrea Rossi 56.06, che estende di dodici mesi l'applicazione delle disposizioni che, al fine di fronteggiare carenze di organico del personale sanitario, consentono l'affidamento di servizi medici e infermieristici a operatori economici qualificati;
Loizzo 56.09, che rende strutturale la non applicabilità della disciplina delle incompatibilità agli operatori delle professioni sanitarie che operino al di fuori dell'orario di servizio;
Loizzo 56.010, che proroga il regime transitorio della non applicabilità della disciplina delle incompatibilità agli operatori delle professioni sanitarie che operino al di fuori dell'orario di servizio;
Patriarca 57.07, che modifica la disciplina delle convenzioni tra regioni e aziende autorizzate alla lavorazione del plasma per medicinali emoderivati prevedendo la condizione che il plasma sia lavorato in regime di libero mercato;
Marianna Ricciardi 58.016, limitatamente al comma 5, che prevede, a decorrere dal 2024, l'istituzione della «Giornata nazionale per la sensibilizzazione e la prevenzione del melanoma cutaneo»;
Dori 58.028, che reca disposizioni in tema di riconoscimento della dieta mediterranea e di contrasto ai cibi ultraprocessati;
Sportiello 58.037, volto a dare completa attuazione alle vigenti linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità in materia di aborto sicuro, mediante l'inserimento di un'apposita sezione, nel sito internet istituzionale del Ministero della salute, sui dati statistici relativi all'interruzione di gravidanza e l'attivazione di un numero verde per le richieste di IVG;
Boschi 58.038, che reca norme in materia di fruizione, da parte dei lavoratori pubblici o privati, di permessi retribuiti per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche, nonché cure mediche frequenti;
Marianna Ricciardi 59.8, che reca modifiche alla disciplina della formazione a tempo pieno dei medici;
Pisano 59.11, che abroga il divieto, per la durata della formazione a tempo pieno dei medici, di esercitare l'attività libero-professionale all'esterno delle strutture assistenziali in cui si effettua la formazione ed ogni altro rapporto convenzionale o precario con il SSN e con istituzioni pubbliche e private;
Bagnai 59.09, che prevede, a decorrere dal 2025, un contributo di 5 milioni di euro a favore dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma;
Marianna Ricciardi 59.010, che estende anche ai medici in possesso del diploma di specializzazione in medicina di comunità l'esercizio dell'attività di medico di medicina generale nell'ambito del Servizio sanitario nazionale ai fini del potenziamento dell'assistenza sanitaria territoriale;
Malavasi 59.011, che prevede l'istituzione del servizio di psicologia di assistenza primaria nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, articolato a livello di distretto sanitario;
Marianna Ricciardi 60.11 e 60.12, che modificano l'articolo 624 del codice penale relativo al reato di furto, prevedendo la procedibilità d'ufficio in specifici casi;
Calderone 60.011, che pone a carico del Fondo per i rischi dell'azienda sanitaria di appartenenza la liquidazione delle spese Pag. 17a favore degli avvocati del Servizio sanitario nazionale nei casi di pronunciata compensazione integrale delle spese;
D'Orso 60.021, che prevede l'istituzione delle case di comunità di reinserimento sociale presso le quali è eseguita la pena dei condannati con pena detentiva non superiore a dodici mesi;
Cafiero De Raho 60.031, che modifica le norme sull'ordinamento penitenziario, al fine di introdurre una disciplina in materia di colloqui intimi dei detenuti e degli internati;
Marianna Ricciardi 60.032, che modifica la disciplina della responsabilità penale dell'esercente la professione medica;
Sportiello 62.3, che, al fine di valorizzare la dirigenza sanitaria non infermieristica, demanda a un'intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome l'individuazione di servizi autonomi con responsabilità dirigenziale per tutte le aree delle professioni sanitarie e sociali del comparto;
Patriarca 62.01, che, modificando la disciplina generale di cui al testo unico sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, esclude la regolamentazione dell'orario di lavoro del personale dirigente medico veterinario e sanitario dal perimetro dei poteri di organizzazione degli uffici e di adozione delle misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro;
Cattoi 63.5, che demanda a un decreto ministeriale la definizione delle modalità di istituzione di un corso di formazione professionale triennale per assistenti infermieri;
Sportiello 63.01, che istituisce la figura professionale dell'infermiere di famiglia e di comunità responsabile della gestione dei processi infermieristici;
Quartini 63.02, che modifica la procedura di nomina dei direttori generali, amministrativi e sanitari;
Cerreto 63.07, che assegna una somma di 750.000 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 all'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise e definisce la determinazione dei compensi per il Commissario straordinario nazionale per la brucellosi e per il Commissario straordinario alla peste suina africana;
Lupi 63.010, che rende strutturale la non applicabilità della disciplina delle incompatibilità agli operatori delle professioni sanitarie che operino al di fuori dell'orario di servizio;
Ciocchetti 63.011, che interviene sulla disciplina dei limiti anagrafici per l'accesso agli elenchi dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale;
Quartini 64.7, che modifica la normativa vigente in tema di trasparenza dell'attività libero-professionale della dirigenza sanitaria;
Quartini 64.8, che, modificando un atto normativo di rango secondario, disciplina la decurtazione della retribuzione di risultato in caso di accertamento del mancato raggiungimento degli specifici obiettivi annuali relativi alla riduzione delle liste di attesa;
Marino 65.01, che prevede l'istituzione di un tavolo tecnico sulle strutture ospedaliere nelle aree montane insulari;
Simiani 66.02, volto ad istituire un Museo nazionale ed una Fondazione per la memoria delle vittime e per la prevenzione delle malattie causate dall'amianto;
gli identici Patriarca 66.05 e Malavasi 66.06, che recano disposizioni di carattere ordinamentale in materia di reclutamento del personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale;
gli identici Patriarca 66.07 e Girelli 66.08, volti a definire la disciplina per Pag. 18l'attribuzione degli incarichi di componente della commissione di concorso per il reclutamento della dirigenza medica e sanitaria;
Patriarca 66.09, che prevede la predisposizione, da parte delle aziende sanitarie locali e di altre aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale, con cadenza annuale, di un bilancio di sostenibilità in relazione agli impatti economici, sociali e ambientali derivanti dalla loro attività;
Pisano 66.011, che istituisce l'Agenzia nazionale per la salute unica (Agenzia One Health) sotto la direzione e la vigilanza del Ministero della salute;
Lacarra 66.018, che differisce il termine per la definizione degli incentivi al processo di riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale e ne demanda la riorganizzazione a un decreto interministeriale, alla luce del nuovo assetto complessivo dell'assistenza territoriale;
Gadda 66.019, che reca una disciplina di carattere ordinamentale relativa all'istituzione di fondi finalizzati a potenziare l'erogazione di trattamenti e prestazioni sanitarie e assistenziali, per favorire l'erogazione di forme di assistenza sanitaria complementare;
Schullian 66.047, che estende anche agli odontoiatri le norme previste per la provincia autonoma di Bolzano in materia di sezione speciale dell'albo dei medici al quale possono essere iscritti i professionisti che conoscono la sola lingua tedesca;
Steger 66.048, che estende a trentasei mesi il termine di durata per l'affidamento a terzi dei servizi medici ed infermieristici dalla data di sottoscrizione del relativo contratto di appalto, in caso di necessità ed urgenza, verificata l'impossibilità di utilizzare personale già in servizio;
gli identici Cattaneo 66.049 e Panizzut 66.050, che prevedono un apposito contributo, finalizzato a campagne di prevenzione di patologie oculari permanenti, all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ETS, per gli anni 2025 e 2026;
Bof 66.052, che proroga l'applicabilità delle deroghe previste in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie;
Barbagallo 66.054, volto ad istituire un tavolo tecnico finalizzato alla ricognizione dei maggiori costi e degli ulteriori finanziamenti già attivati per il Polo ospedaliero di Siracusa rispetto a quanto previsto dagli accordi già stipulati;
Frassini 66.056, che prevede un apposito contributo, per l'anno 2025, a favore dell'associazione «La Casa di Leo», che ospita i familiari dei pazienti pediatrici presso l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo;
Gebhard 66.057, che proroga a tutto il 2025 la disciplina di deroga in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali per medici e operatori sociosanitari ucraini;
Panizzut 66.059, che detta disposizioni in materia di sanzioni e poteri sanzionatori dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in caso di pubblicità sanitaria ingannevole;
Cavandoli 66.062, che modifica la composizione dell'Osservatorio nazionale sul diabete di tipo 1 e sulla celiachia;
Sottanelli 66.063, che proroga l'efficacia delle graduatorie in ambito sanitario;
Quartini 66.069, che prevede l'erogazione di un apposito contributo una tantum per spese di psicoterapia dei residenti nell'isola di Lampedusa;
Quartini 66.073, che riconosce contributi per l'anno 2025 in favore dell'Associazione donatori di midollo osseo, dell'Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferativePag. 19 e dell'Associazione italiana malati di cancro;
Marianna Ricciardi 66.074, che proroga al 2025 la normativa transitoria in materia di limitazione della punibilità dell'esercente una professione sanitaria per i reati di omicidio colposo e lesioni personali ai soli casi di colpa grave in situazioni di grave carenza di personale sanitario;
gli identici Loizzo 66.075, Patriarca 66.084 e Girelli 66.085, che pongono a regime la normativa transitoria in materia di limitazione della punibilità dell'esercente una professione sanitaria per i reati di omicidio colposo e lesioni personali ai soli casi di colpa grave in situazioni di grave carenza di personale sanitario;
Gadda 66.078 e 66.079, che demandano a un decreto del Ministro della salute la determinazione della soglia della quota di risorse che i fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale e degli enti, casse e società di mutuo soccorso con esclusivo fine assistenziale devono vincolare per l'erogazione di prestazioni ai propri assistiti;
Gadda 66.080, che reca disposizioni in materia di iscrizione dei fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale e degli enti, casse e società di mutuo soccorso all'Anagrafe dei fondi sanitari;
Magi 67.012, che disciplina l'attività di produzione della canapa come prodotto succedaneo del tabacco ed il commercio qualora il contenuto complessivo di THC in sede di controllo superi specifiche soglie;
Quartini 68.8, che dispone la nullità delle pattuizioni o clausole che, nei contratti di assicurazione sanitaria a beneficio del lavoratore stipulati fra datori di lavoro e imprese assicuratrici, obblighino i lavoratori ad avvalersi di professionisti e strutture convenzionate con le imprese assicuratrici;
Pella 71.1 e Penza 71.023, che modificano le norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica al fine di introdurre la possibilità di alienazione per alloggi costruiti ai sensi dell'articolo 5 della legge 6 marzo 1976, n. 52, e che risultano già concessi o assegnati al personale civile e militare della pubblica sicurezza, dell'Arma dei Carabinieri, del corpo della Guardia di Finanza e del Corpo degli agenti di custodia;
