Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari 8 ottobre 2024 |
Indice |
Contenuto|Proposte di legge abbinate|Ricorrenze festive e civili istituite con legge| |
ContenutoLe proposte di legge abbinate A.C. 441, A.C. 1657 e A.C. 1694 sono volte ad istituire il 17 giugno di ogni anno quale Giornata nazionale in memoria delle vittime degli errori giudiziari e si compongono di un unico articolo.
Si segnala che nelle proposte differisce la denominazione della Giornata nazionale da istituire, prevedendo:
Si ricorda che Enzo Tortora fu arrestato il 17 giugno del 1983 e condannato a dieci anni di reclusione per traffico di stupefacenti e associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 15 settembre del 1986, all'esito del giudizio di appello, venne assolto dall'accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso per non aver commesso il fatto e da quella di traffico di stupefacenti perché il fatto non sussiste. Il 13 giugno del 1987 la Corte di Cassazione confermò la sentenza di secondo grado. Nel corso del processo, Enzo Tortora è stato ristretto per sette mesi in stato di custodia cautelare in carcere e sei mesi in regime di domiciliari.
In tutte le proposte di legge abbinate viene specificato che la Giornata nazionale non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260 (comma 2)
La legge 260 del 1949, recante disposizioni in materia di ricorrenze festive, contiene l'elenco dei giorni considerati festivi a livello nazionale, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici (art. 2). Nel corso degli anni tale elenco è stato più volte modificato ad opera di vari interventi normativi, tra i quali si ricordano:
Nell'individuare le solennità civili, l'articolo 3 della legge 260 del 1949 fa discendere da tale qualifica l'imbandieramento dei pubblici edifici e l'orario ridotto negli uffici pubblici. Tuttavia, la legge 54 del 1977 ha disposto che le solennità civili previste per legge, che cadano nei giorni feriali, non determinano riduzioni dell'orario di lavoro negli uffici pubblici né costituiscono giorni di vacanza o possono comportare riduzioni di orario per le scuole di ogni ordine e grado. Piuttosto, nelle giornate prescelte si svolgono celebrazioni solenni, manifestazioni e iniziative di sensibilizzazione sui temi della ricorrenza.
In occasione della Giornata nazionale, le proposte abbinate prevedono che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado promuovono, nell'ambito della propria autonomia e competenza, iniziative volte a sensibilizzare gli studenti (comma 3):
Ulteriori iniziative da organizzare sono invividuate allo scopo di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, impegnate a garantire la riduzione al minimo degli errori giudiziari (nell'A.C. 1694 la costruzione della memoria storica condivisa è riferita alle tematiche di cui al comma 3). In particolare, le proposte fanno riferimento a (comma 4):
Infine, tutte le proposte di legge contengono la clausola di invarianza finanziaria, stabilendo che alle iniziative previste in occasione della Giornata nazionale si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. |
Proposte di legge abbinateLa tabella che segue evidenzia le differenze intercorrenti tra i testi delle diverse proposte di legge abbinate.
|
Ricorrenze festive e civili istituite con leggeLa tabella che segue elenca le ricorrenze festive (diverse dalle domeniche) e civili istituite con legge.
|