CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 30 ottobre 2024
393.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giustizia (II)
COMUNICATO
Pag. 22

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 30 ottobre 2024.

Audizione informale di rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10 alle 10.10.

Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) e dell'Organismo congressuale forense (OCF), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10.10 alle 10.30.

Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale Camere Civili (UNCC), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10.30 alle 10.40.

Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Italiana Organismi di Mediazione (UIOM) e del Coordinamento della conciliazione forense, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10.40 alle 11.

Audizione informale di rappresentanti dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, in videoconferenza, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11 alle 11.10.

Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione (UNAM), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.15 alle 11.25.

Audizione informale di rappresentanti dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.25 alle 11.35.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 30 ottobre 2024. — Presidenza del presidente Ciro MASCHIO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.

  La seduta comincia alle 15.05.

DL 145/2024: Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
C. 2088 Governo.
(Parere alla I Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

Pag. 23

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 28 ottobre 2024.

  Ciro MASCHIO (FDI), presidente e relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Carla GIULIANO (M5S) dichiara il voto contrario del gruppo del Movimento 5 Stelle sulla proposta di parere del relatore, rilevando che il provvedimento non tutela adeguatamente le vittime del caporalato, scontando un'ottica miope e non complessiva di tale grave fenomeno.
  Evidenzia, infatti, che sarebbe necessario un intervento organico che affronti adeguatamente la questione della repressione delle pratiche di sfruttamento dei lavoratori stranieri, soprattutto di quelli stagionali, nonostante la stampa spesso denunci odiosi episodi di abuso.
  Evidenzia come si tratti di un fenomeno a carattere nazionale, che tuttavia presenta situazioni di particolare criticità in alcune zone del Paese. A tal proposito, rammenta come il fenomeno del caporalato sia particolarmente diffuso anche nelle zone intorno a Foggia, dove sono stati effettuati diversi interventi volti a debellare tale problema, grazie alle risorse garantite dal PNRR e alla predisposizione di una valida alternativa lavorativa e abitativa per i soggetti sfruttati dai cosiddetti caporali.
  Sottolinea, pertanto, che sono necessari rilevanti finanziamenti per raggiungere gli obiettivi posti dal PNRR che investono diversi profili, dalla necessaria formazione specifica agli agenti delle forze dell'ordine che si occupano della repressione del fenomeno illecito, alla previsione di misure premiali rivolte alle aziende che garantiscano condizioni di lavoro legali e dignitose, nonché alla necessità di adeguare il trasporto pubblico locale alle esigenze dei lavoratori stagionali.
  Ritiene, inoltre, che sia necessario un intervento del legislatore che consenta di mettere a disposizione dei lavoratori stagionali gli immobili sfitti e quelli confiscati alla criminalità organizzata.
  Rileva, infine, come alle critiche di merito al provvedimento testé illustrate si aggiungono le criticità di carattere tecnico espresse nel parere del Comitato per la legislazione sul provvedimento in esame, non recepite nella proposta di parere del relatore.

  Debora SERRACCHIANI (PD-IDP), associandosi alla collega Giuliano e non condividendo l'impianto complessivo del provvedimento in esame, dichiara il voto contrario del gruppo del Partito Democratico sulla proposta di parere del relatore.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 15.10.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 30 ottobre 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.10 alle 15.25.

ERRATA CORRIGE

  Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 388 del 23 ottobre 2024, a pagina 136, seconda colonna, diciottesima riga, le parole: «Maggioranza ...13» è sostituito dalla seguente «Maggioranza ....11».

  Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 388 del 23 ottobre 2024, a pagina 140, prima colonna, undicesima riga, le parole: «La Commissione approva gli emendamenti D'Orso 1.28, come riformulato, e Buonguerrieri 1.29 (vedi allegato)» sono sostituite dalle seguenti «La Commissione approva gli emendamenti D'Orso 1.28 e Buonguerrieri 1.29, che, a seguito della riformulazione dell'emendamento D'Orso 1.28, risultano identici (vedi allegato)».

  Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 391 del 28 ottobre 2024, a pagina 41, seconda colonna, quarantaduesima riga, le parole: «Patriarca 1.81» sono sostituite dalle seguenti «Pittalis 1.81».