Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento Affari Sociali
Titolo: Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia
Riferimenti: AC N.813/XIX
Serie: Progetti di legge   Numero: 381
Data: 26/11/2024
Organi della Camera: XII Affari sociali


+ maggiori informazioni sul dossier
+ maggiori informazioni sugli atti di riferimento

Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia

26 novembre 2024
Schede di lettura


Indice

Contenuto|Relazioni allegate o richieste|Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite|


Contenuto

La proposta di legge in esame è diretta ad istituire la Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo, introducendo anche alcune misure  complementari finalizzate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su tale tema.

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento melanina responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare nella cute (pelle) di tutto il corpo, ma in rari casi può insorgere nelle mucose  nella regione oculare oppure può avere un'origine sconosciuta. I principali fattori di rischio alla base dell'insorgenza del melanoma risultano essere genetici (presenza di uno o più familiari con melanoma cutaneo o pregressa diagnosi personale di melanoma cutaneo), fenotipici (carnagione, occhi e capelli chiari) e ambientali, ovvero l'impropria esposizione ai raggi ultravioletti (UV) naturali e l'utilizzo di lettini abbronzanti, soprattutto se ciò avviene in giovane età. L'incidenza di questo tumore è in continua crescita. Il melanoma colpisce frequentemente i giovani, infatti è il secondo tumore per incidenza nei maschi di età inferiore ai 49 anni e il terzo per incidenza nelle donne della stessa fascia d'età. In Italia è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni in entrambi i sessi e nel 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi, di cui 7.000 tra gli uomini e 5.700 tra le donne. È opportuno ricordare che il melanoma cutaneo rappresenta solo una piccola percentuale (circa il 5 per cento) di tutti i tumori che colpiscono la pelle ma è certamente il più aggressivo. Nonostante l'aumento dell'incidenza, la mortalità è rimasta sostanzialmente stabile negli ultimi anni. 

In Italia la stima dei melanomi, e dei decessi ad essi attribuiti, è tuttora approssimativa: si aggira attorno a 7.000 casi l'anno (cfr. https://www.epicentro.iss.it/melanoma/). Per quanto concerne la mortalità, sulla base della documentazione disponibile dalle strutture nazionali, esiste una difficoltà a distinguere, nei certificati di morte così come sono predisposti, il melanoma dagli altri tumori maligni della pelle. A questa carenza lo specialista può sopperire induttivamente, sapendo che:  a) il decesso per tumore cutaneo di una persona al di sotto dei 45 anni è molto probabile sia dovuto a melanoma; b) al di sotto dei 65 anni, solo raramente non lo è. Nell'ultimo quinquennio, dunque, in Italia i decessi attribuiti a melanoma cutaneo sono stati 4.000 nei maschi e oltre 3.000 nelle femmine, corrispondenti a tassi medi di mortalità rispettivamente di 5 e 6 su 100.000 abitanti l'anno.

Gli incrementi, pur più modesti, nei tassi di mortalità testimoniano che il melanoma cutaneo è effettivamente aumentato nelle popolazioni europee, o di origine europea, e che le recentissime flessioni della mortalità, soprattutto nei giovani, sono ascrivibili ai primi risultati favorevoli della diagnosi precoce. Ma anche l'aumento dei tassi di incidenza dei melanomi sottili rispetto a quelli più spessi, porta a ritenere che i progressi diagnostici siano in parte alla base degli aumenti di incidenza riscontrati, soprattutto nell'ambito dell'ultima decina d'anni.

Infatti negli ultimi 20 anni, mentre le modalità di trattamento non sono molto cambiate, è aumentato notevolmente il numero dei melanomi asportati in fase precoce. Questo aspetto risulta particolarmente evidente in quelle aree geografiche in cui sono state condotte delle campagne di prevenzione secondaria.

