SEDE REFERENTE
Mercoledì 18 settembre 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.
La seduta comincia alle 14.
Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare.
C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti.
(Seguito dell'esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta dell'11 settembre 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che nella precedente seduta i relatori, deputati Ciocchetti e Furfaro, preso atto del numero elevato di proposte di legge presentate e delle indicazioni emerse nel corso delle audizioni svolte, hanno avanzato alla Commissione la proposta di istituire un Comitato ristretto per la definizione di un testo base.Pag. 140
Non essendoci richieste di intervento, pone in votazione la proposta di costituire un Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge in oggetto.
La Commissione delibera di nominare un Comitato ristretto.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, si riserva di designarne i componenti sulla base delle indicazioni dei gruppi. Rinvia, quindi, il seguito dell'esame delle proposte di legge in titolo ad altra seduta.
Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare.
C. 1298 Quartini.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta dell'11 settembre 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
Andrea QUARTINI (M5S), relatore, preannuncia che sta valutando l'opportunità di apportare modifiche al testo della proposta di legge a sua prima firma con riferimento alla questione finanziaria, anche a seguito delle risultanze delle audizioni della Corte dei conti e dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming).
C. 1049 Semenzato.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 1° agosto 2023.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
Ricorda che nella precedente seduta la relatrice, deputata Semenzato, ha svolto la relazione.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero.
C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 31 luglio 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
Avverte, altresì, che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge C. 1998 Onori, recante «Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero». Poiché tale proposta di legge verte sulla stessa materia di quella oggetto delle proposte di legge in esame, la presidenza ne ha disposto l'abbinamento, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del Regolamento.
Ricorda che alle ore 15 di domani, giovedì 19 settembre, scadrà il termine per la presentazione di proposte emendative alla proposta di legge C. 1042 Di Giuseppe, adottata come testo base.
Federica ONORI (AZ-PER-RE) ringrazia la Commissione Affari sociali e la sua presidenza per l'abbinamento della propria proposta di legge a quelle già in esame, nella convinzione che essa possa apportare elementi interessanti alla discussione della materia in oggetto. Conclude auspicando un confronto fruttuoso sul merito del provvedimento.
Christian Diego DI SANZO (PD-IDP) rivolge un ringraziamento alla collega Onori per il contributo che, tramite la sua proposta di legge, offre alla discussione su un tema tanto rilevante. Conclude esprimendo un generale apprezzamento sul fatto che altri gruppi parlamentari si uniscano a questa iniziativa importante per molti concittadini.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.15.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.20 alle 14.30.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 18 settembre 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.
La seduta comincia alle 14.35.
5-01543 Malavasi: Iniziative relative al farmaco per il trattamento dell'ipoglicemia severa.
Il sottosegretario Marcello GEMMATO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Ilenia MALAVASI (PD-IDP), replicando, nel ringraziare il sottosegretario Gemmato per la ricostruzione dettagliata, precisa come l'obiettivo dell'interrogazione in oggetto sia innanzitutto quello di riportare in sede parlamentare la preoccupazione dei pazienti. Ricorda che il farmaco di cui si sta parlando è l'unico inalabile tra quelli per il trattamento dell'ipoglicemia severa, quindi di più semplice assunzione rispetto a quelli iniettabili, e che purtroppo, ad oggi, esso si può reperire soltanto a pagamento. Chiede, quindi, di tenere alta l'attenzione sui moltissimi farmaci che si trovano nella medesima situazione o di cui, ad esempio, è stata modificata la fascia.
Concludendo, afferma che il Partito Democratico è determinato a riportare al centro dell'attenzione l'esigenza del paziente, al di là del confronto con le case farmaceutiche, nell'ottica della continuità delle cure e della facilità di accesso per i cittadini.
5-02175 Loizzo: Incremento del numero di specialisti in anestesia e rianimazione e del numero di posti letto di terapia intensiva.
Il sottosegretario Marcello GEMMATO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Simona LOIZZO (LEGA), replicando, esprime soddisfazione per la bella notizia per cui quest'anno è raddoppiato il numero di giovani medici che hanno inteso iscriversi nelle scuole di specializzazione in anestesia e rianimazione. Condivide con il Governo l'esigenza di pensare a una nuova forma di contrattualizzazione per rendere più appetibili queste specializzazioni. Per quanto concerne i posti letto di terapia intensiva, osserva che i dati richiamati riportano una forte disparità territoriale.
Segnala, inoltre, che occorrerebbe allinearsi ai Paesi europei per quanto attiene all'organizzazione della terapia intensiva post-chirurgica, così da garantire una «zona cuscinetto» gestita a latere del blocco operatorio, che non coinvolga la copertura dei reparti di terapia intensiva ordinaria.
5-02670 Marianna Ricciardi: Iniziative per una riforma della formazione sanitaria e per la tutela degli specializzandi.
Il sottosegretario Marcello GEMMATO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Marianna RICCIARDI (M5S), replicando, si dice insoddisfatta della risposta circa la questione della posta elettronica certificata (Pec) inviata dalla competente Direzione generale del Ministero dell'università e ricerca agli atenei sedi delle facoltà di Medicina e chirurgia.
Al riguardo, ritiene che non sia servito a nulla il recente intervento normativo in sede di conversione del decreto-legge n. 19 del 2024, il cui intento era agevolare l'assunzione e la contrattualizzazione dei giovani medici. Ricorda, peraltro, che fu la maggioranza a presentare un emendamento in questa direzione, poi sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle. Rileva, pertanto, come il successivo modo di procedere del Governo sia incomprensibile, dal momento che la richiamata Pec non risolve affatto il problema dell'assunzione degli specializzandi negli ospedali.
Per quanto concerne, poi, la riforma della specializzazione, si dice felice di apprendere dell'esistenza di iniziative governative, auspicando che non restino lettera morta ma che si possa agire concretamente e rapidamente, dal momento che tantissime specializzazioni restano, ad oggi, assai poco attrattive.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.05.