Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi

Comm. David Rossi

Comm. David Rossi

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi
SOMMARIO
Giovedì 15 settembre 2022

COMMISSIONE PLENARIA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 163

Esame della proposta di relazione sui risultati dell'attività di inchiesta della Commissione (relatore: on. Zanettin) (Esame e approvazione) ... 163

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (Esame e approvazione) ... 164

ALLEGATO (Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione) ... 165

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi - Resoconto di giovedì 15 settembre 2022

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 13.30 alle 14.15.

COMMISSIONE PLENARIA

  Giovedì 15 settembre 2022. — Presidenza del presidente Pierantonio ZANETTIN.

  La seduta comincia alle 14.15.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Pierantonio ZANETTIN, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  Propone, inoltre, che per la seduta odierna sia pubblicato il resoconto stenografico.

  La Commissione concorda.

Esame della proposta di relazione sui risultati dell'attività di inchiesta della Commissione (Relatore: on. Zanettin).
(Esame e approvazione).

  Pierantonio ZANETTIN, presidente e relatore, nell'illustrare la relazione conclusiva rinvia al testo che è stato trasmesso a tutti i commissari.
  Avverte che il vicepresidente Migliorino e l'on. D'Orso hanno presentato due distinte proposte di integrazione al testo.
  Sospende, quindi, la seduta per consentire ai componenti la Commissione di prenderne visione.

  La seduta, sospesa alle 14.20, è ripresa alle 14.30.

  Con distinte votazioni, la Commissione approva le proposte integrative testé presentate.

  Intervengono, quindi, preannunciando voto favorevole sul testo della relazione così riformulata, Valentina D'ORSO (M5S), Claudio BORGHI (LEGA), Cristina ROSSELLO (FI), Cosimo Maria FERRI (IV), Giuseppe D'IPPOLITO (IPF-IC) e Luca MIGLIORINO (M5S).

  La Commissione approva all'unanimità dei presenti la proposta di relazione, come modificata.

  Pierantonio ZANETTIN, presidente e relatore, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXII-bis, n. 4.

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
(Esame e approvazione).

  Pierantonio ZANETTIN, presidente, illustra la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (vedi allegato), ricordando che essa è stata assunta all'unanimità dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  La seduta termina alle 14.50.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi - giovedì 15 settembre 2022

ALLEGATO

Deliberazione sulla pubblicità degli atti
e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  La Commissione delibera di rendere pubblici i documenti formati o acquisiti fino alla data di cessazione della sua attività, a eccezione di:

   1) atti e documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini, qualora permangono le ragioni della segretezza, in relazione allo stato del procedimento;

   2) atti formalmente classificati (da riservati in su) dall'autorità amministrativa o di Governo che li ha trasmessi e la cui classificazione non sia stata modificata dall'autorità predetta entro 60 giorni dalla comunicazione inviata a tal fine;

   3) atti su cui la Commissione ha posto il segreto funzionale;

   4) documenti anonimi o apocrifi;

   5) atti provenienti da privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta di uso riservato;

   6) documenti il cui contenuto non è direttamente connesso all'oggetto dell'inchiesta.

  Sono, altresì, pubblici i resoconti stenografici delle sedute della Commissione con esclusione di quelli (o delle parti di quelli) sottoposti a regime di segretezza.
  La pubblicità degli atti formati dall'autorità giudiziaria, da organi di polizia giudiziaria, da autorità amministrative o di governo sarà preceduta in ogni caso da una verifica sull'esistenza o sul permanere di eventuali vincoli di segretezza o ragioni di riservatezza.
  La Commissione stabilisce che gli atti per i quali si sia accertato il permanere del vincolo di segretezza o di riservatezza resteranno assoggettati al proprio regime di classificazione per anni venti, decorrenti dalla data di cessazione dell'attività della Commissione (cioè dal giorno antecedente a quello della prima riunione delle Camere della XIX legislatura), salvo che la normativa vigente non preveda limiti ulteriori.
  Si dà mandato agli Uffici di segreteria della Commissione di custodire gli atti e i documenti formati o acquisiti e di provvedere al loro versamento all'Archivio storico della Camera dei deputati, previa informatizzazione di quelli depositati nell'archivio della Commissione. Tale attività dovrà essere svolta nel rispetto del regime di tali atti.
  Le sopraddette attività dovranno essere svolte nel rispetto del regime degli atti entro e non oltre il 30 aprile 2023.
  La Commissione stabilisce, inoltre, che la documentazione pervenuta oltre tale termine sia restituita al mittente.
  Per l'attuazione di quanto stabilito nella presente delibera, l'attività della segreteria della Commissione sarà svolta con il supporto dei consulenti dottor Isacco Giorgio Giustiniani, sostituto procuratore generale militare presso la procura generale militare presso la Corte militare di appello e il dottor Guido Colaiacovo, ricercatore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Foggia, che proseguono pertanto il proprio incarico di collaborazione con la Commissione a tempo pieno e a titolo gratuito. Tutti gli altri incarichi di consulenza cessano a decorrere dalla data della presente delibera.
  Collaboreranno inoltre con la segreteria della Commissione, a supporto di tale attività, il luogotenente cariche speciali Fabio Panacci, il luogotenente cariche speciali Aldo Baldi e il finanziere Fabio Pio Albanese, militari della Guardia di finanza addetti all'Archivio della Commissione.
  È a disposizione dei Commissari l'elenco completo della documentazione pervenuta alla Commissione con relativo regime di pubblicità. L'Ufficio stralcio provvederà alla verifica di tale regime.