SEDE CONSULTIVA
Martedì 23 maggio 2023. — Presidenza del presidente Alberto Luigi GUSMEROLI.
La seduta comincia alle 12.55.
DL 51/23: Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.
C. 1151 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e V).
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente e relatore, avverte che la X Commissione è chiamata ad esprimere parere alle Commissioni riunite I Affari Costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.
Ricorda che il testo è composto di 14 articoli e, per quanto riguarda i suoi obiettivi, osserva che esso è riconducibile a distinte finalità nessuna delle quali coinvolge direttamente le competenze della Commissione. Alla finalità di stabilire misure volte a garantire l'efficienza dell'organizzazione degli enti previdenziali pubblici, nonché delle fondazioni lirico-sinfoniche, si affianca quella di provvedere alla proroga e alla definizione di termini di prossima scadenza al fine di garantire la continuità e l'efficacia dell'azione amministrativa in materia sanitaria e fiscale nonché l'occupazionePag. 129 nel settore del salvamento acquatico. Segnala che la finalità relativa alla proroga di termini legislativi non appare limitata ai settori indicati nel preambolo coinvolgendo anche lo sport (articolo 5), le infrastrutture e trasporti (articolo 6), i termini per l'aggiudicazione degli interventi relativi ad asili nido e scuole dell'infanzia (articolo 7), termini relativi al giorno del ricordo in memoria delle Foibe (articolo 9) e alle minoranze linguistiche (articolo 10). Segue, infine, la finalità di prevedere misure che assicurino l'effettività delle politiche di solidarietà sociale. Il testo contiene altresì norme in materia di impugnazioni delle decisioni di riconoscimento e revoca dello status di rifugiato o di persona cui è accordata la protezione sussidiaria (articolo 12). Gli ultimi due articoli, 13 e 14, recano la clausola di invarianza finanziaria e l'entrata in vigore.
Illustra, dunque, brevemente i soli articoli che contengono le parti del testo del decreto-legge che investono, peraltro assai labilmente, profili di interesse della X Commissione e rinvia alla documentazione predisposta dagli uffici per ogni ulteriore approfondimento.
Fa quindi presente innanzitutto – e sottolinea che i profili di indiretto interesse per la Commissione risultano limitati alla sola fonte energetica impiegata come propulsione dei mezzi di trasporto –, quanto disposto dall'articolo 6, comma 2, che proroga di ulteriori 12 mesi il termine di conclusione della sperimentazione della circolazione di segway, hoverboard, monowheel e analoghi dispositivi di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali i monopattini. La conclusione della sperimentazione è, quindi, ora fissata al 27 luglio 2024.
A motivo dell'indubbia ricaduta in termini di turismo indotto, evidenzia poi che il comma 2 dell'articolo 5 prevede un finanziamento di 39 milioni complessivi per il periodo 2024-2026, per la realizzazione di interventi strettamente connessi e funzionali allo svolgimento di giochi olimpici relativi all'allestimento del villaggio olimpico di Cortina d'Ampezzo. L'intervento riguarda quindi le opere infrastrutturali, comprese quelle per l'accessibilità, distinte in opere essenziali, connesse e di contesto, da realizzare per garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, le opere identificate come connesse agli impianti sportivi delle Olimpiadi invernali 2026 nei territori della regione Lombardia, della regione Veneto e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nonché le opere, anche connesse e di contesto, relative agli impianti sportivi olimpici, finanziate interamente sulla base di un piano degli interventi predisposto dalla società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A., d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con le regioni interessate.
Segnala, infine, che l'articolo 8 differisce dal 30 giugno al 30 novembre 2023 l'entrata in vigore del regolamento, di cui al decreto MIT 29 luglio 2016, n. 206, sulla formazione degli assistenti bagnanti e, conseguentemente, proroga per il medesimo periodo la validità delle autorizzazioni all'esercizio di attività di formazione e concessione per lo svolgimento delle attività di salvamento acquatico, rilasciate entro il 31 dicembre 2011. Sono, poi, sostituite le finalità per le quali il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti è autorizzato a modificare il predetto regolamento ministeriale, introducendovi quelle di garantire la salute dei bagnanti e la sicurezza delle attività balneari e di valorizzare il carattere altamente specialistico dell'attività di salvamento acquatico, in luogo delle finalità precedentemente indicate di assicurare la piena osservanza delle regole della concorrenza ed evitare l'eccessiva mobilità delle persone nel periodo pandemico per sostenere gli esami per il brevetto. Per tali finalità di interesse pubblico, è quindi autorizzato il rilascio di autorizzazioni a nuovi soggetti formatori aventi personalità giuridica e privi di scopo di lucro, con presenza diffusa sul territorio nazionale. Anche in questo caso si tratta di profili di interesse solo indiretti per la Commissione, salvo il richiamato aspetto concernente la concorrenza.Pag. 130
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Martedì 23 maggio 2023. — Presidenza del presidente Alberto Luigi GUSMEROLI. – Interviene il viceministro delle imprese e del made in Italy Valentino Valentini.
