TESTO AGGIORNATO AL 17 OTTOBRE 2024
Pag. 112INTERROGAZIONI
Mercoledì 16 ottobre 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Tullio Ferrante.
La seduta comincia alle 9.05.
5-01750 Cherchi: Iniziative di competenza volte al completamento dei lavori e al ripristino della viabilità sulla strada provinciale 38 bis nel tratto compreso tra Olbia e Monte Pino (Sassari).
Il Sottosegretario Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Susanna CHERCHI (M5S), evidenziando come la situazione oggetto d'interrogazione persista da oltre dieci anni, al di là delle consuete dichiarazioni di intenti, auspica un rapido completamento dei lavori necessariPag. 113 per il ripristino della circolazione lungo la strada provinciale 38 bis, arteria di cruciale importanza per la viabilità tra Olbia e Tempio Pausania, nonché per l'intera area della Gallura interna. Rammentando come il crollo della strada, avvenuto nel 2013, abbia causato la perdita di tre vite, evidenzia il ritardo cronico nell'avanzamento dei lavori, ulteriormente aggravato dagli eventi meteorologici. Esprime, pertanto, l'auspicio che l'ultimo cronoprogramma venga rispettato, anche attraverso un monitoraggio costante dello stato di avanzamento dei lavori da parte del Ministero. Ringrazia i cittadini e il comitato Monte Pino, che negli ultimi undici anni hanno mantenuto viva l'attenzione sulla problematica, sollecitando una risposta delle istituzioni che – ad oggi – non è ancora pervenuta. Alla luce del ruolo del Parlamento quale raccordo tra il territorio e le regioni, invita il Governo a garantire un'interlocuzione diretta e continua con i cittadini, al fine di fornir loro una risposta tempestiva.
5-02614 Giagoni: Elementi e intendimenti in merito alla realizzazione degli interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico.
Il Sottosegretario Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Dario GIAGONI (LEGA), intervenendo in videoconferenza, nel ringraziare il Sottosegretario per l'attenzione dimostrata dal Governo, sottolinea l'importanza del rafforzamento del settore idrico, in considerazione della fragilità del Paese, ulteriormente accentuata dai cambiamenti climatici. In particolare, evidenzia come le problematiche della siccità e della dispersione idrica rappresentino delle criticità croniche per la regione Sardegna, che registra un tasso di dispersione di oltre il 50 per cento della risorsa. Rileva la necessità di realizzare opere emergenziali nonché di ammodernare la rete esistente, rammentando che, attualmente, il servizio idrico è garantito in oltre 300 comuni sardi dal gestore Abbanoa S.p.A. Conclude rinnovando il proprio apprezzamento nei confronti dell'Esecutivo, auspicando che si proceda con un'efficace opera di prevenzione e con interventi tempestivi sulla rete idrica per le famiglie e le imprese, in una regione già penalizzata, sul piano della competitività e dei servizi, dalla condizione di insularità.
5-02703 Boscaini: Iniziative volte a mitigare l'impatto della chiusura della strada statale 12 al chilometro 310.
Il Sottosegretario Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Maria Paola BOSCAINI (FI-PPE), intervenendo in videoconferenza, esprime il proprio ringraziamento al rappresentante del Governo, riferendo che, nella serata precedente, il sindaco del comune di Dolcè ha comunicato di aver preso contatti con RFI, che ha assicurato una soluzione che consentirà una parziale apertura della strada statale 12 nel tratto interessato. Tale intervento consentirà in tal modo di evitare l'isolamento del territorio.
5-02884 Sarracino: Iniziative di competenza concernenti lo svincolo di Ferrandina Scalo (Matera) lungo la strada statale 407.
Il Sottosegretario Tullio FERRANTE risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Marco SARRACINO (PD-IDP), nel ringraziare il Sottosegretario, constata favorevolmente come l'atto di sindacato ispettivo già svolto abbia contribuito a favorire l'integrazione della segnaletica stradale attraverso l'installazione di nuovi elementi ad elevata rifrangenza che segnalino in modo più opportuno lo scalo ferroviario di Ferrandina. Rileva come l'intervento sia necessario, in considerazione dell'importanza turistica crescente della città di Matera e delle numerose segnalazioni pervenute dalla cittadinanza e dalla polizia stradale. Accoglie con favore l'interessamento del Governo, auspicando un intervento rapido e risolutivo.
Pag. 114Mauro ROTELLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 9.25.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 16 ottobre 2024.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.45.
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 16 ottobre 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.
