INTERROGAZIONI
Mercoledì 24 luglio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.
La seduta comincia alle 13.55.
5-01109 Malavasi: Iniziative per tutelare i pazienti affetti da porpora trombotica trombocitopenica (TTP).
Il sottosegretario Marcello GEMMATO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Ilenia MALAVASI (PD-IDP), replicando, ringrazia il sottosegretario Gemmato per aver richiamato le linee guida, che rappresentano uno strumento essenziale per la speranza di vita delle persone affette da malattie rare. Ricorda che la patologia in causa colpisce maggiormente le donne, in particolare tra i venti e i trent'anni di età. Sottolinea che la diagnosi in una fase precoce è fondamentale, poiché il tempo è vita nel caso delle malattie rare.
Sollecita l'attenzione del Governo affinché siano predisposti percorsi di monitoraggio sull'osservanza delle predette linee guida, segnalando in particolare che ancora oggi si rilevano importanti e ingiustificate divergenze su base regionale, e nei diversi centri specialistici, circa la loro applicazione. Occorrerebbe promuovere, pertanto, sia una più completa formazione dei medici specializzandi, al fine di consentire loro di individuare in maniera precoce la patologia, sia dei test rapidi. Nel concludere, fa presente che si adopererà per proseguire l'interlocuzione con il Governo sul tema dell'interrogazione.
5-02147 Marianna Ricciardi: Possibilità per gli specializzandi di presentare domanda di inserimento nella graduatoria regionale di pediatria di libera scelta per l'anno 2025.
Il sottosegretario Marcello GEMMATO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Marianna RICCIARDI (M5S), replicando, ringrazia il sottosegretario Gemmato per aver sollevato il punto centrale della questione, ossia il problema del rinnovo degli incarichi provvisori.
Al riguardo, segnala che nel mese di ottobre prossimo circa seicento giovani medici completeranno la specializzazione in pediatria, ma non potranno iscriversi alle graduatorie per l'anno 2025, che chiuderanno quindici giorni prima di ottobre; per questi pochi giorni, pertanto, seicento giovani medici saranno costretti a veder slittare la propria stabilizzazione al 2026.
Ricorda che lo slittamento in questione determina un disagio anche per i pazienti, che desiderano potersi rivolgere al più presto a un pediatra stabile e definitivo.
Pur comprendendo che il margine di manovra del Governo sia ristretto, ritiene che fosse assolutamente necessario effettuare un tentativo di interlocuzione, al fine di ottenere un differimento del predetto termine.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.15.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 24 luglio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.
La seduta comincia alle 14.30.
Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria.
C. 1305, approvata dal Senato.
(Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 15 maggio 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che il testo della proposta di legge, non Pag. 176modificato nel corso dell'esame in sede referente, è stato inviato alle Commissioni competenti in sede consultiva per acquisirne i prescritti pareri. Al riguardo, comunica che sono pervenuti i pareri favorevoli delle Commissioni I, V, VII, IX e XIII, mentre la Commissione per le questioni regionali ha comunicato che non avrebbe espresso il proprio parere.
Non essendoci richieste di intervento in sede di dichiarazione di voto, la Commissione delibera di conferire al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 14.35.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 24 luglio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.
La seduta comincia alle 14.35.
Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne.
C. 1806, approvata dal Senato.
(Parere alla XIII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, procede allo svolgimento della relazione in sostituzione della relatrice, deputata Patriarca, impegnata nella riunione dell'Ufficio di presidenza della Camera. Fa presente che la proposta di legge C. 1806, approvata dal Senato il 27 marzo 2024 e recante «Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne», sulla quale la XII Commissione è chiamata a esprimere il parere di competenza alla Commissione Agricoltura, si compone di un unico articolo.
Le competenze della Commissione Affari sociali sono limitate a una disposizione recata del comma 1, lettera a), capoverso comma 2-ter. In particolare, con riferimento alle acque interne che non siano salse, salmastre né lagunari, si introduce il divieto esercitare la pesca professionale e di utilizzare e detenere reti, attrezzi, tecniche o materiali non configurabili come sistemi di pesca sportiva ai sensi dei regolamenti e delle leggi vigenti. In via di eccezione, tuttavia, le predette attività sono consentite nell'ambito di interventi di recupero e trasferimento, che siano autorizzati dagli enti preposti e organizzati al fine di tutelare l'igienicità delle acque destinate al fabbisogno potabile.
Illustra, quindi, la proposta di parere favorevole predisposta dalla relatrice (vedi allegato 3).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
La seduta termina alle 14.40.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 24 luglio 2024.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.
Pag. 177Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro e welfare, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».
L'audizione informale è stata svolta dalle 15 alle 15.15.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».
L'audizione informale è stata svolta dalle 15.15 alle 15.25.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA), dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) e dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (AISLA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti «Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare».
L'audizione informale è stata svolta dalle 15.30 alle 16.