La seduta comincia alle 13.
Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Avverte inoltre che l'on. Pavanelli ha ritirato l'interrogazione n. 5-00886 a sua prima firma.
5-00884 Squeri: Sulla revisione dei criteri per la destinazione delle risorse volte ad incentivare l'acquisto di veicoli a basse emissioni.
Erica MAZZETTI (FI-PPE) illustra l'interrogazione in titolo di cui è cofirmataria.
Il viceministro Valentino VALENTINI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Erica MAZZETTI (FI-PPE), replicando, si dichiara molto soddisfatta della risposta del rappresentante del Governo che dimostra la concretezza e il pragmatismo con cui il Ministero sta affrontando il tema in discussione. Osserva che la diffusione delle auto elettriche stenta a realizzarsi non solo per motivi logistici legati all'insufficiente rete di colonnine per la ricarica ma anche per l'alto costo che il privato si troverebbe ad affrontare per l'acquisto di un veicolo elettrico. Valuta quindi favorevolmente le annunciate rimodulazioni delle misure di incentivo soprattutto laddove indirizzate a fornire un sostegno alla filiera italiana dell'automobile nonché verso il rinnovamento del parco circolante per una maggiore sostenibilità ambientale. Conclude rimarcando tuttavia che se è certamente importante la sostenibilità ambientale è parimenti importante anche quella economica degli italiani.
5-00885 Cavo: Iniziative di competenza per la salvaguardia dei livelli produttivi di Piaggio Aerospace S.p.A.
Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M), intervenendo da remoto, illustra l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Valentino VALENTINI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M), replicando, si dichiara soddisfatta della risposta del rappresentante del Governo osservando, altresì, che le informazioni offerte sono certamente molto importanti anche se, ricorda, deve essere considerato che il bando di gara per la raccolta delle manifestazioni di interesse relative alla cessione degli asset Piaggio Aero e Piaggio Aviation è ancora aperto. Ribadisce che, a suo avviso, un primo immediato traguardo deve essere considerato quello della conferma della permanenza di un luogo di confronto, sollecitando in particolare la convocazione del Tavolo provinciale per lo sviluppo economico di Savona.
5-00887 Peluffo: Sulla convocazione di un Tavolo al fine di contrastare i rischi di deindustrializzazione del settore Automotive.
Vinicio Giuseppe Guido PELUFFO (PD-IDP), rinuncia ad illustrare l'interrogazione in titolo.
Il viceministro Valentino VALENTINI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Vinicio Giuseppe Guido PELUFFO (PD-IDP), replicando, si dichiara non soddisfatto della risposta, soprattutto perché essa sembra adombrare che il tavolo in questionePag. 131 sia frutto di una proposta del Ministro in carica quando invece questi lo ha ereditato dal Governo precedente che lo aveva dotato di importanti fondi e, in qualche modo, lo aveva strutturato. In tal senso, osserva, si aspettava che in questa sede venissero indicate non solo genericamente le tappe da percorrere ma anche i punti fondamentali dei possibili interventi da intraprendere. Critica anche la miopia del Governo circa le scelte industriali che concernono la transizione alla mobilità elettrica, scelta che ormai deve considerarsi una realtà, come dimostrano gli ingenti investimenti realizzati non solo in Cina ma anche in Francia e in Germania. Rileva che invece l'Esecutivo intende insistere a chiedere all'Unione europea la proroga delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi europei del 2035 senza accorgersi che ciò rappresenta un male per la stessa industria italiana considerato che ne rallenta la sua innovazione.
Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 13.15.