gli identici Pella 71.6 e Cattaneo 71.7, che modificano disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio immobiliare, al fine di consentire alla società Invimit S.p.A. di acquisire immobili di proprietà pubblica e privata in locazione passiva alle pubbliche amministrazioni;
Pittalis 71.9, che modifica l'Allegato IV del decreto legislativo n. 152 del 2006 al fine di escludere la verifica di assoggettabilità a VIA per determinate categorie di interventi;
Frassini 71.11, che reca modifiche alla disciplina delle convenzioni di lottizzazione;
Giagoni 71.13, che disciplina la regolarizzazione, da parte dei comuni, delle lottizzazioni realizzate prima dell'entrata in vigore della legge 28 febbraio 1985, n. 47;
Ziello 71.14, che assegna un contributo a carattere straordinario per l'anno 2025 al comune di Ponsacco, in provincia di Pisa, per l'attivazione di politiche abitative finalizzate allo sgombero dei nuclei familiari rom dal fabbricato denominato «Palazzo Rosa»;
Molinari 71.01, limitatamente al comma 1, lettere a), b), c), e), m), o) e p), e al comma 3, lettera c), che recano finanziamenti per diverse opere pubbliche di livello locale;
Molinari 71.02, limitatamente al comma 1, lettere a), b), c), g), i), l) e o), che recano finanziamenti per diverse opere pubbliche di livello locale;
Giagoni 71.03, che interviene sull'articolo 32 del decreto-legge 30 settembre Pag. 202003, n. 269, al fine di modificare le tipologie di abusi edilizi suscettibili di sanatoria;
Bagnai 71.06, che dispone che le norme previste dal decreto-legge n. 69 del 2024, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, si applichino, in determinati casi, anche agli immobili sottoposti a vincolo;
D'Orso 71.014, che disciplina l'attribuzione di poteri sostitutivi per l'attuazione dei programmi di edilizia residenziale pubblica;
Torto 71.022, che introduce norme relative al pagamento del canone delle locazioni ad uso abitativo con modalità tracciabili;
Ferrara 72.21, che demanda a un decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy la definizione dei criteri e delle modalità di individuazione dei territori considerati aree depresse;
Del Barba 72.22, che estende la platea di soggetti abilitati all'assistenza tecnica nell'ambito delle controversie tributarie;
Fossi 72.01, che, con riferimento alle procedure di restituzione delle sovvenzioni percepite da datori di lavoro che cessino definitivamente l'attività produttiva, prevede che fino alla restituzione delle somme non possano essere avviate le procedure di delocalizzazione dei macchinari, dei materiali e delle produzioni;
Fossi 72.02, che modifica la procedura relativa ai licenziamenti che siano di numero superiore a cinquanta e connessi alla chiusura nel territorio nazionale di una sede o struttura autonoma da parte di datori di lavoro rientranti in una determinata soglia dimensionale;
Pisano 72.031, che autorizza la spesa di euro 200.000 a decorrere dall'anno 2025 quale integrazione del contributo annuale all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno-SVIMEZ;
Pisano 72.032, che è volto a posticipare da cinque a otto anni il termine entro il quale l'assemblea delle società di capitali deve ridurre le perdite a meno di un terzo del capitale sociale al fine di evitare lo scioglimento;
Lupi 73.1 e Pisano 73.2, che prevedono l'applicazione del limite di garanzia dell'80 per cento ai finanziamenti posti in essere dagli operatori del microcredito di importo superiore a 50.000 euro e fino a 75.000 euro, nonché consentono di estendere fino a quindici anni il termine di ammortamento;
Rubano 73.04 e 73.016, che modificano i presupposti per l'adozione del provvedimento di revoca per il venir meno dei requisiti dimensionali nei confronti dei confidi;
Molinari 73.013, limitatamente al comma 3, che estende la competenza dell'autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale al porto canale di Rio Martino;
L'Abbate 73.023, che introduce un sistema di etichettatura ambientale che prevede l'indicazione dell'impronta idrica water footprint, per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale collegando alla stessa il riconoscimento di un credito d'imposta per l'implementazione di tale sistema con un limite di spesa di 5 milioni di euro;
Pella 74.02, che istituisce un meccanismo di certificazione per il controllo della catena produttiva delle aziende di moda;
Furfaro 74.04, che prevede la possibilità di beneficiare della sospensione su mutui ed altri finanziamenti a rimborso rateale per le imprese del settore della moda;
Gianassi 74.05 e Furfaro 74.06, che attribuiscono, rispettivamente, alla città metropolitanaPag. 21 di Firenze e al comune di Prato un contributo volto al sostegno delle imprese operanti nel settore della moda;
gli identici Squeri 74.015, Barabotti 74.016 e Carmina 74.028, che recano disposizioni in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
Peluffo 75.7, che interviene sulla disciplina della cartolarizzazione dei crediti al fine di includere tra i beni che possono formare oggetto di cartolarizzazione anche i beni mobili non registrati ed i crediti futuri;
Peluffo 75.8, che consente alle società di cartolarizzazione di concedere finanziamenti anche in forma di garanzia;
Gadda 75.15, che modifica la disciplina vigente inerente i contratti di rete tra imprese agricole;
Peluffo 75.16, che consente che le operazioni di cartolarizzazione dei crediti, realizzate mediante l'erogazione di un finanziamento al soggetto cedente da parte della società per la cartolarizzazione dei crediti emittente i titoli, siano eseguite anche mediante la prestazione di garanzie collatelarizzate;
Cesa 75.01, che autorizza la spesa complessiva di 1,5 milioni di euro per il 2025 a favore dell'Associazione nazionale consorzi export;
Orlando 75.014, che introduce nel decreto legislativo n. 199 del 2021 disposizioni che demandano al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, nelle more dello sviluppo di una adeguata liquidità dei contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine, la definizione di criteri per la costituzione di un mercato dell'acquisto e della vendita di energia rinnovabile;
Orsini 75.019, che dispone l'impignorabilità delle risorse del fondo rotativo di cui alla legge n. 394 del 1981, destinato alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici;
Simiani 76.01, che introduce ulteriori obblighi di trasparenza nelle comunicazioni effettuate dai call center;
Simiani 76.02, che introduce misure a tutela degli utenti per il fenomeno del cosiddetto spoofing telefonico;
Pella 76.03 e 76.04, che dettano disposizioni in materia di contributi dei cosiddetti gatekeepers agli operatori di comunicazioni elettroniche, per la realizzazione dell'infrastruttura di rete;
Frassini 76.05 e Dell'Olio 76.06, che prevedono il rinnovo a titolo non oneroso, per un periodo non superiore a venti anni, dei diritti d'uso delle bande di spettro radio UMTS;
Raimondo 76.07, recante disposizioni relative al potenziamento della banda ultra larga;
Roggiani 76.08, che proroga al 31 dicembre 2025 la durata degli importi e dei quantitativi massimi complessivi degli strumenti di acquisto e di negoziazione realizzati dalla società Consip S.p.A. e dai soggetti aggregatori aventi ad oggetto servizi di connettività del Sistema pubblico di connettività;
Pella 76.010, relativo alla proroga – dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2026 – della durata degli importi e quantitativi massimi complessivi degli strumenti di acquisto e di negoziazione realizzati da Consip S.p.A. e dai soggetti aggregatori aventi ad oggetto servizi IP e servizi di connettività del Sistema pubblico di connettività;
Squeri 76.011, che interviene sull'obbligo per i singoli fornitori di benzina, diesel e metano di conseguire entro il 2030 una quota almeno pari al 16 per cento di fonti rinnovabili sul totale di carburanti immessi in consumo, introducendo la possibilitàPag. 22 di esenzioni ulteriori rispetto a quelle già previste a legislazione vigente;
Foti 76.012, che modifica la denominazione della società 3-I S.p.A., in INDATA PA S.p.A., affidandole anche compiti finora attribuiti all'Agenzia per l'Italia digitale;
Appendino 76.014, che differisce il termine per l'effettuazione della prima ricognizione delle concessioni per il commercio su aree pubbliche;
Steger 77.027, nonché gli identici Tassinari 77.028, Gadda 77.029 e Vaccari 77.030, che limitano l'ambito di competenza dell'Autorità di regolazione dei trasporti, riducendo conseguentemente la platea dei soggetti obbligati a versare il contributo destinato a garantire l'esercizio delle funzioni della medesima Autorità;
Cannizzaro 77.031, che proroga fino all'anno 2027 il contratto tra il Ministero dello sviluppo economico e la società Centro di Produzione S.p.A. per lo svolgimento del servizio di trasmissione delle sedute parlamentari;
Cannizzaro 77.033, che concede un contributo per l'anno 2025 per la conversione in digitale e la conservazione degli archivi multimediali delle imprese;
Steger 77.039 e 77.040, che modificano la frequenza degli interventi in materia di manutenzione e verifica periodica, rispettivamente, degli estintori e degli ascensori e dei montacarichi;
Gribaudo 77.045 e 77.046, che prevede l'aggiornamento del prezzo dei contratti pubblici in relazione all'aumento del costo del lavoro derivanti dal rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro;
Carmina 77.050, che introduce agevolazioni fiscali per i residenti nel comune di Lampedusa Linosa;
Toccalini 77.053, che introduce con norma di interpretazione autentica un chiarimento rispetto al termine biennale di prescrizione del diritto al pagamento di fatture riferite alla fornitura di energia elettrica e gas;
Toccalini 77.054, che esclude gli spettacoli viaggianti e i parchi di divertimento dall'obbligo di bigliettazione nominativa;
Barabotti 77.055 e Dell'Olio 77.057, che introducono la certificazione per il controllo della catena produttiva delle aziende di moda;
Iaria 77.073, che reca una disciplina relativa alle comunicazioni telefoniche o postali di carattere pubblicitario o per ricerche di mercato, prevedendo, altresì, una disciplina relativa al nuovo data base denominato registro delle autorizzazioni alle comunicazioni commerciali;
Carmina 77.075, che prevede l'istituzione delle zone franche doganali di Lampedusa Linosa, Porto Empedocle e Pozzallo;
Francesco Silvestri 78.2, che prevede un finanziamento di 2 milioni di euro al fine di far fronte alla discontinuità dell'approvvigionamento del servizio idrico della città metropolitana di Roma;
Ghirra 78.03, che autorizza una spesa al fine di consentire l'individuazione dell'Italia quale sede di Einstein Telescope, infrastruttura europea per lo studio delle onde gravitazionali, nelle more dell'individuazione di fonti di finanziamento volte a ridurre il relativo onere a carico dello Stato;
Fassino 78.06, che stanzia ulteriori risorse volte a garantire la realizzazione di interventi per la salvaguardia della laguna di Venezia;
Milani 78.07, che prevede un finanziamento per la rinaturalizzazione del lago di Gabii-Castiglione;
Zanella 78.08, che prevede un finanziamento per l'infrastrutturazione energetica dell'Anfiteatro di Verona;
Pag. 23Pisano 78.012, che dispone un finanziamento per adeguamenti di natura infrastrutturale e per le esigenze di sicurezza volte alla realizzazione delle vie di fuga della frazione di Villaggio Mosè ad Agrigento;
Barbagallo 79.44, che assegna contributi agli operatori che esercitano la propria attività nei pressi dei comprensori sciistici di Etna Nord, Etna Sud e Piano Battaglia;
Steger 79.05, che esclude gli spettacoli viaggianti e i parchi di divertimento dall'obbligo di bigliettazione nominativa;
Pisano 79.032, che disciplina il volo turistico e istituisce la figura professionale della guida avioturistica;