In proposito, la relazione illustrativa alla proposta di legge sottolinea che seppure la sopravvivenza da melanoma stia migliorando grazie alla diffusione di terapie oncologiche innovative, le azioni di prevenzione volte a limitare i fattori di  rischio e contemporaneamente ad ottenere una diagnosi precoce in caso di lesioni sospette sono la migliore arma per ridurre i casi e la letalità del melanoma. Le strategie preventive, inoltre, consentono anche di limitare molto i costi sociali ed economici di questa malattia che nelle fasi più avanzate non presenta una buona prognosi e richiede trattamenti onerosi. Una corretta strategia di prevenzione primaria e secondaria può ridurre e talvolta evitare molte sofferenze consentendo un risparmio al Sistema sanitario nazionale. Per raggiungere tale obiettivo è necessario aumentare la consapevolezza dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma cutaneo e delle strategie di diagnosi precoce come l'autoesame della cute. Solo rendendo la popolazione maggior- mente sensibile a questa tematica e fornendole al contempo dei percorsi sanitari e assistenziali adeguati si potrà centrare l'obiettivo di ridurre l'incidenza del melanoma cutaneo e limitarne la letalità.

Il provvedimento si compone di 4 articoli.

L'articolo 1  prevede che la Repubblica riconosca il primo sabato di maggio di ogni anno quale Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione di tale malattia e di promuovere iniziative per la diagnosi precoce a favore dei soggetti maggiormente esposti ai fattori di rischio (comma 1).

Viene poi disposto che in occasione della Giornata di cui al comma 1, lo Stato, le regioni, gli enti locali, le aziende sanitarie, le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione e gli enti del Terzo settore possono organizzare attività di sensibilizzazione e di screening per la prevenzione del melanoma cutaneo (comma 2).

E' infine precisato (comma 3) che la Giornata  non determina effetti civili ai sensi della L. n. 260/1949 (Disposizioni in materia di ricorrenze festive).

La  legge 260 del 1949, recante  disposizioni in materia di ricorrenze festive, all'articolo 2 reca l'elenco dei  giorni considerati festivi a livello nazionale, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici. Nel corso degli anni tale elenco ha subìto gli effetti di vari interventi normativi, tra i quali si ricordano:
  • la legge 54 del 1977, che ha soppresso alcune festività tra quelle elencate dalla legge 260 del 1949 e ha spostato la celebrazione della festa nazionale della Repubblica (2 giugno) alla prima domenica di giugno;
  • il D.P.R. 792 del 1985, che reca l'elenco delle ricorrenze religiose riconosciute quali giorni festivi (e che ha determinato, in particolare, il ripristino della festività del 6 gennaio);
  • la legge 336 del 2000 che ha ripristinato, a decorrere dal 2001, la festività del 2 giugno.
Nell'individuare le  solennità civili, l'articolo 3 della legge 260 del 1949 fa discendere da tale qualifica gli effetti dell'imbandieramento dei pubblici edifici e dell'orario ridotto negli uffici pubblici. Tuttavia, la legge 54 del 1977, agli articoli 2 e 3, ha disposto che le solennità civili previste per legge, che cadano nei giorni feriali, non determinano riduzioni dell'orario di lavoro negli uffici pubblici né costituiscono giorni di vacanza o possono comportare riduzioni di orario per le scuole di ogni ordine e grado.
Piuttosto, nelle giornate prescelte si svolgono celebrazioni solenni, manifestazioni e iniziative di sensibilizzazione sui temi della ricorrenza.
L'articolo 2  attribuisce al  Ministero della salute il compito di realizzare campagne di informazione e divulgazione scientifica volte a sensibilizzare la popolazione generale sull'importanza della prevenzione primaria e secondaria del melanoma cutaneo, a tal fine avvalendosi di divulgatori scientifici, degli enti del Terzo settore e delle associazioni impegnate nella prevenzione del melanoma (comma 1).
Spetta poi al Ministero dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministero della salute, promuovere nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, la diffusione di buone norme di prevenzione primaria, come l'autoesame della cute, per ridurre i fattori di rischio (comma 2).
Ai sensi dell 'articolo 3  le regioni e le aziende sanitarie locali promuovono e realizzano campagne di screening per la prevenzione del melanoma cutaneo destinate agli individui portatori di particolari fattori di rischio.
Tra questi in particolare vengono menzionati la familiarità di primo grado per il melanoma, il fototipo basso, la residenza in territori climaticamente esposti a frequenti precipitazioni nevose, i lavoratori foto esposti e la residenza in zone marittime dove l'indice universale di radiazione ultravioletta solare (UV index) è più alto.
L'articolo 4 dispone sulla copertura degli oneri , prevedendo che ad essi,   valutati in 10.000.000 di euro a decorrere dall'anno 2023, si provveda mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2023-2025, nell'ambito del programma « Fondi di riserva e speciali » della missione « Fondi da ripartire » dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2023, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della salute.  Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
In proposito si valuti l'opportunità di aggiornare la decorrenza e le modalità di copertura  degli oneri finanziari. 
Per opportuna informazione si riporta di seguito l'elenco delle festività istituite con legge o con provvedimento amministrativo.

