Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) |
|
---|---|
Autore: | Servizio Controllo parlamentare - Servizio Controllo parlamentare |
Titolo: | L'attuazione degli atti di indirizzo - Monitoraggio e controllo - N. 1 Novembre 2023 |
Serie: | L'attività di controllo parlamentare Numero: 1 |
Data: | 27/11/2023 |
Organi della Camera: | Assemblea |
Camera dei deputati |
|
XIX LEGISLATURA |
|
SERVIZIO PER IL CONTROLLO PARLAMENTARE |
|
|
|
L’ATTUAZIONE DEGLI ATTI DI INDIRIZZO
MONITORAGGIO E CONTROLLO |
|
|
|
Novembre 2023 |
|
|
||
A cura del Servizio per il Controllo Parlamentare ( 06.6760-3381/2106– * sgcp_segreteria@camera.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. |
||
1. Gli atti d’indirizzo nel primo anno della XIX Legislatura
2.1 Elenco delle mozioni esaminate in Assemblea classificate per Area tematica
3. Le risoluzioni in Assemblea
3.1 Elenco delle risoluzioni esaminate in Assemblea classificate per Area tematica
4. Le risoluzioni in Commissione
4.1 Elenco delle risoluzioni esaminate in Commissione
5.1 Elenco dei provvedimenti con ordini del giorno approvati e/o accolti
6. Le note di attuazione di atti di indirizzo
Il presente dossier reca il monitoraggio degli impegni rivolti al Governo contenuti negli atti di indirizzo (mozioni, risoluzioni e ordini del giorno), accolti dall’Esecutivo e/o approvati in Assemblea o in Commissione, che il Servizio per il Controllo parlamentare provvede a inviare alle Amministrazioni competenti al fine di dare loro seguito.
Tali atti sono censiti in un’apposita banca dati e segnalati alla Presidenza del Consiglio dei ministri o ai Ministeri di volta in volta individuati, previa analisi del contenuto dell’impegno assunto, come soggetti competenti alla loro attuazione. Ciò al fine di promuovere l’acquisizione di ogni notizia che le Amministrazioni ritengano di fornire in merito a quanto attuato per ottemperare agli impegni assunti nei confronti del Parlamento.
Il dossier effettua pertanto la ricognizione degli atti di indirizzo accolti dall’Esecutivo e/o approvati presso la Camera dei deputati nel primo anno nella XIX Legislatura (13 ottobre 2022 - 13 ottobre 2023). La pubblicazione dà altresì conto delle note di attuazione governative con le quali i diversi Dicasteri illustrano quanto realizzato in merito ai relativi impegni, ovvero delle eventuali ragioni ostative. Tali note non esauriscono il novero delle modalità attraverso le quali il Governo rende noto il seguito dato agli indirizzi formulati dal Parlamento.
Le mozioni e risoluzioni approvate dall’Assemblea sono classificate nel dossier seguendo, di norma, la ripartizione per Aree tematiche adottata nel Portale della documentazione della Camera dei deputati, le quali risultano, in linea di massima, riconducibili alle materie di competenza delle Commissioni parlamentari permanenti.
La classificazione di un determinato atto d’indirizzo nell’ambito di una specifica Area è stata effettuata tenendo conto di un criterio di prevalenza della materia cui lo stesso si riferisce e non ha altra valenza se non quella di facilitare una lettura per ambiti tematici degli argomenti trattati. Attraverso appositi collegamenti ipertestuali sono indicati i riferimenti normativi e altri elementi conoscitivi utili in ordine all’argomento oggetto dell’atto di indirizzo di volta in volta esaminato.
Nel primo anno della XIX Legislatura (13 ottobre 2022 - 13 ottobre 2023) sono state approvate 64 leggi: una legge di revisione costituzionale di iniziativa parlamentare (la legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1, per l’inserimento dello sport tra i valori costituzionalmente tutelati) e 63 leggi ordinarie (32 leggi di conversione di decreti-legge e 31 altre leggi ordinarie, di cui 13 di iniziativa governativa, 17 di iniziativa parlamentare e 1 di iniziativa mista governativa e parlamentare).
Nel medesimo periodo di tempo sono stati accolti e/o approvati dalla Camera dei deputati complessivamente 1.232 atti di indirizzo. Tra questi atti, 1.135 sono stati segnalati alle Amministrazioni competenti al fine di sollecitare l’invio delle relative note di attuazione[1].
Si tratta, in particolare, di:
- 76 mozioni e 61 risoluzioni, segnalate subito dopo la loro approvazione da parte dell’Assemblea o delle Commissioni;
- 998 ordini del giorno, accolti dal Governo e/o approvati dall’Assemblea o dalle Commissioni, che sono stati inviati alle Amministrazioni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti cui gli stessi si riferiscono.
Le mozioni approvate dall’Assemblea nel primo anno della XIX Legislatura sono state classificate seguendo, di norma, la ripartizione per Aree tematiche adottata nel Portale della documentazione della Camera dei deputati.
Nel dettaglio, si tratta delle seguenti 14 Aree:
Alla luce della classificazione adottata, nella seguente tabella è esposto il quadro degli atti di indirizzo ripartito per Area tematica, dal quale si evince che il maggior numero di mozioni afferisce alle Aree VII Cultura, VIII Ambiente e XII Affari sociali, a ciascuna delle quali fanno riferimento 15 atti di indirizzo.
Si segnala che tra le 76 mozioni approvate, quelle vertenti su analogo oggetto, il cui esame è stato pertanto svolto congiuntamente in Assemblea, sono 27. Si rammenta infatti che ai sensi dell’articolo 112, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati, “qualora l’Assemblea lo consenta, più mozioni relative ad argomenti identici, o connessi, possono formare oggetto di una sola discussione”..
Nelle seguenti tabelle sono esposte le mozioni approvate dall’Assemblea classificate per Aree tematiche. Attraverso appositi collegamenti ipertestuali, sono indicati, laddove pertinenti, il dossier ovvero il tema dell’attività parlamentare pubblicato nel Portale della documentazione della Camera dei deputati recante elementi conoscitivi utili in ordine all’argomento oggetto dell’atto di indirizzo di volta in volta esaminato.
