ALLEGATO 1
Delega al Governo in materia di florovivaismo. C. 1560 Governo e abb.
PARERE APPROVATO
La XI Commissione,
esaminato, per quanto di competenza, il disegno di legge C. 1560 Governo, recante delega in materia di florovivaismo, come risultante dagli emendamenti approvati, e la abbinata proposta di legge C. 389 Molinari;
preso atto che il provvedimento delega il Governo ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore, su proposta del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, uno o più decreti legislativi, al fine di realizzare un quadro normativo organico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell'utilizzo dei prodotti del settore e della filiera florovivaistica;
preso atto, per quanto concerne gli ambiti di competenza della Commissione, dei criteri direttivi recati dall'articolo 2, comma 1, in particolare di quelli volti, tra l'altro, alla formazione professionale nonché all'attivazione di ulteriori percorsi formativi e alla definizione delle figure professionali,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Riconoscimento dell'interesse storico, culturale e ambientale dell'area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio. C. 882 Loizzo.
PARERE APPROVATO
La XI Commissione,
esaminato, per quanto di competenza, il testo della proposta di legge C. 882 Loizzo, recante riconoscimento dell'interesse storico, culturale e ambientale dell'area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio;
osservato che il provvedimento in esame, individuando puntualmente i territori delle regioni Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Marche e Veneto ricompresi nell'area della Magna Grecia, mira alla salvaguardia e alla valorizzazione culturale, storica e archeologica, museale e turistica di quei territori, anche al fine di creare nuove opportunità di sviluppo sociale ed economico per le popolazioni interessate;
valutata l'opportunità di integrare l'attuale perimetrazione dei comuni della Magna Grecia – in vista degli interventi previsti dal successivo articolo 3 – prevedendo, per la regione Campania, l'inserimento del comune di Bacoli e specificando che nell'ambito dell'Isola di Ischia sono ricompresi i comuni di Lacco Ameno e Forio, tutti territori che hanno una importanza storica e culturale estremamente rilevante e risultano attualmente non ricompresi nel testo in esame;
rilevato, per quanto concerne le norme di diretto interesse della Commissione, che l'articolo 3, nel prefigurare una serie d'interventi ammessi al finanziamento, destinati all'area della Magna Grecia, prevede, tra l'altro, alla lettera f), programmi di formazione, riqualificazione e valorizzazione della forza lavoro già impiegata o da impiegare per le attività connesse alla promozione e alla fruizione del territorio, anche in concorso con le regioni e i comuni interessati;
ritenuto che andrebbe valutata l'opportunità di precisare, alla predetta lettera f), che si tratta di programmi strategici tra loro interdipendenti;
ritenuto inoltre che andrebbe valutata l'opportunità di precisare che gli interventi ammessi a finanziamento prefigurati nel predetto articolo 3 si riferiscono sia agli attuali siti della Magna Grecia sia a quelli che eventualmente saranno scoperti e individuati nel triennio 2024-2026,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) all'articolo 2 valuti la Commissione di merito l'opportunità di integrare l'attuale perimetrazione dei comuni della Magna Grecia prevedendo, per la regione Campania, l'inserimento del comune di Bacoli e specificando che nell'ambito dell'Isola di Ischia sono ricompresi i comuni di Lacco Ameno e Forio;
b) all'articolo 3, comma 1, lettera f), si valuti l'opportunità di sostituire le parole: programmi di formazione, riqualificazione e valorizzazione della forza lavoro con le seguenti: programmi strategici tra loro interdipendenti di formazione, riqualificazione e valorizzazione della forza lavoro;
c) al medesimo articolo 3 valuti la Commissione di merito l'opportunità di precisare che si tratta di interventi sugli attuali siti della Magna Grecia e su quelli che eventualmente saranno scoperti e individuati nel triennio 2024-2026.