IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

17.
giovedì 19 dicembre 2019

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIANLUCA RIZZO

Sigle dei gruppi parlamentari:
MoVimento 5 Stelle: M5S;
Lega - Salvini Premier: Lega;
Forza Italia - Berlusconi Presidente: FI;
Partito Democratico: PD;
Fratelli d'Italia: FdI;
Italia Viva: IV;
Liberi e Uguali: LeU;
Misto: Misto;
Misto-Noi con l'Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza di Centro: Misto-NI-USEI-C!-AC;
Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.;
Misto-Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa: Misto-CD-RI-+E;
Misto-MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero: Misto-MAIE.

Sulla pubblicità dei lavori:
Rizzo Gianluca, Presidente ... 3

INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DEL RECLUTAMENTO NELLE CARRIERE INIZIALI DELLE FORZE ARMATE

Seguito dell'esame del documento conclusivo:
Rizzo Gianluca, Presidente ... 3 4
Ferrari Roberto Paolo (Lega) ... 3
Russo Giovanni (M5S) ... 3

Sulla pubblicità dei lavori:
Rizzo Gianluca, Presidente ... 3

INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DEL RECLUTAMENTO NELLE CARRIERE INIZIALI DELLE FORZE ARMATE

Seguito dell'esame del documento conclusivo.
Rizzo Gianluca, Presidente ... 3
Ferrari Roberto Paolo (LEGA) ... 3
Russo Giovanni (M5S) ... 3
Ferrari Roberto Paolo (LEGA) ... 3
Rizzo Gianluca, Presidente ... 4

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIANLUCA RIZZO

  La seduta comincia alle 11.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

  (Così rimane stabilito).

Seguito dell'esame del documento conclusivo.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sullo stato del reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze armate.
  Ricordo che, nella seduta del 12 dicembre, l'onorevole Ferrari ha rivolto un invito ai colleghi di far pervenire eventuali ulteriori contributi affinché in questa seduta si potesse terminare il lavoro e approvare il documento conclusivo. A tal proposito avverto che lo stesso onorevole Ferrari e l'onorevole Pagani hanno trasmesso una proposta di integrazione delle conclusioni del documento in esame.
  Do la parola all'onorevole Ferrari per illustrare la proposta di integrazione.

  ROBERTO PAOLO FERRARI. Grazie, Presidente. A margine dell'ultima seduta è stata segnalata l'esigenza di integrare la parte conclusiva del documento, sulla base di quanto emerso durante le audizioni relative all'indagine conoscitiva, con un passaggio in cui si espliciti il concetto che il Paese necessita di dotarsi di una normativa relativa alla possibilità di impiego di guardie giurate particolari all'estero per la sicurezza e la tutela degli interessi, anche economici, in terra straniera. Tale attività, attualmente, può essere svolta solo attraverso l'assunzione da parte dei cosiddetti «contractor» di giurisdizione estera. So che l'argomento è in trattazione presso la Commissione affari costituzionali, pertanto questo passaggio, condiviso con i capigruppo, è stato integrato nello schema finale della relazione dell'indagine conoscitiva.

  GIOVANNI RUSSO. Anche il gruppo del M5S si trova perfettamente d'accordo su questo passaggio, che riteniamo quanto mai necessario ai lavori.
  Voglio ricordare, a proposito, che il gruppo del M5S ha già presentato una risoluzione, a prima firma del collega Aresta, che favorisce i percorsi di assunzione per le guardie particolari giurate, per coloro che avessero già svolto il servizio come volontari. Vorrei aggiungere che farò pervenire altre integrazioni al documento finale, essendo il tema ricco di spunti, ovviamente in tempi ragionevoli al fine di giungere a una rapida approvazione del documento, anche per lasciare spazio allo svolgimento di nuove indagini conoscitive che possano aumentare il grado di qualità del lavoro di questa Commissione, che già è molto alto.

  ROBERTO PAOLO FERRARI. Ovviamente ogni contributo è benvenuto, tuttavia, anche per poter giungere a una necessaria conclusione dell'iter dell'indagine, sarebbe opportuno che la Commissione possa esprimersi definitivamente al rientro, subito dopo la pausa dei lavori di fine anno.

  PRESIDENTE. Se non ci sono altre richieste, rinvio il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 11.05.