CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 5 dicembre 2023
211.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
COMUNICATO
Pag. 98

SEDE REFERENTE

  Martedì 5 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Mirco CARLONI. – Interviene il sottosegretario all'agricoltura, alla sovranità alimentare e alle foreste, Luigi D'Eramo.

  La seduta comincia alle 14.30.

Sui lavori della Commissione.

  Maria Chiara GADDA (IV-C-RE) chiede alla presidenza di procedere all'esame delle proposte emendative riferite alla proposta di legge a sua firma in materia di ippicoltura prima di esaminare le proposte emendative riferite al provvedimento in materia di apicoltura.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, non essendovi obiezioni, accoglie la richiesta dell'onorevole Gadda.

Disciplina dell'ippicoltura.
C. 329 Gadda.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 12 aprile 2023.

Pag. 99

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, comunica che, complessivamente, sono state presentate 3 proposte emendative (vedi allegato 1), in relazione alle quali non sono da ravvisare profili di inammissibilità ai sensi delle vigenti disposizioni regolamentari. Comunica, inoltre, che la presentatrice ha ritirato l'emendamento Almici 1.3.
  Nessuno chiedendo di intervenire sul complesso degli emendamenti, invita il relatore e il rappresentante del Governo ad esprimere il parere sulle proposte emendative.

  Davide BERGAMINI (LEGA), relatore, esprime parere favorevole sugli emendamenti Almici 1.1 e 1.2.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO esprime parere conforme a quello del relatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Almici 1.1 e 1.2 (vedi allegato 2).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, essendo conclusa la fase di votazione delle proposte emendative, avverte che il testo risultante dagli emendamenti approvati sarà trasmesso alle competenti Commissioni, per acquisirne il parere. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale.
C. 706 Ciaburro, C. 161 Cattoi e C. 967 Caramiello.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 1° agosto 2023.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, ricorda che nella seduta del 1° agosto scorso la Commissione ha adottato come testo base per il seguito dell'esame il testo della proposta di legge C. 706 Ciaburro. Comunica, inoltre, che, complessivamente, sono state presentate 52 proposte emendative (vedi allegato 3), in relazione alle quali non sono da ravvisare profili di inammissibilità ai sensi delle vigenti disposizioni regolamentari. Avverte che prima della seduta sono state ritirate dai presentatori le seguenti proposte emendative: Caretta 2.6, Deborah Bergamini 3.2 e 3.3, Carloni 3.01 e Deborah Bergamini 5.13.
  Nessuno chiedendo di intervenire sul complesso degli emendamenti, invita la relatrice e il rappresentante del Governo ad esprimere il parere sulle proposte emendative.

  Monica CIABURRO (FDI), relatrice, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Davide Bergamini 1.01. Esprime parere contrario sull'emendamento Andrea Rossi 2.1. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Deborah Bergamini 2.2 e Caramiello 2.3, purché siano entrambi riformulati in un identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sull'emendamento Davide Bergamini 2.4, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sull'emendamento Deborah Bergamini 2.5. Esprime parere contrario sull'emendamento Caramiello 2.7. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Deborah Bergamini 2.01, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sull'emendamento Davide Bergamini 3.1. Esprime parere favorevole sull'emendamento Deborah Bergamini 3.4, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Deborah Bergamini 4.1, Carloni 4.2 e Caramiello 4.3. Esprime parere contrario sull'emendamento Caramiello 4.4. Esprime parere favorevole sull'emendamento Andrea Rossi 4.5. Esprime parere contrario sull'emendamento Caramiello 4.6. Esprime parere favorevole sull'emendamento Caretta 4.7, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere contrario sugli emendamenti Andrea Rossi 5.1 e Caramiello 5.2. Esprime parere favorevole sull'emendamentoPag. 100 Deborah Bergamini 5.3, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Caretta 5.4 e L'Abbate 5.5. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Carloni 5.6 e Deborah Bergamini 5.7 e 5.8, purché siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Raccomanda l'approvazione del suo emendamento 5.9 e degli identici emendamenti Caramiello 5.10 e Andrea Rossi 5.11, purché riformulati come nel testo del suo emendamento 5.9. Esprime parere contrario sull'emendamento Caramiello 5.12. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Caretta 5.14 e Deborah Bergamini 5.15. Esprime parere favorevole sull'emendamento Caretta 5.16, purché sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sull'emendamento Deborah Bergamini 5.17. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Deborah Bergamini 5.18 e 5.19, purché siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sull'emendamento Deborah Bergamini 5.20. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Deborah Bergamini 6.1, Caramiello 6.2, Caretta 6.4 e Andrea Rossi 6.5, purché siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4). Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Deborah Bergamini 6.6, Andrea Rossi 6.7 e L'Abbate 6.8. Esprime parere contrario sugli identici articoli aggiuntivi Caramiello 6.01 e Andrea Rossi 6.02. Esprime parere favorevole sull'emendamento Andrea Rossi 7.1 e sull'articolo aggiuntivo Schullian 7.01.