 

Data
Ricorrenza
Giorno
festivo
Legge
1° gennaio
Primo giorno dell'anno; Maria Santissima Madre di Dio
L. 260/1949
6 gennaio
Epifania del Signore
L. 260/1949 [1]
7 gennaio
Giornata nazionale della bandiera
 
L. 671/1996
20 gennaio
Giornata del rispetto (per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo)
 
L. 70/2024
26 gennaio
Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini
 
L. 44/2022
27 gennaio
Giorno della Memoria (in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti)
 
L. 211/2000
1° febbraio
Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
 
L. 9/2017
4-11 febbraio
Settimana nazionale delle discipline       scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)
 
L. 187/2023
10 febbraio
Giorno del ricordo (in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale)
 
L. 92/2004
11 febbraio
Anniversario della stipulazione del Trattato e del Concordato con la Santa Sede
 
L. 260/1949 [2]
16 febbraio
Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
 
Art. 19-bis, D.L. 17/2022
(L. 34/2022)
20 febbraio
Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato
 
L. 155/2020
21 febbraio
Giornata nazionale del  Braille
 
L. 126/2007
6 marzo
Giornata in memoria dei Giusti dell'umanità
 
L. 212/2018
12 marzo
Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori  sanitari e socio-sanitari
Celebrata annualmente in data stabilita con  DM salute[3]
 
L. 113/2020
17 marzo 2011
150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia
D.L. 64/2010
(L. 100/2010)
D.L. 5/2011
(L. 47/2011) [4]
17 marzo
Giornata dell'unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera
 
L. 222/2012
18 marzo
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
 
L. 35/2021
21 marzo
Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
 
L. 20/2017
[variabile]

Lunedì dopo Pasqua

L. 260/1949

6 aprile
Giornata della memoria per le vittime del terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito la provincia dell'Aquila e altri comuni abruzzesi, nonché degli altri eventi sismici e delle calamità naturali che hanno colpito l'Italia
 
D.L. 225/2010
9 aprile
Giornata nazionale dell'ascolto dei minori
L. 104/2024, art. 3
11 aprile
Giornata del mare
 
D.Lgs. 229/2017, art. 52
15 aprile
Giornata nazionale del  made in Italy
 
L. 206/2023
25 aprile
Anniversario della Liberazione
L. 260/1949
1° maggio
Festa del lavoro
L. 260/1949
5 maggio
Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia
 
L. 41/2009
9 maggio
Giorno della memoria (dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice)
 
L. 56/2007
20 maggio
Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
 
L. 194/2015
2 giugno
Festa nazionale della Repubblica
L. 260/1949 [5]
24 giugno
Giornata nazionale delle periferie urbane
L. 170/2024
29 giugno
Santi Pietro e Paolo
  • [6]
L. 260/1949
15 agosto
Assunzione della Beata Vergine Maria
L. 260/1949
9 settembre
Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare
 
