SEDE CONSULTIVA
Martedì 25 giugno 2024. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA.
La seduta comincia alle 14.20.
Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che il gruppo PD-IDP ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.
C. 1902 Governo.
(Parere alla VII Commissione).
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Gaetana RUSSO (FDI), relatrice, fa presente che la Commissione è chiamata ad esprimere il parere, per i profili di competenza, alla Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 71 del 2024, recante «Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca» (C. 1902 Governo).
Segnala che i profili di competenza della Commissione sono estremamente limitati e, nello specifico, riguardano due norme del Capo I, concernente le misure in materia di sport, di lavoro sportivo e della relativa disciplina fiscale.
L'articolo 3, comma 3, lettera b), in relazione ai rimborsi forfettari per le prestazioni sportive dei volontari, introduce un obbligo di comunicazione dei nominativi e dell'importo corrisposto attraverso l'apposita sezione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni da parte del volontario. In particolare, il provvedimento in esame prevede che tale comunicazione sia messa a disposizione tramite la piattaforma digitale nazionale prevista dal codice dell'amministrazione digitale, nonché tramite il sistema pubblico di connettività di cui all'articolo 73 del medesimo codice, Pag. 42senza nuovi o maggiori oneri a carico delle amministrazioni di riferimento.
L'articolo 5, comma 1, interviene sulla normativa in materia di accesso alla ripartizione delle risorse derivanti dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi relativi ai campionati di calcio, con lo scopo di armonizzare la disciplina in materia di principi contabili per le società professionistiche di calcio, nonché di consentire la corretta gestione della contabilità e del bilancio di esercizio, in vista della conclusione della stagione sportiva di riferimento e della relativa sessione di bilancio. A tal fine, prevede che, in relazione agli incarichi di revisione dei bilanci delle società calcistiche, il limite di durata di tre esercizi e la previsione che gli stessi non possono essere rinnovati o nuovamente conferiti se non a tre anni di distanza dal precedente incarico si applichi alle sole società diverse da quelle emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati.
Salvatore DEIDDA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria.
C. 1305, approvato dal Senato.
(Parere alla XII Commissione).
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Salvatore DEIDDA, presidente, intervenendo in sostituzione del relatore Baldelli, impossibilitato a partecipare alla seduta, fa presente che la Commissione è chiamata ad esprimere il parere, per i profili di competenza, alla Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante «Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria», già approvata dal Senato (C. 1305).
Premette che l'articolo 1 del provvedimento, composto complessivamente da 5 articoli, prevede che la Repubblica riconosca il 25 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria e che sostenga ogni iniziativa utile a sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione veterinaria e della medicina preventiva veterinaria, secondo l'approccio integrato «One Health» per la salute delle persone, degli animali e dell'ambiente, al fine di promuovere salute e benessere degli animali nonché benessere e longevità sana nella popolazione.
Si sofferma sui profili di interesse della Commissione, peraltro limitati alle disposizioni dell'articolo 4, in tema di informazione radiofonica, televisiva e multimediale nella Giornata nazionale.
Nello specifico, l'articolo 4 prevede che la società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, secondo le disposizioni previste dal contratto di servizio e d'intesa con il Ministero della salute, possa dedicare adeguati spazi ai temi connessi alla Giornata nazionale nell'ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale. In particolare, possono essere previste iniziative di informazione che possono prevedere il coinvolgimento di medici veterinari di provata esperienza e competenza, anche in collaborazione con l'Ordine dei medici veterinari e le organizzazioni dei medesimi maggiormente rappresentative a livello territoriale, finalizzate a sensibilizzare la popolazione in tema di prevenzione veterinaria, sicurezza alimentare, educazione e promozione della salute secondo l'approccio integrato «One Health» nelle interrelazioni fra le persone, gli animali e l'ambiente, con particolare riferimento ai rischi relativi alla diffusione degli agenti zoonotici e dei microorganismi antibiotico-resistenti e alle azioni e misure di marginalizzazione e contrasto dei medesimi rischi a cura dei singoli e della collettività.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.25.