La data riportata nelle tabelle si riferisce alla seduta dell’Assemblea nella quale si è proceduto all’approvazione dell’atto.
Area I Istituzioni
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00004 |
Ascari ed altri |
23/11/2022 |
Iniziative per l’eliminazione della violenza contro le donne |
2 |
n. 1/00005 (Ulteriore nuova formulazione)
|
Polidori, Varchi, Serracchiani, Bisa, Richetti, Zanella, Lupi, Gebhard ed altri |
Area II Giustizia
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00053 (Nuova formulazione) |
Lupi, Foti, Molinari e Cattaneo |
15/3/2023 |
Iniziative di competenza in materia di processo penale in relazione al rispetto dei principi costituzionali |
2 |
n. 1/00093 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Dori ed altri |
||
3 |
n. 1/00094 |
Enrico Costa ed altri |
||
4 |
n. 1/00095 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Gianassi ed altri |
||
5 |
n. 1/00102 (Ulteriore nuova formulazione) |
Foti, Bisa, Orsini, Bicchielli ed altri |
24/5/2023 |
Iniziative di competenza in relazione alla mancata estradizione di alcuni terroristi dalla Francia |
6 |
n. 1/00144 (Testo modificato nel corso della seduta) |
De Maria ed altri |
2/8/2023 |
Iniziative di competenza in relazione alla strage di Bologna, con particolare riferimento al processo di desecretazione degli atti |
7 |
n. 1/00173 |
Mollicone, Cavandoli, Pittalis, Bicchielli ed altri |
Area III Esteri
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00022 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Richetti ed altri |
30/11/2022 |
Iniziative in relazione al conflitto tra Russia e Ucraina |
2 |
n. 1/00025 |
Serracchiani ed altri |
||
3 |
n. 1/00031 |
Tremonti, Formentini, Mulé, Bicchielli ed altri |
Area V Bilancio
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00034 |
Foti, Molinari, Cattaneo, Lupi ed altri |
30/11/2022 |
Iniziative per la ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (MES) |
2 |
n. 1/00143 (Nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) |
Braga ed altri |
20/6/2023 |
Iniziative in materia di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
3 |
n. 1/00146 (Nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) |
Francesco Silvestri ed altri |
||
4 |
n. 1/00156 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Zanella ed altri |
||
5 |
n. 1/00158 |
Foti ed altri |
Area VII Cultura
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00063 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manzi ed altri |
26/4/2023 |
Iniziative in materia di dimensionamento scolastico, nel quadro di interventi per la valorizzazione e il potenziamento del sistema di istruzione |
2 |
n. 1/00079 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Orrico ed altri |
||
3 |
n. 1/00106 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Piccolotti ed altri |
||
4 |
n. 1/00112 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Boschi ed altri |
||
5 |
n. 1/00113 |
Amorese, Sasso, Dalla Chiesa, Cavo ed altri |
||
6 |
n. 1/00139 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Caso ed altri |
31/5/2023 |
Iniziative volte al superamento delle criticità relative al fenomeno del «caro affitti» per gli studenti fuori sede |
7 |
n. 1/00147 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manzi ed altri |
||
8 |
n. 1/00148 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Piccolotti ed altri |
||
9 |
n. 1/00149 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Richetti ed altri |
||
10 |
n. 1/00150 |
Dalla Chiesa, Roscani, Sasso, Bicchielli ed altri |
||
11 |
n. 1/00151 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Gebhard ed altri |
||
12 |
n. 1/00177 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manzi ed altri |
5/10/2023 |
Iniziative a favore del comparto della scuola e del diritto allo studio |
13 |
n. 1/00185 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Caso ed altri |
||
14 |
n. 1/00186 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Grippo ed altri |
||
15 |
n. 1/00187 |
Sasso, Amorese, Dalla Chiesa, Lupi ed altri |
Area VIII Ambiente
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00038 (Nuova formulazione) |
Molinari, Foti, Cattaneo, Lupi ed altri |
8/3/2023 |
Iniziative in relazione alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia |
2 |
n. 1/00040 (Ulteriore nuova formulazione) |
Mazzetti, Congedo, Gusmeroli, Semenzato ed altri |
15/3/2023 |
Iniziative in materia di agevolazioni fiscali per il settore edilizio e per l’efficienza energetica |
3 |
n. 1/00076 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manes ed altri |
||
4 |
n. 1/00087 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Del Barba ed altri |
||
5 |
n. 1/00073 (Nuova formulazione -Testo modificato nel corso della seduta)
|
Serracchiani ed altri |
26/4/2023 |
Iniziative volte a contrastare il fenomeno della siccità |
6 |
n. 1/00081 (Nuova formulazione -Testo modificato nel corso della seduta) |
Ruffino ed altri |
||
7 |
n. 1/00121 (Nuova formulazione -Testo modificato nel corso della seduta) |
Almici, Davide Bergamini, Nevi, Bicchielli ed altri |
||
8 |
n. 1/00123 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manes ed altri |
||
9 |
n. 1/00056 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Sergio Costa ed altri |
9/5/2023 |
Iniziative in materia energetica nel quadro del raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, con particolare riferimento all’energia nucleare |
10 |
n. 1/00083 (Ulteriore nuova formulazione) |