Steger 79.045 e Toccalini 79.082, che modifica la definizione di impresa turistica recata dal codice del turismo di cui al decreto legislativo n. 79 del 2011;
Steger 79.046, che modifica la normativa sulla prevenzione degli incendi da parte delle attività ricettive turistico-alberghiere;
Cesa 79.073 e 79.074, che autorizzano spese per il completamento della tangenziale ovest di Andria;
Molinari 79.083, che assegna alla provincia di Alessandria un contributo a carattere straordinario di 2 milioni di euro per l'anno 2025 e 3 milioni di euro per l'anno 2026 per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica della nuova circonvallazione dell'abitato di Gavi;
Cattoi 79.084, Squeri 79.089 e 79.090, che modificano la disciplina relativa delle tempistiche di realizzazione degli interventi del Piano nazionale complementare;
Morrone 79.085, che interviene sulla disciplina di definizione dei procedimenti giudiziari o amministrativi concernenti il pagamento dei canoni applicati alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative e per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto;
Ubaldo Pagano 79.087, che incrementa la spesa per la realizzazione delle dotazioni infrastrutturali per i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026;
Pavanelli 80.01, che autorizza la costituzione di una società interamente partecipata dallo Stato avente il compito di provvedere all'estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
Cesa 80.02, che incrementa, per il triennio 2025-2027, il contributo alla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana;
Pella 80.016, che dispone per il 2025 uno stanziamento di circa 1 milione di euro per il finanziamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'ex palazzina servizi, interna all'Istituto penale per minorenni di Nisida;
gli identici Steger 80.017 e Gadda 80.018, che recano disposizioni volte prevedere il ricorso a sistemi di intelligenza artificiale per l'alimentazione dell'archivio nazionale delle strade;
Gadda 80.026 e gli identici Steger 80.027, Barbagallo 80.028 e Pastorino 80.029, che prevedono un meccanismo di automatico riconoscimento di una agevolazione tariffaria o di un rimborso del pedaggio autostradale per disagi alla mobilità da parte dei concessionari autostradali in favore degli utenti;
Bonafè 80.030, che sospende il pagamento della tariffa autostradale relativo alla tratta autostradale tra Rosignano Marittimo e San Pietro in Palazzi fino alla scadenza del rapporto concessorio;
Pella 80.035, che proroga per il 2025 e il 2026 l'autorizzazione di spesa destinata al compenso del Commissario straordinario per la realizzazione della linea 2 della Pag. 24metropolitana della Città di Torino e per le spese per il supporto tecnico al medesimo Commissario;
Dara 80.038, che stabilisce un limite massimo, pari a 5 euro, per le spese di accertamento e di notificazione di violazioni del codice della strada e dispone uno stanziamento a favore dei comuni per le relative minori entrate;
Andreuzza 80.043, che assegna un contributo a favore del comune di San Donà di Piave per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del Terzo Ponte sul Piave, tra i comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Musile di Piave e Fossalta di Piave;
Molinari 80.044, che assegna un contributo in favore del comune di Alessandria per la realizzazione del secondo ponte sul Fiume Bormida;
Zinzi 80.049, che assegna un contributo al comune di Capua per il finanziamento dei lavori e l'esecuzione delle opere di messa in sicurezza statica del «Ponte Nuovo sul Volturno»;
Andreuzza 80.052, che reca misure per la realizzazione dello «Sbarramento antintrusione salina alla foce del fiume Brenta»;
Steger 80.057, che prevede che le Autorità di regolazione competenti per i servizi pubblici essenziali, nel determinare con autonoma azione amministrativa le tariffe, tengano debitamente conto, ai fini del loro riconoscimento tariffario, dei maggiori costi di capitale ed operativi che contraddistinguono le zone montane;
Nazario Pagano 80.058, che assegna un contributo all'Ente parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per il miglioramento della segnaletica per i percorsi;
Deidda 80.075, che modifica numerose disposizioni sanzionatorie recate dal decreto del Presidente della Repubblica n. 753 del 1980 in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto;
Barbagallo 80.077, limitatamente al comma 2, che rende facoltativo il tentativo di conciliazione da parte dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo del volo;
Cantone 80.087, che interviene sulla disciplina delle sanzioni relative all'abbandono dei rifiuti su strada;
Semenzato 80.091 e Maschio 80.092, che autorizzano una spesa volta a garantire la realizzazione di interventi per la salvaguardia della laguna di Venezia;
Gadda 80.094, Ghirra 80.095 e gli identici Steger 80.096 e Barbagallo 80.097, che recano disposizioni relative all'adeguamento dei corrispettivi spettanti ai vettori in relazione all'andamento di quelli relativi ai noli marittimi;
Cesa 80.099 e 80.0100, che autorizzano spese volte a garantire il completamento e l'ammodernamento di specifici tratti, rispettivamente, della Strada provinciale n. 4 Canosa di Puglia – Spinazzola e della Strada provinciale n. 2 Andria-Canosa di Puglia;
Pella 80.0101, che proroga al 31 dicembre 2026 il termine previsto dal cronoprogramma di un'opera finanziata da una delibera del CIPE;
Graziano 80.0103, che reca disposizioni relative all'adeguamento sia militare che civile dell'aeroporto militare di Grazzanise;
Vaccari 81.12, che modifica la disciplina vigente in materia di sanzioni amministrative applicabili alle ipotesi di denaturazione di fecce di vino;
gli identici Schullian 81.051 e Vaccari 81.052, nonché Gadda 81.083, che recano modifiche all'articolo 2135 del codice civile Pag. 25volte a qualificare come attività connesse la produzione di energia attraverso l'utilizzo di carburanti di origine agroforestale provenienti prevalentemente dal fondo;
Bruzzone 81.073, che modifica la disciplina vigente in materia di specie cacciabili e periodi di attività venatoria;
Soumahoro 81.075, che autorizza per l'anno 2025 un contributo di 500.000 euro in favore delle imprese del settore della pesca nell'isola di Lampedusa, colpite a seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Mediterraneo e dal rincaro del prezzo del gasolio;
Dori 82.48, gli identici Evi 82.49 e Sergio Costa 82.50, nonché Pastorella 82.51, che istituiscono il segno distintivo Cage free per gli allevatori che non utilizzano le gabbie;
Giagoni 82.52, che stanzia 40.000 euro a favore dell'Area marina protetta di Tavolara per la realizzazione di una cartografia aggiornata delle specie floristiche;
gli identici Vaccari 82.03 e Gadda 82.04, che introducono norme in materia di aziende faunistico-venatorie;
Caretta 82.05, che reca modifiche alla disciplina in materia di specie cacciabili e periodi di attività venatoria;
gli identici Mattia 82.06 e Vaccari 82.07, che introducono norme relative alle ipotesi di mancato rispetto del criterio della prevalenza di cui all'articolo 2135 del codice civile per gli imprenditori agricoli colpiti da calamità naturali;
Cherchi 82.08, che esclude la vigilanza sugli animali di affezione dai compiti di vigilanza sui reati contro gli animali attribuiti dalla legge n. 189 del 2004 alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile;
gli identici Vaccari 82.027, Davide Bergamini 82.028, Gatta 82.029 e Gadda 82.030, che istituiscono il Commissario straordinario nazionale per fronteggiare l'emergenza della Xylella fastidiosa;
Vaccari 82.063, che introduce misure per il contrasto al caporalato con particolare riferimento ai criteri e alle modalità per il rilascio del DURC;
Vaccari 82.069 e gli identici Davide Bergamini 82.070, Schullian 82.071, Caramiello 82.072 e Gadda 82.073, che istituiscono, presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità e delle foreste, l'Osservatorio per il monitoraggio del rapporto tra l'andamento dei costi di produzione agricola e i prezzi medi all'origine dei prodotti agricoli;
gli identici Cesa 82.088 e Pella 82.089, che istituiscono nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un fondo per l'erogazione di contributi in favore dell'Associazione nazionale Granosalus, con sede legale a Foggia;
Simiani 82.0102, che reca un intervento normativo di carattere organico in materia di castanicoltura;
Simiani 82.0104, che disciplina la procedura di valutazione di impatto ambientale delle nuove richieste di connessione degli impianti alimentati a biomasse;
Nevi 82.0106, Caramiello 82.0107, nonché gli identici Schullian 82.0108 Vaccari e 82.0219, che introducono disposizioni in materia di detenzione di vinacce e fecce di vino;
Schullian 82.0109, che modifica la disciplina delle sanzioni amministrative in materia di produzione e del commercio del vino;
Schullian 82.0117 e 82.0118, che modificano la disciplina in materia di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per le macchine agricole;
Pag. 26Schullian 82.0127 e 82.0128, che recano disposizioni in materia di prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato;
Caramiello 82.0129, che riapre i termini per la presentazione della denuncia di azienda ai fini dell'accertamento dei contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro agricoli;
Di Lauro 82.0135, che istituisce, presso la Presidenza Consiglio dei ministri, il Garante nazionale dei diritti degli animali;
Fabrizio Rossi 82.0142, che prevede la trasformazione del Parco tecnologico ed archeologico delle colline metallifere grossetane e del Parco museo delle miniere dell'Amiata in Parchi nazionali geominerari;
Schullian 82.0143, che modifica la disciplina inerente le sostanze vietate in materia di produzione e commercio del vino;
Cherchi 82.0151, che destina risorse al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo o per la produzione e la prima trasformazione della canapa;
Caramiello 82.0153, che autorizza l'esecuzione di test rapidi sulle coltivazioni di canapa da parte delle autorità competenti, come forma di controllo preventivo alle analisi di laboratorio;
Cherchi 82.0154, che istituisce, presso il Ministero delle politiche agricole, della sovranità alimentare e delle foreste il portale per la tracciabilità delle piante di canapa presenti sul territorio nazionale ai fini del monitoraggio del loro ciclo di vita;
Cherchi 82.0195, che istituisce il segno distintivo Cage free per gli allevatori che non utilizzano le gabbie;
Sergio Costa 82.0202, che reca disposizioni in materia di formazione e addestramento delle Forze di polizia in materia di contrasto al commercio illegale e al controllo del commercio internazionale, nonché disposizioni in materia di divieto di importazione, esportazione, e riesportazione dei trofei di caccia;
Morfino 82.0203, che disciplina il censimento e la classificazione degli alberi da parte dei comuni, prevedendo la nomina di un Commissario straordinario in caso di inerzia dei predetti enti;
Caramiello 82.0208, che affida alle associazioni datoriali dei grossisti la formazione alle imprese del settore agroalimentare al fine di tutelare le stesse imprese dalle pratiche sleali;
gli identici Miele 84.12 e Matteoni 84.13, che prorogano il contributo annuale alla Fondazione «I Lincei per la Scuola» e pongono contestualmente quest'ultima sotto la vigilanza del Ministero dell'istruzione e del merito, disciplinandone la composizione dei relativi organi;
Sasso 84.17, che incrementa di due posizioni dirigenziali di seconda fascia la dotazione organica dell'INDIRE;
Amato 84.34, che sopprime la previsione relativa allo svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro dai requisiti richiesti per l'ammissione all'esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado;