  Il sottosegretario Luigi D'ERAMO esprime parere conforme a quello della relatrice.

  La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Davide Bergamini 1.01 (vedi allegato 4) e respinge l'emendamento Andrea Rossi 2.1.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione degli emendamenti Deborah Bergamini 2.2 e Caramiello 2.3.

  La Commissione approva gli emendamenti Deborah Bergamini 2.2 e Caramiello 2.3, come riformulati in un identico testo (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'emendamento Davide Bergamini 2.4.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Davide Bergamini 2.4, come riformulato, e l'emendamento Deborah Bergamini 2.5 (vedi allegato 4) e respinge l'emendamento Caramiello 2.7.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Deborah Bergamini 2.01.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'articolo aggiuntivo Deborah Bergamini 2.01, come riformulato, e l'emendamento Davide Bergamini 3.1 (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'emendamento Deborah Bergamini 3.4.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Deborah Bergamini 3.4, come riformulato, e gli identici emendamenti Deborah Bergamini 4.1, Carloni 4.2 e Caramiello 4.3 (vedi allegato 4), respinge l'emendamento Caramiello 4.4, approva l'emendamento Andrea Rossi 4.5 (vedi allegato 4) e respinge l'emendamento Caramiello 4.6.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'emendamento Caretta 4.7.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Caretta 4.7, come Pag. 101riformulato (vedi allegato 4) e respinge gli emendamenti Andrea Rossi 5.1 e Caramiello 5.2.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'emendamento Deborah Bergamini 5.3.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Deborah Bergamini 5.3, come riformulato, e gli identici emendamenti Caretta 5.4 e L'Abbate 5.5 (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, in qualità di primo firmatario dell'emendamento 5.6, accetta la riformulazione del medesimo emendamento proposta dalla relatrice e dal Governo. Avverte, inoltre che i presentatori hanno accettato la riformulazione degli emendamenti Deborah Bergamini 5.7 e 5.8 (vedi allegato 4). Avverte, infine, che i presentatori hanno accettato la riformulazione degli emendamenti Caramiello 5.10 e Andrea Rossi 5.11 nel testo dell'emendamento 5.9 della relatrice.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Carloni 5.6 e Deborah Bergamini 5.7 e 5.8, come riformulati, e gli emendamenti 5.9 della relatrice, Caramiello 5.10 e Andrea Rossi 5.11, come riformulati in un identico testo (vedi allegato 4), respinge l'emendamento Caramiello 5.12 e approva gli emendamenti Caretta 5.14 e Deborah Bergamini 5.15 (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione dell'emendamento Caretta 5.16.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Caretta 5.16, come riformulato, e l'emendamento Deborah Bergamini 5.17 (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione degli emendamenti Deborah Bergamini 5.18 e 5.19.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Deborah Bergamini 5.18 e 5.19, come riformulati, e l'emendamento Deborah Bergamini 5.20 (vedi allegato 4).

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, avverte che i presentatori hanno accettato la riformulazione degli identici emendamenti Deborah Bergamini 6.1, Caramiello 6.2, Caretta 6.4 e Andrea Rossi 6.5.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Deborah Bergamini 6.1, Caramiello 6.2, Caretta 6.4 e Andrea Rossi 6.5, come riformulati, e gli identici emendamenti Deborah Bergamini 6.6, Andrea Rossi 6.7 e L'Abbate 6.8 (vedi allegato 4), respinge gli identici articoli aggiuntivi Caramiello 6.01 e Andrea Rossi 6.02 e approva l'emendamento Andrea Rossi 7.1 e l'articolo aggiuntivo Schullian 7.01.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, essendo conclusa la fase di votazione delle proposte emendative, avverte che il testo risultante dagli emendamenti approvati sarà trasmesso alle competenti Commissioni, per acquisirne il parere. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.55.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 5 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Mirco CARLONI. – Interviene il sottosegretario all'agricoltura, alla sovranità alimentare e alle foreste, Luigi D'Eramo.