Cattaneo, Zucconi, Zinzi, Semenzato ed altri |
||
11 |
n. 1/00098 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Ruffino ed altri |
||
12 |
n. 1/00122 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Di Sanzo ed altri |
||
13 |
n. 1/00135 |
Caramanna, Andreuzza, Rossello, Semenzato ed altri |
9/5/2023 |
Iniziative in relazione al piano REPowerEU e ai relativi investimenti in campo energetico nell’ambito del PNRR. |
14 |
n. 1/00167 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Manes ed altri |
18/7/2023 |
Iniziative in materia di emergenza abitativa |
15 |
n. 1/00168 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Zinzi, Mattia, Mazzetti, Romano ed altri |
Area XI Lavoro
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00030 |
Tenerini, Rizzetto, Giaccone, Pisano ed altri |
30/11/2022 |
Iniziative volte all’introduzione del salario minimo |
2 |
n. 1/00136 |
Rizzetto, Giaccone, Tenerini, Cavo ed altri |
9/5/2023 |
Iniziative volte a ripristinare l’istituto «Opzione donna» |
3 |
n. 1/00096 (Nuova formulazione) |
Cattaneo, Rizzetto, Giaccone, Romano ed altri |
5/7/2023 |
Iniziative a favore dell’adeguatezza dei trattamenti previdenziali, con particolare riferimento all’importo delle pensioni minime |
4 |
n. 1/00157 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Gebhard ed altri |
||
5 |
n. 1/00080 (Ulteriore nuova formulazione -Testo modificato nel corso della seduta) |
Carotenuto ed altri |
20/9/2023 |
Iniziative in materia di sicurezza sul lavoro[2] |
6 |
n. 1/00179 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Mari ed altri |
||
7 |
n. 1/00180 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Gribaudo ed altri |
||
8 |
n. 1/00181 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Soumahoro e Schullian |
||
9 |
n. 1/00182 (Testo modificato nel corso della seduta) |
D’Alessio ed altri |
||
10 |
n. 1/00183 |
Rizzetto, Giaccone, Tenerini, Pisano ed altri |
Area XII Affari sociali
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00049 |
Cattoi, Foti, Serracchiani, Francesco Silvestri, Cattaneo, Richetti, Zanella, Lupi, Schullian ed altri |
1/2/2023 |
Iniziative in materia di prevenzione e cura del cancro |
2 |
n. 1/00078 |
Boschi, Gardini, Ciani, Loizzo, Lupi, Patriarca, Quartini, Schullian, Zanella ed altri |
2/3/2023 |
Iniziative in materia di malattie rare |
3 |
n. 1/00051 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Sportiello ed altri |
8/3/2023 |
Iniziative volte al potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale |
4 |
n. 1/00061 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Bonetti ed altri |
||
5 |
n. 1/00066 (Ulteriore nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) |
Ciocchetti, Panizzut, Benigni, Semenzato ed altri |
||
6 |
n. 1/00067 (Nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) |
Furfaro ed altri |
||
7 |
n. 1/00069 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Zanella ed altri |
||
8 |
n. 1/00045 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Molinari, Foti, Barelli, Lupi ed altri |
13/4/2023 |
Iniziative in materia di riconoscimento di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico specializzati nelle patologie ambientali |
9 |
n. 1/00104 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Quartini ed altri |
||
10 |
n. 1/00105 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Furfaro ed altri |
||
11 |
n. 1/00109 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Zanella ed altri |
||
12 |
n. 1/00110 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Bonetti ed altri |
||
13 |
n. 1/00099 (Nuova formulazione) |
Lazzarini, Vietri, Benigni, Cavo ed altri |
24/5/2023 |
Iniziative in materia di fibrosi cistica |
14 |
n. 1/00137 |
Di Lauro ed altri |
||
15 |
n. 1/00141 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Girelli ed altri |
Area XIV Unione europea
|
MOZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 1/00071 (Seconda ulteriore nuova formulazione) |
Foti, Candiani, Rossello, Tirelli ed altri |
21/3/2023 |
Iniziative di competenza in relazione alla vicenda nota come «Qatargate» |
2 |
n. 1/00084 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Francesco Silvestri ed altri |
||
3 |
n. 1/00085 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Zanella ed altri |
||
4 |
n. 1/00195 (Nuova formulazione) |
Candiani, Lucaselli, Rossello, Romano ed altri |
11/10/2023 |
Iniziative in materia di revisione della governance economica dell’Unione europea e delle relative politiche di bilancio |
Nel corso del primo anno della XIX Legislatura sono state discusse e approvate dall’Assemblea 29 risoluzioni, di cui 12 concernenti le Aree III Affari esteri e IV Difesa, 8 relative alla XIV Area Unione europea, 7 alla V Area Bilancio e 2 alla II Area Giustizia.
Si segnala che tra le 29 risoluzioni approvate, quelle vertenti su analogo oggetto, il cui esame è stato pertanto svolto congiuntamente, sono 14.
Nelle seguenti tabelle sono esposte le risoluzioni approvate dall’Assemblea classificate per Aree tematiche.
Attraverso appositi collegamenti ipertestuali, sono indicati i riferimenti normativi e, laddove pertinenti, il dossier ovvero il tema dell’attività parlamentare pubblicato nel Portale della documentazione della Camera dei deputati recante elementi conoscitivi utili in ordine all’argomento oggetto dell’atto di indirizzo di volta in volta esaminato.
La data riportata nelle tabelle si riferisce alla seduta dell’Assemblea nella quale si è proceduto all’approvazione dell’atto.
