CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 13 giugno 2024
321.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 25

AUDIZIONI

  Giovedì 13 giugno 2024. — Presidenza della vicepresidente Giorgia LATINI. — Intervengono il Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara e il sottosegretario di Stato per l'istruzione e il merito, Paola Frassinetti.

  La seduta comincia alle 14.05.

Sui lavori della Commissione.

  Antonio CASO (M5S) interviene sull'ordine dei lavori per esprimere un forte disagio circa i gravissimi fatti accaduti nel corso della seduta di ieri dell'Assemblea nei quali è stato coinvolto anche il presidente della Commissione Mollicone. Stigmatizza pertanto la partecipazione attiva del presidente della VII Commissione Federico Mollicone a tali fatti che si è scagliato contro un deputato del gruppo del Movimento Cinque Stelle.
  Al riguardo ritiene anzitutto che il Presidente Mollicone dovrebbe scusarsi e giudicherebbe opportuno anche la redazione da parte di questi di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale analogamente a quanto la stessa maggioranza parlamentare intende prevedere nell'ambito della proposta di legge C. 1830 all'esame della Commissione, dagli studenti che presentino una valutazione pari a sei decimi nel comportamento.
  Chiede quindi che la vicepresidente si faccia carico di trasmettere al presidente Mollicone il senso di queste considerazioni e richieste.

  Irene MANZI (PD-IDP) si unisce alle considerazioni critiche e alle parole di stigmatizzazione del deputato Caso circa la condotta del Presidente Mollicone in relazione agli avvenimenti di ieri e in particolare all'aggressione ai danni di un deputato Donno e di un assistente parlamentare, rilevando come il Presidente di una Commissione parlamentare debba sempre assumere un contegno istituzionale e imparziale.
  Al riguardo osserva che alcuni onorevoli coinvolti nei gravi fatti di ieri si sono già Pag. 26scusati nella seduta odierna dell'Assemblea e che, pertanto, sarebbe a maggior ragione necessario che il Presidente Mollicone si comportasse nello stesso modo dal momento che ricopre una carica cui è evidentemente richiesto di svolgere un ruolo super partes e tenere sempre un comportamento istituzionale.
  Sottolinea inoltre che, vista la gravità degli avvenimenti occorsi, era inevitabile svolgere tali considerazioni in apertura della seduta odierna della Commissione e giudica opportuno che il presidente porga le sue scuse anche al fine di mostrare un atteggiamento di rispetto per le istituzioni e di serietà.

  Francesca GHIRRA (AVS) si associa agli interventi dei colleghi che hanno giustamente ritenuto di stigmatizzare il comportamento del Presidente Mollicone per le ragioni già rappresentate dai colleghi intervenuti giudicando non decoroso il comportamento del presidente.
  Al riguardo ricorda che tra le competenze della VII Commissione rientra anche la materia dell'istruzione. Invero, rileva che, per tale ragione, la Commissione Cultura debba essere d'esempio per i giovani e per gli studenti chiamata proprio in queste settimane ad intervenire sul comportamento e sulla valutazione degli studenti.
  Rileva dunque come il Presidente Mollicone avrebbe dovuto mantenere un atteggiamento differente considerato che l'educazione civica costituisce uno dei pilastri della formazione della futura classe dirigente. Auspica pertanto che tali episodi non si ripetano più al fine di garantire il necessario e doveroso rispetto per le istituzioni.

  Anna Laura ORRICO (M5S) chiede per il tramite della presidenza che il Presidente Mollicone si presenti immediatamente in Commissione per rendere le proprie scuse in relazione al proprio comportamento. Rileva come nella seduta odierna dell'Assemblea la maggioranza abbia approvato un verbale che può essere definito un «verbale fascista» oltre che falso e che l'assenza del Presidente Mollicone è di una gravità inaudita dopo i fatti di ieri.
  Stigmatizza dunque l'intenzione della maggioranza parlamentare di bocciare gli studenti per ragioni di condotta scelta che evidentemente contrasta con l'assenza del Presidente Mollicone dalla seduta di oggi che avrebbe dovuto essere presente al fine di scusarsi per le proprie azioni deplorevoli.

  Giorgia LATINI (LEGA), presidente, ricorda che l'assenza del Presidente Mollicone è dovuta alla sua partecipazione alla riunione dell'Ufficio di Presidenza, attualmente in corso, convocato per discutere delle eventuali sanzioni rispetto a quanto avvenuto nella seduta dell'Assemblea di ieri.

  Anna Laura ORRICO (M5S) ritiene che, date le circostanze, sarebbe stato opportuno rinviare la seduta della Commissione ad altra data.

  Alessandro AMORESE (FDI) stigmatizza il processo in contumacia che i membri dell'opposizione stanno svolgendo, rilevando che si potrà riparlare della condotta del Presidente Mollicone una volta che l'Ufficio di Presidenza avrà assunto le eventuali deliberazioni nei confronti del comportamento da lui tenuto.

  Gaetano AMATO (M5S) nell'evidenziare di essersi già confrontato con alcuni dei deputati della maggioranza che a differenza del presidente Mollicone hanno tenuto un comportamento corretto, afferma che le dichiarazioni rese dai deputati di opposizione fin qui intervenuti non sono volte a dare vita a un processo in contumacia.
  Piuttosto ritiene che sia più che legittima la speranza che il Presidente Mollicone si presenti in Commissione per porgere le proprie scuse per la propria condotta, in quanto stima che questa sia la sede più appropriata per discutere delle sue azioni. Al riguardo rappresenta che nei molteplici interventi svolti dai deputati anche della VII Commissione, nella seduta antimeridiana odierna dell'Assemblea, non è mai stato fatto il nome del presidente Pag. 27Mollicone, in quanto quella non è stata ritenuta una sede adatta.

Audizione del Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, e rinvio).

  Giorgia LATINI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce quindi l'audizione.

  Il Ministro Giuseppe VALDITARA svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Irene MANZI (PD-IDP) intervenendo sull'ordine dei lavori, data l'imminenza della ripresa dei lavori dell'Assemblea, chiede alla presidenza di poter rinviare il seguito dell'audizione.

  Alessandro AMORESE (FDI), intervenendo sull'ordine dei lavori, si associa alla richiesta avanzata dalla collega Manzi.

  Antonio CASO (M5S) intervenendo sull'ordine dei lavori, concorda sull'opportunità di rinviare il seguito dell'audizione ad altra seduta al fine di consentire a tutti i deputati di porre quesiti al ministro Valditara.

  Giorgia LATINI, presidente, ringrazia il Ministro Giuseppe Valditara per l'esauriente relazione svolta e rinvia il seguito dell'audizione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.50.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 13 giugno 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.05.

AVVERTENZA

  I seguenti punti all'ordine del giorno non sono stati trattati:

SEDE REFERENTE

Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale.
C. 1691 Governo, approvato dal Senato.

Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati.
C. 1830 Governo, approvato dal Senato.