SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 18 settembre 2024. — Presidenza del presidente Mirco CARLONI.
La seduta comincia alle 13.30.
Disposizioni in materia di lavoro.
C. 1532-bis Governo.
(Parere alla XI Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Marco CERRETO (FDI), relatore, ricorda che la XIII Commissione Agricoltura è chiamata ad esprimere alla XI Commissione il parere di competenza sul disegno di legge C. 1532-bis del Governo, recante disposizioni in materia di lavoro, nel testo risultante dallo stralcio – disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023 – degli articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532.
Segnala che il provvedimento è finalizzato ad introdurre norme di semplificazione e regolazione che incidono in materia di lavoro e politiche sociali, con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplina dei contratti di lavoro, dell'adempimento degli obblighi contributivi, nonché degli ammortizzatori sociali.
Quanto ai profili di competenza di questa Commissione, si segnala l'articolo 1, che prevede l'istituzione, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Sistema informativo per la lotta al caporalato nell'agricoltura, al fine di contrastare il fenomeno del caporalato e di monitorare e vigilare sul fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori agricoli. Poiché una disposizione di tenore equivalente è stata inserita, nel frattempo, nell'articolo 2-quater nel decreto-legge n. 63 del 2024, recante «Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale», convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, la Commissione di merito ha approvato un emendamento soppressivo di tale articolo.
Si segnala, infine, che l'articolo 23, composto di un unico comma, nell'introdurre i nuovi commi 784-quinquies, 784-sexies e 784-septies nell'articolo 1 della legge di bilancio per il 2019 (legge n. 145 del 2018) istituisce presso il Ministero dell'istruzione e del merito l'Albo delle buone pratiche dei percorsi per le competenze trasversali e Pag. 151l'orientamento, nel quale sono raccolte le buone pratiche adottate dalle istituzioni scolastiche (comma 784-quinquies). Ricordo, al riguardo, che in base all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 77 del 2005, come modificato dal comma 34 dell'articolo 1, legge 13 luglio 2015, n. 107, i percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni, tra gli altri, con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Mirco CARLONI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, invita il relatore a formulare una proposta di parere.
Marco CERRETO (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
La seduta termina alle 13.35.