CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 18 giugno 2024
324.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 35

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 18 giugno 2024.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.05 alle 11.20.

Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.20 alle 11.35.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum Salviamo il paesaggio, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.35 alle 11.50.

Audizione informale di rappresentanti di Confcooperative habitat, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.50 alle 12.05.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Compagnia delle opere, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.05 alle 12.15.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT), nell'ambito dell'esame, in sede Pag. 36referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.15 alle 12.25.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato inquilini casa e territorio (SICET), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.25 alle 12.35.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.35 alle 12.45.

Audizione informale di rappresentanti del Centro studi investimenti sociali (Censis), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.45 alle 13.

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 13 alle 13.10.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Martedì 18 giugno 2024. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI. – Interviene il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami.

  La seduta comincia alle 13.30.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

5-02498 Ilaria Fontana: Iniziative di competenza atte a garantire la funzionalità e la messa in sicurezza della Strada della Pace (CH).

  Daniela TORTO (M5S), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Viceministro Galeazzo BIGNAMI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Daniela TORTO (M5S), in qualità di cofirmataria, replicando, prende atto del cronoprogramma dei lavori come rappresentato dal Viceministro, puntualizzando che – in assenza della risposta all'interrogazione in Commissione – le tempistiche sarebbero rimaste ignote. Si rammarica però della lunghezza dei tempi per l'ultimazione dei lavori, evidenziando i disagi subiti dalla cittadinanza a causa di un'inerzia protrattasi per oltre dieci anni, e segnalando come la «strada della Pace» non rappresenti unicamente un'arteria viaria, bensì un centro di aggregazione di attività commerciali e produttive. Esprime dunque perplessità in vista della stagione autunnale, e di possibili intense precipitazioni, auspicando un intervento del ministero funzionale ad una accelerazione dei lavori e ad un loro costante monitoraggio.

5-02499 Mattia: Valutazione delle modifiche progettuali inerenti ai lavori di messa in sicurezza della Pag. 37strada statale Basentana nel tratto ricadente nel territorio di Pisticci (MT).

  Aldo MATTIA (FDI), illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Viceministro Galeazzo BIGNAMI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Aldo MATTIA (FDI), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per l'impegno assunto dal ministero volto a monitorare la realizzazione degli interventi richiesti lungo la strada statale «Basentana», ricordando come la stessa, già abitualmente soggetta ad un intenso traffico veicolare e agricolo, verrà a breve interessata anche dai flussi turistici diretti ai litorali del Metaponto. Preannuncia l'intenzione di richiedere, in occasione della prossima riunione dell'Ufficio di Presidenza, un sopralluogo in loco per monitorare le attività di ANAS così come rappresentate dal Viceministro.

5-02500 Simiani: Chiarimenti e intendimenti del Governo in ordine alle risorse aggiuntive stanziate per i comuni della città metropolitana di Firenze ai fini della compensazione degli incrementi dei prezzi degli interventi per gli anni 2021-2022.

  Federico GIANASSI (PD-IDP), in qualità di cofirmatario, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il Viceministro Galeazzo BIGNAMI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), precisando che il contenzioso si è concluso favorevolmente per il Ministero.

  Federico GIANASSI (PD-IDP), in qualità di cofirmatario, replicando, esprime la propria insoddisfazione per la risposta del Governo, sottolineando come – dopo oltre un anno dalla sentenza del TAR del Lazio n. 6984 richiamata dal Viceministro – non vi siano stati sviluppi apprezzabili. Esprime pertanto perplessità rispetto all'operato dell'attuale Esecutivo con riguardo a una decisione del Governo precedente, di cui evidenzia la celerità nell'adozione delle decisioni e delle relative azioni, osservando come – in riferimento all'annualità 2022 – ancora non si sia provveduto ad una completa erogazione dei fondi. Conclude l'intervento auspicando un cambio di passo e sollecitando una maggior attenzione dell'attuale Governo nei confronti della regione Toscana e della città metropolitana di Firenze, stigmatizzando il mancato trasferimento delle risorse per i lavori del teatro dell'Opera nonché la scelta di tagliare i fondi destinati alla tramvia cittadina.

  Mauro ROTELLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 13.50.