CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 21 febbraio 2023
66.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (II e VI)
COMUNICATO
Pag. 6

SEDE REFERENTE

  Martedì 21 febbraio 2023. — Presidenza del presidente della VI Commissione Marco OSNATO. – Intervengono il viceministro della giustizia Francesco Paolo Sisto e la sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze Lucia Albano.

  La seduta comincia alle 14.25.

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi.
Doc. XXII, n. 7 Rizzetto.
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 15 febbraio scorso.

  Marco OSNATO, presidente, ricorda che nella precedente seduta le Commissioni hanno esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento e che il provvedimento emendato è stato trasmesso alle Commissioni I e V per l'espressione dei pareri di competenza. Avverte, quindi, che la I Commissione ha espresso un parere favorevole e che la V Commissione ha espresso un nulla osta.

  Valentina D'ORSO (M5S) dichiara il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di conferimento del mandato alle relatrici.
  Sottolinea come il MoVimento 5 Stelle ritenga particolarmente importante dare seguito al lavoro svolto nella precedente legislatura sulla misteriosa vicenda relativa alla morte di David Rossi.
  Fa presente, inoltre, di aver avuto nella XVIII legislatura l'onore di far parte della precedente Commissione d'inchiesta e evidenzia come tale Commissione si sia impegnata in maniera seria e approfondita. Auspica, pertanto, che la istituenda Commissione d'inchiesta possa svolgere la propria attività nel solco della precedente.

  Bruno TABACCI (PD-IDP) preannuncia il proprio voto contrario al provvedimento in esame. Evidenzia infatti di aver preso la decisione, sulla base delle proprie esperienze parlamentari, di non votare a favore di alcuna Commissione di inchiesta. Uniche eccezioni sono stati i voti favorevoli espressi per l'istituzione della Commissione sul fenomeno della mafia e, sulla base di una spinta emotiva, per l'istituzione della Commissione d'inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere.
  Ricorda quindi di aver partecipato per due legislature alla Commissione d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario, pur senza averne votato l'istituzione. In tale Pag. 7sede ha potuto constatare la contraddittorietà della sovrapposizione della funzione parlamentare con quella della magistratura. Segnala in particolare l'inutilità delle audizioni di soggetti, imputati in procedimenti penali, i quali, non essendo tenuti a dichiarare il vero, si servono della possibilità di intervenire in Commissione al solo scopo di difendere la propria posizione.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni riunite deliberano di conferire il mandato alle relatrici Varchi per la II Commissione e Cavandoli per la VI Commissione a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Deliberano altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Marco OSNATO, presidente, avverte che le Presidenze si riservano di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

  La seduta termina alle 14.30.