Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince»

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince»

Comm. Moby Prince

Comm. Moby Prince

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince»
SOMMARIO
Giovedì 15 settembre 2022

COMMISSIONE PLENARIA:

Comunicazioni del Presidente ... 166

Esame e votazione della proposta di relazione finale (Relatore: on. Romano) (Esame e approvazione) ... 166

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione (Esame e approvazione) ... 167

ALLEGATO (Deliberazione sulla pubblicità degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione) ... 168

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» - Resoconto di giovedì 15 settembre 2022

COMMISSIONE PLENARIA

  Giovedì 15 settembre 2022. — Presidenza del presidente Andrea ROMANO.

  La seduta comincia alle 10.35.

Comunicazioni del Presidente.

  Andrea ROMANO, presidente, comunica che, come convenuto nella riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, del 27 luglio scorso, si procederà, se non vi sono obiezioni, alla desecretazione integrale dei resoconti stenografici delle sedute del 21 luglio 2021 e del 18 gennaio, 3 maggio, 11 maggio e 22 giugno 2022 (si tratta di sedute dedicate ad audizioni del dottor Gabriele Bardazza, del capitano di vascello Sergio Simone e dell'avvocato Enrico Molisani); per quanto riguarda la seduta del 21 settembre 2021 (audizione della giornalista Adele Grossi), la desecretazione sarà parziale, in quanto l'audita ha chiesto di mantenere segreti alcuni passaggi. I resoconti stenografici di tali sedute verranno ripubblicati includendovi le parti desecretate.

Esame e votazione della proposta di relazione finale (Relatore: on. Romano).
(Esame e approvazione).

  Andrea ROMANO, presidente e relatore, presenta la proposta di proposta di relazione finale. Ricorda che il testo era stato inviato ai commissari e comunica che non sono pervenute osservazioni o proposte di modifica.
  Comunica inoltre che alla relazione saranno allegate le due perizie del capitano di vascello Sergio Simone (una sul timone, l'altra sull'impianto di propulsione del Moby Prince), le due perizie esplosivistiche – quella del tenente colonnello Adolfo Gregori e quella dell'ingegner Gianni Bresciani –, la perizia dell'avvocato Enrico Molisani sugli aspetti assicurativi e la perizia della società Cetena. La documentazione a corredo delle due perizie del capitano di vascello Simone non verrà allegata, ma nella relazione sarà inserito un link che ne consentirà la consultazione nel sito Internet della Camera. Analogamente, un link consentirà di visualizzare i due video realizzati dalla società CETENA.

  Intervengono i deputati Silvia FREGOLENT (IV), Manfredi POTENTI (Lega), Salvatore DEIDDA (FdI), Pietro PITTALIS (FI), Andrea FRAILIS (PD), Mara LAPIA (Misto), Francesco BERTI (M5S), Donatella LEGNAIOLI (LEGA), che esprimono apprezzamento per il lavoro svolto e per la proposta di relazione finale.

  Andrea ROMANO, presidente e relatore, pone in votazione la proposta di relazione.

  La Commissione approva all'unanimità.

  Andrea ROMANO, presidente e relatore, avverte che il testo approvato sarà inviato al Presidente della Camera e pubblicato come Doc. XXII-bis, n. 2.

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
(Esame e approvazione).

  Andrea ROMANO, presidente, illustra la proposta di deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (vedi allegato).
  Nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di deliberazione.

  La Commissione approva.

  Andrea ROMANO, presidente, ringrazia i componenti della Commissione e i consulenti per il lavoro svolto e dichiara conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 10.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico dell'audizione è pubblicato in un fascicolo a parte.

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» - giovedì 15 settembre 2022

ALLEGATO

Deliberazione sulla pubblicità degli atti
e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  La Commissione stabilisce di rendere pubblici i documenti formati o acquisiti dalla Commissione, ad eccezione di:

   1. atti e documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini, qualora permangano le ragioni della segretezza, in relazione allo stato del procedimento;

   2. atti formalmente classificati (da riservati in su) dall'autorità amministrativa o di Governo che li ha trasmessi;

   3. atti su cui la Commissione ha posto il segreto funzionale, classificandoli come segreti o riservati;

   4. documenti anonimi o apocrifi;

   5. atti provenienti da privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta di uso riservato;

   6. documenti il cui contenuto non è direttamente connesso all'oggetto dell'inchiesta.

  Sono altresì pubblici i resoconti stenografici delle sedute della Commissione, con esclusione di quelle (o delle parti di quelle) sottoposte a regime di segretezza.

  La Commissione stabilisce di mantenere segreti i processi verbali delle riunioni dell'Ufficio di presidenza.
  La Commissione stabilisce che gli atti per i quali si sia accertato il permanere del vincolo di segretezza o di riservatezza resteranno assoggettati al proprio regime di classificazione per anni dieci, decorrenti dalla data di cessazione dell'attività della Commissione (cioè dal giorno antecedente a quello della prima riunione delle Camere della XIX legislatura), salvo che la normativa vigente non preveda limiti ulteriori.
  Si dà mandato agli Uffici di segreteria della Commissione di custodire gli atti e i documenti formati o acquisiti e di provvedere al loro versamento all'Archivio storico della Camera dei deputati, compresi quelli che pervenissero a decorrere dalla data della presente delibera e fino al giorno antecedente quello della prima riunione delle Camere della XIX legislatura. All'Archivio sarà versata altresì la strumentazione tecnica acquisita dalla Commissione per le finalità dell'inchiesta.
  La Commissione stabilisce inoltre che la documentazione pervenuta oltre tale termine sia restituita al mittente.
  Le sopradette attività dovranno essere svolte nel rispetto del regime degli atti entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
  Per l'attuazione di quanto stabilito nella presente delibera collaboreranno con la segreteria della Commissione, a supporto di tale attività, il maresciallo Michele Pannullo, l'appuntato scelto qualifica speciale Federico Girotti e il finanziere Emanuele Cristiano Scalone.
  Tutti gli altri incarichi di collaborazione decadono a far data dall'approvazione della presente delibera.