Area II Giustizia
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 6/00020 |
Foti, Molinari, Cattaneo e Lupi |
19/1/2023 |
Comunicazioni del Ministro della giustizia sull’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’articolo 86 del Regio Decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall’articolo 2, comma 29, della Legge 25 luglio 2005, n. 150 (Doc. IX, n. 1) |
2 |
n. 6/00021 |
Enrico Costa ed altri |
Area III Esteri
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 6/00048 |
Richetti ed altri |
10/10/2023 |
Comunicazioni del Governo sulla situazione e le prospettive in Medio Oriente a seguito degli attacchi di Hamas contro Israele[3] |
2 |
n. 6/00049 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Foti ed altri |
||
3 |
n. 6/00050 |
Magi e Della Vedova |
||
4 |
n. 6/00052 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Braga ed altri |
Aree III Esteri e IV Difesa
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 6/00012 |
Serracchiani ed altri |
13/12/2022 |
Comunicazioni del Ministro della difesa, concernente la proroga di termini in materia di cessioni di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alla autorità governative dell’Ucraina, ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge n. 185 del 2022 |
2 |
n. 6/00014 |
Richetti ed altri |
||
3 |
n. 6/00016 |
Foti, Molinari, Cattaneo, Lupi ed altri |
||
4 |
n. 6/00033 |
Rosato ed altri |
29/6/2023 |
Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali, adottata il 1° maggio 2023 per l’anno 2023 (Doc. XXV, n. 1) e la Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2023 Doc. XXVI, n. 1. (Doc. XVI, n. 1) |
5 |
n. 6/00034 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Provenzano ed altri |
||
6 |
n. 6/00035 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Pellegrini ed altri |
||
7 |
n. 6/00036 |
Chiesa ed altri |
||
8 |
n. 6/00037 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Fratoianni ed altri |
Area V Bilancio
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 6/00005 |
Foti, Molinari, Cattaneo e Lupi |
9/11/2022 |
Relazione di cui all’articolo 6 della legge n. 243 del 2012, relativamente ad eventi eccezionali e scostamenti dall’obiettivo programmatico strutturale (Doc. LVII, n. 01-bis-Annesso) |
2 |
n. 6/00006 |
Foti, Molinari, Cattaneo e Lupi |
9/11/2022 |
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2022 e relativa integrazione (Doc. LVII, n. 01-bis e Doc. LVII, n. 01-bis - Integrazione) |
3 |
n. 6/00030 |
Foti ed altri |
9/5/2023 |
Documento di economia e finanza 2023 (Doc. LVII, n.1) |
4 |
n. 6/00032 |
Foti ed altri |
9/5/2023 |
Nuova Relazione di cui all’articolo 6 della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII, n. 1 – Annesso-bis), relativamente ad eventi eccezionali e scostamenti dall’obiettivo programmatico strutturale |
5 |
n. 6/00044 |
Lupi, Foti, Molinari e Barelli |
1/8/2023 |
Comunicazioni del Governo in ordine alla revisione complessiva degli investimenti e delle riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza |
6 |
n. 6/00057 |
Foti ed altri |
11/10/2023 |
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023 |
7 |
n. 6/00058 |
Foti ed altri |
11/10/2023 |
Relazione di cui all’articolo 6 della legge n. 243 del 2012, relativamente ad eventi eccezionali e scostamenti dall’obiettivo programmatico strutturale (Doc. LVII, n. 1-bis-Annesso) |
Area XIV Unione Europea
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
ARGOMENTO |
1 |
n. 6/00007 |
Foti, Molinari, Cattaneo, Lupi ed altri |
13/12/2022 |
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre 2022 |
2 |
n. 6/00008 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Serracchiani ed altri |
||
3 |
n. 6/00009 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Richetti ed altri |
||
4 |
n. 6/00023 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Richetti ed altri |
22/3/2023 |
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023 |
5 |
n. 6/00025 |
Molinari ed altri |
||
6 |
n. 6/00038 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Richetti ed altri |
28/6/2023 |
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno 2023 |
7 |
n. 6/00039 |
Barelli ed altri |
||
8 |
n. 6/00041 (Testo modificato nel corso della seduta) |
Braga ed altri |
Nel corso del primo anno della XIX Legislatura sono state discusse e approvate dalle Commissioni permanenti 32 risoluzioni. Le Commissioni che hanno esaminato il maggior numero di risoluzioni sono la XII Commissione Affari sociali (11) e la III Commissione Affari esteri (9). Si segnala, inoltre, che due risoluzioni sono state esaminate e discusse in sede di Commissioni riunite.
Si segnala che tra le 32 risoluzioni approvate, quelle vertenti su analogo oggetto, il cui esame è stato pertanto svolto congiuntamente, sono 23.
La III Commissione Affari esteri risulta essere quella che ha esaminato il maggior numero di argomenti, seguita dalle Commissioni VII Cultura e XII Affari sociali.
II Commissione Giustizia
|
RISOLUZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00011 |
Maschio ed altri |
17/5/2023 |
Iniziative volte all’istituzione a Verona di una Sezione distaccata della Corte di appello di Venezia |
III Commissione Affari Esteri
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00001 |
Orsini ed altri |
21/12/2022 |
Situazione dei diritti umani in Iran |
2 |
n. 7/00049 |
Tremonti ed altri |
20/2/2023 |
Riconoscimento dell’Holodomor come genocidio |
3 |
n. 7/00009 |
Formentini |
24/5/2023 |
Possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed |
4 |
n. 8/00012 |
Quartapelle Procopio ed altri |
24/5/2023 |
Attività militari della Corea del Nord |
5 |
n. 7/00120 |
Formentini ed altri |
12/7/2023 |
Stabilizzazione e integrazione europea dei Balcani Occidentali |
6 |
n. 8/00021 |
Boldrini ed altri |
12/7/2023 |
Impegno dell’Italia a favore dei disarmo nucleare |
7 |
n. 8/00024 |
Caiata ed altri |
6/9/2023 |
Adesione della Moldova all’Unione europea |
8 |
n. 7/00136 |
Rosato ed altri |
||
9 |
n. 7/00125 |
Boldrini ed altri |
6/9/2023 |
Iniziative per isolare il Governo di Lukashenko e sostenere l’opposizione democratica bielorussa |
IV Commissione Difesa
|
RISOLUZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00025 |
Saccani Jotti ed altri |
28/9/2023 |
Programma “Soldato sicuro” |
VII Commissione Cultura
|
RISOLUZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00003 |
Amorese ed altri |
31/1/2023 |
Iniziative per la promozione del “Giorno del ricordo“ nelle scuole e nella società civile |
2 |
n. 8/00026 |
Mollicone e Amorese |
5/10/2023 |
Tutela delle mura delle città bastionate |
3 |
n. 8/00023 |
Orrico ed altri |
3/8/2023 |
Iniziative per contrastare la diffusione delle sfide di resistenza (challenge) nelle reti sociali telematiche |
VIII Commissione Ambiente
|
RISOLUZIONE |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00004 |
Foti ed altri |
22/3/2023 |
Modifica della disciplina transitoria riguardante la qualificazione delle stazioni appaltanti |
IX Commissione Trasporti
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00015 |
Gaetana Russo ed altri |
7/6/2023 |
Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti(Doc. CXCIX, n. 1) |
2 |
n. 8/00022 |
Caroppo ed altri |
26/7/2023 |
Iniziative in materia di conseguimento della patente di guida |
XII Commissione Affari Sociali
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00006 |
Vietri ed altri |
4/4/2023 |
Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita |
2 |
n. 8/00007 |
Zanella ed altri |
||
3 |
n. 8/00008 |