Marino 84.01, che, per le zone montane insulari, abolisce il vincolo del dimensionamento scolastico fino al completamento dell'anno scolastico 2034-2035;
Manzi 84.04, Pastorino 84.05 e Amato 84.06, che prorogano la validità di graduatorie di concorsi per le assunzioni di docenti della scuola secondaria;
gli identici Orfini 84.07 e Amato 84.08, che integrano, con i candidati risultati idonei al termine della procedura, le graduatorie di concorsi per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria, Pag. 27prorogando contestualmente le medesime graduatorie;
Piccolotti 84.016, che proroga la validità di graduatorie di concorsi per le assunzioni di docenti della scuola secondaria;
Piccolotti 84.017, che integra, con i candidati risultati idonei al termine della procedura, le graduatorie di concorsi per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria, prorogando contestualmente le medesime graduatorie;
Zaratti 84.020, che proroga al 31 gennaio 2026 il termine per l'adozione del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito volto a stabilire le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici;
Frassini 84.025, che autorizza la spesa di 13 milioni di euro per l'anno 2025 per la realizzazione del nuovo campus scolastico papa Giovanni XXIII nella città di San Salvatore Alemanno, in provincia di Bergamo;
Lupi 84.034, che reca una disciplina organica volta a promuovere lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi di istruzione e formazione professionale;
Caso 84.038, che proroga la validità delle graduatorie dei servizi educativi e scolastici comunali;
Pisano 84.039, che, intervenendo su una normativa di rango secondario, inserisce le Scuole superiori di mediazione linguistica tra i soggetti di per sé qualificati per la formazione del personale della scuola;
Sala 85.010, che destina risorse al comune di Misinto, in provincia di Monza e della Brianza, per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, ristrutturazione e ampliamento dei plessi di alcuni istituti scolastici;
Caso 85.014, che reca una disciplina di carattere programmatorio volta all'adozione di interventi e misure di riduzione graduale del rapporto alunni/docente, nonché alla modifica dei criteri e dei parametri previsti per la definizione delle dotazioni organiche del personale docente delle scuole e per la formazione delle classi;
Amato 85.028, limitatamente al comma 3, che interviene sulla disciplina di carattere ordinamentale dell'installazione dei sistemi di videosorveglianza nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole dell'infanzia statali e paritarie e nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e disabili;
Caso 85.029, che istituisce la Rete di interconnessione unica nazionale dell'istruzione, prevedendo ai fini della sua gestione la costituzione di una società per azioni interamente partecipata dallo Stato;
Sergio Costa 85.030, che prevede l'introduzione, negli istituti professionali, dei servizi alberghieri e della ristorazione, dell'insegnamento della ristorazione e dell'ospitalità ecosostenibile;
Amato 85.036, che modifica la disciplina in materia di valutazione degli studenti, prevedendo, in particolare, che, per coloro che abbiano riportato una valutazione pari a sei decimi nel comportamento, il consiglio di classe possa proporre la frequentazione di un corso di recupero pomeridiano con lo svolgimento di attività sportive o artistiche;
Boschi 86.15, che attribuisce un contributo pari a 1 milione di euro, a decorrere dall'anno 2025, alla Fondazione European Brain Research Institute Rita Levi-Montalcini;
Roggiani 86.17, che prevede che le istituzioni AFAM rilascino specifiche lauree e lauree magistrali, nonché diplomi di perfezionamento, di specializzazione e di dottorato di ricerca in campo artistico e musicale;
Torto 86.017, che a decorrere dal 2025 assoggetta il rapporto di lavoro e le carriere Pag. 28dei professori di prima fascia delle istituzioni AFAM al regime di diritto pubblico, applicando a questi lo status giuridico dei professori o dei ricercatori universitari;
Manzi 86.022, limitatamente al comma 2, che demanda a un decreto ministeriale la definizione dei costi massimi di iscrizione ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale, nonché di svolgimento delle prove finali di abilitazione all'insegnamento;
Amato 86.033, Manzi 86.034 e Piccolotti 86.035 e 86.036, che recano disposizioni di carattere prevalentemente ordinamentale volte a disciplinare il sistema dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché il regime giuridico del relativo personale;
Giorgianni 86.069, che reca disposizioni volte a equiparare la posizione dello studente universitario che svolge attività di caregiver familiare a quella dello studente lavoratore;
Piccolotti 86.078, che estende ai tecnologi e ai ricercatori degli enti di ricerca la disciplina derogatoria in materia di inquadramento dei dipendenti pubblici in aree funzionali;
gli identici Zanella 86.080 e Brambilla 86.081, volti a promuovere il superamento del ricorso alla sperimentazione su animali vivi;
Amato 86.083, che istituisce un fondo finalizzato al finanziamento della realizzazione dell'infrastruttura di ricerca denominata Einstein Telescope;
Michelotti 86.084, che modifica la disciplina della Fondazione «Biotecnopolo di Siena»;
Caso 86.087, limitatamente al comma 1, che proroga di cinque anni la procedura transitoria per la chiamata nel ruolo di professore universitario di prima e seconda fascia di professori di seconda fascia e ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso le medesime università, che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica;
gli identici Torto 86.089 e Del Barba 86.090, che prevedono che il rapporto di lavoro del personale docente di prima e di seconda fascia delle istituzioni AFAM sia regolato in analogia con quanto previsto per il personale docente del sistema universitario;
Del Barba 86.092, limitatamente al comma 1, che prevede che le istituzioni AFAM rilascino specifiche lauree e lauree magistrali, nonché diplomi di perfezionamento, di specializzazione e di dottorato di ricerca in campo artistico e musicale;
Torto 86.094, che modifica le procedure di reclutamento del personale delle istituzioni AFAM;
Caso 86.095, che concede un contributo di 3 milioni di euro, per il 2025, per l'Istituto di ricerche Tecnopolo mediterraneo per lo sviluppo sostenibile;
Pavanelli 86.097, che autorizza la spesa di 50.000 euro, per il 2025, per la celebrazione del centenario dalla data di fondazione dell'Università per Stranieri di Perugia;
Lupi 86.0105, che proroga per gli anni 2026 e 2027 il contributo in favore della Fondazione Censis finalizzato alla pubblicazione e alla diffusione del Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese;
Lupi 86.0106, che proroga per il 2027 un contributo di 500.000 euro per la pubblicazione e la diffusione del rapporto sulla sussidiarietà;
Lupi 86.0107, che assegna un contributo all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASviS per il funzionamento e lo svolgimento delle sue attività;
Marino 87.1 e 87.2, limitatamente alla parte conseguenziale, che prevedono che Pag. 29una quota del fondo per la valorizzazione delle aree archeologiche sia destinata agli interventi per la valorizzazione e il prosieguo del programma degli scavi del sito archeologico di Noto Antica;
Casu 87.4, che reca una modifica a una norma di rango secondario che disciplina i biglietti d'ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini;
Amato 87.5, che autorizza la spesa di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2025, 2026, 2027 al fine di svolgere le indagini volte a verificare la presenza di ulteriori sussistenze archeologiche nell'area centrale del comune di Castellammare di Stabia;
Bicchielli 87.6, che autorizzata la spesa di 250.000 euro per il 2025 al fine di consentire interventi di ripristino, valorizzazione e restituzione alla cittadinanza della Sala Maggiore e per la Biblioteca storica comunale di Palazzo Spinelli nel comune di Albanella;
Manzi 87.10, che prevede un contributo straordinario di 1 milione di euro, per l'anno 2025, destinato all'acquisto di casa Lussu, sede del Centro Studi Joyce Lussu di Fermo;
Manzi 87.11, che autorizza la spesa di 500.000 euro per l'anno 2025 al fine di implementare il progetto culturale connesso al Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana;
Roggiani 87.12, che stanzia 4 milioni di euro, a decorrere dall'anno 2025, per garantire la prosecuzione della Fondazione biblioteca europea di informazione e cultura;
Pisano 87.13, che, al fine di consentire interventi urgenti, ordinari e straordinari di miglioramento del decoro urbano e dei servizi pubblici locali, in occasione degli eventi da svolgersi ad Agrigento quale Capitale Italiana della cultura per l'anno 2025 e finalizzati alla promozione dello stesso comune, autorizza la spesa delle quote di avanzo, di cui alle misure assegnate in attuazione della legge n. 488 del 2001 e riferite ad interventi non avviati o conclusi o già finanziati negli anni precedenti con risorse proprie;
Orfini 87.16, che assegna un contributo all'Istituto italiano per gli studi storici e all'Istituto italiano per gli studi filosofici, entrambi con sede a Napoli, pari rispettivamente a 1 milione di euro per l'anno 2025 e a 2 milioni di euro a decorrere dall'anno 2026;
Ottaviani 87.17, che attribuisce risorse per 900.000 euro, per il 2025, al fine di consentire la riqualificazione, il recupero e il restauro del patrimonio storico e paesaggistico del borgo di Fara in Sabina;
Montemagni 87.19, che assegna al comune di Stazzema un contributo a carattere straordinario di 3 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2025 e 2026, per la valorizzazione dei luoghi della memoria che comprendono Mulina di Stazzema e Pontestazzemese nonché del Parco Nazionale della Pace, per la progettazione e realizzazione del tracciato stradale di collegamento diretto tra le frazioni S. Anna e Farnocchia nel comune di Stazzema;
D'Alfonso 87.01, che prevede che i professionisti mandatari della Società italiana degli autori ed editori devono accettare mandati anche da altre società di collecting iscritte nell'elenco AGCOM;
Semenzato 87.03, che istituisce la Biblioteca delle Biblioteche di Venezia;
Maccanti 87.07, limitatamente ai commi 10 e 11, che modificano la disciplina della vendita dei prodotti della stampa quotidiana e periodica;
Cesa 87.012, che assegna un contributo, per l'anno 2025, pari a 20 milioni di euro per la progettazione preliminare e definitiva dei lavori per la conservazione e il restauro dei ruderi del Castello dei PignatelliPag. 30 di Spinazzola, in provincia di Barletta-Andria-Trani;
Fornaro 87.013, che istituisce, nello stato di previsione del Ministero della cultura, il «Fondo per la Casa Museo Matteotti nella provincia di Rovigo», con una dotazione di 300.000 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026;
Padovani 87.014, che assegna al comune di Verona un contributo straordinario di euro 500.000, per l'anno 2025, al fine di consentire i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del compendio di Forte Dossobuono nel medesimo comune;
gli identici Santillo 87.015 e Orrico 87.016, che istituiscono il Tavolo interministeriale per la tutela dei beni culturali dai rischi e dagli effetti derivanti dai cambiamenti climatici;
Amato 87.025, che istituisce la Scuola superiore per i beni archeologici, architettonici e paesaggistici di Taranto;
Steger 88.2, che estende le disposizioni in materia di lavoro sportivo a chiunque eserciti, dietro corrispettivo, la propria attività verso le associazioni musicali amatoriali, definite dalla medesima disposizione;
gli identici Roggiani 88.11 e Orrico 88.12, che prorogano al 31 dicembre 2025 il regime di semplificazione amministrativa previsto per l'organizzazione di spettacoli dal vivo, escludendo gli interventi e le opere che non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica;