L. 186/2002
L. 204/2012
28 settembre
Insurrezione di Napoli
 
L. 260/1949 2
2 ottobre
Festa nazionale dei nonni
 
L. 159/2005
3 ottobre
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
 
L. 45/2016
4 ottobre
Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena
 
L. 132/1958
L. 24/2005
4 ottobre
Giorno del dono
 
L. 110/2015
8 ottobre
Giornata nazionale «Per non dimenticare» (sicurezza dei trasporti). In memoria del disastro aereo di Linate
 
D.L. 121/2021, art. 7-bis
(L. 156/2021)
9 ottobre
Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo
 
L. 101/2011
24 ottobre
Giornata nazionale dello spettacolo
 
L. 164/2021
31 ottobre
Giornata nazionale «Giovani e memoria»
L. 234/2021, art. 1, co. 788
1° novembre
Tutti i Santi
L. 260/1949
4 novembre
Giorno dell'Unità nazionale e delle Forze armate
 
L. 27/2024
260/1949 [7]
2ª domenica di novembre
Giornata nazionale dell'agricoltura
 
L. 24/2024
9 novembre
Giorno della libertà (in ricordo dell'abbattimento del muro di Berlino)
 
L. 61/2005
12 novembre
Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
 
L. 162/2009
3ª domenica di novembre
Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada
 
L. 227/2017
20 novembre
Giornata italiana per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
 
L. 451/1997
21 novembre
Giornata nazionale degli alberi
 
L. 10/2013
8 dicembre
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
L. 260/1949
15 dicembre
Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico
 
L. 25/2024
25 dicembre
Natale del Signore
L. 260/1949
26 dicembre
Giorno successivo al Natale
L. 260/1949

[1]  La festività, soppressa dall'art. 1 della L. 54/1977, è stata successivamente ripristinata ai sensi del D.P.R. 792/1985.
[2]  Solennità civile   ex  L. 260/1949, non comporta riduzione di orario nei pubblici uffici ai sensi dell'art. 2 della L. 54/1977.
[3]  Con D.M. 27 gennaio 2022 è stata indetta per il giorno 12 marzo di ogni anno.
[4]  Il D.L. 64/2010 ha dichiarato festa nazionale il giorno 17 marzo 2011, ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia. Successivamente, il D.L. 5/2011 ha stabilito che, limitatamente all'anno 2011 il giorno 17 marzo è considerato giorno festivo ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 260/1949.
[5]  L'art. 1 della L. 54/1977 ha disposto che la celebrazione della festa nazionale della Repubblica abbia luogo la prima domenica di giugno. Successivamente, l'art. 1 della L. 336/2000, ha disposto che, a decorrere dal 2001, la celebrazione della festa nazionale abbia nuovamente luogo il 2 giugno di ciascun anno.
[6]  Giorno festivo per il solo comune di Roma (festività soppressa dall'art. 1 della L. 54/1977 e ripristinata per il comune di Roma dall'art. 1 del D.P.R. 792/1985).
[7]  La L. 260/1949 considerava tra i giorni festivi il 4 novembre, giorno dell'unità nazionale. La L. 54/1977 ha disposto che la celebrazione della festa dell'unità nazionale abbia luogo, anziché il 4 novembre, la prima domenica di novembre. Da allora, il 4 novembre ha cessato di essere giorno festivo. La L. 27/2024 ha ripristinato la data del 4 novembre per la ricorrenza nazionale ma non anche gli effetti civili.

Data
Ricorrenza
Giorno
festivo
Provvedimento
9 febbraio
Giornata nazionale degli stati vegetativi
Dir. PCM 26.11.2010
2° lunedì di febbraio [1]
Giornata nazionale dell'epilessia
 
Dir. PCM 23.04.2002
14 febbraio
Giornata nazionale dedicata alle cardiopatie congenite
 
Dir. PCM 17.01.2019
15 marzo
Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare
 
Dir. PCM 08.5.2018
22 marzo
Giornata della memoria dei caduti dei Servizi di informazione per la sicurezza
 
Dir. PCM 14.3.2017
23 marzo
Giornata della prevenzione oncologica
 
Dir. PCM 24.05.2001
24 marzo
Giornata nazionale della lettura
 
DPCM 15.07.2009
25 marzo
Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri», denominata «Dantedi'»
 