Malavasi ed altri |
||
4 |
n. 8/00009 |
Sportiello ed altri |
||
5 |
n. 8/00010 |
Bonetti ed altri |
||
6 |
n. 7/00074 |
Schifone ed altri |
31/05/2023 |
Revisione della normativa in materia di operatori sociosanitari |
7 |
n. 8/00013 |
Quartini ed altri |
||
8 |
n. 8/00014 |
Malavasi ed altri |
||
9 |
n. 8/00018 |
Quartini ed altri |
5/7/2023 |
Politiche del farmaco |
10 |
n. 8/00019 |
Ciocchetti ed altri |
||
11 |
n. 8/00020 |
Girelli ed altri |
XIII Commissione Agricoltura
|
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
n. 8/00002 |
Caretta ed altri |
31/1/2023 |
Iniziative da assumere per contrastare l’introduzione nell’etichettatura dei vini e delle birre di rischi per la salute connessi al consumo di alcol |
2 |
n. 8/00016 |
Bruzzone ed altri |
20/6/2023 |
Iniziative per l’eradicazione della peste suina dal territorio nazionale |
Commissioni Riunite
|
COMMISSIONI |
RISOLUZIONI |
FIRMATARI |
DATA |
OGGETTO |
1 |
VII Cultura – XI Lavoro |
n. 8/00005 |
Giovine ed altri |
29/3/2023 |
Iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste) |
2 |
X Attività produttive –XI Lavoro |
n. 8/00017 |
Mollicone ed altri |
28/6/2023 |
Iniziative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo |
Nel corso del primo anno della XIX Legislatura sono stati accolti e/o approvati dall’Assemblea della Camera dei deputati 998 ordini del giorno riferiti a 47 provvedimenti legislativi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale nel periodo di riferimento. Di tali provvedimenti, 32 sono disegni di legge di conversione di decreti-legge, 9 sono leggi d’iniziativa parlamentare, 5 d’iniziativa governativa e uno d’iniziativa mista parlamentare e governativa.
I provvedimenti legislativi in relazione ai quali non sono stati accolti e/o approvati ordini del giorno sono 17 (9 di iniziativa parlamentare e 8 di iniziativa governativa).
Tra gli ordini del giorno accolti e/o approvati dall’Assemblea circa il 96 per cento è riferito a disegni di legge d’iniziativa governativa.
Nelle seguenti tabelle sono indicati, in ordine cronologico di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, i 47 provvedimenti legislativi il cui iter di approvazione presso l’Assemblea della Camera dei deputati ha registrato l’accoglimento ovvero l’approvazione di ordini del giorno.
Per ciascun provvedimento sono riportati, oltre all’oggetto, i collegamenti ipertestuali relativi al testo normativo, ai lavori preparatori e all’indice delle votazioni elettroniche degli ordini del giorno ad esso riferiti.
(valori assoluti nel periodo 13 ottobre 2022-13 ottobre 2023)
Legge |
Atto Camera |
Oggetto |
Ordini del giorno con esito positivo |
(GU n.269 del 17-11-2022) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) |
||
(G.U. n. 301 del 27.12.22) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 novembre 2022, n. 169, recante disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonché di Commissioni presso l’AIFA. Differimento dei termini per l’esercizio delle deleghe in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari |
||
(G.U. n. 43/L del 29.12.22) |
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 |
||
(G.U. n. 304 del 30.12.22)
|
Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali |
||
(G.U. n. 3 del 4.1.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri |
||
(G.U. n. 13 del 17.1.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica |
||
(G.U. n. 23 del 28.1.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190, recante disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di votazione |
||
(G.U. n. 25 del 31.1.23)
|
Conversione in legge del decreto-legge 2 dicembre 2022, n. 185, recante disposizioni urgenti per la proroga dell’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorità governative dell’Ucraina |
||
(G.U. n. 26 del 1.2.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2022, n. 186, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022 |
||
(G.U. n. 28 del 3.2.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici |
||
(G.U. n. 41 del 17.2.23) |
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere |
||
(G.U. n. 49 del 27.2.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative. |
||
(G.U. n. 52 del 2.3.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori |
||
(G.U. n. 55 del 6.3.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale |
||
(G.U. n. 60 del 11.3.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile |
||
(G.U. n. 62 del 14.3.23) |
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere |
||
(G.U. n. 63 del 15.3.23)
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico |
||
(G.U. n. 76 del 30.3.23) |
Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane |
||
(G.U. n. 85 del 11.4.23)
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 |
||
(G.U. n. 94 del 21.4.23)
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l’esercizio di deleghe legislative |
||
(G.U. n. 99 del 28.4.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina |
||
(G.U. n. 104 del 5.5.23) |
Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali |
||
(G.U. n. 104 del 5.5.23)
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare |
||
(G.U. n. 112 del 15.5.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech |
||
(G.U. n. 115 del 18.5.23) |
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari |
||
(G.U. n. 124 del 29.5.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali |
||
(G.U. n. 125 del 30.5.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria |
||
(G.U. n. 127 del 1.6.23) |
Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza |
||
(G.U. n. 136 del 13.6.23)
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche |
||
(G.U. n. 23/L del 21.6.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche |
||
(G.U. n. 151 del 30.6.23) |
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di Lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno |
||
(G.U. n. 153 del 3.7.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro |
||
(G.U. n. 155 del 5.7.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale |
||
(G.U. n. 169 del 21.7.23) |
Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti |
4[4] |
|
(G.U. n. 171 del 24.7.23) |
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica |
||
(G.U. n. 174 del 27.7.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per il settore energetico |
||
(G.U. n. 177 del 31.7.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 |
||
(G.U. n. 184 del 8.8.23) |
Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 |
||
(G.U. n. 186 del 10.8.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano |
||
(G.U. n. 189 del 14.8.23) |
Delega al Governo per la riforma fiscale |
||
(G.U. n. 190 del 16.8.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 |
||
(G.U. n. 223 del 23.9.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento |
||
(G.U. n. 226 del 27.9.23) |
Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica |
||
legge costituzionale n. 1 del 2023 (G.U. n. 235 del 7.10.23) |
Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva |
1[5] |
|
(G.U. n. 236 del 9.10.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici |
||
(G.U. n. 237 del 10.10.23) |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione |
||
(G.U. n. 237 del 10.10.23) |
Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche |
Nel periodo considerato dalla presente pubblicazione sono state trasmesse al Servizio per il Controllo parlamentare le note relative all’attuazione di 6 ordini del giorno e di 1 mozione.