Toni Ricciardi 88.14, che rifinanzia l'istituzione culturale denominata Accademia Vivarium novum, con sede in Frascati;
Orfini 88.18, che prevede, a valere sul Fondo per il cinema e l'audiovisivo, provvedimenti del Ministero della cultura destinati al sostegno delle attività della Fondazione archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico ETS;
Deborah Bergamini 88.23, che rifinanzia un'autorizzazione di spesa volta a destinare risorse alle città di Bergamo e Brescia quali Capitali italiane della cultura per l'anno 2023;
Deborah Bergamini 88.03, che istituisce il Museo per la Memoria della strage ferroviaria di Viareggio;
Mulè 88.04, che autorizza la spesa di 50.000 euro per l'anno 2025 in favore dell'Associazione Società Melodrammatica Internazionale di Pavia;
Mulè 88.05, che autorizza la spesa di 30.000 euro per l'anno 2025, al fine di sostenere il progetto «Il Primo Parlamento» per la digitalizzazione e diffusione dei documenti relativi all'attività del Parlamento delle Due Sicilie;
Cannizzaro 88.08, che prevede, a decorrere dall'anno 2025, un contributo di 250.000 euro annui al comune di Roccella Ionica;
Ubaldo Pagano 88.09, che assegna all'Orchestra della Magna Grecia un contributo straordinario di 1 milione di euro per l'anno 2025;
Pella 88.014, limitatamente ai commi 7, 8 e 9, e Manzi 88.015, limitatamente ai commi 11, 12 e 13, che prevedono norme in materia di pubblicazione di avvisi e bandi relativi ad appalti pubblici di lavori o di concessioni, nonché modificano la disciplina della vendita dei prodotti della stampa quotidiana e periodica;
Dara 88.029, che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche al fine di prevedere che tutti gli apparati atti alla riproduzione di contenuti sonori, installati a bordo di veicoli nuovi e messi a disposizione sul mercato in vendita o in locazione, devono essere idonei anche alla ricezione della radiodiffusione sonora per consentire all'utente di ricevere e di riprodurre i servizi radio;
gli identici Manes 89.01, Fossi 89.02, Quartini 89.03 e Ruffino 89.04, nonché Pag. 31Montemagni 89.05 e 89.06, che istituiscono in Viareggio il Museo per la Memoria della strage ferroviaria;
Grippo 89.011, che, nel demandare al Ministro della cultura l'istituzione, con proprio decreto, di una commissione di studio chiamata a valutare gli obblighi e le implicazioni normative ed economiche derivanti dall'applicazione dell'intelligenza artificiale nel campo della produzione cinematografica e nell'industria dell'audiovisivo, prevede, nelle more della definizione di una disciplina organica in materia, la sospensione dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel predetto settore;
Simiani 89.013 e Tenerini 89.014, che assegnano a favore del comune di Livorno e della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno un contributo annuo di 100.000 euro ciascuno per la realizzazione del Mascagni Festival;
Mulè 89.018, che destina un contributo straordinario per l'anno 2025 per un importo pari 10.000 euro per sostenere la realizzazione della manifestazione Premio giornalistico Lampedus'amore;
Latini 89.022, che attribuisce la somma di 150.000 euro al Comitato nazionale italiano dell'International Council of Museums;
Piccolotti 89.024, che prevede, a valere sul Fondo per il cinema e l'audiovisivo, provvedimenti del Ministero della cultura destinati al sostegno delle attività della Fondazione archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico ETS;
Orrico 89.028, che autorizza una spesa per l'anno 2025 a favore del servizio bibliotecario regionale della regione Calabria e delle biblioteche civiche ubicate nel territorio della medesima regione;
Torto 89.029, che, con riferimento alle Accademie di belle arti, all'Accademia nazionale di danza, all'Accademia nazionale di arte drammatica, agli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), ai Conservatori di musica e agli Istituti musicali pareggiati, prevede la ridenominazione dei titoli rilasciati da tali istituzioni da «diplomi accademici di primo e secondo livello» a «laurea e laurea magistrale»;
Pellegrini 90.015, che autorizza la spesa di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 da destinare allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze;
gli identici Formentini 91.01 e Cesa 91.02 e gli identici Cesa 91.06 e Formentini 91.07, che concedono un contributo di 400.000 euro annui a decorrere dal 2025 al Comitato atlantico italiano;
Cesa 91.05, che prevede un contributo pari a 200.000 euro per l'anno 2025 all'Istituto Affari Internazionali di Roma;
D'Orso 91.012, che, nell'istituire un Fondo destinato al finanziamento di interventi a sostegno dei minorenni e di eventuali loro prossimi congiunti, reca disposizioni di carattere ordinamentale in materia di protezione e assistenza di soggetti minorenni e degli adulti di riferimento nei contesti di criminalità organizzata;
gli identici Chiesa 91.015 e Bicchielli 91.016, che istituiscono e disciplinano due fondi speciali nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa, uno per l'acquisizione e uno per la gestione e la manutenzione, anche evolutiva, degli assetti tattici e strategici;
Riccardo Ricciardi 91.020, Ghirra 91.027 e Boldrini 91.029, che istituiscono una procedura specificamente volta ad assicurare il raggiungimento dello stanziamento annuale pari allo 0,70 per cento del RNL necessario per il sostegno delle politiche di cooperazione allo sviluppo concordato con le Nazioni Unite e con l'Unione europea;
Tenerini 93.55, che assegna alla Regione Toscana un contributo di 8 milioni di Pag. 32euro da destinare a interventi da realizzare sul fiume Cecina;
Gnassi 93.84 e Del Barba 93.106, che intervengono sulla disciplina in materia di sospensione dell'applicazione dei limiti di emissione agli scarichi idrici delle infrastrutture colpite dagli eventi alluvionali;
Amendola 93.85, che autorizza la spesa di 10 milioni di euro annui nel triennio 2025-2027 per affrontare l'emergenza idrica in alcuni comuni della Basilicata serviti dalla diga della Camastra;
Furfaro 93.86, che, allo scopo di assicurare la continuità didattica nel Liceo Lorenzini di Pescia, assegna alla provincia di Pistoia un contributo di 10 milioni di euro;
Torto 93.87, che concede un contributo di 30 milioni di euro per il 2025 per l'attuazione degli interventi di difesa del territorio dei comuni della provincia di Chieti interessati da eccezionali eventi alluvionali e franosi;
Amendola 93.89, che autorizza un contributo di 1 milione di euro per la messa in sicurezza del comprensorio di Maratea;
Amendola 93.93, che autorizza un contributo di 1 milione di euro per la riqualificazione del quartiere di Bucaletto del comune di Potenza;
Testa 93.97, che autorizza contributi per gli interventi di delocalizzazione degli edifici ubicati nelle aree urbanizzate del quartiere «Santa Maria» di Chieti interessati dal dissesto idrogeologico avvenuto nei mesi di maggio e giugno del 2023;
Sarracino 93.111, che autorizza la spesa di 1 milione di euro in favore del Comune di Saviano a seguito del crollo di un edificio nel settembre 2024;
Bonafè 93.112, Gianassi 93.113, Simiani 93.114, Simiani 93.115, che prevedono autorizzazioni di spesa a diversi territori della regione Toscana interessati da eventi meteorologici, nelle more della dichiarazione dello stato di emergenza;
Curti 93.019, che reca una deroga decennale al numero minimo di alunni per la formazione delle classi nelle aree del sisma 2016;
Ziello 93.024, che assegna al comune di Montecatini val di Cecina un contributo di 100.000 euro per la realizzazione di opere pubbliche di prevenzione e messa in sicurezza stradale;
Toccalini 94.4, che detta disposizioni in materia di verifica, da parte degli enti di governo dell'ambito, della ricorrenza delle condizioni per la eventuale risoluzione del contratto con i gestori del servizio idrico integrato;
Mazzetti 94.6, che detta norme di carattere organizzativo in materia di promozione del risparmio idrico;
Marino 94.14 e 94.15, che prevedono la costituzione di un tavolo tecnico presso il Ministero per la protezione civile e le politiche del mare per la individuazione delle misure per il contrasto alla siccità nelle zone montane della Sicilia;
Francesco Silvestri 94.16, che prevede la costituzione di un fondo destinato alla città metropolitana di Roma Capitale per la concessione di contributi per le spese sostenute entro l'anno 2025 per l'acquisto e l'installazione da parte di condomini di un impianto di sollevamento o accumulo a valle del misuratore;
Simiani 94.03, che istituisce nuovi parchi nazionali geominerari ai sensi della legge n. 394 del 1991;
Simiani 94.04, che interviene sulla disciplina della localizzazione di impianti per la produzione di energia da risorsa geotermica;
Simiani 94.05, che attribuisce contributi a specifici parchi nazionali geominerari;
Pag. 33gli identici Pella 94.09 e Braga 94.010, che assegnano un contributo all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASviS per il funzionamento e lo svolgimento delle sue attività;
Simiani 94.016, che prevede una diversa assegnazione contabile di proventi delle sanzioni pecuniarie previste dall'articolo 318-quater del Codice dell'ambiente;
Malavasi 94.017, che prevede il riconoscimento del geosito Miniere di Corchia sito all'interno del comune di Berceto (PR) come parco nazionale geominerario;
Bof 94.018 e 94.019, che recano finanziamenti per interventi da realizzare nei laghi naturali di origine glaciale e alimentati da risorgive del bacino imbrifero del Piave;
gli identici Mazzetti 94.024 e Barabotti 94.025, che recano una norma concernente la rideterminazione della durata delle concessioni del servizio idrico integrato al fine della realizzazione di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto;
Mancini 94.026, che reca misure per favorire l'aggregazione dei gestori del servizio idrico integrato per allungarne la durata;
Mazzetti 94.027, che reca disposizioni in materia di definizione della tariffa del servizio idrico integrato;
Matone 94.033, che prevede un finanziamento finalizzato all'avvio delle procedure di affidamento dell'appalto dei lavori per la realizzazione del progetto di messa in sicurezza e di ammodernamento del sistema idrico del Peschiera;
Morfino 94.038, limitatamente ai commi da 1 a 3 e al secondo periodo del comma 4, che, con disposizioni di carattere ordinamentale, prevedono l'istituzione di nuove aree marine protette;
Sergio Costa 94.039, limitatamente ai commi da 1 a 3, che istituiscono l'area marina protetta di Punta Campanella a Capri;
Scerra 94.043, che detta misure straordinarie per la bonifica e la riqualificazione ambientale del litorale «Macconi» a Marina di Acate, in provincia di Ragusa;
Alfonso Colucci 95.06, in quanto dispone un contributo ai comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio, per sostenere le spese relative al passaggio dalla regione Marche alla regione Emilia-Romagna;
Maccanti 97.34, che, fino al 31 dicembre 2026, esclude l'applicazione da parte dei committenti di servizi di trasporto pubblico locale e regionale di decurtazioni di corrispettivo, sanzioni o penali in ragione delle minori corse effettuate o delle minori percorrenze realizzate, nel limite massimo del 10 per cento annuo, rispetto alla quantità di servizio programmato;
gli identici Casu 97.50 e Maccanti 97.51, che recano disposizioni relative agli impianti per la distribuzione di carburanti per uso di autotrazione destinati esclusivamente al prelevamento del carburante occorrente agli automezzi dell'impresa;
Dara 97.53, recante una proroga di termini in materia di messa in sicurezza delle gallerie ferroviarie;
Marino 97.04, che istituisce un tavolo tecnico per l'operatività della Funivia di Erice;
Bof 97.07, che istituisce la figura professionale del consulente chimico di porto;
