TESTO AGGIORNATO ALL'11 LUGLIO 2024
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 10 luglio 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente e la sicurezza energetica Claudio Barbaro.
La seduta comincia alle 15.20.
DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.
C. 1902 Governo.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 9 luglio 2024.
Fabrizio ROSSI (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).
Il Sottosegretario Claudio BARBARO concorda con la proposta di parere del relatore.
La Commissione approva la proposta di parere del relatore.
DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
C. 1930 Governo.
(Parere alla X Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 9 luglio 2024.
Pag. 164Aldo MATTIA (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2).
Mauro ROTELLI, presidente, avverte che è pervenuta una proposta di parere alternativa da parte del gruppo Movimento 5 Stelle (vedi allegato 3).
Il Sottosegretario Claudio BARBARO concorda con la proposta di parere del relatore ed esprime parere contrario sulla proposta alternativa di parere presentata dal gruppo Movimento 5 Stelle.
Patty L'ABBATE (M5S) illustra la proposta alternativa di parere presentata dal gruppo Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità del provvedimento in esame. Preannuncia quindi il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere favorevole formulata dal relatore.
Mauro ROTELLI, presidente, non essendoci altre richieste di intervento, pone in votazione la proposta di parere favorevole del relatore, avvertendo che, in caso di approvazione, risulterà preclusa la proposta alternativa.
La Commissione approva la proposta di parere del relatore.
La seduta termina alle 15.30.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 10 luglio 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli.
La seduta comincia alle 15.30.
DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
C. 1896 Governo.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 luglio 2024.
Chiara BRAGA (PD-IDP), intervenendo sull'ordine dei lavori, ricorda come, nel corso della riunione odierna della Conferenza dei presidenti di Gruppo, è stato stabilito, nell'ambito di una complessiva riarticolazione dei tempi d'esame dei diversi argomenti in calendario, che la discussione in Assemblea sul provvedimento in esame, inizialmente prevista per lunedì 15 luglio, sia posticipata alla giornata di mercoledì 17 luglio 2024. Al riguardo, propone, pertanto, di rinviare la votazione delle proposte emendative, anche considerato che è stata testé posta la questione di fiducia sul disegno di legge n. 1946, e di dedicare la prosecuzione della seduta odierna esclusivamente all'espressione dei pareri da parte del relatore e del Governo, onde consentire poi alla Commissione di poter procedere alla discussione e alla votazione delle stesse nella giornata di domani.
Agostino SANTILLO (M5S), nel concordare con la proposta dell'onorevole Braga, ritiene che, stante il maggiore tempo a disposizione per la discussione del provvedimento in Commissione, sia opportuno riorganizzare i lavori al fine di consentire un dibattito quanto più ampio.
Mauro ROTELLI, presidente, evidenzia l'opportunità di convocare l'ufficio di presidenza al fine di discutere di una possibile riarticolazione dei lavori della Commissione.
Aldo MATTIA (FDI) ritiene, al riguardo, che si possa procedere nel senso auspicato dai colleghi, procedendo quindi a ridefinire i tempi per la discussione e la votazione degli emendamenti.
Francesco BATTISTONI (FI-PPE) aderisce alle proposte avanzate in ordine al prosieguo dell'esame del provvedimento.
Pag. 165Gianpiero ZINZI (LEGA) concorda con le posizioni testé espresse, auspicando, peraltro, che, in tal modo, si possa pervenire ad un più rapido e razionale esame delle proposte emendative.
Mauro ROTELLI, presidente, in considerazione dell'orientamento manifestato dai gruppi, propone, concorde la Commissione, di sospendere brevemente la seduta per anticipare lo svolgimento della riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, già convocato al termine dell'odierna seduta.
La seduta sospesa alle 15.35, è ripresa alle 16.20.
Mauro ROTELLI, presidente, avverte che gli emendamenti 1.6 Mattia, 1.20 Rotelli, 1.38 Fabrizio Rossi, 1.41 Mattia, 1.65 Ciaburro, 1.72 Ferrari e 1.77 Ciaburro sono stati ritirati prima della seduta. Invita quindi la relatrice, onorevole Mazzetti, a formulare i pareri relativi alle proposte emendative.
