Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti
Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti
Comm. consumatori
Comm. consumatori
Sulla pubblicità dei lavori ... 169
Esame della proposta di relazione conclusiva (Seguito dell'esame e approvazione) ... 169
Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (Esame e approvazione) ... 170
ALLEGATO (Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione) ... 171
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 15 settembre 2022. — Presidenza del presidente Simone BALDELLI.
L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 13.20 alle 13.30.
COMMISSIONE PLENARIA
Giovedì 15 settembre 2022.
La seduta comincia alle 13.35.
Sulla pubblicità dei lavori.
Simone BALDELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Esame della proposta di relazione conclusiva.
(Seguito dell'esame e approvazione).
Simone BALDELLI, presidente e relatore, ricorda che nella seduta del 4 agosto scorso è stata presentata e illustrata una proposta di relazione sui lavori della Commissione e che, in base a quanto concordato in quella seduta, la Commissione procederà oggi all'esame e alla votazione della stessa.
Avverte che nei giorni scorsi è stata inviata ai commissari una proposta di relazione riformulata, nella parte delle conclusioni, sulla base di osservazioni pervenute.
Chiede pertanto se vi siano interventi o ulteriori osservazioni in merito.
Intervengono per brevi osservazioni e per annunciare il loro voto favorevole i deputati Federica ZANELLA (LEGA), Maria Soave ALEMANNO (IV-IC'E'), Carla GIULIANO (M5S), e Marco RIZZONE (Misto-CI), nonché Simone BALDELLI, presidente.
La Commissione approva quindi all'unanimità la proposta di relazione, che sarà stampata e pubblicata come Doc. XXII-bis, n. 3.
Simone BALDELLI, presidente e relatore, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato.
Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
(Esame e approvazione).
Simone BALDELLI, presidente, ricorda che alla chiusura dei lavori della Commissione occorre definire quali atti e documenti formati o acquisiti nel corso dell'inchiesta debbano essere resi pubblici o meno, anche al fine del loro riversamento presso l'Archivio storico della Camera, dando mandato in tal senso ad un apposito ufficio stralcio.
Conformemente a quanto convenuto nella riunione odierna dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, propone quindi l'adozione del testo in oggetto, predisposto sulla base della prassi costante per le Commissioni di inchiesta.
La Commissione approva all'unanimità la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (vedi allegato).
Simone BALDELLI, presidente, ringrazia i parlamentari per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa la seduta.
La seduta termina alle 13.50.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO
Deliberazione sulla pubblicità degli atti e
documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
«La Commissione stabilisce di rendere pubblici:
a) i resoconti stenografici delle sedute della Commissione, con l'eccezione di quelle (o delle parti di quelle) sottoposte a regime di segretezza;
b) i documenti formati o acquisiti dalla Commissione e comunque ad essa inviati fino alla data di cessazione dell'attività della Commissione, ad eccezione di:
1) documenti contenenti dati sensibili, ovvero in ordine ai quali sussistano ulteriori ragioni di tutela della riservatezza;
2) documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini preliminari, ovvero in ordine ai quali permangano ragioni di segretezza;
3) documenti formalmente classificati riservati o segreti dall'autorità amministrativa o di Governo che li ha trasmessi;
4) documenti provenienti da privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta di uso riservato;
5) documenti anonimi o apocrifi;
6) documenti il cui contenuto non è direttamente connesso all'oggetto dell'inchiesta.
La Commissione stabilisce che gli atti suddetti resteranno assoggettati al proprio regime di classificazione per anni venti, decorrenti dalla data della presente delibera, fatte salve le determinazioni adottate, in ordine al regime di pubblicità degli atti, da parte delle Commissioni parlamentari che saranno eventualmente istituite nelle prossime legislature qualora decidano di acquisire gli atti della presente Commissione.
La pubblicità dei resoconti di cui alla lettera a), nonché degli atti formati dall'autorità giudiziaria, da organi di polizia giudiziaria, da autorità amministrative o di governo, sarà preceduta in ogni caso da una verifica sull'esistenza o sul permanere di eventuali vincoli di segretezza o ragioni di riservatezza.
Si dà mandato agli uffici di segreteria della Commissione di custodire gli atti e i documenti formati o acquisiti, compresi quelli che pervenissero a decorrere dalla data di approvazione della presente delibera fino al 31 dicembre 2022, e di provvedere, nel rispetto del regime di classificazione, al loro versamento – in forma cartacea e digitale – presso l'Archivio storico della Camera dei deputati. Le sopraddette attività dovranno essere svolte entro e non oltre il 31 dicembre 2022 e la documentazione pervenuta oltre quel termine sarà restituita al mittente.
Collaboreranno con la segreteria della Commissione, a supporto di tali attività, il lgt. Vincenzo Di Rubbo e il fin. Daniele Sanluca, militari della Guardia di finanza addetti all'Archivio della Commissione.
Tutti gli incarichi di collaborazione esterna della Commissione cessano a far data dall'approvazione della presente delibera.».