La legge elettorale dell'Irlanda 29 novembre 2024 |
Indice |
Introduzione|Il sistema elettorale dell'Assemblea d'Irlanda|Le circoscrizioni elettorali|La procedura di assegnazione dei seggi|La modalità di voto| |
IntroduzioneOggi, Data delle elezioni29 novembre 2024 si stanno svolgendo le elezioni generali per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento irlandese (Dáil Éireann).
|
Il sistema elettorale dell'Assemblea d'IrlandaIl Dáil è il ramo del Oireachtas (Parlamento irlandese) direttamente rappresentativo del popolo. I suoi membri sono eletti tramite un sistema proporzionale caratterizzato dal c.d. voto singolo trasferibile in virtù del quale l'elettore può ordinare preferenzialmente i singoli canditati all'interno di circoscrizioni plurinominali così come disposto dall'articolo 16 della Costituzione e dall'Electoral Act 1992 (v. infra). L' articolo 16 della Costituzione contiene ulteriori disposizioni e principi generali in materia elettorale. In particolare, si segnalano i commi 1 e 2 del primo paragrafo che fissano i limiti di età per l'elettorato attivo e passivo, rispettivamente, a 18 anni e 21 anni. Per essere eleggibili è necessario, inoltre, non essere stati dichiarati inabili o incapaci. Ulteriori cause di incompatibilità ed ineleggibilità sono disciplinate dagli articoli 41-43 dell'Electoral Act 1992 e riguardano, ad esempio, il ricoprire alcuni ruoli pubblici, la bancarotta, e determinate condanne penali. Il secondo paragrafo dell'articolo 16 dispone, invece, che il numero dei membri del Dáil sia stabilito tramite legge di volta in volta purché il totale dei suoi componenti non sia fissato, in nessun caso, in ragione di meno di un membro ogni 30 mila abitanti e di più di un membro ogni 20 mila abitanti. All'interno dell'articolo 16 trovano poi spazio le disposizioni relative alla dimensione delle circoscrizioni, al cui paragrafo dedicato si rimanda (v. infra).
La legislazione elettoraleLa legislazione elettorale è contenuta, in maniera frammentata, anche in ulteriori statute law. Tra questi, la fonte principale attualmente vigente è l'Electoral Act 1992 in sostituzione della precedente normativa del 1963, a sua volta integralmente sostitutiva di quella del 1923. Si segnalano, altresì, l'Electoral Act 1997, intervenuto in particolare in materia di finanziamento ai partiti, l'Electoral Reform Act 2022, che ha introdotto la Commissione elettorale e, infine, l'Electoral (Amendment) Act 2023, concernente modifiche al numero dei seggi e dei collegi.
Si osserva che, riguardo al sistema elettorale, sono stati avanzati negli anni alcuni tentativi di modifica. In particolare, gli elettori irlandesi hanno respinto in due diverse occasioni – ovvero ai referendum del 1958 e del 1968 – la proposta di passare ad un sistema maggioritario first-past-the-post. Modifiche al sistema elettorale sono state, altresì, respinte da una Commissione bicamerale nel 2002. Inoltre, nel 2013, una Constitutional Convention ha concluso i suoi lavori raccomandando la conservazione del sistema proporzionale con voto trasferibile.
|
Le circoscrizioni elettoraliLe circoscrizioni elettorali sono state revisionate con le modifiche apportate alla legislazione elettorale nel dicembre 2023. Il territrio irlandese è ripartito in 43 circoscrizioni elettorali, ognuna elegge un numero di deputati che va da 3 a 5, in proporzione alla popolazione, per un totale di 174 deputati. Nello specifico sono 15 le circoscrizioni che eleggono 5 deputati ciascuna, 15 le circoscrizioni che eleggono 4 deputati ciascuna e 13 le circoscrizioni che eleggono 3 deputati ciascuna. La popolazione della Repubblica Irlandese è pari a 5.149.139 abitanti (dato al censimento 2022), la grandezza delle circoscrizioni elettorali, in termini di popolazione, oscilla tra gli 83.150 abitanti della circoscrizione più piccola di Offaly ai 159.697 abitanti di quella di Carlow-Kilkenny, la più grande. La popolazione media per seggio è pari a 29.593 abitanti; lo scostamento percentuale dalla media (in positivo o in negativo) della popolazione per seggio di ciascuna circoscrizione, è al di sotto del 10 per cento. |
La procedura di assegnazione dei seggiCome anticipato, il sistema elettorale irlandese segue il modello proporzionale con voto singolo trasferibile. La procedura di assegnazione è disciplinata nella XIX parte (Rules for the Counting of the Votes) dell'Electoral Act 1992 contenente gli articoli dal 118 al 128. Si calcola, in primo luogo, la cifra elettorale di ciascun candidato sulla base delle sole prime preferenze espresse a livello di collegio (art. 119). In questa fase, ciascun candidato è inserito in un fascicolo contenente tutte le schede nelle quali è stato indicato come prima preferenza (c.d. voti originali). Successivamente, si determina la c.d. quota Droopquota Droop data dal rapporto tra il numero totale di voti validamente espressi e i seggi in palio aumentati di un'unità e aggiungendo al risultato di tale divisione un'altra unità, così come nel seguente esempio, riferito ad una circoscrizione che elegge 4 deputati:
*Fonte https://www.electoralcommission.ie/irelands-voting-system/#votecount.