Caso 98.1, che consente al comune di Pozzuoli di istituire un contributo di imbarco e sbarco ai veicoli a motore, ad esclusione di quelli elettrici diretti e/o provenienti dalle isole;
Barbagallo 98.07, che reca disposizioni in materia di fissazione delle tariffe da parte delle compagnie aeree;
Pag. 34Cavandoli 98.08, che autorizza la spesa di 3,3 milioni di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027 da destinare all'intervento di allungamento della pista dell'aeroporto «Giuseppe Verdi» di Parma;
Furgiuele 98.09, che reca norme volte ad estendere l'applicazione della deroga all'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi anche ai veicoli utilizzati esclusivamente in zone non accessibili al pubblico nelle aree portuali e aeroportuali;
Cecchetti 99.05, che interviene sulle modalità di determinazione del compenso minimo spettante ai revisori degli enti locali;
Roggiani 99.06, che proroga per il 2024 il termine per l'inserimento nel portale del Ministero dell'economia e delle finanze delle deliberazioni in materia di aliquote fiscali dei comuni;
gli identici Zaratti 100.017, Cannizzaro 100.018, Auriemma 100.019, Pastorino 100.020 e Ubaldo Pagano 100.021, che revisionano la normativa sul processo di assegnazione del contributo erariale in materia di indennità agli amministratori locali, intervenendo tra l'altro anche con riferimento all'anno 2024, prevedendo altresì che a decorrere dal 2025 la definizione delle indennità dei sindaci sia calcolata in proporzione al trattamento economico dei presidenti delle regioni;
Penza 100.027, che prevede un contributo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 per potenziare gli interventi di tutela della sicurezza urbana nel comune di Caivano;
Zaratti 100.031, che proroga di un anno l'inapplicabilità delle sanzioni e della prescrizione dei contributi previdenziali da parte delle pubbliche amministrazioni;
Comba 100.032, che reca una modifica al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali relativa alla disciplina in materia di procedura semplificata di liquidazione dei debiti per gli enti in dissesto finanziario;
Ruffino 100.033, che proroga al 30 dicembre 2026 la possibilità di attribuire le funzioni di vicesegretario comunale ad un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale nei comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti nel caso di comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria;
Gadda 100.041, che reca un contributo ai proprietari delle unità immobiliari site nella Torre di via Antonini di Milano evacuate a seguito dell'incendio del 29 agosto 2021;
Auriemma 101.06, limitatamente al comma 3, che istituisce presso ogni Prefettura un «Osservatorio di monitoraggio della condizione minorile»;
Cannizzaro 101.08, che consente agli enti locali di avvalersi della Fondazione Patrimonio Comune per la redazione di documenti per progetti di rigenerazione urbana, assegnando alla stessa Fondazione un contributo di 300.000 euro per l'anno 2025;
Penza 101.026, che prevede l'istituzione del Commissariato distaccato di pubblica sicurezza nel comune di Caivano, nonché disciplinandone l'organizzazione e le dotazioni di personale e mezzi;
Soumahoro 102.10, che autorizza un contributo di 1 milione per prevenire l'accumulo di relitti in ambito portuale nonché di recuperare le imbarcazioni lasciate alla deriva al di fuori del porto di Lampedusa;
Marino 102.11, che disciplina le nomine dei vice presidenti delle Giunte delle Camere di commercio, costituite a seguito di processi di accorpamento conclusi dopo la data di entrata in vigore della presente disposizione;
Roggiani 102.13, che proroga al 31 gennaio 2026 il termine per l'adozione del Pag. 35decreto del Ministro dell'istruzione e del merito per stabilire le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici;
gli identici Manes 102.015 e Zaratti 102.016, che introducono a regime la possibilità di attribuire le funzioni di vicesegretario comunale ad un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale nei comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti nel caso di comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria;
Roggiani 102.020, limitatamente al comma 2, che reca disposizioni che incidono sul 2024 relative all'utilizzo delle risorse derivanti da operazioni di rinegoziazione di mutui nonché dal riacquisto dei titoli obbligazionari emessi;
Roggiani 102.026, che reca una proroga per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027, della procedura straordinaria per l'attribuzione di incarichi temporanei per i docenti nelle scuole dell'infanzia paritarie e reca ulteriori disposizioni per l'assunzione di personale educativo nelle scuole dell'infanzia e nei servizi educativi per l'infanzia;
Roggiani 102.029, che individua i termini per l'adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola;
Roggiani 102.030, che prevede l'aggiornamento del prezzo dei contratti pubblici in relazione all'aumento del costo del lavoro derivanti dal rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro;
Roggiani 102.031, che reca disposizioni concernenti le procedure selettive relative al personale dei servizi educativi e scolastici degli enti locali;
Roggiani 102.035, che prevede la revisione dei titoli di studio universitari per gli insegnanti del sistema di educazione e di istruzione per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni
Roggiani 102.036, che modifica la disciplina in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative;
Roggiani 102.041, che modifica le disposizioni sul rinnovo dell'incarico dei componenti dell'organo di revisione contabile degli enti locali;
Dara 102.044, che autorizza un contributo per ciascuno degli anni 2025, 2026, 2027 per la realizzazione della sede di distaccamento dei vigili del fuoco di Viadana, in provincia di Mantova;
Peluffo 102.047, che estende ai veicoli a metano alcune disposizioni del codice della strada applicabili ai veicoli elettrici;
Barabotti 102.055, che reca disposizioni in materia di corrispettivi per la cessione in proprietà di alloggi di edilizia residenziale pubblica;
Gribaudo 102.056 e 102.057, che prevedono misure di ristoro per le imprese della Val Vermenagna e dei comuni di Borgo San Dalmazzo e Cuneo che hanno subito perdite di fatturato a causa dei ritardi nei lavori del tunnel di Colle di Tenda;
Mancini 102.062 e 102.063, che recano norme relative alle società di scopo costituite dall'ente locale ai fini della riscossione dei tributi di competenza;
Caramiello 102.066, che reca una modifica al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali in tema di fusioni di comuni, introducendo tra l'altro un obbligo per le regioni di procedere alla fusione obbligatoria per i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti;
De Corato 102.072, che reca un finanziamento di 55 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026 per il proseguimento dei lavori stradali per il completamento della strada provinciale n. 2 strada provinciale Pag. 36n. 231, tangenziale ovest di Andria – III° Lotto;
Carmina 102.074, che estende ai comuni sede di hot spot il riparto delle risorse del Fondo istituito in favore dei comuni che sottoscrivono gli accordi per riequilibrio finanziario e strutturale;
Pavanelli 102.076, che introduce una disciplina della propaganda elettorale;
Cappelletti 102.077, che autorizza 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 per la prosecuzione degli interventi di salvaguardia di Venezia;
Pisano 102.078, che introduce la facoltà per i comuni con popolazione superiore ai 70.000 abitanti di istituire la figura del Direttore Generale;
Caparvi 103.01, che prevede il recupero di somme eccedenti i contributi dovuti in caso di contenzioso sugli interventi sostitutivi per la ricostruzione post sisma Marche e Umbria 1997;
Frassini 103.02, che modifica le disposizioni sul rinnovo dell'incarico dei componenti dell'organo di revisione contabile degli enti locali;
gli identici Ubaldo Pagano 104.43 e Pastorino 104.44, che intervengono sulla gestione contabile degli enti locali sospendendo i vincoli di destinazione di alcune tipologie di entrate, quali i proventi da sanzioni al codice della strada e da permessi di costruire con relative sanzioni;
Mazzetti 104.46, che introduce a regime la possibilità di attribuire le funzioni di vicesegretario comunale ad un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale nei comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti nel caso di comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria;
Roggiani 104.94, che proroga di un anno, al 30 novembre 2025, i termini di inserimento nel Registro nazionale degli aiuti di Stato delle misure straordinarie adottate per il contrasto alla pandemia di COVID-19;
Roggiani 104.100, che, nel modificare una disposizione di un decreto-legge attualmente in corso di conversione, richiede l'intesa della Conferenza unificata per la redazione dei modelli dei flussi di cassa che le amministrazioni pubbliche devono adottare entro il 28 febbraio di ciascun anno;
Barbagallo 104.104, che sospende l'applicazione delle sanzioni per gli enti locali che non abbiano compilato e trasmesso i questionari ai fini del rilevamento dei fabbisogni standard;
Roggiani 104.07, che estende di un anno, fino al 31 dicembre 2025, la vigenza delle disposizioni in materia di conferenza di servizi accelerata;
Roggiani 104.017, che sopprime la disposizione del codice della strada che prevede la responsabilità disciplinare e per danno erariale a carico dei dirigenti in caso di inadempienza degli obblighi di comunicazione annuale dell'utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative per la realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali;
Cannizzaro 104.024, che dispone la disapplicazione per gli anni dal 2025 al 2029 dei vincoli di destinazione delle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada e dei proventi delle concessioni edilizie;
Ascari 105.7, che prevede l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, anche in deroga ai limiti di reddito previsti, a favore dei soggetti vittime del reato di lesioni di cui al secondo comma dell'articolo 583-quater del codice penale, quale il personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali;
Pisano 105.10, che reca disposizioni di carattere ordinamentale in materia di impugnazione del lodo arbitrale;
Pag. 37Di Giuseppe 106.10, che prevede la riapertura dei termini per riacquistare la cittadinanza a favore di taluni soggetti che l'hanno persa;
Cavandoli 107.01, che aumenta di 4 unità la dotazione organica degli avvocati dello Stato nella regione Emilia-Romagna;
De Bertoldi 109.05, che modifica la disciplina in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione nelle controversie civili e commerciali prevedendo, in particolare, che il procedimento di mediazione sia soggetto a sospensione feriale e che l'accordo allegato al verbale di mediazione sia esente dall'imposta di registro;
De Bertoldi 109.06, che modifica la disciplina relativa alla nomina dell'amministratore giudiziario dei beni sequestrati e confiscati nonché al suo regime di responsabilità;
Steger 109.08, che modifica l'importo della sanzione che può essere comminata all'agente contabile nell'ambito del giudizio per la resa del conto;
Giuliano 109.010, che estende le disposizioni in materia al limite di impignorabilità delle pensioni, previsto dall'articolo 545 del codice di procedura civile, come modificato dal decreto-legge n. 115 del 2022, anche alle procedure esecutive aventi ad oggetto prestazioni pensionistiche pendenti alla data di entrata in vigore del citato decreto-legge;
Ascari 109.015, che destina risorse alle REMS di Calvi Risorta, Mondragone, San Nicola Baronia e Vairano Patenora;
Ascari 109.016, che prevede la realizzazione negli istituti penitenziari di apposite sale per consentire la realizzazione di video-colloqui;