Di tali note, 2 sono pervenute dal Ministero dell’interno, 1 dal Ministero della giustizia e 4 dal Ministero della difesa.
Si riporta, di seguito, il testo integrale delle note, nonché ogni elemento utile inerente all’atto di indirizzo a cui le medesime si riferiscono, con i relativi collegamenti ipertestuali.
Tipo atto e numero |
Riferimento normativo |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Oggetto |
Ordine del giorno |
L. 199/2022 (G.U. n. 304 del 30.12.2022)
|
Zanella |
Assemblea |
4/5/2023 |
Opportunità di rendere operativo in tutte le Questure d’Italia il protocollo Zeus, nonché adozione di misure di prevenzione con specifico riferimento ai reati di genere |
In merito a tale atto di indirizzo il Ministero dell’interno ha trasmesso, per i profili di propria competenza, la seguente nota:
“Nel corso del 2022, il dipartimento della Pubblica Sicurezza, a mezzo di apposite circolari, ha fornito indicazioni alle Questure sulle procedure riguardanti la tutela delle vittime di violenza di genere e l’applicazione di misure di prevenzione.
In quelle sedi, è stata sottolineata l’importanza dell’ammonimento del Questore, quale strumento avente la finalità di anticipare la soglia di tutela delle vittime e di interrompere il cosiddetto ciclo della violenza, intercettando comportamenti che potrebbero degenerare e preludere a condotte illecite gravi.
Le indicazioni hanno riguardato, tra l’altro, l’importanza dell’atto di notifica del provvedimento di ammonimento, che costituisce non una formalità, ma un momento fondamentale per sensibilizzare la persona ammonita sul disvalore sociale delle condotte abusanti, recando un’intimazione a cessare ogni azione vessatoria o violenta e un’informazione in merito all’opportunità di sottoporsi ad un “percorso” presso un centro specialistico dedicato.
Dall’analisi effettuata sulle procedure adottate dalle Questure nel quadro dei Protocolli di collaborazione con i centri per la presa in carico dell’ammonito è emerso come l’adesione al percorso di recupero, che è sempre su base volontaria, abbia impatto positivo sull’efficacia dello strumento.
Ulteriori raccomandazioni hanno riguardato l’organizzazione di momenti formativi, anche interforze, lo sviluppo di accordi e protocolli d’intesa con le amministrazioni locali, le ASL, i centri antiviolenza e le associazioni che si occupano della tutela delle donne, il rafforzamento della circolarità informativa tra articolazioni delle Questure, ai fini del tempestivo intervento a tutela delle vittime, e con le Forze di polizia presenti sul territorio.
Le Divisioni Anticrimine delle Questure sono state, altresì, sensibilizzate a mantenere i contatti con le parti istanti e le vittime anche successivamente all’irrogazione dell’ammonimento e a conclusione del previsto iter amministrativo, allo scopo di prevenire ogni forma di reiterazione dei comportamenti molesti.
Con una più recente circolare, del 10 gennaio 2023, sono stati diffusi i dati relativi all’analisi effettuata sulla base delle segnalazioni provenienti dal territorio, da cui sono emersi i positivi risultati ottenuti in termini di recidiva dei soggetti ammoniti, specie nei contesti in cui sono attivi protocolli di collaborazione con centri specialistici. I Questori sono stati invitati a valutare eventuali iniziative di collaborazione, qualora non vi fossero strutture presenti sui rispettivi territori, stante la validità delle iniziative già avviate, con centri attivi in provincie limitrofe.
Attualmente, sono 75 le Questure che hanno già firmato, avviato tavoli di lavoro, rinnovato precedenti accordi o predisposto bozze di accordo per l’invio e la presa in carico, da parte di centri specialistici, delle persone ammonite, sul modello del cosiddetto Protocollo Zeus.
Sotto il profilo social preventivo, va sottolineata, altresì, l’importante modifica al Codice Antimafia introdotta dalla legge n. 69/2019, che ha esteso l’applicabilità della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza all’indiziato di delitto di maltrattamenti in famiglia, come già previsto per gli atti persecutori. Al riguardo, va evidenziato che nel 2022 sono state 418 le proposte di sorveglianza speciale ai sensi dell’art. 4 comma 1 lettera i-ter del Codice Antimafia, presentate dai Questori ai Tribunali competenti.
Dal quadro delle iniziative riportate emerge piena condivisione della finalità dell’impegno assunto con l’ordine del giorno in oggetto, ferma restando la necessità, ai fini di un’estensione del Protocollo Zeus a tutte le Questure, dell’effettiva presenza in ciascun ambito provinciale dei centri dedicati al recupero degli autori di comportamenti violenti o persecutori”.
