CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 19 settembre 2024
370.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 46

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 19 settembre 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE.

  La seduta comincia alle 13.40.

Disposizioni in materia di lavoro.
C. 1532-bis Governo.
(Parere alla XI Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Marco PERISSA (FDI), relatore, riferisce che la VII Commissione Cultura è chiamata ad esprimere un parere, alla XI Commissione Lavoro, sul disegno di legge di conversione del decreto-legge recante disposizioni in materia di lavoro.
  Il provvedimento, che si compone di 23 articoli, reca disposizioni attinenti ad istituti ed oggetti riferibili al lavoro.
  Con riferimento ai profili di competenza della Commissione si sofferma, in particolare, sull'articolo 23 del disegno di legge, composto da un unico comma, che introduce i nuovi commi 784-quinquies, 784-sexies e 784-septies nell'articolo 1 della legge n. 145 del 2018 (legge di bilancio per il 2019).
  In particolare il comma 784-quinquies dispone l'istituzione presso il Ministero dell'istruzione e del merito dell'Albo delle buone pratiche dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, nel quale sono raccolte le buone pratiche adottate dalle istituzioni scolastiche, al fine «di condividere e diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza». La definizione delle modalità di costituzione e di funzionamento dell'Albo è demandata ad un decreto del Ministero dell'Istruzione e del merito. In proposito, rilevo che la relazione tecnica precisa che «la piattaforma per l'alternanza scuola-lavoro è già operativa e al suo interno è già prevista la sezione “Storie di alternanza” nella quale sono descritte le buone pratiche. Pertanto, all'attuazione si provvede con le risorse Pag. 47umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente».
  Il comma 784-sexies prevede l'istituzione presso il Ministero dell'istruzione e del merito dell'Osservatorio nazionale per i percorsi per le competenze trasversali con compiti di sostegno delle attività di monitoraggio e di valutazione dei medesimi percorsi, al fine di consolidare i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento che rispondano a criteri di qualità sotto il profilo formativo e orientativo. Segnalo altresì che all'attuazione del comma in esame si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e che ai componenti dell'Osservatorio non spettano compensi, indennità, gettoni di presenza, rimborsi di spese né altri emolumenti comunque denominati.
  Infine, ricorda che il comma 784-septies demanda a un decreto del Ministero dell'istruzione e del merito la definizione della composizione, delle modalità di funzionamento e della durata in carica dei componenti dell'Osservatorio nazionale per i percorsi per le competenze trasversali.
  Infine segnala che la Commissione di merito non ha ancora concluso l'esame delle proposte emendative. Con riferimento all'articolo 23 di interesse della VII Commissione, fa presente che sono stati accantonati alcuni emendamenti che potrebbero, pertanto, essere approvati. In particolare evidenzia che la Relatrice ha presentato un articolo aggiuntivo volto a rendere permanente la tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore, prevista dall'articolo 18, commi 1 e 2 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
  Formula quindi una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato).

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 13.45.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 19 settembre 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE.

  La seduta comincia alle 13.45.

Indagine conoscitiva Sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.
Audizione di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione «La Biennale di Venezia».
(Svolgimento e conclusione).

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenografica e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Pietrangelo BUTTAFUOCO, presidente della Fondazione «La Biennale di Venezia», svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono quindi per porre quesiti e formulare osservazioni i deputati Federico MOLLICONE, presidente, Alessandro AMORESE (FDI) e Gerolamo CANGIANO (FDI).

  Pietrangelo BUTTAFUOCO, presidente della Fondazione «La Biennale di Venezia», fornisce ulteriori chiarimenti sui temi oggetto dell'audizione.

  Federico MOLLICONE, presidente, ringrazia il presidente Buttafuoco per il suo prezioso contributo.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.10.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.