ATTI DEL GOVERNO
Giovedì 18 gennaio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 8.20.
Proposta di nomina del professor Fabrizio D'Ascenzo a presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Nomina n. 38.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina, rinviato nella seduta del 10 gennaio 2024.
Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 10 gennaio la deputata Nisini ha svolto la relazione sulla proposta di nomina in esame e la Commissione, nella giornata del 17 gennaio, ha proceduto all'audizione informale del professor Fabrizio D'Ascenzo.
Tiziana NISINI (LEGA), relatrice, alla luce degli elementi emersi nel corso dell'audizione informale del professor D'Ascenzo, tenutasi nella giornata del 17 gennaio, ritiene di formulare una proposta di parere favorevole alla nomina in esame.
Arturo SCOTTO (PD-IDP) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dalla relatrice, per rispetto nei confronti dell'istituzione INAIL, nonostante non sia stata condivisa la scelta del Governo di commissariare l'ente. Fa presente che il suo gruppo, in ogni caso, vigilerà sulle scelte che saranno assunte dall'INAIL.
Valentina BARZOTTI (M5S) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo Pag. 24sulla proposta di parere formulata dalla relatrice, ritenendo opportuno non manifestare un orientamento contrario per senso di responsabilità, nonostante la scelta del Governo di commissionare l'ente sia stata ritenuta sbagliata e strumentale. Rileva che il suo gruppo, pur avendo apprezzato la disponibilità del professor D'Ascenzo, si riserva di valutare gli atti che saranno concretamente compiuti.
Francesco MARI (AVS) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dalla relatrice.
Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dalla relatrice.
Walter RIZZETTO, presidente, avverte che le votazioni avranno luogo a scrutinio segreto mediante il sistema delle palline bianche e nere, facendo presente che la deputata Cavandoli sostituisce il deputato Giaccone.
La Commissione procede alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole della relatrice sulla nomina del professor Fabrizio D'Ascenzo a presidente dell'INAIL.
Walter RIZZETTO, presidente, comunica il risultato della votazione sulla proposta di parere favorevole della relatrice sulla nomina del professor Fabrizio D'Ascenzo a presidente dell'INAIL.
Presenti... 23
Votanti... 14
Astenuti... 9
Maggioranza... 8
Hanno votato sì... 14
(La Commissione approva).
Hanno preso parte alla votazione i deputati: Battilocchio, Caparvi, Cavandoli, Coppo, Giagoni, Giovine, Malagola, Mascaretti, Nisini, Rizzetto, Tassinari, Tenerini, Volpi e Zurzolo.
Si sono astenuti i deputati: Aiello, Barzotti, Carotenuto, Gribaudo, Mari, Sarracino, Scotto, Soumahoro e Tucci.
Walter RIZZETTO, presidente, avverte che comunicherà il parere favorevole testé espresso alla Presidenza della Camera, ai fini della sua trasmissione al Governo.
Proposta di nomina dell'avvocato Gabriele Fava a presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
Nomina n. 39.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina, rinviato nella seduta del 10 gennaio 2024.
Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 10 gennaio il deputato Giovine ha svolto la relazione sulla proposta di nomina in esame e la Commissione, nella giornata del 17 gennaio, ha proceduto all'audizione informale dell'avvocato Gabriele Fava.
Silvio GIOVINE (FDI), relatore, alla luce degli elementi emersi nel corso dell'audizione informale dell'avvocato Gabriele Fava, tenutasi nella giornata del 17 gennaio, ritiene di formulare una proposta di parere favorevole alla nomina in esame.
Arturo SCOTTO (PD-IDP) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore, ritenendo importante che l'INPS entri nel pieno delle sue funzioni, nonostante non sia stata condivisa la scelta del Governo di commissariare l'ente. Fa presente che il suo gruppo, in ogni caso, vigilerà sulle scelte che saranno assunte dall'INPS.
Valentina BARZOTTI (M5S) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo Pag. 25sulla proposta di parere formulata dal relatore, nonostante non abbia condiviso il commissariamento dell'ente. Auspica che si possa favorire un miglioramento dei servizi resi alla collettività, soprattutto laddove sono in gioco le esigenze dei più fragili, in relazione all'erogazione di prestazioni quali l'assegno di inclusione e l'assegno unico.
Francesco MARI (AVS) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.
Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.
Walter RIZZETTO, presidente, avverte che le votazioni avranno luogo a scrutinio segreto mediante il sistema delle palline bianche e nere, facendo presente che la deputata Cavandoli sostituisce il deputato Giaccone.
La Commissione procede alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole del relatore sulla nomina dell'avvocato Gabriele Fava a presidente dell'INPS.
Walter RIZZETTO, presidente, comunica il risultato della votazione sulla proposta di parere favorevole del relatore sulla nomina dell'avvocato Gabriele Fava a presidente dell'INPS.
Presenti... 24
Votanti... 15
Astenuti... 9
Maggioranza... 8
Hanno votato sì... 15
(La Commissione approva).
Hanno preso parte alla votazione i deputati: Battilocchio, Caparvi, Cavandoli, Coppo, Giagoni, Giovine, Malagola, Mascaretti, Nisini, Rizzetto, Schifone, Tassinari, Tenerini, Volpi e Zurzolo.
Si sono astenuti i deputati: Aiello, Barzotti, Carotenuto, Gribaudo, Mari, Sarracino, Scotto, Soumahoro e Tucci.
Walter RIZZETTO, presidente, avverte che comunicherà il parere favorevole testé espresso alla Presidenza della Camera, ai fini della sua trasmissione al Governo.
La seduta termina alle 8.45.
AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 18 gennaio 2024.
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo recante disposizioni in materia di lavoro, di rappresentanti di Confindustria.
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.05 alle 14.55.
Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1532-bis Governo recante disposizioni in materia di lavoro, di rappresentanti di Confcommercio Professioni, Confimi Industria e Conflavoro PMI.
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.55 alle 15.40.