Tipo atto e numero |
Riferimento normativo |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Oggetto |
Ordine del giorno |
L. 22/2023 (G.U. n. 62 del 14.3.23) |
Borrelli |
Assemblea |
13/10/2023 |
Possibilità di prevedere l’introduzione nel Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali della previsione dell’automatica rotazione del personale dipendente delle amministrazioni locali sciolte per infiltrazioni e condizionamento di tipo mafioso o similare |
In merito a tale atto di indirizzo il Ministero dell’interno ha trasmesso la seguente nota:
“Il predetto ordine del giorno impegna il Governo a valutare la possibilità di prevedere, in un prossimo provvedimento legislativo, l’introduzione nel TUOEL - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267) - di una previsione che consenta l’automatica rotazione del personale dipendente delle amministrazioni locali sciolte per infiltrazioni e condizionamento di tipo mafioso o similare.
Al riguardo, si comunica che l’impegno di cui trattasi potrà essere valutato nell’ambito del più generale progetto di riforma del TUOEL il cui esame è stato avviato in seno al Consiglio dei Ministri lo scorso 8 agosto”.
Tipo atto e numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data approvazione |
Data annuncio |
Oggetto |
Mozione
|
Foti |
Assemblea |
24/5/2023 |
3/8/2023 |
Iniziative di competenza in relazione alla mancata estradizione di alcuni terroristi dalla Francia |
In merito a tale atto di indirizzo il Ministero della giustizia ha trasmesso la seguente nota:
“Con riferimento alla mozione indicata in oggetto - con cui, tra l’altro, si impegna il Governo a «fornire tutta la necessaria e dovuta assistenza ai parenti delle vittime dei reati dai dieci terroristi italiani rifugiati in Francia, nella loro già annunciata intenzione di rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro la decisione della Corte di cassazione francese» - si rappresenta che la preposta articolazione ministeriale (Direzione Generale degli Affari Internazionali e della Cooperazione Giudiziaria Internazionale c/o D.A.G.), ha prestato, allo stato, la richiesta collaborazione.
Sul punto, fatta salva ogni ulteriore richiesta di collaborazione che sarà eventualmente presentata dagli interessati, si segnala che, avendo ricevuto dall’Osservatorio nazionale per la verità sugli anni di piombo, la richiesta di assistenza per il reperimento di alcuni atti afferenti al procedimento contro Roberta Cappelli (richiesta di estradizione, sentenza della Corte di Appello di Parigi e ricorso del Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Parigi), si è provveduto a estrarre copia degli atti medesimi e a consegnarli all’Avvocato Valter Biscotti, rappresentante delle vittime”. L’Amministrazione ha precisato che rimarrà a disposizione per ogni eventuale ulteriore approfondimento ritenuto opportuno.
Tipo atto e numero |
Riferimento normativo |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Oggetto |
Ordine del giorno |
L. 197/2022 (G.U. n. 43/L del 29.12.2022)
|
Chiesa |
Assemblea |
19/6/2023 |
Opportunità di garantire la prosecuzione dell’operazione “Strade sicure” anche per gli anni 2024 e 2025 |
Ordine del giorno |
Zoffili |
In merito a tali atti di indirizzo il Ministero della difesa ha trasmesso, per i profili di propria competenza, la seguente nota:
“Con la legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), all’articolo 1, comma 1023, è stata disposta la prosecuzione, da parte delle Forze armate e delle Forze di polizia, degli interventi relativi all’operazione denominata «Strade sicure» con una progressiva riduzione del contingente, oggi fissato in 5.000 unità di personale fino al 31 dicembre 2023; al successivo comma 1024 è stata assicurata la copertura finanziaria per dispositivo «Strade sicure» fino al 31 dicembre 2022. La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) all’articolo 1, comma 620, ha confermato la prosecuzione dell’operazione «Strade sicure» per tutto il 2023, assicurando la relativa copertura finanziaria. Per lo svolgimento di quest’attività, secondo quanto stabilito dalle citate disposizioni della legge di bilancio 2022, compete al personale della Forza armata impiegato un’indennità onnicomprensiva pari all’indennità di ordine pubblico riconosciuta alle Forze di polizia, più un tetto di 47 ore di straordinario mensili[6], che potranno essere corrisposte anche in deroga ai limiti individuali di cui all’articolo 10, comma 3, della legge 8 agosto 1990, n. 231.
Considerata l’esigenza di garantire la tutela e la sicurezza del territorio e la vigilanza a siti e obiettivi sensibili, contestualmente alla riconosciuta efficacia delle misure finora adottate, si ritiene sostenibile, allo stato attuale, l’impiego di tale dispositivo per le esigenze dell’operazione “Strade sicure”, per il biennio 2024-2025. Tuttavia, per garantire la prosecuzione dell’Operazione Strade sicure per gli anni 2024 e 2025, con un dispositivo di 5.000 unità, sono necessarie risorse pari a euro 134.092.447 per l’anno 2024 ed euro 133.863.724 per l’anno 2025. Tale esigenza sarà valorizzata dalla Difesa e dovrà essere sostenuta finanziariamente dal MEF nell’ambito del prossimo disegno di legge di bilancio 2024-2026”.