Orfini 110.61 e Piccolotti 110.64, che, con riguardo alle pratiche di ricostruzione di carriera, fine rapporto e collocamento a riposo del personale docente e amministrativo tecnico e ausiliario, stabiliscono che compito esclusivo delle istituzioni scolastiche ed educative è la trasmissione agli uffici competenti dei relativi dati;
Grippo 110.62, che prevede che ai fini dell'assunzione di personale docente a decorrere dal 1° gennaio 2025 si attinga dalle graduatorie dei vincitori risultanti dalle procedure concorsuali afferenti al PNRR e dalle graduatorie risultanti dalle procedure concorsuali bandite con i decreti dipartimentali nn. 498 e 499 del 2020;
Roggiani 110.93, che prevede la riduzione da 36 a 24 dei mesi necessari al fine di stabilizzare il personale assunto a tempo determinato a valere sulle risorse PNRR rese disponibili alle regioni, alle province, ai comuni e alle città metropolitane;
Zaratti 110.106, che stabilisce che i comuni tenuti alla nomina del responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia possono assolvere all'obbligo attraverso accordo, convenzione o associazione con altri comuni, anche di dimensione superiore;
Calovini 110.107, che istituisce un posto aggiuntivo di dirigente di I fascia, cui attribuire funzioni dirigenziali generali ispettive, di consulenza, studio e ricerca nella dotazione organica dell'Agenzia per la cooperazione allo sviluppo;
Roggiani 110.113, che proroga di un anno le graduatorie esistenti per i contratti a tempo determinato del personale scolastico, educativo e ausiliario destinato ai servizi educativi e scolastici gestiti direttamente dai comuni;
Roggiani 110.115, che consente ai comuni di attingere da graduatorie esistenti, fino alla scadenza della loro validità, derogando alla durata massima complessiva di 36 mesi, per tutti i contratti a tempo determinato del personale scolastico, educativo e ausiliario destinato ai servizi educativi e scolastici gestiti direttamente dai comuni;
Pag. 38Roggiani 110.116, che stabilisce che i comuni tenuti alla nomina del responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia possono assolvere all'obbligo attraverso accordo, convenzione o associazione con altri comuni, anche di dimensione superiore;
Steger 110.118, che interviene in materia di disciplina dell'azione di recupero delle somme non dovute nei confronti di dipendenti di amministrazioni pubbliche che abbiano ricoperto ruoli o cariche provvisori da cui sono cessati, disponendo il mantenimento fino a completo riassorbimento del trattamento riconosciuto con assegno personale in caso di passaggio di carriera o di definitivo trasferimento in altro ruolo;
Pella 110.120, che interviene in materia di non ripetibilità dell'emolumento retributivo corrisposto in modo non occasionale ai giornalisti che operano nell'ambito degli uffici stampa delle pubbliche amministrazioni;
Sarracino 110.121, che introduce a regime la possibilità di attribuire le funzioni di vicesegretario comunale ad un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale nei comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti nel caso di comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria;
Pella 110.122, che interviene in materia di inapplicabilità dello scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitori in caso di mancato superamento del periodo di prova anche in relazione alle Camere di commercio;
Bonetti 110.03, che attribuisce alle pubbliche amministrazioni, per gli anni 2025 e 2026, limitatamente alle procedure collegate all'attuazione del PNRR, la possibilità di attribuire l'incarico di responsabile del procedimento a soggetti esterni all'Amministrazione;
Ciaburro 110.06, che introduce a regime la possibilità di attribuire le funzioni di vicesegretario comunale ad un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale nei comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti nel caso di comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria;
gli identici Zaratti 110.07 e Roggiani 110.08, nonché Auriemma 110.09, che, fino al 31 dicembre 2026, subordinano la disposizione del distacco o l'assegnazione presso altre amministrazioni del personale di qualifica dirigenziale e non dirigenziale appartenente ai ruoli dei comuni, delle Unioni di comuni e delle Città metropolitane al nulla osta dell'amministrazione di appartenenza;
gli identici Zaratti 110.010 e Roggiani 110.011, che modificano la disciplina volta a favorire il reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione, prevedendo l'assunzione di studenti di età inferiore ai 24 anni che abbiano completato almeno il 70 per cento degli esami previsti dal piano di studi anziché tutti gli esami;
gli identici Zaratti 110.012 e Roggiani 110.013, che prorogano fino al 31 dicembre 2026 la misura acceleratoria che rende facoltativo e non obbligatorio il previo espletamento delle procedure di mobilità c.d. volontaria prima di bandire nuovi concorsi pubblici;
gli identici Zaratti 110.017, Auriemma 110.018 e Roggiani 110.019, che riconoscono agli enti locali la possibilità di stipulare convenzioni al fine di utilizzare, mediante comando, distacco o altro provvedimento analogo, il personale di prima assegnazione presso altre amministrazioni;
gli identici Zaratti 110.020 e Roggiani 110.021, che recano modifiche alla disciplina delle professioni pedagogiche ed educative;
Zaratti 110.022, che reca disposizioni in materia di personale impiegato in servizi educativi e scolastici per l'infanzia;
Pag. 39Roggiani 110.023 e Caso 110.024, che estendono a successivi anni scolastici la facoltà prevista in via straordinaria per le scuole dell'infanzia paritarie di attribuire incarichi temporanei attingendo anche alle graduatorie degli educatori dei servizi educativi per l'infanzia in possesso di titolo idoneo, nonché per gli enti locali gestori di ricorrere alle specifiche categorie di soggetti indicati dalla medesima norma;
Roggiani 110.029, limitatamente al comma 2, che consente agli enti locali la possibilità di indire procedure selettive per assicurare la continuità dei servizi educativi scolastici per l'infanzia da utilizzare fino all'anno scolastico 2026/2027;
Roggiani 110.032, che proroga di un anno l'inapplicabilità delle sanzioni e della prescrizione dei contributi previdenziali da parte delle pubbliche amministrazioni;
Roggiani 110.033, che dispone ulteriori casi in cui i comandi o i distacchi sono consentiti oltre il limite del 25 per cento dei posti non coperti all'esito delle procedure di mobilità;
Pisano 111.13 e Iezzi 111.14, che estendono anche per gli esercizi finanziari dal 2021 al 2024 la deroga, già prevista per il 2020, in relazione al divieto per le amministrazioni pubbliche di sottoscrivere aumenti di capitale, effettuare trasferimenti straordinari, aperture di credito, rilascio di garanzie a favore delle società partecipate che abbiano registrato, per tre esercizi consecutivi, perdite di esercizio ovvero che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripianamento di perdite anche infrannuali;
Roggiani 111.02, che abroga la disposizione introdotta nel 2024 in base alla quale gli oneri per i permessi retribuiti dei lavoratori dipendenti degli enti locali sono a carico dell'ente presso il quale gli stessi esercitano le funzioni pubbliche;
Buonguerrieri 111.03, che introduce limiti ai compensi percepiti all'estero da alcuni titolari di cariche politiche;
Bonelli 112.01, che assegna agli organi tecnici di vigilanza appartenenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente i proventi derivanti dalle sanzioni in materia di illeciti ambientali;
L'Abbate 113.011 e Bonelli 115.03, che modificano la disciplina relativa all'assegnazione dei proventi delle aste ETS;
Ilaria Fontana 113.012, che pone un vincolo di utilizzo dei fondi destinati alla transizione ecologica;
Fenu 115.01 e Giovine 115.02, che intervengono sulla disciplina della cartolarizzazione di crediti deteriorati da parte di banche e intermediari finanziari;
Auriemma 117.01, che prevede la predisposizione e la realizzazione, da parte dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, di atti e progetti volti ad aumentare l'inclusione sociale;
Faraone 117.02, che prevede che la Cabina di regia per l'individuazione delle direttive in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, individui immobili appartenenti al patrimonio pubblico da alienare a titolo oneroso;
Lacarra 119.01, che modifica le disposizioni sulla risoluzione stragiudiziale delle controversie prevista dal Testo unico in materia di intermediazione finanziaria, al fine di riconoscere alle decisioni assunte in attuazione delle procedure di risoluzione stragiudiziale l'efficacia di arbitrato irrituale ai sensi dell'articolo 808 del codice di procedura civile;
Dell'Olio 119.02, che reca disposizioni in materia di bilanci degli ordini professionali, dei collegi professionali e dei relativi organismi nazionali, al fine di introdurre procedure di adeguamento dei bilanci e di gestione di alcuni tipi di credito relativi alle tasse di conservazione degli iscritti;
Pag. 40Pisano 119.04, che reca una proroga degli incarichi dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione per interventi PNRR, derogando alle disposizioni sulla durata e il rinnovo di tali incarichi previste dalla normativa in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
Simiani 120.21, che destina una quota del fondo previsto dal comma 1 agli interventi di demolizione e ricostruzione del ponte sul fiume Cecina;
Lacarra 120.40, che interviene sulla disciplina del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) consentendone l'accesso anche ai risparmiatori di banche e loro controllate sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria, tra il 1° dicembre 2019 e il 30 novembre 2020, ovvero oltre i termini originariamente previsti dalla norma;
Ilaria Fontana 120.43, che disciplina la destinazione delle risorse derivanti dalla ripetizione delle spese sostenute nei confronti del responsabile della contaminazione dei siti inquinati;
Gianassi 120.49, che destina risorse alle infrastrutture carcerarie operando variazioni delle previsioni di spesa contenute in Sezione II;
Lacarra 120.01, che istituisce un fondo di 20 milioni finalizzato all'erogazione di un contributo di solidarietà a favore dei dipendenti del Comune di Bari iscritti alla Cassa di previdenza, sovvenzioni e assistenza, in servizio al 30 gennaio 2017, e per i quali è stata disposta la decurtazione del premio di buonuscita;
Manes 120.02 e Zaratti 120.07, limitatamente al comma 2, che prevedono una deroga al codice dei beni culturali e del paesaggio al fine di consentire la realizzazione dei tralicci in aree montane, con priorità per i crinali e le aree sommitali che garantiscono un'ampia visibilità di irradiazione del segnale, allo scopo di assicurare la copertura di aree geografiche attualmente prive di servizio di telefonia mobile;
Furfaro 120.03, che destina risorse per garantire la sicurezza del traffico veicolare e pedonale all'interno dell'area territoriale del comune di Collodi in provincia di Pistoia;
Furfaro 120.04 e Furfaro 120.05, che destinano risorse per interventi sulla strada provinciale Camporcioni in provincia di Pistoia;
Dara 120.09, che estende la proroga di ulteriori due anni degli importi e dei quantitativi massimi complessivi degli strumenti di acquisto e negoziazione realizzati dalla società Consip S.p.A. aventi ad oggetto servizi di connettività del Sistema pubblico di connettività e servizi di telefonia fissa;
Frassini 120.013, limitatamente alla lettera b), che prevede un contributo statale per la realizzazione del nuovo campus scolastico papa Giovanni XXIII nella città di San Salvatore Alemanno;
Zaratti 120.021, limitatamente al comma 2, che reca una disciplina relativa allo svolgimento delle visite intime per detenuti e internati;
