Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario

Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario

Comm. sistema bancario

Comm. sistema bancario

Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
SOMMARIO
Giovedì 6 ottobre 2022

COMMISSIONE PLENARIA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 3

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (Esame e approvazione) ... 3

ALLEGATO (Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione) ... 5

Esame e votazione della proposta di Relazione conclusiva (relatrice: on. Ruocco) (Esame e approvazione) ... 3

Comunicazioni della presidente ... 4

Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario - Resoconto di giovedì 6 ottobre 2022

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 6 ottobre 2022.

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 12.10 alle 12.25.

COMMISSIONE PLENARIA

  Giovedì 6 ottobre 2022. – Presidenza della presidente Carla RUOCCO.

  La seduta comincia alle 12.25.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Carla RUOCCO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
(Esame e approvazione).

  Carla RUOCCO, presidente, comunica che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto all'unanimità di adottare la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (vedi allegato).

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

Esame e votazione della proposta di Relazione conclusiva (relatrice: on. Ruocco).
(Esame e approvazione).

  Carla RUOCCO, presidente e relatrice, illustra la proposta di Relazione conclusiva sull'attività svolta dalla Commissione.

  Intervengono i senatori Elio LANNUTTI (CAL-Pc-Idv) e Francesco CASTIELLO (M5S), che presentano congiuntamente una proposta di integrazione alla relazione, il senatore Andrea DE BERTOLDI (FdI), che presenta una proposta di integrazione alla relazione, i deputati Pierantonio ZANETTIN (FI) e Felice Maurizio D'ETTORE (FdI).

  Carla RUOCCO, presidente e relatrice, svolge alcune considerazioni e ritiene di poter accogliere le proposte di integrazione dei senatori Lannutti, Castiello e De Bertoldi nell'ambito della proposta di Relazione conclusiva.

  Intervengono, quindi, in dichiarazione di voto, il senatore Andrea DE BERTOLDI (FdI), che preannuncia l'astensione, i deputati Davide ZANICHELLI (M5S), Umberto BURATTI (PD), Pierantonio ZANETTIN (FI), i senatori Elio LANNUTTI (CAL-Pc-Idv), Francesco CASTIELLO (M5S), Marco PELLEGRINI (M5S), che preannunciano voto favorevole, e il deputato Felice Maurizio D'ETTORE (FdI), che preannuncia l'astensione.

  La Commissione approva la proposta di Relazione conclusiva sull'attività svolta, come modificata.

  Carla RUOCCO, presidente e relatrice, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc.XXIII, n. 39.

Comunicazioni della presidente.

  Carla RUOCCO, presidente, comunica che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha esaminato una richiesta di declassifica relativa a un atto della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario della scorsa legislatura, ritenendo che tale richiesta possa essere accolta, in quanto il soggetto audito ha comunicato di ritenere che siano venute meno le ragioni che allora avevano motivato la secretazione degli atti in questione.

  La Commissione approva la declassificazione dell'atto.

  Carla RUOCCO, presidente, comunica che è a disposizione dei Commissari l'elenco completo della documentazione pervenuta alla Commissione con relativo regime di pubblicità.

  La seduta termina alle 13.20.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario - giovedì 6 ottobre 2022

ALLEGATO

DELIBERAZIONE SULLA PUBBLICITÀ DEGLI ATTI E DOCUMENTI FORMATI O ACQUISITI DALLA COMMISSIONE

  La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario delibera quanto segue:

   1. È istituito l'Ufficio stralcio della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario con il compito di definire il regime di pubblicità, le modalità di gestione e il successivo versamento all'Archivio storico degli atti prodotti o acquisiti dalla Commissione nel corso delle indagini, ivi compresi quelli acquisiti attraverso il Sistema di segnalazione.

   2. Sono pubblici:

    a) i resoconti stenografici delle sedute della Commissione, con esclusione di quelle, o delle parti di quelle, sottoposte a regime di segretezza;

    b) i documenti formati o acquisiti dalla Commissione, ad eccezione di:

     1. atti e documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini, qualora permangano le ragioni della segretezza, in relazione allo stato del procedimento;

     2. atti formalmente classificati riservati o segreti dall'autorità amministrativa o di Governo che li ha trasmessi;

     3. atti su cui la Commissione ha posto il segreto funzionale, classificandoli come segreti o riservati;

     4. tutti gli atti acquisiti dal Sistema di segnalazione, che sono classificati da riservato in su;

     5. documenti anonimi o apocrifi;

     6. atti provenienti da privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta di uso riservato;

     7. documenti il cui contenuto non è direttamente connesso all'oggetto dell'inchiesta.

   3. Gli atti per i quali sia accertato il permanere del vincolo di segretezza o di riservatezza restano assoggettati al proprio regime di classificazione per anni dieci decorrenti dal 12 ottobre 2022, data di cessazione dell'attività della Commissione, salvo che la normativa vigente non preveda limiti ulteriori.
   4. Fermo restando il regime di pubblicità proprio di ciascun atto, sono informatizzati anche gli atti e i documenti riservati e segreti.
   5. Gli Uffici di segreteria della Commissione sono incaricati di custodire gli atti e i documenti formati o acquisiti, compresi quelli che pervenissero a decorrere dalla data della presente delibera e fino al giorno antecedente quello della prima riunione delle Camere della XIX legislatura. Gli stessi Uffici sono altresì incaricati di provvedere al loro versamento all'Archivio storico della Camera dei deputati, previa informatizzazione di quelli depositati nell'archivio della Commissione.
   6. La documentazione pervenuta oltre la data di conclusione della XVIII Legislatura è restituita al mittente.
   7. Le attività di cui alla presente deliberazione, ivi comprese quelle relative agli atti acquisiti dal Sistema di segnalazione, devono essere svolte nel rispetto del regime degli atti entro e non oltre il 28 febbraio 2023.
   8. Per l'attuazione di quanto stabilito nella presente delibera l'attività della Segreteria della Commissione viene svolta con il supporto dei consulenti Toni Marcelli e Diego Cortina, che proseguono pertanto il loro incarico di collaborazione con la Segreteria della Commissione fino al 28 febbraio 2023.

   9. Collaborano con la Segreteria della Commissione, a supporto dell'attività di cui alla presente deliberazione, i seguenti finanzieri: Luogotenenti Cariche speciali Marco Boccolini e Domenico Cuomo; Maresciallo Capo Vincenzo Manzo. L'attività relativa al Sistema di segnalazione viene svolta con la collaborazione dei seguenti finanzieri: Maresciallo Aiutante Marco Tistarelli; Maresciallo Ordinario Alfredo De Paolis; Maresciallo Genoveffa Piccirillo.
   10. Tutti gli altri incarichi di collaborazione decadono a far data dall'approvazione della presente delibera.