Erica MAZZETTI (FI-PPE), relatrice, propone l'accantonamento degli emendamenti Pierro 1.1 e Pastorella 1.3; invita al ritiro dell'emendamento Testa 1.4; esprime parere contrario sugli emendamenti Ilaria Fontana 1.5, Bonelli 1.7, Morfino 1.9, sugli identici emendamenti Morfino 1.10 e Braga 1.12, nonché sugli identici emendamenti Pavanelli 1.14 e Cortelazzo 1.15; esprime parere favorevole sull'emendamento Bof 1.16 e sugli identici emendamenti Simiani 1.17, Mattia 1.18, Ruffino 1.21, Manes 1.23 e Ilaria Fontana 1.24, a condizione che siano riformulati nello stesso testo dell'emendamento Bof 1.16 (vedi allegato 4). Esprime parere contrario sugli identici emendamenti Manes 1.25, Ruffino 1.26, Simiani 1.27; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Montemagni 1.28 e Simiani 1.29, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4); esprime parere contrario sugli emendamenti Schullian 1.32, Bonelli 1.34 e 1.35, nonché sugli identici emendamenti Benzoni 1.42 e Boschi 1.43; esprime parere contrario sugli emendamenti Montemagni 1.39, Bonelli 1.45 e L'Abbate 1.46; invita al ritiro dell'emendamento Tosi 1.48; esprime parere contrario sull'emendamento Ruffino 1.49; esprime parere favorevole sull'emendamento Zinzi 1.53, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4), nonché sull'emendamento Ciaburro 1.50 e sugli identici emendamenti Manes 1.51 e Ruffino 1.52, a condizione che siano riformulati nei medesimi termini dell'emendamento Zinzi 1.53 come riformulato (vedi allegato 4); esprime parere contrario sull'emendamento Schullian 1.54; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Cortelazzo 1.55 e Zinzi 1.56, a condizione che siano riformulati nei medesimi termini dell'emendamento Zinzi 1.53 come riformulato (vedi allegato 4); esprime parere contrario sull'emendamento Santillo 1.59; invita al ritiro dell'emendamento Gusmeroli 1.61; esprime parere contrario sull'emendamento Bonelli 1.63; propone l'accantonamento dell'emendamento Zinzi 1.64; esprime parere contrario sugli emendamenti Santillo 1.66 e Ilaria Fontana 1.67; propone l'accantonamento degli emendamenti Zinzi 1.69 e Cortelazzo 1.70; invita al ritiro degli identici emendamenti Bicchielli 1.74 e Manes 1.75; propone l'accantonamento dell'emendamento Coppo 1.76; esprime parere favorevole sugli emendamenti Santillo 1.79 e sugli identici emendamenti Manes 1.84 e Curti 1.85, a condizione che siano riformulati nei medesimi termini dell'emendamento Zinzi 1.53 riportati in allegato (vedi allegato 4); propone l'accantonamento dell'emendamento Montemagni 1.86; invita al ritiro degli emendamenti Cortelazzo 1.87, nonché degli identici emendamenti Cortelazzo 1.91 e Pietrella 1.92; propone l'accantonamento degli identici emendamenti Cortelazzo 1.95 e Lupi 1.96 nonché degli identici emendamenti Montemagni 1.98 e Lupi 1.99 e degli identici emendamenti Manes 1.101, Ruffino 1.102 e Montemagni 1.103; propone l'accantonamento degli emendamenti Romano 1.104, degli identici emendamenti Lupi 1.105 e Gadda 1.106, degli emendamenti Manes 1.111, Traversi 1.100, Schiano di Visconti 1.113, Cattaneo 1.114, degli identici emendamentiPag. 166 Bicchielli 1.115 e Manes 1.116, degli emendamenti Scarpa 1.117, Bonelli 1.118, Alfonso Colucci 1.120, Scarpa 1.121, Braga 1.123, Ferrari 1.124, Benvenuti Gostoli 1.125, Rampelli 1.126, 1.127 e 1.128, Patriarca 1.132, Zinzi 1.133, Tosi 1.134, Bonelli 1.137, Manes 1.138, Rotelli 1.139, Traversi 1.141, Cortelazzo 1.142, Manes 1.131, Alfonso Colucci 1.143, L'Abbate 1.147, Simiani 1.148, Bonelli 1.149, Manes 1.150, Bonelli 1.152, degli identici emendamenti Squeri 1.154 e Simiani 1.155, degli emendamenti Simiani 1.151, Bonelli 1.157, 1.158 e 1.159, Iaria 1.160, degli identici emendamenti L'Abbate 1.165, Bonelli 1.166 e Scarpa 1.167, degli emendamenti 1.169 Del Barba, Montemagni 1.170, Cortelazzo 1.171, Zinzi 1.172; esprime parere favorevole sull'emendamento Pizzimenti 1.173; propone l'accantonamento degli emendamenti Bonelli 1.174 e Santillo 1.175; esprime parere favorevole sull'emendamento Morfino 1.176, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Daniela RUFFINO (AZ-PER-RE) ritiene che la Commissione possa procedere alla votazione delle proposte emendative su cui la relatrice ha testé espresso parere.
Marco SIMIANI (PD-IDP) ritiene preferibile che si proceda alle votazioni nella seduta convocata per domani, quando saranno espressi i pareri sulle ulteriori proposte emendative presentate.
Agostino SANTILLO (M5S) reputa opportuno, anche alla luce delle riformulazioni proposte, rinviare il seguito dell'esame per consentire un'adeguata valutazione e riflessione in merito.
Gianpiero ZINZI (LEGA) concorda sull'opportunità di rinviare il prosieguo dell'esame nella seduta convocata per la giornata di domani.
Mauro ROTELLI (FDI), presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 16.45.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 10 luglio 2024.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.35 alle 15.45.