Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento Ambiente
Titolo: Conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per opere stradali in Sicilia
Riferimenti: SCH.DEC N.89/XIX
Serie: Atti del Governo   Numero: 89
Data: 13/11/2023
Organi della Camera: VIII Ambiente


+ maggiori informazioni sul dossier
+ maggiori informazioni sugli atti di riferimento

Conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per opere stradali in Sicilia

13 novembre 2023
Atti del Governo


Indice

Premessa|Contenuto|


Premessa

L'art. 4 del decreto legge n. 32 del 2019 (c.d. Sblocca cantieri) ha previsto l'emanazione di decreti del Presidente del Consiglio dei ministri - su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari - per l'individuazione di interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale, per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di uno o più Commissari straordinari che è disposta con i medesimi decreti.

In attuazione di tale disposizione è stato emanato, tra gli altri, il D.P.C.M. 16 aprile 2021, che ha previsto la nomina di Sebastiano Musumeci, quale Presidente della Regione Siciliana, a Commissario straordinario per le opere (indicate nell'allegato 1 al medesimo decreto) relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 "di Chiaromonte" e della SS 194 "Ragusana", dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114.

Informazioni sui costi e sullo stato di attuazione dell'opera in questione, aggiornate al 30 aprile 2023, sono contenute nella scheda n. 57 del Sistema Informativo Legge Opere Strategiche (SILOS) curata dal Servizio studi della Camera in collaborazione con il CRESME. 

La premessa dello schema in esame ricorda che il 4 agosto 2022 Sebastiano Musumeci ha presentato le proprie irrevocabili dimissioni dalla carica di Presidente della Regione Siciliana. Successivamente, in data 13 ottobre 2022, è stato nominato presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, in seguito al risultato delle elezioni tenutesi il precedente 25 settembre.

In ragione di tale avvicendamento, lo schema in esame dispone quindi la nomina a Commissario del nuovo Presidente della Regione Siciliana.


Contenuto

L'articolo 1 dello schema di D.P.C.M. in esame dispone che il Presidente della Regione Siciliana pro tempore è nominato Commissario straordinario dell'intervento per le opere relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della S.S. 514 "di Chiaromonte" e della S.S. 194 "Ragusana", dallo svincolo con la S.S. 115 allo svincolo con la S.S. 114, ai sensi dell'articolo 4 del D.L. 32/2019.

Viene altresì disposto che al nuovo Commissario straordinario si applicano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 16 aprile 2021.

Le citate disposizioni disciplinano le strutture di cui può avvalersi il Commissario (art. 2), il monitoraggio delle attività (art. 3) e gli oneri (art. 4). Tale ultimo articolo, in particolare, dispone che al Commissario straordinario, in ragione dell'incarico attribuito, non spetta alcun compenso o emolumento aggiuntivo a carico della finanza pubblica.
La relazione illustrativa evidenzia che "la sostituzione di un Commissario straordinario nominato ai sensi dell'articolo 4 decreto-legge n. 32 del 2019 è subordinata alla procedura prevista dalla medesima norma, quindi con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Presidente della Regione interessata e previo parere delle competenti Commissioni parlamentari. In merito, sulla proposta di nomina del Presidente Schifani a Commissario straordinario sono stati acquisiti il sentito del Ministero dell'economia e delle finanze che con nota n. 41340 del 5 ottobre 2023 ha comunicato di non avere osservazioni da formulare e l'intesa della Regione Siciliana, resa con nota n. 1284 del 23 giugno 2023".