Sono, dunque, eletti i candidati che hanno ottenuto un numero di voti non inferiore a tale quota (art. 120). Qualora il numero di voti assegnati a un candidato eletto superi la quota, si procede al trasferimento dei votitrasferimento dei voti eccedenti al candidato o ai candidati indicati come successive preferenze sulla scheda elettorale del candidato eletto (art. 121). A tal fine si creano dei sotto-fascicoli dividendo le schede del candidato eletto sulla base della seconda preferenza espressa. Le schede c.d. non trasferibili, ovvero quelle nelle quali non è stata indicata una seconda preferenza, sono raccolte in un sotto-fascicolo a parte e non avranno più rilevanza ai fini dei risultati elettorali, ovvero non saranno più oggetto di ulteriori conteggi. Per ciascun candidato sono trasferiti solo i voti necessari al raggiungimento della quota utile all'elezione. Il trasferimento prosegue quindi fino all'assegnazione di tutti i seggi, secondo la procedura disciplinata della legge. Se in qualsiasi momento nessun candidato ha un'eccedenza e uno o più posti rimangono vacanti, si dovrà escludere il candidato con il numero più basso di voti ed esaminare tutte le schede di quel candidato al fine di organizzare le schede trasferibili in sotto-fascicoli in base alle preferenze successive indicate per gli altri candidati ancora in competizione, e trasferire di conseguenza ciascun sotto-fascicolo al candidato per il quale è stata espressa la preferenza creando, inoltre un sotto-fascicolo separato per le schede non trasferibili e non più utilizzabili. Quando il numero dei candidati rimasti in competizione è uguale al numero dei seggi rimasti vacanti, i candidati che continuano a competere saranno considerati eletti. Nel caso, invece, di un solo seggio vacante, questo verrà assegnato al candidato non ancora risultato eletto se i suoi voti superano il totale dei voti di tutti gli altri candidati ancora in competizione, insieme alle eccedenze non trasferite (art.124). |
La modalità di votoA norma dell'articolo 38 della legge elettorale, l'elettore ha diritto di votare solo di persona e presso il seggio assegnatogli, salvo casi particolari. Per poter votare occorre essere Registrazioneregistrati. L'elettore ha diritto di essere registrato in una determinata circoscrizione ai fini delle elezioni del Dáil Éireann se ha compiuto il diciottesimo anno di età, è cittadino irlandese e abitualmente risiede in quella circoscrizione.
È presente un apposito elenco per gli elettori postali. In particolare, tra i soggetti che possono esprimere il proprio Voto postalevoto per posta, occorre ricordare: gli appartenenti alle Forze di Difesa; i membri della Garda Síochána (il Corpo di polizia irlandese); gli elettori la cui occupazione rende probabile che non saranno in grado di votare di persona il giorno delle elezioni; i diplomatici irlandesi in servizio all'estero e i loro coniugi/partner. L'elettore riceve al seggio una Scheda elettoralescheda elettorale all'interno della quale, in ordine alfabetico, sono indicati il nome, il simbolo di partito e la fotografia di ciascun candidato. È inoltre presente una casella a destra dello spazio riservato a ciascun candidato. L'elettore contrassegna la casella corrispondente al candidato prescelto. Si vota scrivendo "1" nella casella accanto al candidato di prima scelta e, se lo si vuole, "2" nella casella accanto al candidato di seconda scelta, "3" nella casella accanto al candidato di terza scelta e così via. Si riporta di seguito un esempio di scheda elettorale pubblicato sul sito della Commissione elettorale irlandese. |