L'Abbate 120.035, limitatamente ai commi 1 e 2, che recano disposizioni in materia di costi del servizio idrico;
Sergio Costa 120.043, che istituisce sistemi di deposito cauzionale e restituzione per bottiglie in plastica e contenitori di metallo per bevande monouso;
Carmina 123.9, che destina, per le spese di gestione dei flussi migratori, un contributo di 10 milioni per il 2025 in favore di dodici comuni situati nelle aree di confine e di transito;
Bonetti 123.18, che prevede uno stanziamento di 300.000 euro al fine di assicurare la manutenzione straordinaria dei servizi igienici e la corretta fornitura di acqua Pag. 41calda all'interno delle stanze detentive presso la casa circondariale di Mantova;
Ubaldo Pagano 123.06, che riconosce un contributo alla Regione Puglia per l'eventuale riconversione dell'incrociatore Portaeromobili «Giuseppe Garibaldi» in polo museale e culturale;
Bonetti 123.015 e Rotelli 123.031, che prevedono un contributo di 300.000 euro per ciascuno degli anni del triennio 2025-2027 per il funzionamento e lo svolgimento delle attività dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS);
Ubaldo Pagano 124.04, che interviene sulla legge di contabilità e finanza pubblica al fine di modificare i contenuti dell'allegato al DEF sull'andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile;
Steger 143.1, che interviene in materia di ordini professionali e società tra professionisti al fine di modificare una causa di incompatibilità.
Comunica, inoltre, che devono essere considerate inammissibili per carenza o inidoneità di compensazione le seguenti proposte emendative:
Pisano 2.2, Bonetti 2.13, Boschi 2.14, Rossello 2.17, Stefanazzi 2.29, Pastorella 2.30, Del Barba 2.31, 2.32, Boschi 2.34, Grimaldi 2.38, Rossello 2.40, Milani 2.41, Soumahoro 2.45, Grimaldi 2.46, Bonetti 2.47, Rossello 2.48, Lupi 2.49, Amato 2.51, Cesa 2.55, Lupi 2.56, Brambilla 2.57, Zurzolo 2.59, Lupi 2.0.1, Cesa 2.0.2, Mari 2.0.3, Del Barba 2.0.8, Cannizzaro 2.0.9, Dori 2.0.16, Brambilla 2.0.17, Dori 2.0.18, Steger 3.0.8, Cavandoli 3.0.11, Marattin 4.1, Ubaldo Pagano 4.3, Steger 4.4, Peluffo 4.5, Cavo 4.6, Grimaldi 4.12, Stefanazzi 4.13, Manzi 4.15, Steger 4.19, Coppo 4.20, Gribaudo 4.29, Centemero 4.23, Pella 4.24, Coppo 4.25, Donno 4.0.8, Stefanazzi 5.3, Ubaldo Pagano 5.0.2, Caramanna 5.0.14, Steger 5.0.15, Marattin 7.1, Raimondo 7.5, Pella 7.6, Frassini 7.8, Peluffo 7.10, Raimondo 7.11, Pella 7.12, Squeri 7.17, Dondi 7.18, Bonelli 7.21, Vaccari 7.28, 7.30, Cavandoli 7.0.12, 7.0.13, Boschi 7.0.28, 7.0.30, Vaccari 7.0.35, Peluffo 8.1, Steger 8.2, Gadda 8.3, Santillo 8.6, Pisano 8.8, Frassini 8.9, Barabotti 8.15, Santillo 8.16, Peluffo 8.17, Mazzetti 8.18, Bonelli 8.24, Barabotti 8.25, Pella 8.26, Santillo 8.31, Steger 8.32, Pisano 8.34, Frassini 8.35, Mazzetti 8.40, Steger 8.51, Squeri 8.53, Zinzi 8.0.21, Pella 8.0.22, Buonguerrieri 8.0.23, Cattaneo 8.0.24, Steger 8.0.30 e 8.0.31, Steger 8.0.32, Gadda 8.0.33, Steger 8.0.34, Steger 8.0.39, Simiani 8.0.42, Peluffo 8.0.53, Latini 8.0.54, Steger 8.0.55, Pisano 8.0.56, Faraone 8.0.57, Cannizzaro 8.0.62, Miele 8.0.65, Pella 8.0.68, Grimaldi 8.0.83, De Bertoldi 8.0.86, Barabotti 8.0.92, Gusmeroli 8.0.95, Zanella 8.0.101, Zanella 8.0.102, Gadda 8.0.104, Zanella 8.0.105, Mari 8.0.110, Steger 9.1, Fenu 9.4, Cavandoli 10.2, Fenu 10.4, Steger 10.0.1, Pierro 10.0.2, Gatta 10.0.3, Gadda 10.0.4, Vaccari 10.0.5, Cattaneo 11.2, D'Alfonso 11.3, Rosato 11.4, Cattaneo 11.8, Guerra 11.9, Rosato 11.10, Frassini 11.0.2, Grimaldi 14.3, Pella 14.10, Barzotti 16.0.11, Sarracino 16.0.19, Lacarra 16.0.21, Lovecchio 16.0.22, Steger 17.13, Gadda 17.14, Tassinari 17.15, Vaccari 17.16, Furfaro 17.17, Pella 18.10, Alfonso Colucci 18.11, Scotto 18.16, Pastorino 18.31, Tucci 18.0.13, Boschi 19.3, Mari 19.0.6, Ottaviani 19.0.13, Ascari 19.0.26, D'Orso 20.1, Gianassi 20.2, Scotto 20.3, Soumahoro 20.6, Dori 20.7, Graziano 20.0.8, Caretta 20.0.11, Ascari 20.0.14, Pisano 20.0.19, Caiata 20.0.20, Pella 21.0.1, Boschi 22.3, Casu 22.0.3, Giagoni 22.0.4, Pastorino 023.03, Grimaldi 23.2, Pastorino 23.3, Carotenuto 23.5, Scotto 23.0.12, Torto 23.0.13, Pietrella 23.0.15, Lupi 23.0.16, Grimaldi 24.2, Morfino 24.9, Torto 24.33, Grimaldi 24.34, 24.35, Torto 24.38, Grimaldi 24.39, Giaccone 24.41, Casu 24.42, Lupi 24.43, Tucci 24.0.6, Colombo 25.4, Grimaldi 25.5, Cesa 26.0.1, Del Barba 27.5, Onori 27.6, Grimaldi 27.8, Tirelli 27.9, Riccardo Ricciardi 27.10, Porta 27.0.3, Carè 27.0.4, Torto 28.7, Mari 28.8, Caparvi 28.11, Mari 28.15, Grimaldi 28.18, Barzotti 28.0.3, Aiello 28.0.5, Malavasi 28.0.8, Mulè 28.0.9, Pisano 28.0.10, Giaccone 28.0.13, Pella 29.2, Torto 29.3, Grimaldi 29.4, Tenerini 29.0.4, Soumahoro 29.0.5, Simiani 30.11, BarabottiPag. 42 30.12, Pella 30.13, Manzi 30.14, Barzotti 30.15, Torto 30.24, Grimaldi 30.25, Steger 30.49, Tenerini 30.0.2, Scotto 30.0.3, Gadda 30.0.4, Vaccari 30.0.5, Barabotti 30.0.12, Serracchiani 30.0.19, Tucci 30.0.37, 30.0.38, Dell'Olio 30.0.44, Morfino 30.0.58, Caramiello 30.0.66, Tucci 30.0.74, Gribaudo 30.0.76, Scotto 30.0.106, Torto 30.0.109, Steger 30.0.110, Gadda 30.0.113, Bonetti 31.1, 32.2, Cesa 32.0.1, Bonetti 33.0.5, Sportiello 34.6, Bonetti 34.20, Grimaldi 34.22, Sportiello 34.23, Panizzut 34.24, Scutellà 34.25, Sportiello 34.27, Barzotti 34.29, Faraone 34.33, Sportiello 34.34, Rampelli 34.42, Furfaro 34.0.16, Bonetti 35.1, Grimaldi 36.4, Barzotti 36.13, Ascari 36.14, Bonetti 36.0.11, Pisano 36.0.12, Gribaudo 36.0.34, Furfaro 36.0.40, Bonetti 36.0.41, Gadda 36.0.43, Giaccone 36.0.44, Aiello 36.0.51, Brambilla 37.1, Sportiello 38.2, Panizzut 38.3, Cesa 38.6, Faraone 38.8, Gribaudo 38.0.11, Pella 38.0.12, Lupi 38.0.13, Faraone 38.0.14, Donno 38.0.19, Pella 38.0.21, Sportiello 38.0.44, Faraone 38.0.49, Quartini 38.0.50, Panizzut 38.0.55, Pella 38.0.85, Panizzut 38.0.95, Berruto 43.0.4, Ubaldo Pagano 47.3, Toni Ricciardi 47.24, Marianna Ricciardi 47.0.4, Quartini 48.6, Cattaneo 48.0.2, Bicchielli 48.0.3, Benzoni 48.0.4, Ascari 48.0.5, Vaccari 48.0.6, Colombo 49.19, Loizzo 49.0.8, Longi 49.0.10, Brambilla 49.0.16, Sportiello 53.9, Cattaneo 53.0.9, Ascari 53.0.10, Bicchielli 53.0.11, Vaccari 53.0.12, Benzoni 53.0.13, Barabotti 53.0.14, Tremaglia 53.0.15, Benzoni 53.0.16, Ascari 53.0.17, Vaccari 53.0.18, Zucconi 53.0.19, Pella 56.0.7, Marianna Ricciardi 59.1, Quartini 60.0.14, Malavasi 61.0.1, Cannata 61.0.2, Malavasi 62.0.8, Girelli 62.0.11, Congedo 64.0.4, Bonetti 64.0.5, Faraone 66.6, Panizzut 66.0.1, Pella 66.0.24, Manes 66.0.25, Panizzut 66.0.26, Pella 66.0.27, Lazzarini 66.0.28, Manes 66.0.29, Lazzarini 66.0.30, Pella 66.0.31, Steger 66.0.33, Pisano 66.0.37, Frassini 66.0.56, Montaruli 66.0.58, Loizzo 66.0.61, 66.0.76, De Bertoldi 67.0.6, Furgiuele 67.0.7, Dara 67.0.8, Del Barba 68.2, 68.3, Faraone 68.6, Gadda 68.10, Lupi 68.11, Pella 68.0.4, Gnassi 68.0.5, Pella 68.0.8, Squeri 69.1, Pisano 69.2, Toccalini 69.3, Pietrella 69.5, Pella 69.6, Pisano 69.7, Frassini 69.8, Frijia 69.0.3, Gadda 70.1, Giaccone 70.2, Bonetti 70.3, Cattoi 70.5, Pella 70.0.7, Barabotti 70.0.8, 70.0.10, Carotenuto 70.0.11, Pellegrini 71.0.17, Scerra 72.2, Stefanazzi 72.3, Pietrella 72.0.10, De Palma 72.0.21, Gianassi 73.0.2, Cannata 73.0.9, Alifano 73.0.15, Pastorino 73.0.18, Tremaglia 73.0.22, Pella 74.0.7, 74.0.10, Barabotti 74.0.11, Casasco 74.0.20, 74.0.21, Varchi 74.0.24, Peluffo 75.2, 75.6, Ottaviani 75.0.2, Pella 75.0.4, Pisano 75.0.5, Pella 75.0.7, Cavo 75.0.8, Ubaldo Pagano 75.0.10, Orsini 75.0.11, Frassini 76.0.5, Dell'Olio 76.0.6, Roggiani 76.0.8, Vaccari 77.42, Fenu 77.45, Pella 77.0.18, Andreuzza 77.0.19, Steger 77.0.27, Roggiani 77.0.42, 77.0.44, Gribaudo 77.0.45, 77.0.46, Caroppo 77.0.51, De Bertoldi 77.0.56, Cattoi 77.0.60, Ottaviani 78.3, Molinari 78.0.4, Zanella 79.0.6, Steger 79.0.7, Nisini 79.0.10, Andreuzza 79.0.17, Peluffo 79.0.21, Caramanna 79.0.27, Zanella 79.0.29, Pisano 79.0.32, Dara 79.0.67, Pastorella 79.0.68, Steger 79.0.69, 80.0.27, Barbagallo 80.0.28, Pastorino 80.0.29, Barbagallo 80.0.33, Furgiuele 80.0.34, Frassini 80.0.47, Lampis 80.0.81, Schullian 81.0.48, Gadda 81.0.50, Schullian 81.0.51, Vaccari 81.0.52, Lacarra 81.0.57, La Salandra 81.0.58, Nevi 81.0.59, Frassini 81.0.60, Cattaneo 81.0.61, Ubaldo Pagano 81.0.62, Vaccari 81.0.63, Carloni 81.0.66, Gadda 81.0.83, Vaccari 82.27, 82.45, Pastorella 82.51, Vaccari 82.0.3, Gadda 82.0.4, Mattia 82.0.6, Vaccari 82.0.7, Gadda 82.0.9, Caramiello 82.0.10, Vaccari 82.0.11, Carloni 82.0.12, Schullian 82.0.15, Vaccari 82.0.19, Ghio 82.0.21, Vaccari 82.0.26, Donno 82.0.31, Vaccari 82.0.47, Caramiello 82.0.103, Cannizzaro 82.0.119, Caramiello 82.0.134, 82.0.138, Schullian 82.0.139, Caramiello 82.0.144, 82.0.160, 82.0.171, Angelo Rossi 82.0.200, Sergio Costa 82.0.202, Pastorino 84.2, Manzi 84.4, Lazzarini 84.26, Manzi 84.31, Marino 84.0.1, Grippo 84.0.31, Morfino 84.0.43, Caso 84.0.47, 84.0.48, Giagoni 85.0.11, Orfini 85.0.12, Piccolotti 85.0.13, 85.0.23, Marianna Ricciardi 86.7, Roggiani 86.8, Manzi 86.0.4, 86.0.40, 86.0.42, Caso 86.0.71, 86.0.82, Torto 86.0.89, Del Barba 86.0.90, Bicchielli 87.6, Pisano 87.13, Manzi 87.14, Boschi 87.15, Baldelli 87.21, Amorese 87.0.8, Mollicone 88.1, Piccolotti 88.15, Brambilla 88.21, Pag. 43Mollicone 89.0.17, Latini 89.0.21, Scotto 90.0.6, Torto 90.0.19, Orsini 91.0.10, Riccardo Ricciardi 91.0.20, Porta 91.0.25, Ghirra 91.0.27, Boldrini 91.0.29, Torto 92.4, Brambilla 92.6, 92.0.2, Bakkali 93.1, Rachele Silvestri 93.22, Bonelli 93.39, Del Barba 93.40, Bakkali 93.46, Del Barba 93.47, Bonelli 93.48, Gnassi 93.59, 93.60, Peluffo 93.61, Guerra 93.66, Schiano Di Visconti 93.73, Bonelli 93.79, Del Barba 93.80, De Maria 93.81, Romeo 93.82, Steger 93.90, Frassini 93.91, Pella 93.92, Carmina 93.117, Sergio Costa 93.0.41, Pavanelli 96.0.1, 96.0.2, Faraone 96.0.3, 96.0.4, Maccanti 97.11, Cantone 97.12, Bonelli 97.15, Ghirra 97.17, Zinzi 97.0.19, Furgiuele 97.0.20, 97.0.22, Fede 97.0.23, Cavo 97.0.33, Deidda 98.3, Calderone 98.0.3, Maccanti 98.0.10, Bof 99.0.3, Cortelazzo 99.0.4, Cecchetti 99.0.5, Zaratti 100.1, Cannizzaro 100.2, Pastorino 100.3, Auriemma 100.4, Barabotti 100.16, Cattoi 100.0.7, Zaratti 100.0.8, 101.1, Cannizzaro 101.2, Frassini 101.3, Pastorino 101.4, Pella 102.2, Zaratti 102.3, Roggiani 102.7, Pella 102.0.11, Zaratti 102.0.12, Latini 102.0.13, Roggiani 102.0.38, 102.0.39, Zaratti 102.0.65, Ubaldo Pagano 102.0.67, Pavanelli 102.0.75, Caparvi 103.0.1, Stefanazzi 104.1, Zaratti 104.2, Manes 104.3, Zaratti 104.4, 104.59, Pastorino 104.60, Cannizzaro 104.62, Pastorino 104.71, Cannizzaro 104.72, Zaratti 104.73, 104.79, Cannizzaro 104.80, Pastorino 104.81, Tirelli 106.9, Semenzato 106.0.1, Dori 107.7, De Bertoldi 109.0.5, Grimaldi 110.1, Alfonso Colucci 110.2, Ubaldo Pagano 110.3, Manes 110.10, Mazzetti 110.12, Zaratti 110.13, Barabotti 110.14, Semenzato 110.18, Bonafè 110.27, Mauri 110.28, Cannizzaro 110.41, Pastorino 110.58, Orfini 110.61, Grippo 110.62, Orfini 110.63, Piccolotti 110.64, Bonetti 110.0.3, De Palma 110.0.34, Ciaburro 110.0.36, L'abbate 113.0.11, Bonelli 115.0.3, Grippo 118.1, 118.8, Manzi 118.9, Orrico 118.0.3, Manzi 118.0.4, Zaratti 120.36, Roggiani 120.37, Iaria 120.47, Ilaria Fontana 120.0.39, L'abbate 120.0.41, Brambilla 120.0.42, Auriemma 123.6, Carmina 123.9, Carè 127.1.
Comunica, altresì, che la Presidenza si riserva di effettuare ulteriori valutazioni sull'ammissibilità, anche a seguito di successivi approfondimenti. Ricorda, infine, che il termine per la presentazione, in formato digitale, delle eventuali richieste di riesame delle pronunce di inammissibilità è fissato alle ore 18 della giornata odierna.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame alla seduta prevista per le ore 12 di domani, in cui la Presidenza darà conto della eventuale riammissione di proposte emendative, a seguito della presentazione dei ricorsi medesimi.
La seduta termina alle 15.25.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Venerdì 15 novembre 2024.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.25 alle 15.30.