XIX LEGISLATURA
CAMERA DEI DEPUTATI
N. 1895
PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa del deputato AMICH
Istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un'unità della Marina tedesca nell'Oceano Atlantico il 2 luglio 1940
Presentata il 28 maggio 2024
Onorevoli Colleghi! – Il 2 luglio 1940 l'Arandora Star, un piroscafo britannico carico di internati italiani e austriaci destinati alla deportazione in Canada, affondava dopo essere stato scambiato per una nave da guerra e silurato al largo delle coste irlandesi da un sommergibile tedesco. Il siluramento cagionò la morte per affogamento di 865 persone, tra cui 446 immigrati italiani, provenienti da varie parti del nostro Paese e residenti nel Regno Unito, anche da molto tempo, definiti «indesiderati» dopo l'entrata in guerra dell'Italia.
È la più grave strage, per numero di vittime, nella storia dell'emigrazione italiana ed è, a livello cronologico, il primo eccidio di italiani civili della seconda guerra mondiale. Una vicenda tragica, la cui memoria è sottratta all'oblio grazie al tenace lavoro di ricostruzione storica del Comitato pro vittime Arandora Star, con sede a Bardi, in provincia di Parma, la città che registrò il più alto numero di vittime.
Nell'ottantesimo anniversario di questo evento, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato con suo messaggio ufficiale quanti perirono nell'affondamento dell'Arandora Star, definendoli vittime innocenti ed esprimendo sentimenti di vicinanza e solidarietà ai loro discendenti.
La presente proposta di legge mira a mantenere vivo il ricordo della sofferenza di questi nostri connazionali, vittime incolpevoli delle dinamiche della guerra, e vuole rappresentare – citando le parole stesse del Presidente della Repubblica – un monito perenne contro le guerre e a favore dell'amicizia e della collaborazione tra i popoli e quale luminosa testimonianza del lavoro e del sacrificio degli italiani all'estero, meritevole del ricordo e dell'unanime riconoscenza di tutta la Nazione.
Per questo motivo, con la presente proposta di legge si propone l'istituzione della Giornata nazionale della memoria dei 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un'unità della Marina tedesca nell'Oceano Atlantico il 2 luglio 1940, da celebrare l'11 ottobre di ogni anno, nella data del decesso di Rando Bertoia, l'ultimo sopravvissuto alla tragedia.
In questa occasione, in tutti i luoghi pubblici e privati sarà osservato un minuto di silenzio al fine di onorare i nostri connazionali, vittime incolpevoli delle dinamiche della guerra (articolo 1).
La presente proposta di legge prevede, altresì, la possibilità di celebrare la Giornata nazionale attraverso manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione al fine di conservare, rinnovare e costruire la memoria degli eventi e delle vittime dell'affondamento dell'Arandora Star (articolo 2). Gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell'ambito della loro autonomia, potranno promuovere e organizzare studi, convegni e momenti comuni di narrazione e riflessione sui temi relativi a questo fatto della nostra storia recente (articolo 3). In tale contesto è essenziale che, in occasione della Giornata nazionale, la società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale assicuri adeguati spazi nella programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale, al fine di conservare e di rinnovare la memoria delle vittime dell'affondamento dell'Arandora Star (articolo 4).
PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Istituzione della Giornata nazionale della memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un'unità della Marina tedesca nell'Oceano Atlantico il 2 luglio 1940)
1. La Repubblica riconosce il giorno 11 ottobre di ciascun anno quale Giornata nazionale della memoria dei 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un'unità della Marina tedesca nell'Oceano Atlantico il 2 luglio 1940, di seguito denominata «Giornata nazionale», al fine di conservare e di onorare la memoria dei nostri connazionali, vittime incolpevoli delle dinamiche della guerra.
2. In occasione della Giornata nazionale di cui al comma 1, in tutti i luoghi pubblici e privati è osservato un minuto di silenzio dedicato ai 446 italiani periti nel naufragio dell'Arandora Star.
3. La Giornata nazionale non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.
Art. 2.
(Iniziative per la celebrazione della Giornata nazionale)
1. Al fine di celebrare la Giornata nazionale, le province o gli enti territoriali di livello equivalente, secondo quanto previsto dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, o dagli specifici ordinamenti degli enti locali delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze nonché nel limite delle proprie risorse, possono promuovere e organizzare manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, volti a diffondere la conoscenza della strage avvenuta il 2 luglio 1940 e a conservare la memoria dei 446 italiani periti nel naufragio dell'Arandora Star.
Art. 3.
(Celebrazione della Giornata nazionale negli istituti scolastici di ogni ordine e grado)
1. Nella Giornata nazionale, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell'ambito della loro autonomia, possono promuovere iniziative didattiche e organizzare studi, convegni e momenti comuni di narrazione e riflessione dedicati agli italiani periti nel naufragio dell'Arandora Star.
Art. 4.
(Informazione radiofonica, televisiva e multimediale nella Giornata nazionale)
1. La società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, secondo le disposizioni previste dal contratto di servizio, assicura adeguati spazi nella programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale alla Giornata nazionale, al fine di divulgare, conservare e rinnovare la memoria dei 446 italiani periti nel naufragio dell'Arandora Star.