Dir. PCM 17.01.2020
27 marzo
Giornata mondiale del teatro
 
Dir. PCM 6.11.2009
Fissata dal Ministro per la salute tra il 21.3 e il 31.5
Giornata per la donazione degli organi
 
Dir. PCM 27.3.2000
22 aprile
Giornata nazionale dedicata alla salute della donna
 
Dir. PCM 11.6.2015
2a domenica di maggio
Giornata nazionale della bicicletta
 
Comunicato del Min. ambiente G.U. 16.4.2010
3a domenica di maggio
Giornata nazionale della musica popolare
 
Dir. PCM 13.05.2004
3a domenica di maggio
Giornata nazionale del malato oncologico
Dir. PCM 19.1.2006
Dir. PCM 5.3.2010
Ultima domenica di maggio
Giornata nazionale del sollievo
 
Dir. PCM 24.05.2001
1° domenica di giugno
Giornata nazionale dello sport
 
Dir. PCM 27.11.2003
Indetta annualmente in genere in coincidenza con la giornata mondiale per la donazione del sangue
Giornata nazionale per la donazione del sangue
 
Dir. PCM 6.06.2003
20 giugno
Giornata nazionale dedicata alla distrofia facio-scapolo-omerale
 
Dir. PCM 11.6.2015
21 giugno
Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma
Dir. P.C.M. 22.5.2014
28 giugno
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza
 
Dir. P.C.M. 10.5.2006
8 agosto
Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
 
Dir. PCM 1.12.2001
17 settembre
Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
 
Dir. PCM 4.4.2019
22 settembre
Giornata nazionale di informazione e formazione sulla fertilità
 
Dir. PCM 28.7.2016
1a domenica di ottobre
Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche
 
DPCM 28.2.2003
12 ottobre
Giornata nazionale di Cristoforo Colombo
Dir. PCM 20.2.2004
13 ottobre
Settimana nazionale della protezione civile [2]
 
Dir. PCM 1.4.2019
13 ottobre
Giornata nazionale del tumore metastatico della mammella
Dir. PCM 5.10.2020
2a domenica di ottobre
Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro
 
Dir. P.C.M. 24.4.1998 modificata dalla Dir. P.C.M. 7.3.2003
26 ottobre 2019
Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari
 
Dir. PCM 31.7.2019
5 dicembre
Giornata nazionale della salute mentale
Dir. PCM 25.6.2004
Il Miur individua la data d'intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome
Giornata nazionale della Scuola
DPR n. 567 del 10.0.1996
15 dicembre
Giornata nazionale del servizio civile universale
Dir. PCM 11.12.2020
16 dicembre
Giornata nazionale dello spazio
Dir. PCM 14.10.2021

[1]   La Giornata nazionale dell'epilessia, già indetta per la prima domenica di maggio di ogni anno con Dir. PCM 23 aprile 2002, è stata anticipata per farla coincidere con la Giornata internazionale dell'epilessia indetta dal 2014.
[2]   È istituita in corrispondenza del 13 ottobre di ogni anno, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, dichiarata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Relazioni allegate o richieste

Si tratta di una proposta di legge parlamentare, corredata della sola relazione illustrativa.


Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite

L'articolo 1, istitutivo della Giornata nazionale, appare riconducibile alla materia esclusiva di competenza statale «ordinamento civile», di cui all'articolo 117, secondo comma, lett. l), Cost., richiedendo, per sua natura, una disciplina unitaria a livello nazionale.

Gli articoli 2 e 3 che disciplinano, rispettivamente, le campagne di informazione e divulgazione scientifica, anche nelle scuole, da parte del Ministero della salute e dell'istruzione e del merito,  e le campagne di screening dermatologico da parte delle regioni e delle aziende sanitarie localipossono ricondursi alla materia "tutela della salute", oggetto di potestà legislativa concorrente ai sensi dell'articoli 117. comma 3 della Costituzione.