La seduta comincia alle 14.45.
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Atto n. 201.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 9 ottobre 2024.
Mauro ROTELLI (FDI), presidente, segnala che la Commissione dovrà esprimere il parere di competenza entro la giornata odierna.
Aldo MATTIA (FDI), relatore, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato 5).
Angelo BONELLI (AVS) esprime contrarietà sull'atto del Governo in ragione di una penalizzante e progressiva riduzione degli stanziamenti destinati agli enti parco che – al contrario – necessiterebbero di maggiori risorse per assicurarne l'operatività ai fini sia della tutela della biodiversità che della loro valorizzazione sotto il profilo economico. Conclude sottolineando come l'assenza di investimenti evidenzi una mancanza di visione strategica da parte del Governo per quanto attiene alla gestione dei parchi nazionali. Preannuncia, quindi, il voto contrario del gruppo di appartenenza.
Marco SIMIANI (PD-IDP) invita a una riflessione sul tema della tutela della biodiversità, ricordando gli impegni assunti dall'Italia alla COP15 di Montreal, che tra gli obiettivi globali prevede l'istituzione di aree protette su oltre il 30 per cento della superficie terrestre e marina del pianeta entro il 2030. A tal proposito, rileva come, allo stato attuale, tale obiettivo sia ancora lontano. Sottolinea, quindi, la necessità di un'attenta pianificazione volta alla valorizzazione del territorio nazionale, citando come esempio il Parco dell'Uccellina (GR), inizialmente osteggiato dalla comunità locale che – successivamente – ne ha richiesto l'ampliamento. Rimarca, inoltre, la necessità di maggiori risorse per gli enti parco, giudicando non condivisibile la riduzione degli stanziamenti a loro favore di oltre duecentomila euro. Preannuncia, quindi, il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere, auspicando che tale posizione possa sollecitare una maggiore attenzione delle forze di maggioranza sulla questione.
Ilaria FONTANA (M5S) si associa alle considerazioni testé espresse dai deputati Bonelli e Simiani. Richiamando la propria esperienza come Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica con delega agli enti parco e aree marine protette, segnala le oggettive difficoltà di pianificazione e attuazione che tali enti incontrano a causa delle limitate risorse a disposizione. Facendo riferimento agli obiettivi di protezione degli ambienti terrestri e marini fissati dalla COP15, sottolinea l'assenza di una strategia volta a garantire la biodiversità e l'inadeguatezza dell'attuale orientamento del Governo, evidenziando che le risorse del Fondo Italiano per il Clima (FIC) sono destinate a sostegno del Piano Pag. 115Mattei. Chiarisce che il voto contrario del proprio gruppo è dettato da ragioni politiche, evidenziando altresì la necessità di un lavoro trasversale per risolvere le criticità strutturali che affliggono gli enti parco e le aree marine protette, in particolare riguardo la governance e la pianificazione delle attività. Confidando nella disponibilità dell'Esecutivo ad individuare punti di convergenza, preannuncia che il gruppo Movimento 5 Stelle presenterà delle proposte emendative alla legge di bilancio finalizzate a garantire un'adeguata valorizzazione dei parchi e delle aree marine protette, a partire dalle risorse del Fondo Italiano per il Clima, attualmente destinate a supporto del Piano Mattei. Dichiara quindi il voto contrario del gruppo Movimento 5 Stelle sulla proposta di parere formulata dal relatore.
Franco MANES (MISTO-MIN.LING.) preannuncia il voto favorevole del proprio gruppo sulla proposta di parere del relatore, sottolineando come ogni trasferimento di risorse sul territorio sia da considerarsi positivo, pur auspicando un incremento degli stanziamenti destinati agli enti parco. Segnala, inoltre, che la normativa riguardante gli organi di gestione degli enti parco è attualmente disattesa, in quanto circa il 50 per cento di essi non ha ancora costituito il consiglio direttivo, risultando così presenti unicamente il presidente o il commissario. Ciò solleva un problema di rappresentatività degli enti locali e delle associazioni del territorio, soprattutto alla luce delle attribuzioni della Comunità del Parco. In ragione di tali considerazioni, auspica un impegno condiviso su tali tematiche tra le forze politiche di maggioranza e opposizione nell'ambito dei lavori della Commissione.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 5).
La seduta termina alle 15.
AVVERTENZA
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
ATTI DEL GOVERNO
Proposta di nomina del dottor Lorenzo Viviani a presidente dell'Ente parco nazionale delle Cinque Terre. (Nomina n. 53).