Tipo atto e numero |
Riferimento normativo |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Oggetto |
Ordine del giorno |
L. 197/2022 (G.U. n. 43/L del 29.12.2022)
|
Polo |
Assemblea |
19/6/2023 |
Adozione di iniziative volte a confermare le professionalità acquisite nell’ambito della sanità militare, in occasione della gestione pandemica da Covid-19, al fine di una stabile e proficua collaborazione con la sanità pubblica |
In merito a tale atto di indirizzo il Ministero della difesa ha trasmesso la seguente nota:
“La Difesa ha provveduto, grazie ai vari provvedimenti d’urgenza succedutisi nel tempo, a reclutare in servizio temporaneo un certo numero di medici e infermieri militari per le note esigenze legate alla gestione pandemica da COVID-19. Tali reclutamenti sono avvenuti in maniera straordinaria e in soprannumero rispetto all’organico previsto (vds. da ultimo l’articolo 1, commi 647 e 648, della legge 29 dicembre 2022, n. 178 - legge di bilancio 2023, che ha disposto la proroga, sino al 30 giugno 2023 (ovvero sei mesi), con il consenso degli interessati, della ferma dei medici e degli infermieri militari in servizio al 31 dicembre 2022 (si tratta di n. 26 ufficiali medici e n. 210 infermieri che sono stati reclutati con concorso straordinario per l’esigenza pandemica nel 2020 e nel 2021)[7]. In merito alle iniziative volte a confermare le professionalità acquisite nell’ambito sanità militare, è stata promossa una norma tesa ad assicurare le opportune possibilità di transito in servizio permanente del personale sanitario reclutato per l’emergenza COVID-19, che è stata formalizzata nell’articolo 7, commi da 5 a 7, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, in corso di conversione. Il concorso per 16 ufficiali medici e 120 sottufficiali infermieri prevede, infatti, una riserva non superiore al 50% dei posti disponibili a favore degli ufficiali medici e dei sottufficiali infermieri reclutati a tempo determinato per l’emergenza pandemica. Per loro, inoltre, non si applicano i limiti di età previsti dal Codice dell’ordinamento militare”.
Tipo atto e numero |
Riferimento normativo |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Oggetto |
Ordine del giorno |
L. 197/2022 (G.U. n. 43/L del 29.12.2022) |
Pellegrini |
Assemblea |
19/6/2023 |
Iniziative per incrementare la capacità tecnico-operativa della Scuola Interforze per la difesa NBC e la sua attività addestrativa. |
In merito a tale atto di indirizzo il Ministero della difesa ha trasmesso la seguente nota:
“Nel sottolineare l’importanza di possedere una capacità di contrasto alla minaccia di tipo CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare) efficiente, altamente qualificata e con un elevato livello di prontezza, si ritiene necessaria l’implementazione sia dell’area addestrativa sia della sala operativa nazionale per la difesa CBRN utilizzate dalla Scuola, quale “Polo Interforze per la Difesa NBC”. Si dovrà partire dal necessario ammodernamento dell’infostruttura interna per i servizi IT con un onere stimato in circa 300.000 €. Con riferimento agli aspetti addestrativi e infrastrutturali della Scuola, tesi alla creazione di molteplici scenari attrezzati per l’effettuazione simulata e realistica di attività pratiche di tipo chimico, biologico e radiologico, è necessario integrare il finanziamento di 2 M€ stanziato per il solo anno 2021 dalla legge di bilancio 2021 (art. 1, commi 1013 e 1014 della legge 30 dicembre 2020, n. 178) con ulteriori 4,4 M€ negli esercizi finanziari 2024 e 2025 per consentire il completamento degli scenari e dell’intera area addestrativa, al fine di consegnare alla Scuola e al Paese strutture all’avanguardia nel settore della difesa NBC. Al pari di quanto è avvenuto a favore del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco con la scorsa legge di bilancio (vds. articolo l, comma 682, della legge 29 dicembre 2022, n. 197), ai fini del potenziamento e dell’aggiornamento del sistema di risposta alle emergenze derivanti dalla presenza di agenti di tipo nucleare, biologico, chimico e radiologico, si auspica che nella prossima legge di bilancio sia autorizzata la citata spesa di 4,4 M€ per potenziare le capacità tecnico-operative della Scuola interforze per la difesa NBC e, conseguentemente, lo strumento militare della difesa contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari”.
[1] La segnalazione consiste nell’invio di una lettera, da parte del Servizio per il Controllo parlamentare alle Amministrazioni competenti, contenente l’invito a dare seguito agli impegni assunti nei diversi atti di indirizzo. La differenza tra il numero complessivo degli atti di indirizzo accolti e/o approvati e quello degli atti segnalati risiede nel fatto che la segnalazione degli ordini del giorno è effettuata solo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento legislativo cui gli stessi atti afferiscono.
[2] Oltre a quanto recentemente disposto con riferimento alla sicurezza sul lavoro dagli articoli 14 e 18 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, si veda anche lo specifico Tema redatto in apertura della corrente Legislatura.
[3] Si segnala altresì che recentemente la III Commissione Affari Esteri nella seduta dello scorso 26 ottobre 2023 ha approvato le risoluzioni n. 7-00160 Onori e n. 7-00164 Tremonti rispettivamente sull’apertura di corridoi umanitari a Gaza e sugli attacchi di Hamas sul territorio israeliano.
[4] Si segnala che non ci sono state votazioni di ordini del giorno riferiti a questo provvedimento.
[5] Si segnala che non ci sono state votazioni di ordini del giorno riferiti a questo provvedimento.
[6] L’indennità onnicomprensiva spettante al personale militare (in particolar modo a quello di truppa) impegnato nell’operazione “Strade sicure”, ai sensi dell’articolo 1, comma 620, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, viene disciplinata e finanziata di anno in anno attraverso un decreto del Ministro dell’economia, di concerto con quelli della Difesa e dell’Interno e nel quale è previsto:
- il principio dell’equiordinazione del trattamento economico accessorio del personale della Difesa impiegato in servizio di vigilanza a siti ed obiettivi sensibili con quello del personale delle Forze di Polizia impiegato nella medesima operazione;
- la determinazione dell’importo in € 13,00 per ogni giorno di effettivo impiego in servizi svolti nella sede di servizio ed € 26,00 per ogni giorno di effettivo impiego in servizi svolti al di fuori della sede di servizio;
- il riconoscimento, al solo personale militare impiegato, di un limite medio mensile di 47 ore di compenso per lavoro straordinario effettivamente reso, da corrispondere in aggiunta all’indennità in argomento.
[7] Si tratta dei medici e degli infermieri finora reclutati ai sensi degli articoli: 7, comma l, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto Cura Italia), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27; 19, comma l, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e 19-undecies, comma l, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. decreto Ristori), convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, in servizio alla data del 31 dicembre 2022.