CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 31 luglio 2024
355.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 186

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 31 luglio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 13.40.

Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero.
C. 1042 Di Giuseppe e C. 1415 Di Sanzo.
(Seguito dell'esame e rinvio – Adozione del testo base).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 25 luglio 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che, come convenuto nell'ultima riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella seduta odierna si concluderà l'esame preliminare e si procederà all'adozione del testo base per il seguito dell'iter del provvedimento.
  Chiede, quindi, se vi siano colleghi che intendono intervenire in discussione.

  Federica ONORI (AZ-PER-RE), precisando di intervenire in sostituzione dell'onorevole Bonetti per l'intero esame del provvedimento, annuncia che il gruppo Azione ha presentato una proposta di legge con la quale intende contribuire alla discussione in atto.
  Pertanto, ne richiede l'abbinamento alle proposte in esame.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, comunica che si potrà procedere all'abbinamento non appena la proposta sarà stata assegnata alla Commissione Affari sociali.
  Dà quindi la parola al relatore, deputato Ciocchetti, affinché formuli una proposta in merito all'adozione del testo base, peraltro già preannunciata nella precedente seduta della Commissione.

  Luciano CIOCCHETTI (FDI), relatore, propone di adottare come testo base per il prosieguo dell'esame la proposta di legge C. 1042 Di Giuseppe.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, chiede se vi siano deputati che intendono intervenire sulla proposta avanzata dal relatore.

  Ilenia MALAVASI (PD-IDP) interviene per preannunciare l'astensione del Partito Democratico sulla proposta del relatore, ricordando che il suo gruppo ha presentato una propria proposta di legge. Si dichiara fiduciosa circa il confronto che si instaurerà nella fase emendativa e valuta favorevolmente, in tal senso, la proposta di legge presentata dalla collega Onori, che consentirà di ampliare il dibattito.

  Federica ONORI (AZ-PER-RE) si associa alle argomentazioni della collega Malavasi, dichiarando egualmente la propria astensione.

  Andrea QUARTINI (M5S), con riferimento alla proposta di legge C. 1042, rileva alcuni elementi di criticità, in particolare per quanto riguarda il perimetro di azione e le valutazioni d'impatto. Ad ogni modo, anche riservandosi di esaminare la proposta di legge depositata dalla collega Onori, ritiene in questa fase opportuno annunciare il voto di astensione del Movimento 5 Stelle sulla proposta del relatore.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di adottare quale testo base per il prosieguo dell'esame la proposta di legge C. 1042 Di Giuseppe.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che nella riunione dell'ufficio di presidenza che si terrà la prossima settimana per definire l'organizzazione dei lavori della Commissione dopo la pausa estiva sarà fissato il termine per la presentazione di proposte emendative alla proposta di legge C. 1042, adottata come testo base.Pag. 187
  Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.50.

RISOLUZIONI

  Mercoledì 31 luglio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 13.50.

7-00198 Zanella, 7-00212 Sportiello, 7-00231 Benigni, 7-00237 Morgante e 7-00240 Furfaro sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere.
(Seguito della discussione congiunta e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata, da ultimo, nella seduta del 3 luglio 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
  Avverte, altresì, che è stata assegnata alla Commissione, in data 23 luglio 2024, la risoluzione Furfaro n. 7-240, che sarà esaminata congiuntamente alle altre risoluzioni già in discussione, in quanto vertente sulla stessa materia.

  Marco FURFARO (PD-IDP) fa presente che il Partito Democratico ha presentato una propria risoluzione essenzialmente per due motivi. Innanzitutto, ritiene che alcune delle risoluzioni presentate siano da considerarsi oramai superate, in considerazione del tavolo istituito dal Governo. Sottolinea, inoltre, che il suo gruppo ha tentato di predisporre un testo che possa costituire un punto di mediazione tra le varie risoluzioni.
  Ritiene, peraltro, che la composizione del tavolo convocato dal Governo non sia sufficientemente rappresentativa, in quanto non include le associazioni dei genitori e dei parenti delle persone trans. Ribadisce che la presentazione di una risoluzione autonoma deriva dalla volontà di far prevalere delle considerazioni scientifiche su quelle ideologiche, nonché di tutelare la dignità delle persone trans e delle loro famiglie. È dell'avviso che la dignità della persona e l'approccio scientifico siano i pilastri che dovrebbero guidare l'azione del Parlamento e del Governo.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessun altro chiedendo intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14 alle 14.05.

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 31 luglio 2024.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.20 alle 14.30.

Audizione informale, in videoconferenza, delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e Pag. 188il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.35 alle 15.15.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Parkinson Italia e dell'Associazione italiana giovani parkinsoniani (AIGP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.15 alle 15.30.

Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Salute donna, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.30 alle 15.45.