CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 maggio 2024
314.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 52

SEDE REFERENTE

  Giovedì 23 maggio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 12.20.

Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale.
C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini.
(Seguito dell'esame e rinvio – Abbinamento delle proposte di legge nn. 1850 Bonetti e 1865 Zanella – Adozione del testo base).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 14 maggio 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che sono state assegnate alla Commissione le proposte di legge C. 1850 Bonetti, recante «Disposizioni per il finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, la riduzione delle liste di attesa, nonché in materia di personale del Servizio sanitario nazionale e di entrata in vigore delle tariffe di riferimento per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica», e C. 1865 Zanella, recante «Disposizioni per il finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, il potenziamento dell'assistenza territoriale e la riduzione delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie». Poiché tali proposte di legge vertono sulla stessa materia delle proposte di legge in esame, la presidenza ne dispone l'abbinamento, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del Regolamento.
  Ricorda che nella giornata di ieri si sono concluse le audizioni informali sul provvedimento in esame. Nella seduta odierna, pertanto, si concluderà l'esame preliminare e si procederà all'adozione del testo base per il seguito dell'esame.
  Nessuno chiedendo di intervenire, dà pertanto la parola al relatore, deputato Furfaro, affinché avanzi alla Commissione una proposta in merito all'adozione del testo base.

Pag. 53

  Marco FURFARO (PD-IDP), relatore, propone di adottare come testo base per il prosieguo dell'esame la proposta di legge C. 1741 Schlein.

  Luciano CIOCCHETTI (FDI) richiama le perplessità già precedentemente espresse, e segnalate peraltro anche dal Servizio Studi della Camera dei deputati, in merito alla copertura finanziaria della proposta di legge C. 1741. Assicura, tuttavia, che il gruppo Fratelli d'Italia non intende sottrarsi al confronto e al dibattito che seguirà alla presentazione degli emendamenti.
  Dichiara, pertanto, che il suo gruppo si asterrà rispetto alla proposta formulata dal relatore per l'adozione del testo base.

  Andrea QUARTINI (M5S) dichiara che il proprio gruppo voterà a favore dell'adozione del testo base proposto dal relatore Furfaro, nonostante ritenga che in esso non siano avanzate proposte sufficientemente coraggiose, a fronte di quelle sostenute con la proposta di legge presentata dal Movimento 5 Stelle, che mira a valorizzare maggiormente il Servizio sanitario nazionale, andando anche al di là del problema dei finanziamenti. Dichiara, pertanto, che il suo gruppo si riserva di presentare delle proposte emendative.

  Luana ZANELLA (AVS) annuncia il suo voto favorevole sulla proposta avanzata dal relatore Furfaro in merito all'adozione del testo base. In particolare, richiama la convergenza raggiunta nel corso dell'esame di importanti provvedimenti quali i documenti di bilancio, quando i gruppi di opposizione hanno presentato alcuni emendamenti simili tra loro su rilevanti tematiche di interesse comune, afferenti al sistema sanitario.
  Esprime, pertanto, l'auspicio che il confronto sulla proposta di legge in esame possa essere l'occasione di una nuova convergenza che si estenda, questa volta, anche alla maggioranza, dal momento che il Servizio sanitario nazionale è patrimonio di tutte le forze politiche.

  Massimiliano PANIZZUT (LEGA), associandosi alle parole del collega Ciocchetti, dichiara l'astensione del proprio gruppo in merito all'adozione del testo base.

  Marco FURFARO (PD-IDP), relatore, precisa che è attualmente allo studio, e sarà quindi presentata dal proprio gruppo, una proposta migliorativa del testo attuale relativamente alla copertura finanziaria, al fine di sgomberare il campo da possibili problematiche. Nel riconoscere che il testo può essere migliorato, come emerso anche in sede di audizioni, ribadisce l'impegno a formulare una proposta che superi le criticità sollevate.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di adottare come testo base per il prosieguo dell'esame la proposta di legge C. 1741 Schlein.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che il termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge C. 1741 Schlein, adottata come testo base, sarà stabilito nella riunione dell'Ufficio di presidenza che avrà luogo dopo la seduta della Commissione.
  Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 12.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 12.50 alle 13.05.