  La seduta comincia alle 14.55.

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
C. 1555 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla X Commissione).
(Esame e rinvio).

Pag. 102

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Giandiego GATTA (FI-PPE), relatore, fa presente che la XIII Commissione Agricoltura è chiamata ad esprimere il prescritto parere sul provvedimento in esame, come modificato durante l'esame presso il Senato.
  Evidenzia che il disegno di legge in oggetto è stato presentato alle Camere ai sensi dell'articolo 47, comma 1, della legge n. 99 del 2009, in base al quale il Governo sottopone ogni anno al Parlamento un disegno di legge finalizzato a rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all'apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori. Sottolinea che il provvedimento in esame, tra l'altro, si inserisce tra le misure e gli interventi volti a dare attuazione al PNRR, in primo luogo, poiché l'approvazione di una legge annuale sulla concorrenza rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano, al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi dello stesso Piano, e, in secondo luogo, perché talune delle disposizioni contenute nel provvedimento sono volte ad assicurare il raggiungimento di milestone fissati nel quadro del PNRR.
  Passando al contenuto del disegno di legge, segnala che risulta di competenza della Commissione Agricoltura la disposizione contenuta all'articolo 15, introdotta durante l'esame al Senato e recante misure di semplificazione in materia di prodotti ortofrutticoli di quarta gamma. Ricorda, in proposito, che i prodotti di quarta gamma sono definiti dal comma 1 dell'articolo 2 della legge n. 77 del 2011 come quei prodotti ortofrutticoli destinati all'alimentazione umana freschi, confezionati e pronti per il consumo, che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità atti a valorizzarli secondo le buone pratiche di lavorazione articolate nelle seguenti fasi: selezione, cernita, eventuale monda e taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento in buste o in vaschette sigillate, con eventuale utilizzo di atmosfera protettiva.
  Evidenzia che l'articolo 15 esclude da alcune fasi di lavorazione, ossia lavaggio e asciugatura, talune tipologie di prodotti ortofrutticoli di quarta gamma il cui ciclo produttivo si svolge in siti chiusi. Sottolinea che la disposizione in esame, infatti, interviene, modificandola, sulla disciplina normativa delineata dagli articoli 2 e 4 della legge n. 77 del 2011.
  In particolare, osserva che la lettera a) del comma 1 inserisce, all'articolo 2 della legge n. 77 del 2011, il comma 1-bis, con il quale si stabilisce che, nel rispetto della normativa vigente nazionale ed europea in materia di igiene dei prodotti alimentari, le fasi del lavaggio e dell'asciugatura, di cui al comma 1 dell'articolo 2 della legge n. 77 del 2011, non si applicano ai prodotti ortofrutticoli di quarta gamma il cui intero ciclo produttivo, dalla semina al confezionamento finale del prodotto, si svolge all'interno di siti chiusi, ossia secondo specifiche procedure automatizzate ed in ambienti a clima controllato e dotati di livelli di filtrazione dell'aria adeguati ai fini della limitazione delle particelle aerotrasportate. Viene, inoltre, stabilito che il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro delle imprese e del made in Italy, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione in esame, definisca le modifiche al decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali del 20 giugno 2014, il quale, ai sensi del comma 1 dell'articolo 4 della citata legge n. 77 del 2011, reca disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, individuando le tecniche e le modalità di produzione dei medesimi prodotti, compatibili con la normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari.
  Evidenzia che la lettera b) del comma 1 dell'articolo in commento abroga i commi 1-bis e 1-ter dell'articolo 4 della legge n. 77 del 2011. Ricorda, in proposito, che il citato comma 1-bis, introdotto dal decreto-legge n. 41 del 2021, stabilisce che fino al 31 dicembre 2023 le disposizioni del comma 1 dell'articolo 4, ad eccezione delle fasi del Pag. 103lavaggio e dell'asciugatura, si applicano anche ai prodotti ortofrutticoli destinati all'alimentazione umana freschi, confezionati e pronti per il consumo che assicurano l'assenza di elementi inquinanti o nocivi. Rammenta, inoltre, che il successivo comma 1-ter, anch'esso introdotto dal decreto-legge n. 41 del 2021, prevede che, con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dello sviluppo economico, siano individuati i parametri igienico-sanitari del ciclo produttivo dei prodotti di cui al comma 1-bis.

  Mirco CARLONI (LEGA), presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Martedì 5 dicembre 2023.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15 alle 15.10.